Critica Sociale - anno XXIX – n. 13 - 1-15 luglio 1919

\ ,"-·' .l _, • +:.. ' . ...-.,...,~ - iCMf iéi:~soèIALE ; , -,; J • ~ "i' . . ,· . ·- ... .. ,· . .. ~ ' .. e". - # 0 •,. ~'$eir\!:0::,-'laiMa - Jl!I'O'}!)•aga111~1'a. de1li11a,. cosL deìtta re:Sisteinza: . · :iblt&mae· dìeH'.Qano ·al .nemlico. . . - -. Diilit10;. -·.. Lo. stato _stJesiso :d.i gue1Ta. g~e-r.reggiata · - orgg1specwhn~n:te che è lnonf ato il cO'Ilcetto .deHa fetto una selezione a rovescio, c10e quella del l.avoro più irregolare, meffÒ .abHe,. e men-o fidato, e provooo · foevita,oilmente l,a r,ap.presaglia del ca' canny.· · P.artendo da questa pregiudiziale; l'Autore ,passa_ i~ .r-ai~-segna. i diversi r~·oblemi che '.d~ve risolver~ la Duez1onè -d1 uno 1stabihmento·, quali 11 reclutamento na~ione armata ,e_ impone ,non solo ,una ma.ggiore– ,re~m·izionè ·1J,elle libertà iaclividu~li' dei combatt,e'Ot.i, ,rria a 1 Hche un:a li1niiltaz'Ì-01I1e pi,ù grave pm· coloiro che non !C-Omh'attorio~ -Ne deriva che molti -atti ord 1 omi,s– 'si\mi, c'he..prima fion enro.10-r.eipu.tatà reaifii o non eira- -no .r.e•pùtatJi.reati gravi, vengono _eleva,~i .a .rea:ti ·o· .: y~e,he ,co~ ~rni.na :ta, pe·r ·essi ·una pema mag,gii0-re. Av"' _ ·e il' licenzi,amento, · i rapporti coll'org,a-nizzazione :ope•– _-raia, il riconoscimento delle tariffe concordate, le - g.aranzie .d,a dare •alle maestranze per j! lravoro a còttimo o ,a premio, la deiriocrazia nella· fabbrica, ·1a discipl•in a. interna, -Ia.'fatic,a e gli infortunì, l'orga– rnizzazione ,scientifì.ca del lavoro e la ·tutela igienica e sociale dei l,avoratòri . · · i\?'1ene_ qm, come pe-r la~ pompa.: tantò mi:nore sa,rà -10~ spa1.,io eintr<:> cu!Ì.s~ cost;riinge l'airia o il liquiicLo,· .tanto maggi01re ne sa,rà la forza <liie•s1pansione. Gosì. '. fo Italù.a, (lim•ante quest'ultima guerr.a,, -non piicc,ol a ~ col 1 pa·ìclel:I'ai.1'il1e<11ito de-Ila criminali,ticè da-àttlribufr.si ·ai},decreto 1 l_uogotene,n:mafo, che va sott ò -i,J nome. d ii : <l'.e.çreto Sacchi, ·dieil4 ot,tobre 1917, N. IMI. . Démqgrafia. -. Chi va .a~-comh:t;,tere t _sceiltoaccu- . tatan'.l,en:te fira ituuli, p01rch~ la guerra ·,richiede un · materiaJe. umano saino fisiicament€ e psi,chi-camente. La pir'ima •sc~lrta,è f,att,a,·<lai Gon'sig1li <li Leva, la se– co-nda dalle. varie Comrniissrorni Sanita,ri,e; ne deri– vàn<?:• p rov.v,e,dhnenti' che vanno da 1 1}a riforma aUa .lmen.za d:i. convalescenza. e ail1a inabi,littà a.i servizii di ~e.rl l'?. 9UJ1111clli. ·1a gue;rra esè,rcit3: una ~•le:m.ooe . a rovesci-o m quanto· e•spone al pe,ri,colo ,çl:imOTte, fe,r:iita.o ·mutiJaziqne gli eilemeriti biologi,camente_ piiù · saru, bscian1dlo -i'lllcbiistu.r-baili g,li altri. -La guerra an– cora d,ìminmsce ì ma,trilÌil_oni.i,aumenta la morbiili.tà • '. e la morta,lità.- · · .In' ~altri .campi ;--ancorà ia . gue·,rra -e-se,r,cita I.a sua · iruf.luenz.a'del,e,teria ·: neUa politica, ·-speicia1lmeinte '.COn l',eàev?.re a si,stema,_e m-a,~ificati-e lo ~p(ooaggio, col. compra,re la. ·stampa -e •l p,ro.paga-nclwsti, ecc,.; ne,lla . · : rdigùD.ne, i[l quan,to l'um,anità, che si sente esp01Sta - a peiriico-1i ·più gravi dei norma,li, · per un f ,enome.no . à-i reviviscenza <li stratifieaz,ioni sentimentali ,primi-' - ·tive, seinte '1a necessità dii n1nvoea-re.aiuto e prote- -_ zone- <la.;qualiehe- ente ,supeirior-e ,e,d :onnipotente; ne•l- · 1'-art·e, che isi sforz-a di magni,fic.aire. 4'odfo, l'ucci– _sti_,o,ne, e la strage dlel :nemico, cori' le sue ,persone e ad,n 1-e sue cose; nel_là scienza, ·i_cui pi'ù aJti cam– pioni assiHano .continuamente il ·prop'rio cer.v:ello, 'per ,trÒV8!I'è armi- nuove o ·a:dlattaire le vecchie rammo- ~. r deTnandol,e; .. _,. ' I . • , • t - : · I rim.edii? N e,ssuno s?pr.emmo trovarne se non la ' _· e:Umlnazi,one de:Jfa causa; e questa volta la causa è là,. gueirra. Solo __ con la sua apoliz_ione. potr~mo spe– rare .e e:rede-rè m una umamtà superior-e, fusa tut– t'insìeme nel lavoro e nell'.amwe-. - - • '. . LUIGI ADDESSI. ;. - ._·, i:-. ·t)~rN·èt)st~liA·LiÈ·. M_OtlERNG>-': ' . - ;e,i11~1:docrazia lla '.democra_zia nella fabbrica. , . I -f. • Si·di:iey V{ebb ha._pubbii~ato_, qual~~1e_ ten1•pb _fa; _up-~– se:ure .. di _sue Conferenze m Duettori d-1_ f~b:b1:ic~, cir– , ,:;a ~ria ;toHitfo? ,che .es.s;i·dovrebbero segmre nei· r1gu-ar- 111ii _delle maestranze (1). , , -De,fiiri,i'te -"le.hmzioni deila ·dir_ezione dellia f,abbrica, the., <:Hi.f punto _di vi_sta· dell_'~~ono_mi.sta,-co1;1,sistono • ·nel- prom,u9vere _l'e fficienz.a dell impresa e ~~Il aurne~-· · tue :lla'.pr0m•u ~i.oa ~, il Webb espolil.e qua-le ,sna_ la.-:I?oh- ' tre-a 1))i•ù illlumin aba, .d.a seguire, :per ottenere 11_mi~_or cost<l>-~•i~ir~uz~9nè; politic,a _ I.a.qu- al'e, sosta.nzialme_n-_ tè;- Aei r~iuar<!l~ del. {( 1 fa1tfore !l lav _oro, non _p1:1òba~ sar'si clie .su 110 trabta-mento 1Hummato .degli ·operai .. ,e·n0n:g~_-s1:11•1~ro -slrutM.~ento,_. il quale· _!\a_ per ef- ..,\, .,, ~~ ~ .. -... i. =--=-,-a-. - ' ~\' ' :· ·Tlre woiws m~n.n11~1: ,o--d,aif, ·- 'Li>ndòn, -Green ... ', .. ' Occorre, anzitutto, :provvedere· alla formazione e aHa selezione di. un.a buona rnaestranza stabile, ine• di,antè un'acGurata e sistèmati,c,a organizzélzione del reclnl,amento, ciò che implica l',abb,andon.o del {(pa– tronato JJ da parte dei e.api, l'elimi•n-azione d'ogni fa– voritismo esercitato dai medesimi nell'assunzione del pCl'S()llare, una. costante vigilanza .sui c.aii e' -sul rer– ,sonale ,çlirettivo per. rileyare ed elimi,nare sin dall ini– zio ogni motivo di ostilità verso i medesimi q.a p-artc delle maestranze, 'la °'d-ozione di -sistemi che serv.ano ad impedire ,automaticamente la c-apriccios.a .au_tocra– zi-~~ tirannica, ,cjel pe:rsona!e direttivo, d~ndo• .agli o.~e– rai opportune ,salv.aguardie contro -arbitrari hcenzw- menti.· • 11 · 'In materi:à di réclutamento è pu:re d-a ritenersi; se– condo il ·Webb, che, non soltanto non dovrebbero es– sere messi da p,arte gli org:anizzat,,i, ma che, .anii,, una– nime. dov rebbe essere ornai .tra gli industriali'; e il persone.le -direUfvo il consenso sull 'im,periosa neces- - 'sità, per il -conseguimento di un '.alta effi.cienza indu– striale, di un pieno, e cordiale riconoscimento dell'or– g.ariizz.azione di mestiere . Circa !,a retribuzione del personale, il Web_b pro– pugna, sempre .al fine della massima efficienz.a pro– duttiva, il leale riconosc'imento ,delle tariffe vigenti e la rinuncia .ad ogni tentativo di ridurre le -paghe sotto il normale o di aumentare -il 1,avoro mediante .un p,ròlu·ngamento cli .or-ar1, o col lavoro s-troordfoario si,s,tematico o col lavoro festivo, e ,si ,sofferma a es.a– minaré lungamente la questione del lavoro a cottimo o a premio, accerinado .alle garanzie che devono ac– •compagnarne l'introduzione. Il cottimo, infatti, perchè non si risolv,a da una parte in un immorale sfrutla– men to ,del .la:voro, e,_ d.all'.altra, in una voluta limita– zionè del rendimento massimo, deve .èsser·e -accom– pagnato ,dalla gar.anzia di una ,accurata equivalenza' del sul.a-rio ,a tempo e dalla ben -definita garanzie. del manteni-mento della rimunerazione-base per lo sforzo· :compiuto irmche per_ l'avvenire, cioè, -che non sarà fatto alcun te nt,ativo di ridurre il guadagno a cottimo. ta verifi.ca della base del cottimo e del « tempo JJ . Pei': -- il ,còttim o a premio, osserva il ,Web~, è assolu– .lamente fuori delJ.a competenza dell opera10 comune, e gli interessi degli operai dovrebbero essere salva- , guard,ati, -come già ,avviene in Inghilterra per qu:al– che categoria, gli operai. cotonieri ~d ,esempio, d:fl un loro app0;sito raP:Pl'.~~entante speci-ahz7:ato,_ nomi– nato o :per un ,sol<?stab1lu:~ento. o per ~utti gh &tabi: limenti di ogni Distretto, incaricato di_ coi;itro-llare 1 · da'ti ·è i !cafoofi dei calcolatbri, degli industriali, eli– inin:U:ndÒ'c,osì l'incontrollata .unilateralità della deci– sione dell ':industri.aie ,circa il prezzo del cottimo o il tempo del premio da fissare · per ogni lavor.aziòne: Spetterà .agli operai, dai quali_ il rappresentant_e d1 cui sopra dovrebb~, ess~re no~mato_ e p,agato? eh de~ cidere se tale fonz10n-ano -dovra derivare dagli- a-ttu.ah « shop-slewards ii, - ì ~l~gati dell' organizz, azioi:i~ nelle fabbriche· -,---o essere un collega che eserciti la sua funzione d'i ·controllo e di verifica nèll'inter– v,allo del suo lavoro, o un funzionario- stipendiato ·deHa Tr,p,de Union, còme i Verificatori òel pes-o del- l'industri.a. del carbone, i ·segretari -degli opera•i co– tonieri·,· gli cc Investig.alori » degli ope~ai dell'industria delle c-alz.àtu·re. Tali funzionari potrebbero_ esser~ due: uno ,che agisca .per C(fflto della maestranza· -d1 ogni -sins:o}o Stabt'imento e -sj limiti ,alle verifi~he e ai ·calcoh m relazione alla ba•se con-cordata ; . l altro e-be. serva tuHe le fabbri:che della propri.a i-nduslri:a d'el. Di.stretto e .che intervenga solo quando debbano ·essere·. fissati nuovi prezzi, si.a per il cambiamento nei _proces·si di lavorazione, .sia per una va-r'iazione

RkJQdWJsaXNoZXIy