Critica Sociale - anno XXIX – n. 13 - 1-15 luglio 1919

' ..... 170 CfilTICA.SOCtALE nel materiale o p~r qualche differenz~ neHa gra;n- potrebbero figurare, secondo- il W.ehli>, le .eondizio:mi dezzn o forma -dell art i.col o da prodursi,. . dei· 16òali di lavoro, le ore di in.izi·ò e la oes.sazi-one, Per la sostituzione d.el .cottimo al. ,soalar-ioa tempo, del l&voro,- le pause, ·le misure. _pe'r -il-comfort- degH la Direzione deve stu d iare ogni singola lavorazione opera'..i, la com.piliazione del calendar_io deU,a fa:bbricà, seconqo gli . insegnamenti. della. « ~rg.anizz:iizio~e ·.la ,p;revènzi-one degli.-,i,nfortuni, i foncli di previdenza·, . scientifica >J del lavoro, degli Amerrnam ; ma, a d1f- il regolamenfo iFJ.terno,r le di,sposiziòni relative alle ferenza. della pratica- am.erican:a, stabilire d'ac-cordo multe, ecc. Se, a tutta prima, ·può se_mbr.are che:que-. col funzionario dell'o-rganizzazi0ne operai.a, quale. sia stò ·,~istema di d_emocrazia nello stabilira~nto·. i,rhpoFti obiettivamente, e indipendentemente dalk1 . abilità di per· la Direzione rnag•gior p.erdHa di -tempo e.' ·mag:-. un operaio parti,colare, il << tempo», ·che impiega in giori noie ,che non un sistema ,di Governo , a,uto~ratico 'una data lavorazione un operaio medio di-· ragione- della fabbrica,- in realtà, osserv,a il We'bb, l' e.sperieò.za · vole diligenza. Se egli intende assicurarsi 1,a · cor- ha -dimos.h;ato che queste consultazioni reci procqe diale e continua collaborazione degli operai, l'indu- · servono· :a migliorare le pro,p.oste avanzate e· assicu- striale deve riconoscere che lo st udio de lle sin.gole r,ano alle. medesime :lia consapevole· adesi,one ·dì, tutto ._ lavorazioni deve es.sere materia di cò.ntr.at: tazione col- 'lo stabilimento, ··senza- della qual è è impossi•bile riag- . lettiva e dell,a comune decisione cl i f unzionari esp(;lrti, giungere la P.,iù alta ·efficienza. , , . ·- . rappresentanti le due p:arti: contraenti. Le difficol_tà. · Il ·,problètna dell,a d.e mocr.az-ia di f.ahbric.a- si eòn- ·- della pratica .applicazione del principio_ non dovreb- nette con quello d ell a di,s ciplinia, 1a-nche in mer1to bero essere insuperabili, secondo il Webb, neppure i,tlla quale il Webb :propugna sistemi non bas,a,ti sol- ' nella meccanica, essendo .state risolte in mo,do più 'o ta_!lto ,sul potere autocr.a:ti-co di punire.- Pm.-_ amniet- meno soddisfacente in altre industrie, come nell 'in- tendo la . necessità ,deU-e -punizioni- diisc.iiplinari, l.a .~ dustria del· cafone c ol sistem a delle. lista generale dei Ditta non deve ,per: alcun motiv~ ricavare ,qualsfasi .• · prezzi di cottimo, applic.at: a ai casi particokt:ri da benefic;io dalle multe - s:iano e.sse multe ,disdpliri.ari, •· funzionari :,;tipendiati •degli indù.striali e degli operai,· o ritenute per fo.voro ,di,fettoso,• ecc. - jl cui 'ri~avo nell 'in::lustra. del carbone in ctrti Distretti col si- deve essere ,de!ìtina:to annùalme~te a· ·scQpi·fissati d:àr=- . sfomµ ~dei « Calcolatori comuni del cottimo», cui spet- person ale coH.a ,s.anzio·ne. de.Ila Divezione. Di più, in ta di· tradurre un.a paga· orari.a convenuta in_ ùn o.de- · og.qi grande :stabilimento• dovrebbe esi,stere un Qon- · guatò · prezzo per tonnell:ata prodotta dal minatore sig -Jio di: d!:$:~ipl-ina, .. compo sto · i!l ~ mag_g;ioranza,. s~ - in posti di diversa difficoltà di _lavorazione, in_ vari non anch·e interamente, di. o-per.ai; .sç,elt1 fna :tutte -le . Dì.stretti della Società dei meccani-ci col .c;istema del categorie,. fino ;,alle più. umili, -che <l·ovr:ebbe_p.fonun- ccittimo, -con la garanzia di un minimo. Il Webb si -ci:arsi ,su ,tutte :le mancanie, dalle '-'àssenze fino -.~gJi sofferma lungamentè su questi vari irìterès.santi. si- atti gravi di insubordinazione, i@luse tutte le mia.n- stemi di disciplinamento del -cottim_o, per concludere -ch.nze disciplinari. ' . i,n merito ,che, in avvenire, - la Direzione non avrà Ma per' o:ttene_re il irias-simo ·rend-i,m.ento ocecirre , nulla a c·he vedere ,colle tariffé delle paghe, le quali che l'indu.stri•ale presti anche 1ia m.assirha · attenzi-one. ·saranno fissate dai -concordati generoli per tutti-gli alle co11:d•izioni ,pensoim'li di effieiénia ,d'ell' operafo _ stabilimenti di una data industria. ,,:' nello stabilirp.enbo, non sol0. osservando scrupolos~- Ma, non soltanto, .ai fini della massima '"efficienza mente. le prescrizioni legali protettivé del Lavoro,- éhe e della fe-conda. -collabor.azione delle maestranze;· è non .so·1i10-..che un minimo:, ma preoccu.p.a-n dosi, d,i <lare necessario dar lor.o p,arte. nella del( )rmin azione deHa - al medesimo -il massìmo 'pQssibil.e éo•r.n-/ 0.rt . <l ùrante il - rimunerazione del lavoro i non bis' o.gn- a· dimenticare lavoro, ,ciò che· assi-cura ,ad· µn tempo· l,a m aggiore ancora, soggiunge il Webb, ·che g_ ualsi,a.s,ial.t ér.azione .- regolarità del lavoro e il ma .ssim(;! d i produzioae.. , nei .processi di lavoro e nell 'o:q;(·.ari-izz:azi.one cl el}a fab- ·. Ancl!e « 'l'organi.zzaiione sc' ieatjfi.ça », -del· lav.q,r o,._che bric.a, come .nei metodi di· relribuzione, è fac ilmente è u_tiJe· per promu<:>ve;re un,à migli0re org:a.nizz; i.iioti:.e .avvertita e incontra la resistenza della mass.a, non .della. f.a,bbri-ca,. desi-der~ìa · del restò a. ag li st~ssj ,<;>•pe 0 ·solo.per· l'innato misoneismo 'industriale, caratteri-. rai, ·e ,pe,r ,situdi,at-ètu.tte le--possibili éc-o-n0mie·di_-tet<n,po stico del lav.o'ratore ·mam;iale, ma anche -pèr ùp 'intl}.i- e_ di; ,sforzi,...su.perflu~,. se· vuol essere ,efficace, .. non zione, non del tutto -cosciente, che l 'innovaz·ioILe,. nel deve prescinqere, da)La; c,lasse ,op.er.afaJ -Fiè dève -e-s$ere particolar· modo. in cui s_i pensa di introdurla_ a?,ch_e ~ usata come str-umento per -costriQger,e~ gli operài ad se non necessari.amen te rn s~ stessa, ,sarà preg1ud1-_ · un- ·1,avnr-0·più• il)ten.s·o o _iQìnterrotto o ~pér- un 'hìsi~– zievole agli immedi,a,ti_ inte-rèssi ~-egli operai -clie •vi· dio.s~-.rfauzione dei cottimi ~ ;dèl,:gu.àd.agno--"''degij ,sono co-invo-lti. ~. per-ciò, ne-cessano, passare ,~al cc re- ope11,a1.- · ,: . ·_ -- ·_ · "· ,; .- . · . . · · ·gime autocrati-co >J. al regime •democratico nella .fa,bbri- : 'Il « scientific l'fl.Onag·~r.nènt..;p, J'0r-g.a, ntzz:azi.on: e s.èirer,l- ca; tanto vero che, per q_uianto ògnì gr,a-nde i 1 rrj,pres,a tifi.ca ,del l,a~voro, -che, c.onsiste· ,s0stanzi.almeJ.1J.te · :i,à.:"Ù!il debha essere .altamente organizzata ,sotto _un'ùnità di pérf ezionàt.o :Sisteµùi' -di -ri,mun·e:r.azi:one .del.· lav~o a coma ndo p er il raggiungimento del proprio ·fine, l'e 0 '· ·cottimQ, · neJI,a massima· p9ssrbile. ··« standa,rcLizwifo~ speri~ n.za ha già. indotto u~ numero _vsef!lpre. p_iù gran- ·ne ; ·deHe _m,ac.c~i'Ii'e,~~Ue )iav?,~azi,@nie __ d~i P.V0_dçtt:i, de d1 mdustriah a dare una Cos. t1tuz10.ne a1 pro,pri if ne"llo stud1Q dei moyunenti ,.,PtU.~con0'fill:C.l .d~l -m~te.– operai, chi.amandoli ad esprirpere · il l oro -avvis·o cirva ·. riak del-le'·macchine,· dei prodo,tti.;neUà fi:;i .bbriia:e d'i le -condizioni di vita e di lavorò nella f.abbrica. e in ·' ci>ascun. movimen;to -d-i'ogni· ,siiigofo _, o.pe' ra:i-Ò" è•'ne-Jla .. modo speciale su qu:alsiàsi_ r_n99ificaziol).e• cJ:ie·~i in-.. s~,slit1,1_zi0ne_ ·çl'elfa d(rezio:Oe. ·,sp~ci,a)!jzzata. ' /J.hJ,a·- di:rè- · tenda app~rtare a_tah -co:nd1z,10~1, a -mezzo_d1 "r;ap-pr_e-,, wo-9-e.g.en.e~ica,._·~OP.tlì1b1=11-~c~ qd0,~~·HiJ.'.mente ~~ ~Q.:C -~:o.E¼"~ sentant1 d1 propri.a elezione, -s1,ano questi .-gh .shop- , preinderé -a, dn ,-I:r.a·~1a ,respon:s.a,b1.Jrt:à,d~JJ,a ,~-u·ezw,Fle slewards, i• fiduciari de1'l'org.anizzi:lziol).e operaia, 1_1èH~- dell6- s:tabilimènto il v_.antaggio, della .. perfetta..- OJ;ga– !.abbrica, O: i wor~ sh9p Committees, 'le_ C~m~is'si_oni· . ni_~z;qz~onede}l1a i,a,b?{ÌC-a_,.:Aell'uso: 'del. m~li0-r,_,. m.aè~ · mterne, gh org.am d1 questa democrazw. industriale ~chma·:no,' delle c,oILdfz101u_. 91 ma_ss-1-m-l!, efficienza f~bte nel singolo -~t abilimen,to. -:- _,,.,...- ,; a?. ·9,gni :s:_ingol_o · ;per.aio,_ ç.~lla _pr~\ie:Fiz;i:o~~- illf ~.ural;.· Il We bb s1 .s9f ferma a trattare. dell,a costituzione e si:a.s1 -.p.eFd.1,t.a d1 teJll,PO.e. della prori)?-··awphica~1rQne. ·d de_lle.f1; 1nzioni.di guest~ Com_misston•i .intérhe; ·•d.'à ii,ti- ·',:sistemi' ri~:p,a,rmi.ato;u~~-i.~:a:t'l_o.-d,'_opp,-r_a,,... µ;i,ate11fo t-u:tt~ tmrs1. m mamera da garantire la dovuta rappres,tm- · .nelle q_uah le J}oss1.b1l. !ta-d1 r re;r.fi e210•JJ ,t8.Il!i~fo._.~p;:n@ tam.a di ogni reparto, di ogni· genere,di lavoro e 'di illimi_tate. Gli &-forzi nel sel.ll,SO :di, 11.na 'd irnhi~:z;i_0rrn ciascun grado e Sezione di.stint.à della .n:1,ae_str.anza,· dei_ c9,s1i·,e di: un.a p,-iù razicn,a~e ,prod irz_io!ie ,.scmo· coJ proposito 'di avere. un organo- che r.appre.senti. i._ in·.dubbi:amen'te ottimi ; _ ma,;~,se . .s.aranno- ini~pira,t,i-,a,l'~ sentirriènti e i desideri ,di ci,a,scun~ partè .de.Ilo 1,tàhi'- . -.proposit0 d~ servi r.s~ri~ ·qom e- m:ézzi ,di.fFI,a,ggiq~e _.,s}~i,t– limento, e non già .all'intent~ di, servir.sene ·da :contro.- tame-nto--d~gli ... o, per.ai ; ' su.rs: ciferanno.;l@..r~si:Zi@he ..:<ifeiile, aLtare ,all'org;mizz-azione op_eraià o. ·cl.i_dai:gl.i: )ù'ji_zio- . · ~aestr.qlI'iJ.e. e.._,s.aval!~.!=>' - ~~w s,~, i un, '@i,'f(~_sot eq-')~i~~y; ~ .m "che, valgano a eludere 1 .concord.a•b loç,a.h ·or na, _.di' quel: ta,c~-tG;.~o:stril!l'z11;q,n:1, :çn. o, càe è-0,8Jlil,~(i)1S_@.)l,ll1JA iais:'"'~-. zion,ali.' tra le .assoç. iaziÒni padronali e I.e or-gaQizza 0 • s•i-rri,a: e'ftki@~a P.P'.G:a<f4ttifV<R. · , ~ · · ·• ~"·· :· ! ' .__,,., y, ,.zioni oper,.aie. Sarà .perc.iò opportuno che-le lU:nzioni ... ' Q_u:a!1mque: p>:aissp•:§l!Jlac,vi_a" ,~eJI'0':çg~riizza,zioni:~ien-. ~ dille ·Comm.i?s!o_ni· irj.terne venga.no· es,àttamerrte..,a~fi- . tific.3:,d-el~. f.a,voi~, .rrot . i) .. W t:-?:-!>, tl~~e · P:é~0ÌòJ _~s$'~r,e, ', mte .fiff ~ll:1Jl)n1~10 e che, nel ~egola~entQ c4e :i~ ·-g.o -·. p_r~v1;a;m~nte_ ,spaeg~Jp i:n,-tu~tp 1;1paf~è:~fiam ~l~·-n;,.a~– v_er!1~•. S\?-!10 :~spre~siamente r1co~o~s-cmt.~. le ·o, tg.a. mz- · _str~nz~ ~-,.,d ~§• CN*0/,Jl'Qn ,s~t~9it~0-_-c,:I;,_s,r~•g:&1!1)''0.~7~ _ z.az10m ,9pera1e rappr~sentate nelfo. s.tab.1:hmento.- Tra. :1oon cm .si ~ J.ll~ de i,ail_e· lie es:pe/r,rn.1l\z-e,., m;a ·00x;1b~~f0 : .le ma;te;rie• di ç:Oll)petenza de'lle Co111nìi-ssioni l1i!térne . il ~e,rs:@oU'l<f d~ P~. fali):b>Flca; "N~r-àTI, ,~Fi\ ,,t•J.e • ~ ©: m.lf~ .• ~ J • • , • • \ • e \! '.: '- ,. •·, , ,: .;J ·'. : • ,~•• : ••:, · • • ~•• ".~. f; ?' - •. . ; ,_ ..

RkJQdWJsaXNoZXIy