Critica Sociale - anno XXIX – n. 13 - 1-15 luglio 1919
•,missi<1>11Ì' ìxjt._e!ne --~~l'.anno,·l,e ,p1'.Ì~~--g.d ~sserè :consùl- ·,,f.ate. ' · · · · · . •~ • ·· . · -~-Il Webb .si soffe.rm :i' quindi su_'quella forma parti– colq'l''e del}'o:r g,ariiz1;a zione sci.enti•fi-ca·· del l,avoro - la : wè1,f~re·work - che: riguarda )e mi,su:re --dirette ,a p11>r:ue ~ni· si-ng_ol_q_. ç!P~rai<?_ n.elle --~~-~dizi?ni ,~i- pre– . sta!f'e.} oper.a,.ìprbpr·1a nel- modo pru contmuafavq• ed _ efficiente-, media:n'te. la· vig,i:J.o.npà ,esèrcitata da a,ppo- -~~ ;,'.:',si~~ 'Ji)enson.ale. ·-. i liJelfaT"et. workers -::- sulla -s~lute · ((. · re, ·>I··. co'}"lf;or~ ·degh 0p~F-a1· entro e _fu0r1_ -~,a fabbrrca. ~ · , I 'org-am2paz1one e· la messa a 41,spos1z10he loro d1 :-ogn1-gerie:ue di cose per il '1orcr·benessere: Questa nuova :· forma ··d.i; vigilanza i-giénico-sodalè sul personale, or– -. . .ganìi~aitià dall'industriale; di or:_igine amerkan-a-, ha : . _~-trovato -larga applicazione in Inghilterra dur_ante la - :··guerra, es-clusiv,amenle però pe-r lè donne -e i }an- ~ -. « oiùlli, e il Webb ne rileva i vantaggi: e -i- po.ssibili · · · · pericòli e indi•ca i~{:.rìterì di scelta 'di queste speà1Ìi ~ ',{_ "'«,ispettrici del benessere operai:o ». · . · , .. C,osì, ·p.art~n"do dalla ,premess~ che. condizione· es– . senziale. 'anche per il · capitalista pr-òv.ato;' ,per· otte– : ·-- • nere -dall'industria il. massimo rendimento, è quella ·' di .a.ssi.curarsi la ·-'collaborazione délle. maestr,anze, _"·çI.an·do ,.a,:loro un.a larga p.a_r•te nel .dèci.dere delle loro ~ conditiop.i di vifa nello -stabilimento, il Webb è ve– nuto espon.eudo ;tutta 11na·serie· di. ,proposte pratiche, ·"che, tend'onò a '.sostituire -11.ellafabbrica unè certa ·'n:ìrsuJ'a··di democraziia all!attuale .autocrazi,a.; proposte che· meritano dL essere più p.artioolarmente es,ami– ~nate_da quanti' .si interessano dei problemi,- così im– port.Q-nti e ·.attualj, :dell'organizzaz10ne pr.atj-ca deUa democr.azi,a industriale. · ~ · • 1· ; Capitalismo _antlp·atriottico in 6ermanJa. N~l Palatinato, c'è -.stàto tutto. un movimento per. :-':: create i'indipendenza· del Palatinato dalla Germania, e·· l~Spi~a si.sono, av~ti seri teI?,tativi-per proclamare la_ .Repub_blica palatina·; fomentati dal còrpo ·di òccupazione : • f;ancese. Le-Autorità tedès'clìe Ì1anno proceauto all'_ar– ,.. r,ésto· di al~uni c11,pi agitat~ri 1 ma quelle francesi_ li hanno ~ · - ;_ fat-ti ri!asciare e9- hanno espulso t funzi9n-ari teçleschi. ;i.· .. :~'{1.-~ni.anifesto" del genéraie ·francese Zéra:i;-d · dice che· · ~ ~t'egli:;"·difende~à i cittadini contro'le influenze terroriste · ·7" -'é:éi. neo ;i.ic -idella: Francia ·vitt0ri0sa· e· benevola,,. ·i:-:- - •P.ocò aJtr o sappiamo a propo_sìto di questo movii:n.ento . • . iepa;atista, ·ma è OQp:Cittuno rìéordaie come·_già- Kurt · . ,Eisn~r,1.n un suo discorso ·del 30 novembre. davaI?,ti al .· ~~ · Coaa,irglio · dei s010·ati:di ~oila,Cò; accennava. al'le mena, ~' ,/condotte: d_acap~ -industdali' per la separazione. . ' . - -'<f';,· " ~6chi giorni fa .è venuto _.da me, alla testa di un ···: epnsigliol di· operai. del Palatinato; un ex deputato· della .,.. 'D1et~ 1 , Abr-esch, :µno dèt l)_iù · se1·editati affaristi e iritra– _p1:enctit?ri d~Ha :regione, e concertammo insieme l'or– :ijµ,J).izz.a.zion.e <il't'l massimo possibile di _so.ccorsi. Non a ppeiìa. ritorh~to ail'J;>a,~atinato, ·questo signor.e fece an– ·nun.ziare· dalla sua ·.stampa: c·he egli da noi a- Monaco "" y; ave va avu to l'imp1·essione ehe fossimo disposti a cedere · ... )il' J ?aila.ti :natov alla Fi:aneia·. PeFchè tutto ciò? Perchè ·1a --JOr ghésià "'del .Palatlnàito è"già. pronta a diventàre fi-an- . · ceèe., lo ..possiedo rapporti ·ufficiati del Palatinato,.· e · ·9:u'es-ti~apporti )JÌi sono stati inviati da vece_9-i ftirlziò- - ., . \ p.àrl d~lll'antieo, regime, in base a conversazioni con '"', :ra.pl >resentanti del· P@-latinato._ · . :· _- ; 11 M olti c-apjt~l~sti àicono: - La 8-erman~a è ormai ·f urìl( N'a:zfon.e·· ~ommei:cial'mente i.n dec.adefiza; 1: 1 Intesa ·_ a~rk a d.esso. U:no §IV:ilùpp,0 d'affari · màraviglfoso. An:- . . dia.mo dunque dietr 9 •gli _affa ri. __ E ~oi, che eravaipo :fino.·a. · ier.i enlip.sih .stie:ain.ente ·p angermanisti' e annes- , sfonàsti, ·dob'hiia,.mo c e~~i~re~"' a d .adattarci ,oggi alla JlÙ.8'VIJ. situazioné....:N'oà· è ta,nho 'la .Francia, che vuole -il Pilatfuft.li0, qitumt0 a:l13'$lii ·cJ::r,e.0ij-~orglie13i del Pàlàtil! ato,... , -~'he:._ v1>-g,J8,ìIO _fa :F.i:~ci~- e, .,siec_em_e quès to n o~ lp "si V.VtOJ ~11&'.a:pe"i!.t't"éimènite,' cò§i ,gi_"_ dice che· n.ot ·~'t!lbi~mo ·. . '( . . . - 171 - . già rinunziato al Palatinato .. Noi non rinunciamo aa esso in nessun caso, proprio perchè gli abitanti del Palatinato, spiritualmente -e come temperamento; rap– presentano il vino deua··popolazione qavarese. Noi ri• nunciam:o volontieri alla borgqesia, ma non al Palati- nàto ,,. ' J Naturalmente, mesi di occupazione fran'?ese hanno fruttific~to, ma, sostanzialmente· si tratta ancor oggi della situazione prevista d·a Eisner. Si aggiunge, ora, una analoga manovra pe1~una Repubblica renan~. Nel momento più' difficile delle trattativ~ di pace si trovano dei Tedeschi,. che disaTIJ?.ano 1~ loro patria del– l'unica 8.rme che rimane a un popolo. vinto: l'unità e la concordia di fronte al nemico. · ., . • Alcµne deÌle classi dirigenti, aiutate da alcuni ~eade1·s _ di quel partito del Centro cattolico, che fu dei più ac– caniti -sostenitori della guerra, voluta ·sopratutto dai capi-dell'industria pesante renano-vestfalica, tentereb– bero~ ora, sottrarsi agli oneri della sconfitta, mercan– teggiando i fav:ori francesi, e tenta:µdo separarsi da quella Germania che la loro politica ha ridotto alla rovina. Ma il triste giuoco non avrà séguito, se il po• ~ polo tedesco, che fu da essi ingannato, prenderà in mano la sua propria causa. . . La reazionè ·delle masse popolari pare tuttavia essere assai forte, e, nonostante la pressione enorme usata daUa Francia ccin tutto il peso dell'occupazione tp.ilitare _ e -delle angu_stie economiche, qnesti movimenti reste– ranno senza un serio seguito. · Il solo ~entore di queste manovre ha fatto scopiare a Qoblenza e a Colonia scioperi generali .e comizi di protesta. La Francia altei:-na minaéèie e J usinghe, con 'larghe promesse finanziari~. ed alime.ntari per quelle re'gioni. Ancora Ùna .volt11, il proletariato socialista. si trova di fronte, alla necessità di assumere lui la difesa della N:azione, ché gli interessi di alcune classi Càpitaliste -tenderebbero ad asservire alla plutocrazia intsrnazio– nale. . ' . Sàrà questa la prova della maturità del ·socialismo e delle masse proletarie. tedesche ad instaurare vera– mente una nuova patria tedes·ca .. Non occorre nemm~no ricordare che attualmente l'alta borghesia russa, così patriota é pa~rosa, s.ta . mendi– ~ando in tutta Europa l'aiuto.delle borghesie straniere, per ottenere, il quale ognuno dei suoi vari Sazonof · aliena un pezzo di territorio russo, o promette una serie di privilegi nello sf~ttamento dell'infelice Paese. . Il dittatore Koltchak .da solo ha regalato qµasi tutta la Siberia· ai Giapponesi. L'anno scors-o eera Skoi:-Òpadsky . che, per far dispetto a Lenin,' fàèeva dell'Ucraina un protett.9,rato tedesco c01·véable à merci. E una vecch~à storia che si. rip.ete. Tuttavia i socialisti soli sono i nemici di quella pa– ·tria -che è il supremo valore è la divinità a ·cui tutto - :qicon'o quelli :._ deve essere sacrificato. * . La· dtttatura · comunista dl Mònaco. - Tentiamo per un momento di dimenticare le gior– •nate sanguinose di Monaco. Le repressioni delle mi~ lizie del, Governo furono spietate. Il fatto che, -il giorno prima deB.a ·entrata "di gueste ultime in Mo– naco, -le Guardie rosse ,avevano fucilato gli ostags-i, h.a -spinto ·le Gu,ardie bianche .a una folle rabb:a, .e il terrore di" oggi fa ir:gp,àlli-direquello- -di. i•e-ri~Ma, ,se vogiramo per un momento tentare una inter,pre– tazione •ctei fatti, . èlirnent-i-c.a.ndo l'orrore della lotta è1 1 uéntl;I., -~ppare 'subito .i'err0re comm·ess.o dai ·Comu--
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy