Critica Sociale - anno XXIX – n. 13 - 1-15 luglio 1919
, 1 ~, f:~ I ' ., cJRJ'Ì'ì~~- - o'CI-AL:E · 165 Il-ò~ è. m·eno Féa,)e p_er quegli: ,in- ed è· debi'to {lii onore nGzional'c di cancelimfa)' al- .. dustri.ali'i -che producono- .solo per l'interno,. i quali, lorquando - oltre fadozione, stiffiol.ata à.all'orario ;~~ ·p~sti in ·,concl1izloR.f troppo ,sfavorevoli d~ fronte breve, di impianti •,sempre· pi'ù perfetti, di appHoa- 'all~ produzion·e ·.s·ImHàre d_i'a-Itri. Paesi, .premeranno •zioni. sdentifì-che più :alacri, di, cottimi {stimolanti e , '· per 1 l'èl'ev_alhèl)to '.delfo bar.riere -d'oganali, con tuW n<tn e~.aurientif megljo ,stud'i,ati, di metodi di l;ivora- - .· ,.gli èffetti disasJrosi pei consumatori - i~ prima linea ~i0-ne più rfspòndenti alla legge. del __91j,11irrio' n ezz·o - .-l_a _massa la".oi'at:rfoè:·-,- chè noir oc~orre ricordare. , , anche senz,a giungel'e .à:gli es'tremi troppò te.ori.ci di • , · La -questio·ì-ie dette 8 'ore· è dunqtiè, i,n .primi,s,si'm.a un « t(lylorismo· »· da gabinet~O, di tutto c'iò ~,;isomma : !in~~. questione ··dr materie· -prime, di. coll!bustib'ile, ,che ,assicurò ìl primato i ,hdustria.le ad altri Paesi - .·,.di_ tonn'~Haggi'o, di traspòrti. 'Se la ic Società delle , siano introdotte norme igieniche nel! 'officina: (gli .. Nazioni'>i'·nèrn faceva- ·ia banoorotta dolosa che è uni-· specialisti assegnano un .altissimo valore, sotto que– ... -·ver.;salmente conéia"màta·, · se- calàva in terra il mi'rag-. sto rappor-to, alla composizione, ,ai I~oghii e ai modi '.:. giò di_ un.a 1 « 'Coop·erativa delle N::\zioni »· per fa. ri- · · dell-'alimentazione durante i. riposi), e tali rapporti ,. · partizione· eque. d·eue :materie pri'me, d'ei combusti- fra oa.pitale e lavoro, fr.a dirigenza e mano d'opera, _... bili, de:Utr,a,,sp-ortì,'onde.· f'Ital i 1 a è ·sì avàriarnente . do- che ·rialz:ino '1a dignÙà de.I lavoratore, ne f,aeciano tata-;· se, sovratutto, · l'' « ultima guerra>> ci dava, co- un .associato consapevol(} e cointeressato nell 'impre- , me aveva gi'urato · afle · sue viU ,i.mé ,-la J.ibertà . degli sa, non· già con la largiz;ione incontrollata., J.imo.si- 'scamb'ii, la giustizia,inlern.azionale e il dis.armo uni;_ J1iera,. vincolatrice. e per più. versi sospetta, d'ella , ,~ versale, eh~ consentirebbero all'.Eur-opa non ·balca- parte,cip,azione agJ'.i utili vecchio- stHe, ma con l'•as- nizzata, li•be11a .d,a.•antic-hk. e .o.a nuovi inél;bi è da some, · ,surgere della m:issa operaia - ne-gli stabilimenti, "'.,J.ributal!ie .,woss,a,nti,' di ri,p.igli.are tr.a-nqu-ill.amente 'i.à · nei distretti industriali, neHo Stato - alle condi– -$M a "0.SÙ ,s:a.·, -nel Javoro · ·e -ii:è11a' civi,Jtà,·.se· fo ·. ·po:J'iti,e-0:, zioni. ·di un l'energia non inferiore, 'nè . econòmica- ài q_ùesti .grandi scopi,' luman.i e, rivoluzionari,. rion mente, nè 'moralmente, nè politie,amente, a quella fosse s:taia sopraffatta ct:àn.a:· ;politica brigantesca. del- delle classi attuhlment.e di.rigenti, responsabili della l "cc:arraffa arraffa» e da- quel'lia ·mediev,ale, ·e pueril- produzione -indus-tri-àle. A ciò il generalizzarsi e. il . mente sentime_ntale, -del p'alo di' confine · e ·.-del chHò- consolidarsi deHe grandi confederazioni industriali metro· quadrato, I.e nostre· preoccupazioni sarebbero ed operaie, per ·l,a ,stipulazione e l'osservanza dei infiriitameiÙe. minori.. Senz,a: disperare che gli. sforzi lontratei collettivi e <li U1,riff.a, porgono une. . base . dei nostri' negoziatori otteng_an0t, in ,prosieguo di tem- sempre .più .salda. Lo ,stesso « contròllo operaio sulla 'po, ri'sultatf me:no -i:I'elu~orìi di g~em che'. si _sti.sur- gesttone delle aziende» che spaventa. gli. ad-oratori - r,àrio, -o~ in e.ttes,a (nel peggiore; o f,or:se nel· miglfor ~ della vecchi.a formula ,superata: « padrone in casa .càs·o)·. che .-alla' « pace·. di· guerra>> deÙe d'i,plomàzie mia >l, è già in progressivo divenire . nei · Paes,i . p.iù .sucèecfu, auspicata, la « pa:Ce di ,piace·»· dei popoli e· ' evoluti,. mercè ·Je Commissioni interne di fabbrica, i · .',dei proletariati, ci converrà ·-cercare J.a salute an·èhe· C.omi,tati ,di officina, l'intervento dei Comitati ind_u- pel'. aU~e v'i'e.. s.triali misti locali e nazi-ona1i, con rappresentanze -- paritetiche elettive delle due· d:assi, in tutte le que- . Aumente· d~lia. produttività ,del lavoro.. _.._. stioni del lavoro, suggeriti 'e favoriti 'i:n ogni ma- ' .. .-El'evamentodelJlàvo~atore di-front~ '\I · nier.a;. p'er esempio, dal Governo inglese nelle sue , ,1 :-,·eapitat·e.-, ~ Riform·adel Consiglio.Supè- recenti Re,azi'oni e raccomandati, ,s.otto ,gli.· auspici ' .....· .riore I e dell'-lspettoratodel. Lavorò. ' . clel Governo, dagli accordi dell,a già r.icord,à;ta ((Uni o- . ·converrà che· n Iiàvòro, ovunque possibile, sia fatto ne tedesca del lavoro tra industriali ed opera-i >> (Ar- :~,'-_più ihteltigentè, più zelante_ -e p:i~ _redditizio, al· che b.eilsgemeinschaft indust.rieller und gewerblicher Ar- - 1 _ .Ja . versati.le· agi_lità. -dell'ingegno italico- -si presterà beitsge~e,.• - und Arbeitn.ehmer peutschl-{lnds), pei • • 1 mJiahilmente--(.l.a umili.ante. in-feriorrtà ·della tessitrice .. qu;ili .accordi.. tuttà la. vifa intern,a delle fabbriche - , i~àJiàna. con dtie soli· telai,. di fronte -ana 'inglese. con·· igiene, oond.izioni, di l,avoro, regolamenti, innov.a- - · _.qu,a·ttrò O $ei, ·non ha nulla di etnic,ame·ntc necessario ' zioni tecnieQe,. ecc. - ,si svolge sull.a .base _delle i_n- ., .. · '· ':' ·· ,, · ,, ; · tese· amichevòlii e, in caso di conflitto, degli arbitrali. · . .'. t~~dè !lr·,SC~n<le ~~ a.ii ,. • 1., cioà del solo 19 .é mezzo per cento, a.u- E faci,amo ·de)l;a Repubblic.a dei Soviety, per la diffi- ' '(_ ': ~en't~.rèbbe, dopo:Ja rif!)rina nei due Pa.~si1 la differenza di costo coltà ancoi:_a esistente .di. çontro]lare quanto i. pr~n- - .... ~-J;;p~94,otw., ~hò.. ~:lgià.. &:.;.nost10avantagpo) da,.centésimi: 9,50. a cip1,· i. affer,man nei decret.i _vi \rovino, e con _qual'i ,.'v-oènt.; 1,8,66~p11.J' \ln_chiiogrammoi,di •filato; e da due a circaltrè-cen- '· - .. t _.~,µnt e melzo per ogn,i metro.:di iesauto di altèHn.: aemplfoe, còn risultati, ,conferma nell.a. prntioo. . . M ~Jhattute- al .minuto ,per'.oentimetro. Ooncorrerebbero • questà._ ·A. intenti· eon.simili p-otI:à notevolmente conforire - maggior diff'èr!lnzà il più alto costo della.t'o'rza motrice (L. l!ilO al- . la .auspioota ri,forma e· il rinnovamento, su basi elet- . - , 1ianno .. in media--il'cavallo eletttiieo·m'.ItaÌia, L •. 70·il càvàllo~vapo'ì-e · ~n-lnihilierrà, <iolle sue gra~di diaponit»ilitt\ lii carbone sul posto), tive •Rari tetiche più vaste, -del nostro Consiglio del il minor• rendimentoc della mano• d'9pera _(in,med~a, _in Italia nove La•voro, ove .s-i.riese.a con esso ad -avvalorare --:- al I• ~,ope,rai,, \IOV♦,· ,in Inghiltenra, per la stesia produzione, ne bastano e.entro e ali.a periferia d~llo St~to - ·l'influe nza p o- . - einque ~ Jnezzo'; Iielll!, filatura à ']lOBJJibile 'un certo ricupero per - litic~ delÌ.a èompetenza te~nica delle classi J ,abo.ri, o~e . . -un&-yu~ggioi:e i~tensiftoazion,e del.lavorò; nella tessitura esao sarà neHo Stato e neH.a Costituzi!one, integrando,. · sen za . ~ppe~l,séu~fbilè);-il maggic;n",costo de~li impia~ti: calc~~al.i'- .. te- . · . : ... nuto conto approllllimativo degli:ammortamenti - a L. 20 per t\110 sovvertirla, la necessari~ unit.à democratica del. •po- "· .i•n ,JnghUte~ra, Ìi i,. 5j!,50 -in '.Jitàlia, eoo; f,I\, _Ye,.m9ria,riaordan~o tere· lègi.sl.ativo nazionale·: Ne scaturirà. un. nuovo im- ohe1 iigli Sta'ti Un-iti'·aolo 'ora• i cotonieri ot:ten.nero le 48- ore, e•che pulso allo sviluppo coraggioso dell.a, legisluziòne. del· H ~ia)ipQ JJe la vora ·a~oora a due,squadre,.]ier-69 ore-ciascuna, con• lavor·o ·-e della tutela· sociale, che per altro .rimarreb- 'du!te cbe ,se.in ItaÌfa· al RJlpli'ò'asse lw stessa riduzione.-percentua.l• del ure - •~11. P P'>? éento come in l'l)lhiltetra, sc~ndendosi.da1le.!ì3 be chiff <Jll' de papier ove non la fr.ancheggi~iSSe _un ~lle 5S oré ,e,:qieizà se~timan!-li (6 ore il ·sabato,.e 9 ore e mezza Ì,li ardito e corrispondente .ampliamento deH'attività e àilt:t\'.,e{otn1-),.ta~r,~èl\l~Q~e, ai ,:mantertebbe inatte_ra~, _n !l~st~ o.r~- . dei poteFÌ dell 'I_spettor.ato _del Lavoro. Si ptniSi sol- aoa,-),be 2gobi.911.mo1 e ~Unam,~b~e tepi.p~,-, ult•~1or1 r_1d,uz1on1 p~à tanto. aUa mol'e imm·ane cli lavoFQ· predisposto dal- . aotag~01è,qna11do all'eaJ;ér,o, 11 fos~ero fatti attr1 passi e la nostra . , . C ,· 1 . d 1 l • I ·· 'ù . iuc\uatil• ■i-fo.1ae rià1&Ì.ttata. _,,,... _;, . · " · , l'Ufficio e· dal ons1,g 10 e avori:>.nei or-o anm pi r,.. - ,\ •
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy