Critica Sociale - anno XXIX – n. 13 - 1-15 luglio 1919

~ :v~,.. ;ç• .- .._.. • , I ~ ~-· ,,. .• :..... - .• -~--t .• "t • .. ,• ·~ •• ··.,,,. . . . ,;;:;:;,-.....- ~r , ....,..... ---'--~-----. _,;...,_ -• -. -----'----------,.-------- •' H,3. ... I • ._,_f.:. . ..,_ ~ _"' ' ' '..., .' - ., ' • l • ·-:e / .·~v•sta,ti5:_1?-hià:mp_.~ss~;111·J?l,éa_ Costituente. Tu di:'. ·. ·LE :ort:o .. ORE: DI LAVORO ei1:.. ·""""' S~. sr :tr-atta d1~unAssemhlèa che non ·serva . · <:F .sè~,~P_.:~.i~ rè'sponsa~jli ,diJI~ iu~rra ~ ~r.sò : ii·; .fuori della legge per le otto are ,.,p.,r,;oi~tar:1ato.; d1.una C ostitu ente Smdaca.Ie com e vu o- . . · . · 1e "la·~ 00n1fede:raztorie ·cl.il Lavor,o, ci -sto.' - Ecco:· . - .. la' i.9"è>sti,tuonì~·;è la C o'stitù en·te; senz'altro;. çioè, ri-. Dall'ulttmo capito.lo (Provvedimenti _iaccessor1 e peto, ·:un'AsS;e~lea -ehè' esercita Ja fmi-zione di com- -compensa.tori) ddla gi à· ricon,data Relazione .per la .,pF\are·fa ~arta statutari,a eritro urr determinato· ter- l~gge delle otto ore,· che sarà discÙssa a~z luglio e minè·; so_tto là. p.ressione: e. -l'assillo dell'opinione giorni successivi dal Consi-glio Superio,re del Lavoro, pu'b:blic.a messa in vedetta. '. - . · . str<,ilciamo,per i nostri lettori, ancora qualche brano: - . l!-:-caratter:e •politico O· profos,siQnale .n'on riguar– dano, che_ i modi di· elez.ion-e. E .qui, di sftJggita, · .,.·dist~i1guo · tra Costituente sìndacale , e · Costituente Gravità relativa della riforma : Condizioni perchè essa_ viva e trionri. pr(J/èss·io{ial"e: · quella' esce ·dagfi opèrai' òrganizzati nei Sindacati; questa. è pominàta da tutti_ gli operai La· riforma, che ha nome delle 8 oro,. è assai più del1e ~sin gole .categorie. Io ritengo pr,efei'ibile que- grave e ,assai meno :grave, che non .appaia· a primo shJ'lt ;ì.ma forma, per rag•ioni · di 'cui -non è il caso di ·-aspetto a chi la guardi isolata, avulsa dai suoi con- ., ocè.ll lpars i ai fini. della. p,r-esente discussioi1e, . comitànti ·e dalle sue riper~ussioni ineyitabili, o peg- ,_· . In altri termini·, d:;tlle circoscrizioni territoriali gio, a chi .J,a guardi dall '.angolo visuale ristretto di occòrre passar-e alle circoscrizir>ni pro(,essionali. Probabilmente, nell'avven ire, si: g iung,erà (e le ·or- qual-che interesse parti-colare. -ganiizazioni nazionali di mestie.re · ne costituiscono Essa è grave, già lo avvertimmo, per la irresistibiie 1 seg•ni c-ong,efturali) ad una sola Assemblea legi- tlimultu:arietà dell 'as,s.alto, per. 1,a fievole resistenza · slativà. "profes:sionale; Oggi mi sèmbra prematura, che incontra, per ro- stato <li anemia profonda in cui · reput.àndo, come Le, affrettàto ed inopportuno il re- trova 'il Paese, per lo spaventoso deficit· del bil.ancio gime dei Sovìety. · 'dello Stato; · in condizione di fallimento 13:tente.· È ' ' -In -periodo d1·:svolgimento normale dell'opera le- · grave, per il suo .allearsi a pretese - al tempo stesso · g-islativa; i. due elémenti :.elettora'li (il territorio ~ la, con essa contraddittorie e da essa indissociabiri - categoria - .possono dar origine · a due corpi.· pa- _. di più Laute mercedi, conseguenti al crescente e.aro– . ralleli, .,,.comealibiamo ora la Cameré!_,di fonte ter- ritoriale, ed iLSenato, che è composto dì categorie viveri, hon saputo o non potuto infrenare, onde un• borghesi. · · -circolo vizioso, .ianzi una spirale interminabile di ele- Ma nel. p;eri·od0 eccezionale, segnato d alla Costi- vamenti delle paghe, di rinaudimento d~i prezzi, di ùierìte, le due sorgenti devono conflui.re p,er ne,ces- · nuovi eley·a~enti delle ·mercedi,. ecc., che insieme si.t.à ._q,icose in una ·sola A ss, em:blea, - non Con:. è· inevitabile e ha p.èl pazzesco. Anche è grave, pel gre·ss_o-;- . perchè riesca.no· attive e feconde. suo ·,coinci,dere co n un d:iffuso-,stato d'animo •di•ane- E~ questa ·è-_ l'ora di ·chied erlo. Come un sec.olo 1-itisconfinati e di reluttan:z.a od ogni discipli.ria (pro• fa; dopo il. period9- delle guerre; la bo.rghesia 'ita-· durre menò e godere e consumar.e di più!), che· ,_ liana chiese da- P~dermo ·a· Torino la Costituzione f un po; tn tutte le classi, che si rivel:a, fra ]'altro, .. per "strappare· il .. potere .pòlit~co ed economico. a·lla class~ aristocratica, co~ì òggi p-roseguendo il cam- nella epidemia degli s.cioperi, proclamati e prolun- mino della storia nella sua evoluzione ve:rso forme gati' sovente .senza causa proporzionata, ia dispetto· più :.umane di :-vita-·social.e, il proletariato ha il di- della· resistenza degli or~xlizzatori e dei consigli ritt,o· cl,i. ··chiéder:e la ·propria Cost.ìtuente, 'I.a Costi~ delle Comgiissioni operaie, suggestionati e accom– tueNtiè ,del Lavoro. pag·nati <l.a vaghe aspettazioni, non ben. definite, di ., _..N~, ,prof.essando quest'opinione, parmi si COIJJ,- . rinnovamenti taumaturgi- ci del mo ndo e della società, pi'a .. opera· di ·disunione. D'accor-d.o nel voJ.ere - alle· quali dànno esca le noti:z.ie ·delle riyoluzioni dei . . i pÒichè. il Parlam:ento c'è e ci .si muove dentrò - , p.aes{ vinti, notizie ·flrtef. atte e m onche per le f,alsifi– Ì'~ che _'la m~landrina .paoe di Versailles. non. sia appro- cazioni della- stampa corrotta e per le castrazioni . vata..,.cl!le il· suffragio p9litico si'a puri,ficato e tante · a1tI)e cose che gli ev-enfr portano alla ribalta". D'ac- . de1,la censura, che ne impediscono anche I.a c:ono- '. Gordo anche·- ~se domani 'l'ala estrema, cedendo sçenza esatta e la cr'itica serena; tutto ciò conseguen– al shlo·. impulso, irrompa nell'arena - a volere. che: za del lungo. sp,asimo <leH.ague:i;-ra, dello spirito di 1m~ ;sian<? propr!•ò i· comp.a'Pni dell'altra. riva. '? . «millennio». ché essa ha, creato;. dell'ambiente .di accoi;rli~rh a ·fuNlate. Ma d accordo anche - sia violenza e·di g iuoco d'.azz,ardo,che. ha Sl1$Citato,degli ·1e-citQ _e,$,Re'i:\arlo ..~d un socialista non tesserato fìl.à: · arri-ccp.imen.ti _ipe.rboli,ci • e. soondalosi è del!~ vaste èè>n\T.intç> ·-= riel prosp~ttare .·al pro.Ietariaio una, vi- disseminaie ro vine, delle sovvertite consuetudini per· , · si0me~chiara, a contomì definiti .. , ·che rifletta e con- --son.alie famigli.ari, .del di~è~zamento <li enormi mas: c~ntri' l,e Sl'l.e legittime aspetta'zionj .dell'ora ·iriconi- se, e non soltanto proletar'ie, d.al lavoro utile è pa– bente.. ' · 'Fi ~ingo la ma.no . calo, e cosi ..di seguito. · · ,.... · · · Tuo aff.mo Il quadro è più o meno pr_eoccupante,· a seconda .. ~_; .. . ·· · · ',\. VIGNA . della lente,. democritea od eraclitea, di èhi lo guarda; !':assieme di questi fenomeni p.otrà essere piµ o meno transitorio, e auguriiamod ohe _il riassestamento so– ~~2 ,m-Ò.f~i~o N'-umef!o': M.i>.nopolizziam~l'abitazione! • • ~-i~SIG:tSM(i?ii'D.o~AL)])UCCI. . · . ., . if 1 èòì1ana - ~-soèiaÌi.sta~ >>. · ..~- .1if._-{ FÌEDlEB.IÒ9. EN,9-kLs.i ·f fo~ame;.,,_ti del Comu- t.:iis-m·o'. . . ~ Sc:r p0stl!J1!.0., .. ed,~to da '.Ed:o~rdo_ ijerns~ein. ~raduz1;.qn-e J na :è iplle!~ihn:e di.Angelica· Batabarioff: • .Volume~errien'te, ~lèga-to ì1t tel{i, L. 1 - . ~~ @:i:Qin~i0~ -èon i;mpo11ti0· àintt,cipatoaìlà L..iòrer'ia &di• ÌfjJ.ce u Av(!nti Ì ;,,, via. S-. r>31,Dli~o; l(!, ){11:!lino. · ·. - . dule. e p-s.icolog'icopossa ,avverarsi senza bisogno di corivul.si ,oni, sociali ,che aggraverebbe!'o il disagi-0, provocançlo sanzioni n:aturali economiche che ristabt– ri-scano, a prezzo. di troppi e.Itri sacrifid,. l'ordine turbato, 11 ràid -delle 8 ore, che nel suo fondamento . • ' ':i, . . . . .. è perfettarrie.r1te logico e legittimo, assume, frattanto, ·.un. andamento imperioso e precipitoso, che è altro, e. n_on. p maggiore, dei sintomi _d'iuna crisi politica, lr ,a.di ·regim~ ·e d.L_sisleq1a soci.a.le, forse in Italia più ·.i )

RkJQdWJsaXNoZXIy