Critica Sociale - anno XXIX – n. 15 - 1-15 agosto 1919
: · . · . 0R-1TICA SQCIALE ·•, ,°".._--~--~----'-------'-·~-'--'-,------'----~--------------------- ./ I ~ ~ • • I ..... • f • - • ' ~ ,;,. ~ • / •, • • tuna di una suocera è _pTO.babile• c-hevoteranno a ro-· : yescio· di questa .. ;. (Si ride) . . IBsomµià',·in·ùn pri1no . memento, esse si incuneeranno .t1ei pa'rtiti esistenti.' . .· Ma a pocÒ\ a p;oco, le. cose cangeranno. Si comin- - cerà à capire che può esistere anche un vofo· ~di se-sso 1 il quale. può coe$istere col-voto 'di partito e di • cla!3se. Infatt~, nella stess'a dass,é operaia, che pa:r– r~b1>edover essere la più: spregiudicà:ta in .materia, · vi è un conflitto· ec,onomico latente :fra i· due s,e:ssi : · )"operaio· if · più -sovvér:sivo è; ..spesso, nei rapporti colle donne, il più borghesemente reazi'onario. Ma, . come le donne sono entrate' nella vita economica in ' grandi falangi, e ciò anche ·prima d:eÌla guerra, esse dovranno difendersi. Gli operai maschi capiranno che la donna non 0rganizzata è la sua krumira più intima e più pericolosa- .. P,erciò le ·incorpor,eranno :ri•elle loro organizzazion_i.·E-le donne, a poco a poco, porteranno ·un c~mtributo tutto loro nelle nostre lotte politiche. Io credo molto nella donna : crédo nella: __,.,:., d?nna... perchè .credo nell'uom~ !· (Commenti.. Si J~. , ride) · · · ·'· · •• • ' I l • :· . Lo stesso ·può dirsi, p.er ragioni analoghe, degli . . -impiegati, dei marinai, dei militari, ecc. Queste. ca– .· tegorie sono escluse. di•fatto,· talune lo sono anche di . 1 -diritto, dall'elettorato o dalla: eleggibilità. Il suffra– gio universale e la logiéa d'ella ·Proporzionale esigo– no che· queste esclusiopi siahq tolte di mezzo: II co 1 r- ' po el~ttorale dev'essere davvero sovraµo. La legge che esclude dal voto i corpi militarizzati, al· pari di quella che· rende ineleggibili ·i Q.ipendenti dallo Stato, sqno ruderi ed ana"cronismE Taccio delle cavillose interpretazioni; per cui· noi · stessi ahbiamo ·eluse certe incompatibilità, ammettel).do,' per e,seJ,npio, che , un funzion.ario, ineleggibile e,9me tale: ·diventi eleg– ,gibile se .è Con~iglìere di Stato·,..ecc.; crea,11'10così dei veri privilegi ad personas. rrutta, quest~ mafofi,à dev'esser riveduta e semplificata. Oggimai 1}.a, ca~r-' ma tendé a sparire,· ad ogni rpodo la 1ihertà di voto può essete assicurata a tutti i cittadini. Quando fu– rono codificate ~que'l}e ·incompatibilità di cui discor- . nulla vieta che eS$,e vi part.ec1pmo di fatto, contri– buendo al lavoro delle elezioni maschili: Nel Partito , Socialista la cosa non sarebb,e una novità. In tutte– le nostre elez,ioni, le- n'ostre compagne, sono le _più. attive' e le più seduc·en\i (si ride), si fanno preiìose agitatrici· e propagandiste, con la_loro 'brava· fascia rossa al braccio, interv,engòno alle riunio'ni, si pian-· tano alle porte delle Sez.iofli elettorali,. 9-istribuisco-· no schede e manifestini, ri~proveran·o gli accidiosi,. · persuadono gli ,esitanti, fanno insomma bravamente· il loro dovere. E chi impedir,ehbe alle donne di or-– ganizzar,e, nelle grandi città e nelle caI_npagne, dove· già partecip.ano al movimento economico e· politico,. · una elezione puramente .·dimostrativa, una elezione libera,· eleggendo· fin d'ora un certo numero di de-· putatesse in partibus? Non sarebbe una magnifica affermazione politi,ca, se anche sfornita pel momento• di effetto légale? Vado più in là. Io mi sento di sostenere che, rico– ·noscfota alle donnè l'eleggibilità, esse potrebbero• e,sserè validamente elette, .anche se, per il purò im-– -pédirnento materiale delta mancanza delle liste, nOn potessero essere ammesse a. votare: Non vi è affatto– contraddiziòne,. perchè le es.elusioni debbono inten-- . dersi in senso restrittivo e limitàr-si alla più ~tretta. necessità. ' · . ' . . In ogni· caso, ciò è specifico, le donne saranno ammesse alle prossime elezioni amministrative,. e in· queste si .addestreranno. _L' ess.enziale è che la .proposta, se non deve entrare in questa legge, venga, -subito ammessa alla lettura, e rinviata alla stessa Commissione che esamina la pr•e.sente riforma o ad altra' Commissioné apposita, ma portata al. Parla– me.,ntoprima che questo, si separi .. Su di ci? ~i tengo– èerto del consenso del Governo (Interruzioni). · Eppoi, mi sµggerisce argutamente l'on. Canep.a,. sul diritto di voto deUe donne e'è una certa assai ri– cordata sentenza Mortara, la quale a.équista una •im– portanza squisita ·benchè il senatore· Mortara, di m;1- .gistrato che era, è diventato Ministro .... , ro,· lo· Sta.tQera anc0ra una piccola co-sà: ·era ·il-pre- c~ttore, il :g,iudice; il .birro; oggi lo Stato· è tutto, e L'opposizione alla Propor%ionale. tv.tti o ,quasi tutti· .siamo. qualèhecosa nello Stato. Ouando si hanno 150 mila ferrovieri di Stato, è as- Tutte queste riforrrì.e hanno dùnque un v~lore stru– surclo vietare 'loro,:....:..mentre si parla· tanto di. rap- ·.. mentale, una effièacia possessiva nel tempo, e il loro presehtanz~ _cliclasse.- di .èleg·g~rsi un ,rapprese~:.. · valore è proporzionale all'educazione politica del tante ferrov\~re. Bast~rà prescrrvere 1opzione m .Paese; La vir,tù della riforma, più che nella stessa . quei. çasi_in cui .la qualità: di_·dipende 1 nte. è_di. ~atto Jif ò'rma, è fuori di• essa, è rielle nuove condizioni incompatibile con quella d1 s1•ndacante'e d1.leg1sla.- ·_che essa provoca e rende possibili. La medesima tore: ·Del. resto, noh abbiamo noi stessi, in questa · cosa -io scrivevo, in una Relàzione al Consiglio del legislatura, abqlito di fatto· il sorteggio degli impie- Lavoro, per. la liegge delle 8 ore di lavoro: il loro gàti ·deputati? Che ;poi siffatt~ q~e~tioni debòano ri- valore, ~hcevo, n·on è tanto-in esse, quanto nelle altre– solvers1 çon· questa· 'legge d~ ,riforma o con altra- 8-ore, ·neHe' 8 ore di ri,pos0, nell'impiego del tempo legge seguente, come sembrà proporre il Governo, e della libertà: conquistata, che consentiranno istru- --.~facèerìda· di tattica ·eh~ nonr'mi irlteresslf gran che." zione, educazione, •organizzazione, elevamento mo-· .Pers0I'l.alrrìerite io crédo che il voto aUe donne, sec rale : è_inoltre nei provvedime~ti ,.che diverranno ne– -venisse introdotto irÌ ·questo ste-sso disegp-o di leg- ' cessarii per fronteggiare i· danni della riduzione di , g,e, ne l_ubrifi_c~reb~e la apPr~vazione per. il_ -pe$- Qrario, nei nuovi atteggiamenti dell'indu~tria, nei giqre d,e1.motiv1, e c19è.perchè ·11 ·voto femm1ml_e,m perfezionamenti meccanici, nei rapporti sociali nuo– un primo ~m?J,lle_n_to,• avrà fors.~ un 1 effetto_reaziona- . vi che si instituiranno. Lo stesso si può dire della rio. Ma la vita, ripeto, non fim~ce domani. .. proporzionalità; ossia dell'allargamento del suffra- - Si-diée éhe le donne' nò 1 n potran?10, ad Ògni modo, gio, perchè l'a proporzionalità, chi vi rifletta, non è– esseré_ aninìesse, a,l}e, pNs~i:rp..e ·efozionFpolitiche, pe~:- che una forma di· allargall\ento del voto. Infatti con chè mai:!,cail tempo qi .preparar,~ le hste elettorali., essa si rende universale di fatto il •suffragio, che lo Mi ,permetto di dubitarn~. Jn ~,ermania le donne era soltanto di nome; si abolisce così il· voto pluri– votaron0;. e bastarono poche settimane. a preparare mo; si mettono in valore di cittadini nuovi individui · }e liste. D'al-t1:'onde-, ·fra_ gli emendamenti presentati, e ~uovi ·strati socia'li; si creàno nuove c~oscienze· poli- - ·ve· n'è unQ ··dell'cm. Riccio, per H .quale le popoJa- tiche. Q_uesta I è la virtù· sociale della riforma, ben zioni deUe'-terre ,irredente, nuovamente annesse, do..: superiore al suo yalore aritmetico. E non a .caso h~ vrebbel'o poter ·vot,are IÌ-~lleptos~inie ·elezioni. Sè la accostato :.alla riforma elettorale quella delle ore di 1 , C?Sa _è p_o~si'bil~ :per quts'te, n?~ /.".'edoperchè de?b~ ·lavoro. Quando il lavoro durava le dodiei e le tre– r1esc!r~ 1~-poss1bile pe:rrquelje pm vere e maggiori dicj ore, quando avevamo le travail qui ·abetis . nei ' {.< ·rre dente »;: c he sono le nostre donne. . _. . campi e nelle- offici-ne, il dir_itto di vita aveva .un va- . _1,é) omu:o.que, siano esse ò non 1 siano. a:mmesse·J.egal- lore politico ·infinitamente minore. La massa abbru– m.erltè ... a :vota1 1e; se ·eas:etep-gonCii' veramente. ;1.J diritto, tita dalla· fJti.ca non poteva darci se non ciò che gli • I I •• \ ,f •• •• I I , ' '·
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy