Critica Sociale - anno XXIX – n. 13 - 1-15 luglio 1919
162 ' ' lenza aveva scritto quakh~ anno ·prima: « L'espe- · tr~too non. c;li .rado _<li avvocati oopad di dar 'la-pòl• rienza ci ha appreso che, se ·1e riv_oluzioni fre_ttol'!se vere a qua.nt( ,altri ce n'è, e ,~ì me~i-Qiche ~clie-~,tLn"!' ~ sono talvolta assai profittevoli (1gli oratori. di prof es- hanno fin -quasi alla noia. Si. Ihi'.stj.fi~ fa ge~te, con - sione, · non lo sono così sovente per il p~polo ! ». Par- eq_uivoco .. prolungato·, facendo tutto -un vil·up,po del la.ndo ,di Filone ebreo, dice con i-ronia: « Le grandi procacci•ante che si fa 'della , politi.ca mestiere e 11é-Ìl- anime si riconoscono, un po' troppo spesso, dal loro dita, ~- dell 1ideal,isoo. • di:sìQ-teressato. Ve,:r-oè. c·h.e ,il , gusto ,pel carnefice» ; e, svalutando l'ottimista poli· s,i:g;nor-Sorel, ·proclamandosi eg.Ì.ì disint·er-essato ami-. Ùco, scrive che questi « è tentato a toglier di D?-eZZO CO del proletariato, n9n par disposto· a. perme,tterè· quelli I.a cui cattiva volontà gli .sembra di' osta{:,olo al che ce ne s'i:àno altri. Lasdamoi'o di,re. realizzarsi del bene generale. Durantè il Tèrrore, · Cioè no, ialmen.o iÒ.-,Per-chè a-llia fine, il grido dJ · · ·. quelli che fecero versare .più ,sangue furono i più « MQrte agli i.ntelletfoal.i" » è ',stolt~, è ,selvagg-!o, è pe_- ' desiderosi di far godere agli ·altri J'e~- dell'oro che stiale e mi. -ripugna. Nòn sono un.a g.rande -a,ni•rrì.,p.,"_ -avev~no -sognata». Oria anch'egl'i vuol togl_ier di" mezz? • non ho gusto per il carnefi-ce, io. Non y_edo cbe -sia gl 'intellettuali con la loro caUiv,a volontà, e· ~ostra - ne-ces·sario .far dell.a morte un programma, .e -del san: qualche gusto per il carnefice. Evid,entemente _sta gue degli inteHettuaJi la -Unta ·che ·colo:r:i in :r osso: la per diventare ottimista e grande anima. ,aurora dell'er•a nuova. La ·quale .dovrebbe f.ap sua l..a preghiera .dell'Ifigenia· Goethiana: Qu,ali .le ragioni del'l'inimicizia cordiale e tenia-ce o·· entha[te v~m Bt~t qieine Hande / fino al .sangue e. alla mc:>rte? . Motivi pers·onali, quali Nimmer bringt es Sege.n und Ruhe.... .· • bene .spesso si trovano alla ,radi-ce di teoriche che s-i - . SkurG·: il sangue n6n .porta qui~te. •~-èfort.una ~ 'lpiù-: .. v.antano :filosofiche è di azioni che ·1si:presumqno, po- di,-tutti lo sa ora il .pcppolo -.ehe .p,\ 11.rl: a. q ue&t;;t;,;b~Ha .• litiche? _,Di recente il Richet narrava, 1,1e La Presse- 'lin-gua_·e che fu· tratto ~ '.dimenticare .q,ùesba umana M édicale, .il retroscena che preparò pi,an pi,ano il pa- • à . . vei:1t .• tibolo. rivoluzionario ,al gran padre della chimica, Lavoisier: ·, / ·-. ALBÉRTO VEDRANÌ.'. ~ . « Un uomo, il ,quale disgraziatamente fa p,ar~e deUa L'ORA DiL1L p· Rl\LETARJATO f.amigli:a medica, Marat, avev-a pub-blic.ato, nel 1780, . . · ·.'.Il · _ · V,· , un •hbro bjzzarro: R iflessioni sul fuoco. A questo ·· ' · - · proposito egli iavev,a espres.sa I.a seguente .singolare . . - spiegazione, che è int ere ssante ,◊0nfrontare CJj'nq-u_el- Caro Tur.ati, le di Lavoisier: « Un.a -candela si 1spegne· ·in uno T~ t( d~i ,p~n~iéro della; (3-Cdicentè p.acè di Vef– spazio limit,a:t_o,per,ch~ l'aria :violente~1erite d'ilatatà' .. _sailles -' un patto di b,rigantaggio ai· daMi. ·cl'e1J..- ~ dalla fiamm a I.a co mpr.ime e la s-offo~.»: ~-eco tutto l'umanità -,e-,dici: <f L' essenziale' è·'cli ·mandarla a : quel\o che . M.ar.at ,aveva ,trovato. per ispiegare 1 ? _com- 'Patrasso ». Ecco: tu1.to l'eisenzia'le ùQ.- un'a· parte. bust10ne ! Allora le. sua gelosia contro Lavo1sier _.è · · 1 ' • - l'I . I~ · T' • ' ' · h '· del tutto n,atùrale: « Qriesto piccolo .signore'_ scrk · -si, specia m,ente per,_ , ta f-a.. n am~-ette~a1 c ~ C~R: · veva Marat -nel 1791 - -compii-ce çiei e-i-ari.a.tani,, figl;i9 tro que~_layace d,e-".'on0~1:so:rg~r~ m_ _rr-1~-a~ l!n€a 1 di un grippe-sou, ,apprendista chimico, non ha ·. altri · prol.~tar1a_ti: ~~~n~es1 .ed 1,ngle·~1, 1 p!u d!rettamen~ titoli· ,al!,a riconoscenza popolare .se non d'aver . t.r.as- i,qteress_ati; 'l 1-tahano -ha obbhgo~ di accompagnarli portate le polveri, <lall'arsen_al·e · ,a.q,a Bastiglia nell a e· secqndarti. (J). ~ , :.,_ ' · no~te da~ ~3 13:I14 luglio: egli x:ion h~ .pu?t°: ~dee pro- ~1~ · ,per il' l?ro~etafia'to lt?-liano·· ci, -sonQ' altr,e e~-· pr.ie. .e s! ~spi~a a· quelle degh altri>>. E doma-!),dava senziaJi quest10n1,' J.e-"' qua}I,· se urgono •anche· m c he lo ,si 1mp1-ccasse ,alla .lanterna. Frà~cia e~· ~ri _1n·g4ilterrai s~r~ontano dà,' n?i spp~a. · , Non sarà certo per gelosie .-di questp ,genere ~h~ '. ogm alt~a e d1 ~r~n Junga ,1 _avanz~no. 9, ~ in Jt~ha . · 'd t · 1.,_ • t . 11 tt 1- . m la_ questione f.ìnanziaria ,ed economJca, :pm.;:prem.ente J. ,_. si gri a ora. « mor e .ag 1 m e e ua 1>> , m.a co e . - d ..1 , h , . · •·1,. 1· · se·· ' ·· · .· . .· . . -·. . , ·.. . .. . . ,e arHua e ,e n0n ·fr:~r.@\l'e·: come pagare -•e ,spe· •. ,, son_o •~e.s:chme. le_ rag10m ~-ell antuntel_lettu.a'l~s~mo . '.d-ig,uér'r.a? cotne:_'-:fista,:i-rare. 4~ i.nd.l'lstr-ie?- .Al pésç>-;. ( ·• ,' ac~1momoso ! . Si dise~na dell mtellet_tuale un~ ~gura che ,_l'~redità~ della g,ùe·r,ra ha l_a!sciato,: ·si ribeHanp;' •.~– od10s.a, dove 11 bene e ,soppresso e 11-male mg-1g~n- le classi" ahbien;li : ·Ia .~r-rata di JJeno,~a contro .:ii};' • · . tito, come• una anatomia perfid.a_·che non voglfa v~-·· mdnop_o'lio del_ caTfè i,p.segna. · E allora·? J3isognà ·:.-~_ <i ere ,altro che :gli,organi escrementizi. I.I conlr.-a.ssegn-o"' pigli.~r.e 'il· coraggio a·: quatt_ro ma.ni 'e. ròvesciare ~ '. più. vitqpero_S{ì è' che. cerca di. avere unò stipèndio . - il si;;te1;na. tri~}J.tarfo, ba~a~Q- sul ~0Ii_SUJÌ'l•~tor~:- - __ '-. :-:. per il suo ingegno. Certamente è bello e· inv1dial;'ilè .. - ~ poi, b1~og,n_a-;--:-se· S\ v,uole _v1ver~ _..:., ~16~tarsf · · avere, oome i.I sig.· Sorel, -i.a: pensione (li clie g1i -,p·er- :~.d_~lfa hproeraz~a · s_tatal~;- o-p_ppmente 1. ·: a~4ss,~-a~t:e ~ ·. mette di donare la .sua opera inteHettuale a· rivolu-. ~isogna .svecdpar,e il S~n:ato, ~he ~ :!,r.niese• ~~ d!resa,:,· .: · · • · d' d .·- , . 1 : · · · · della· classe conservatrice" B1sogJ11a.impedire, ~per .- • .i z10n-ar-~,e 1 man are gratis et . amore ·artico 1 -p~: . sempre, che· tr'attati. com.e·.qÙe-Bo-·defin~to-de-lli- 'fir.i~ , · ~utto ù mondo, fi.~ anc~e ne~. m1~ .paese, pell~; _prn- l>licé. _Alleanza. po:ssario •.legar-e,. il popò'lo -it-aftaQb . · mtellettu.ale che ·r1voh1z1onar1a ·. piazza Galderup ,a - cOntro · J.a sù.a .,:volontà, · : · · ;, ~- ·- • ...- · ..· ·· ' . · venti passi da San Domenico. Ma chi n,OI'li·hal.a~p_en- -. ,, E: ·:tutta quésta .rò~e b-isogna1,: ,-ocèdrr,e .com,p,iei'1'a... sione e non camp~ d'ari.a hi,sogna pur che provveda_ ent'r9_·brevè tempo; ··menti::,eili poppJo dei · '.( !>rdletarii_; . - · a taci_tare,· come d_ice Gino. Bianchi, l'improrogabi,le a c\:ii d_ur-ante_la gùer.r~· :si (o~ rivolti. t~n.ti..appelli,,-~: 1 appetito. Anche l'mteHettuale l;ia un fondo di .ani- _. ~on· .Jl.e,_ha_ a~c0r_~. -~?~r~at?: 11-1 .•. suo,no, -p ri~~ che•-_;, .... malità, ~o me, -con rispetto parlando• i suoi . èritid. la v1!a pllibohc3:--itah~na ;:e~tor~1, a. s.t~gna11>e. · ~: ~ -,- • Gli-. si• I'inf, aoci.an' o.certe parole di Marx; (! avvocati ~ _ . Ora, questa ,b~qg!l•a= ~Qn, p:u~. esa1~nr}a UR>Q, Ba- .,, senza cause, medici senz-a clienti». -Il che ·dimostra .. ,meffr_a ~;D:'orm_al~, 1 '-, s1 ·a ;p~r_e d.e1re 1 JtS:.3: ~r. n O u~ve:.f@r~;"_d~-: "'~ . . . . · . . - , :su n,rg10, e-on,· a ,JFe-IIIj)ra- .. e - ena Q, -0e0&e 1!1:Il·,t,\.i&e • ~ :co~_e ,anch r 110,ml~'lgr~~ di possano ca,dere talvolt~ ' sembleà ·fog_isl,a~va~~l;!e:à betia il _: J,5a~e- sp.eyz,at@ iJil _ a dire cose mcoru:n5.te nti. neanche a. fa.rlo apposta _s1 . fempo -él.a di,g:e-rid0: 1~ ~ ~' he.a.lt) :na, e'l,Qè,_· -Fh1nan~ _ di., rifç,_rmar~' le.. leJr~i S~~a:me:!'lfalti ~eID,lo. _S~ò.,:, .lf-... (1) .Per l'esattezza~ a noi risulta ohe Giorgio Sorel ba rinun,-. . un .pèri@iilo. ,p,rems~.;-Q,:m,,rmo-:Val'Sl O~p:er.100;. . , . . zia-to. alle. siià. pensi_one e vive esclusi-ve.mente della e.ria' f;_ervid~. ~ . · .-.', · :- v-t._ ~,•' · • · : . ,~· .;.,.'":~ :1· ; •. 0 "'~~,-,•~· ~~~.;J ;./ 'i)':. ,t, • -• ' ~- , ~- ·e•·~= attività, let~er,nià. ,. •(N. d. R:). : .- : .- ·c1~ ? ?'?,' (Nota de.li.a 01t1!J1IC.\), , .,.P\;i,;-:,/ .• , ~.i.,/ • • •• • ' ,, ~- • ..;.f • q. ~ ' - . -~. ~· • -t •• ~ _; -~ 1. • - •. . '
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy