Critica Sociale - anno XXIX – n. 15 - 1-15 agosto 1919
CRITICA ·sOCJALE ----------------- ---- I . 198 vanti ali.a Came:i:a la riforma elettorale, di, cui da. ogni parte si discute e ve11socui vanno tante speranze e I.ante invooo.i.ioni.. È fermo intendirnento "del Governo fare ogni sforzo per-chè la riforma sia appr'ov.atà · nel più; breve tempo. po-ssibile. Dopo .tanto clamore <!i in. vocazioni, se J.a Camera non deoidesse rapidamente' della sua costituzione, dato i.J breve. tempo che ,l~ leg– ge di proroga le aocord,a, ,noi ci ·tro,ve:remmo •i.n.una situazione molto imbarazzante·>>. E, dopo altre considèrazioni, così còÌ1cludeva: « II Governo, .av€)ndo già stàbilito _tutti gli. aocordi necessari con i Gruppi che hanno- gìà· pa;trocina:to la riforma dello s-cruti,nio dj Jisfa con il sistema '·della · Rappresentanza Proporzionale, intende non solo dar vi,go-roso impulso ali.a .riforma,' ma farne, cardine del. suo program0a cti politica interna. Ciò, v.a dichiarato nel modo più esplicito, pe:r,chè noq si' crei a.J.cun equi-' VOCO )). L'--imma·turità, delil'amblente. . : '\ . La legge· ,dunqìU.é passera'. Rerèhè de~e passa11e~·: Bìso'gna tuttavia: per·s'uadere alcl)lli esitamti e SGÌ– pràtutto' confortare,· aJcurii mel.a1Jjioni-ci.· La melan– còn'ia è un fenomeno psicologico.: Noi li all>bi~mo :. _vi~ti .. inelancoQiGi in .altre . oc,ca,sioni, pen· esempiò quarìdq si introdusse il suffragio univer,sale. :Anche ' allora la rif 9rma si" disse immatura e, in oèirto· s'eri-' · so; lo era. Il Paese non ,Jà invocava, i par:titi · pare– vano indifforepti; ciò che la decise fli ··la vàior,ità .di .. un Ministro. Eppure •chi vorr.ebDe oggi, chi .conce- . pirebbe. la possibilit~ di rinun'.ciarvi? Anche a-Bora parv.e a· taluni che il mondo cascherebhe. Non sono · .cascati. neanche loro, eh.e .pure lo àvrehbevo meri; · tato per scarsezza di fède! · · . · , · · La qual cosa dimostra che. l~ riforrne di questo genere; pur troppo, agiscono molto. ·lentamer,it€. In . uu primo tempo lasciano le cose, a un difresso, CO... me le. hanno trovate: sono dei semplici strmn.enti;. Tutti rico,rdano che, .in altre occasioni successive, che si dev-e iinparare a bran:dir,e· ed a i;nanegg·iare.' l'on. Presidénte del Consiglio ribadì anche più E_ ciò esige una.,pre-par!1zione, ch1 1fon· -si improv- energicamen~e lo stesso pensiero, dnleridosi che. po- .v1sa. · · , . . · tes~~~o muoversi contro di lui sos_p·etti 'di· duplicità Sento dii·:e da molti Ghe; in alcune• regioni, d'Italia,. e dt ·scarsa Goerenza. -E sarebbe, ripeto, fare al Mi- . l'tm.inominalismo è . così I profondanìen.te , inyastra-tò , nister'o oltraggio ~mmeritato, supporre che, a cost· nelle: anime, che anche l'a Rappreseritanza, Prapor-· breve distanza di tempo, esso possa disertare ,il . zionale pon· aarà per qualche tempo che gli ·eff~tti. campo, lradirie ciò ,che ha dichiarato un « ca_rdine ··meclesimi dèl Collegio unjnomiri.ale. Si farà la· Coo-:- . del suo programma » e, in una questione così fon-; pirativa, o l'Associazione mutualisti,ca dei· deputat:i <lamentale, di fronte a una legge statutaria di ·tanta , ·UsceI}ti e, quella .dei' nuovi- aspiranti a bas-er:l,ocala. importanza, imbosc·arsi., per· viltà'. L,'on'. Nikti non · · Sarà in parte Vo/0, ma Giò mi. in.puce, a 40man-· fuggirà dai suoi· impegni e da, se stesso. · · dar,e: pierchè allor{l. ~ ne spàventano,. d-ac:c~è la FrUO- L' on. Nitti non fuggirà,' perchè, se fuggisse, s,i ·va otr:e verserà a un. dipresso·· il ,vi-no antieo:? Col 11 ren_der,eb~e çli_, fatto dimis~ion,ari?: E, poiaiè il. C<;>l~ , ternpo lo strurrrnnto p~rfezionato. produf,tà .risuJfatt leg10 unmommale non esiste, pm, saremmo d1m1s- migliori. . · , · ; .· . · · .'.sionarii .!1oi pure e sarebbe dimission.aria;' pri~a-' , 'Qui si innesta -la questione della ,i;µfo1atùrità,d:ègli ancora di nascere, la Cam~ra_ it~tu~a. Sa~eihbero m- - ambienti. È l'eterno p:ròblema dell'ùp:vo e €1.~lla· gal- ,· somma, come ho detto, J.ed1m1ss10m ,del· s_1stemapar..: . : 1 lina-' ·-della funzione e d,èltoro-ano: 'F1J1.ttavia- siam0< lamentare. . . . . ~, Il /, \. pur:~ darwin.i;:mi _qljante, . si' ~ole,- è -1'ifnci4~'.n.e~rare .. · I - -,- · , 1 che. l'esistenza cli un organ0 almeno n1d1mnentale- l voto nel· buio. ,-e- aiuta .Io sviluppo c:lella fun:iiol1'e.. Non s.i. i.:in~a-~a- · Alcuni affacciano il pèricolo del voto segreto., ché nuo~àre senza · ~rr.ischiar.si nel1'.a,ç€(ùa. La maitùr-ità potrebbe essere dato in àntitesi .al voto ,.pale-sé, ,Oa.n-' • qelle questioni è ·degli- at:nb.i·en,tiè' anche 'op~ra, FI~- 1 . s~ntite ~i miei 20 anni di. esperienza ·parlalli)-enta~e stra. _II, tèmpo è f?Jtto: di -a:z;ione,, . , , ··. . .; d1 asserire che un tale _pencolo no_n., ·~si_s'tè,a_ssolu!q- , .. M~mre?-taD:eamente, 1_n -qual,ch' ~~o_g0,,~VI\e~o'.,d~1 mente. Data la ·aspettativ._a che abbiqrno suseitato,. ak •danni. La y-1:ta ,non ,fims~e .d,o~a1r1}- ,A no 1 1 s@~i.ahst~. ·., punto in cui 'è la questione,· una• cont_raddizioQ.e di·. : p_er ese.rr ;ip10, ~1·,p-ron.osti:ea~o· gr_aod1 yanta~:g1 ;d~lla _. questo· genere sanebbe il suicidio ·vòlon,tàrio del Par- riforma. lo !!1} ·p_e~_aetto·_..d.1;~~uh1t?rn~ ..:,Ogm gi,orn•?,. · lamento. Sarebbe la rivoluzione bell'e fatta: fior.i ·sa,- •. hq' _,lettere _91 _a~,1c1,_ da. ya,r.11C;olleg,i,,' ~he §_u_o~a{l?' ,. rebbe più il caso di indire nuove ·elèzioni (Appro-·- · ca~pfna a·mo:rto. DaH~.-~1gun9,' per e-~eml?I?., rq~. · uazioni)., . . . , , . . . . ·,· scn"'.ono (f ors~ e~ager:=µi?,o) ,p1Ie,. coJ _Col!,e.g-10. l:lpr:- ,Del resto, chi si. prete9d.e~ebbe. ing'a.n;11-~r_e con qtie- nomrnale 1,"'.r·em~o, conqmstato l:>~n .<1~~o ç0lJ~-~1-~. n:'lie- _sta menzogna?. A1 .d~pµtat 1 :fedifraghi si. potrQbihl;l , Ile.fanno -~_n.y_l"D:L ~o.U~ Pr~p<?_r.z1onale ·,Iilp:f:l 3:vrlti,pto-. dire come ai hambini: Ja 'bugia vi .si'. legge neU'·oc-,< . çh~ un ya10· ai ?ep?ta,-v. ,N~H~ n,ostre~_proy ~n.ci ,~ro_s~·: . chi~. Se di noi si _potesse dubit~re no,i votèr~mm? - , se,· :§:~1ha e .'R.o~~g:~1?, l aqa .o.ne.non e mmore.t /l'~t~ · · nell urna co1le mam alzate. -sotto il controllo di tutti. tq, c10 ha b~n poca 1m.portanza,., Se t0,r~eremo q.,1 po-, Nessuno, ad, ogni modo~ 'potrebbe SI)•er.are;·di .sof~ è.o accr:esciu:,ti, s,arà. fo,r~é .. U:Qya1;1tagg1@p,e!: VQ-Ì,_ ·D@ · · trarsi a!la identi_fìc~zione. Noi tu:~ti, quai:iti ,'sia~ò' sarà certa~ente· ye:~'!_n~,1.)l:)Den-0@lo maggi@~~ :,s~- per la r1form~,. Cl farem~o .de1:1,u;11c~atoÌ'l:. tùtr~1-p1ù..,_.' rebhe. ,nell 1p0Je$I 'c'°~t:r~rt?. ' > ' . potrebbe:dars1 che, fr~ l d'en\mCiat1 per traJhmen!o, : ,.,:- . qualche. mnocente ..venrsse ,comvolto. Pensino dun.:. _ _ .. li ~ y,ofo a-llle d,G>,nne. , . . que i sinceri a §ep·ara:re .in tempo, anche nelle' a:p-· · ~ au· es_.~lus.i. dal,i'e_ ·;~,ttoj.at_,o• e .~:~.l,l't1:l,l,~_àtibi~~J . parenze, la loro. responsabilità. La ctociat~, co:ntro . . _ -· · '!f i perduelli diventerebbe- un'arm~ terrihìle <;li:lçitta · · . Lfl ·rifor_rné agisçon·o ,-1,entameFI;te' : · n.on· ·e',è ··'lil.(,td:a · elettorale. Non si salverebbe nessuno! · . _· - . ·. , lusingaFsi nè da. spa~~:enta.rsi:.E, qtte-sto a,nd.:ie,cleve- Io rion credo vi siano deputati così ·ehb'ri _di dis-_·',. ,i:I. ~r.si ,' del vpto, all~·dòn'm•e; -il quale non: ;è e.ne "1 ,1[,l_~– solvimento, invasi a tal segno. da· fur~re. sui<)~da; - plicazion.e, ··Ja. piu vast'il, a.~Ua Piopq'l'z,iio/n 1 àilré.,' llJ~? . da esporsi a 'tali ,cons-eguenze. Si :può èss·e,re d-ì Nq ··. Propòrzfonl;lfo, cli,e·•~sciudes~ ·la·:mefà, .:.::_ :àlirzi,' sp,è_:.: . pensiero o 'dell'altro, ;si• p4ò anchè, essendo stati · -ci.a,lìm~ri,te dopo·J::(;g~érra,-,assai pi,~ èpe J,a,•qié~.-'- 1. i· , .-uninominalisti,. associarsi' palesemente al voto· déHa . degli, abi;ta,riti·. <il'LlJÌ~- ,J;i>a,E}se,. noli!,siiP,ebf>,e. -~@~s, il!l'll~{)· .~ G_am_e~a. }'la_ noI?,< si posson.o pro!ess~r;e'Je d1,1:e' opi:~ · ,~urJ:v· U iv,Qtò_· d~J1I~:·:·dBn,1i1:e.,. s~.-· dioè/, Ji}er: ~4ll" ~ntt - ..· mom m un.a volta, l urta alla luce e l altra a1 11nn@;, t:em;p0 h,Of!. sa,ta .d\ie. ill: .. cJu 1 plicaito del V:@to de1-,r1,S1l>e:t-,. : • Veramente è·il caso.di dire che ogni viltà cò•nvie;ùi· -' ttvì: j:np.r;r,ti:~6 clti 'ti~p~t~ivi.,,a;µi_anìt\i. VePò~:-,ck:éi».@tt.(0. · (corwiene, _alilçhe.,nel ~nso-:1:1erèantile)- che qui· si~· _:.mt1e'I.e:·èl®nà(f1?~1 .. nn? u:n ~-l;i1rJ~©.e,,· FJ !):ì@!_1i)€ft.~ ·- .. morta.' . '• •· < .f•l!lr.~$€'lilil•pr,e,l;ll).,'8J!Ji!a 1 lilte;•••<Q\tJ~j;~f.~,~•i~(lil~.aàf'f~-. ,~';1 ,./ •~,.~:••_..,: . -- • i.-,,..~·-,,'Y.j,,;" •r~ ,•·
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy