Critica Sociale - anno XXIX – n. 13 - 1-15 luglio 1919

CRJ.'I ICA .SOClÀbE .-~ fecondi, e rimasto inutilizzato. negli ~r~hiv!, ia~ch~ in quelle' parti la cui adozione tempestiva a_v~ebbe risp.armiato alla nazione tante jatture nella c-r1s·1-del– J,a guerra e ,del dopo-guèrra. Lavori pubb.lici,bonifiche e ·riforma agraria. · - Il problema della casa e dei q·uartieri operai. - Lo _Statoazionista. In un Paese emirientèmente agricolo quel 'è l ',ItaJ:ia, fra tanta· miseria di strade, di! ferrovie, ·-di porti, di · dot.azione navale (il dom'i:niò dei mari non è forse, assai più che _di trattati, questione .di effettivo pos– sesso di porti e di naviglio?), ,con un· reddi,to agri– colo medio di, tanto iniferiore ,a quello potenziale, e persino ,a quello raggiunto· da riazioni in c~n?~z~on_e di clirri:a e di .naturale fertilità grandemente mfer1or1, i I.avori, pubbJi.ci e la trasformazione agricola· assu~ mono un 'import.anza preponderante. Questa e quelh fornir.anno il più siaido contrafforte ali' attuàz-ione < Il prob_lem,a de.'i quartieri -popolari, deUa casa operafa. igienica' ed a mite pi:ezzo, · delle ci.ttà-gi.ar.c{ino iac~~ canto o pel mezzo -degli alveaPi ifidu:strìalì, è ass-a-ì' meno estrtin.eo, . èhe non semb ri:a' prima visto:; al {)l'O- - blei;nà , del J.avor-o : redd :i.tjvo e quindi degli,_ orari-i di, l.avo.ro. · · A qu_a;t'·opera moltepli,ce e :reden'tri.ce~possono e– debbono convergere. 'le energi~ iC(?ng iunt.edell a 'eco– nomi.a . dell' irimminjstr.azione, deÌla · po-liti.ca; del-le ' . -classi 'industri.ali, delle das-s.i operaie 'e' dello $tatb; -dello Staio .r.iinnovantesi ,ancor e.sso, ·svincolantesi· dalle pas.toie del: buroc11ati smo p afassitarjo,·. e chè, _ se non .anco-ra è allenato .a far.si es-so stesso prodùt-. tore e c.a.pitano d ''industria, .b,en può alle~rsi alla prt, • vala jn1ziativa come P:arte:cipe t\ azionis-t.a delle grµn~ . di opere economiche, sostituend<? i.a funzione <lf coi,n- · teressato e di arbitro c,ompositore fra gli opposti in-; teres-si, a quella di jmpJ.a-cabi-le ·ta:s.5:3tore e tosato-re. della p-ròduzione. dell.a legge deHe 8 ore, mercè 1'aume~ta~a. ~p,a~ìtà Le scuole e la coltura .ciel.popolo~ - .~· sa~ . di lavoro e -di -acquisto .delle masse 1tahane. Vi è . bato inglesè e gli .alèoolici~ \.. ,,.. Conclusioni/ nel nostro stesso Consiglio chi può· nàrrare, colla ~fa 1'l· gruppo p'iù impo:r.t,ante · di pr,6-vv.ed.im.enti _che vo-ce d;n·•esperienz·a, come i 'organi~z-aiione intelli- dovrebbero ,assi-curare ·alle· 8 ore di lavoro -il, loro gente èlel lavoro -agri-colo possa decuplicare, in qua·l- · t~anquill.o trionfo .consiste in -~uelle mi,s} lre e h~ p·os:, che- anno, il valore ed. il reddito di va_st e tenut:~ sono, elevare il valore intellèttuiale, te-cn, i.co, morale,_ .senz;abisogno di accrescere, anzi limitando, gli orarn poÌitico _ an~he e sopratutto ~?ljitico. - d ~ll 'uom_o, di lavoro consue-tudinhrii. . . dell 'Itali•ano, del produtfore- marinale.· La r.iiform.ade'l-· È -dimòstrato matematic.amente in teoria,. e- cp,nfer- le 8· ore -di .. lavoro_ ha_ -i~portianza · as-'>ai m~nore in· malo da par;i,ali, ma decisive espe1~ie nze, che 'di ~a- se s:te:s,s.a·_che ·non in quello che chfamérem◊ 'il suo ste zone -del P,aese no,stro, disertate da-li.a.rµ: ser.il3., hinterlarzd -,- ~-!'.impiego:e .J'utìlizza~ione ·'d~llè· altre dalla emigra:z;i.one, dalla sicdtà,. <lana incoltura, dia.I- ' 8 òre. Senza ,dò, Ie_.8 ore dì lavoro ,s·ono_arme oapace_ la malaria, e-cc., potrebb 'essere quin~upli-oota,.' nel di J~iire la mano che I.a bran-df'sce. Il -·prooe.ss Q_È o-i(' corso di cinque o sei anni, I.a. produttività, aumen- ,è più ~:la.farsi all '.abbah-d-GJJÒ in.' cùi fu J,a,s~ ia.ta )a ·_ tato il valore d:i ·diecine e dfocine" di miliardi e tras_- scuolà -e J.a ,Gol.turà pòpol,~re i-Ii_ 80 ann·i di .teg~<Y .. · ' formata da selvaggia in civ'ile. la fis_ionomi:à,,assicu- . Nessuna più terribile requisit0ria può erigersi c9n– rando .ai J,avoratori condiz-ioni di vita economica, ~ . tro le ,irnst:rce~las:si.,-•àirigenti,.di quelliçl." che .e~~m(Fle. morale infinitamente ,più el.eyate, con ,uri si-Slema~. ra- dalla tLsì cronica- deli'ist-rtuitp scolasti,c·o;::. dal· de.serlo pido e sapiente di bonifica jntegr.ale· e dì im:brig'li'a--. in-teJ.lettu~le qella c9-m:p,a~sna,: d,q.~~ ·.manc'.anza_àsso- .: ' mento e sbarramento delle fqrze idriche, vm:r1am_eF1te Iuta- di mezzi e di ·attratfiv.e :di ·colt.µ:r,a,a,ccess~hil~alle_ _. adattato alla var:ietà id elle. si-ngole plaghe. Bi,sogna , plebi del .,:11_0:~_tro ·P,aese; manca~za_ Iasòata p~rsistere . .1 che là teoria diventi prassi e lo sp~rimen-to parcel,- . - -0.-~•cJie:. dopo - ~he, co.J ,sµffrag,io un;ivers,a,J~- l~rgit~•: ·· .– Jàre legge comune. Non re~pingendo, anzi acqorta~- ncHi" .eonq1:1i· s.ta, to - si fece della mass_ia,p,op_<;ìJ.are 11 · mente associando a tali inizi,a.1ive glr. intere.s,si del s·ovrano '<li 'fatto della ,n:3:zione!'~ -.. •· . · . cap; i.ta! i,smo e· 1a virtù deila .comp-~tenza tec.Flica: bi- · Ogni conqu_ista operai11 ,sull'ora,-ri·o<ii làyoro ~yr,eb- sogna ehe la_ terra di tutti sia da~a in uten~a 0 II~ be·: dovuto trovare predispQ&ti,. i:n _qgni città_ come. ,affittanze -collettive, alle. Cooperat~ve di lav_oro ~dei _· frJ ogni· borgo? isli!rnt\, luÒghi ,di ri~rovp-;·· ~mbie~ti. -contadini senza odiose è anacr.oni,gti.che instaura-zio- di· educazione aUraenh, ·che ,c.9ntenqesse:ro l GpeTaJO ni di: privilegi castrensi e trint·erocrati,c'i. :Bisogna_ ;e il c0~tap.i-nct .,alto sner·vaqiento ·eb~Ùzza:~te çel~-!,o~ip-! ,. che tutta la terra ifalUma - strappata all'indolenza·· -alle torbtde .-1entazion\i dell~ be~tol.a, alle--sNgge·slì1-0n·':_!., , della proprietà affamatrice _:_ -divènti, .nel pii'i breve mals.a-ne· dél cinem,alf,ogy,afò qu.att:vj,nai9,- ~ ohe 1 svi~ ·•., termine,,., la terra di tutti gli ital,ian:i. luprassep°: _-:·_3:nehe -~i' ~~i di- o,~;i '.srun~a _eP~!v~,.~ent~~ ; ,' E ·con quelle c;IeUa lqro terra.· sian,-0 me ~se _. }n politica .....:.. 1~ fa.colfl!.-cr1-t~_che. e· 1 _s.e:nfameµti .c1v1h-de! -, . valore !è sterminate ·Tic,chèz ze I.a.tenti del loro mia.re, citta:di-no: n sabato inglese-,·~ ._.scpm,pagn.a,~o da cota:l,1t- ~ _. '. Forse· un 'ocul.ata. politi .ca dei consumi,' ·val~ndosi presi-dii, -:-- diventerà, ·oome del. r,estò_.ogny a,qbr·eyii.à-.~: · · deÌle forze della s-chjetta cooperazione, ~viterebbe zi_one"-di · ora.Ti j(migli·or !:Y_l~ato_ ;d~j;:faye}:',nr~rre: q~- :' . :-: .alle folle italiane- la ne-cessità d'i, insegnare ,ai pot'eri gli ,sp'a,èdatòri di" y~rto~iri.f~ vele~~•~ _fl:i .. · ... ·pubbli~i, coH',a,ssalto 'mèd'ievale ai ma-g.aziinii delle. ____ . - .. sussistenze, come si ,possano- disper,dere -l'in.cebta e ~(l) Fl <livÌ~io di veii«!ita_aegii,a1~00Ù.oi_ 4-ovrtirbpé_f~step~ers(sn: · bito anche. al pomeriggio d?l' sabato-, i;l' a~te~I!-~~~~ 1! furor~ fiseaJ!_e _ il b agari nag gi o -deg1 i e. ffamalori -· eh e, de termi n-an: dello Stato trovi modo di moralizza-r_si'-1'1 ve1irndos1 Blll"liq110::,i, ~ sfil~e _ do I',ascesa dei. :Salari; aggravano .le difficol¼ degli . bevande vinose ·fJ' soemandqne audaceml!lnte il oons~m~. ~ esempio dei tabnoohi:dimostr à (1)h enulla oome,[e ,cose ,supe:dlue s1, prest.iy a or.arii br evi: di ].avo ro,. ! .... · tollerare gravami tcibutà.rt- ·a,nobe fa.p,,tastiòi, senza:,ob.e'·n&.--~C6D!i ii i'~ Ma al lavor:J.tore italiano, se ·1,a ·_suà opera debba . -consumg. Bisog,ne:rebpe qui_ndi.gi_rar~!1.' vife,-fis~ale ~en~a Pl!tà,•Le>:.; _ · · ·' · · t d · · è d · · r nze per-gli spacci d,j,. bibite alcool1ohe done'\,bero :nduT-Bl./1' p-9111_ ~ . • far.si· ·pm mt~nsa~en e_ pr? U:l~IV~? ·~~ere Impr,o- · t~ di ·un ·qua,rt;<!_ ~el<lè 1,1-t_tùaiJ:Ì: Sfj.i.<loizdrohe_ in, J.{ùès'iat. dnra;nte "·. _ rog-à bile formre_ CIÒ.,d1 cui p1u difetta: · !,a, casa. lfl. la gueria,'i-l'di'!iet~ d~~11soi;a~!la 'V_~dlca s1 o~~!e:rti !f.n-~n l!,.UDl.8,ntoi ~- . h .· · t · · · -h . · ffitta ' èhe · enorme-dei dej>o'l:ii€i -a.. l.B·pll'!l!!):llQ • .._M;!!, alle miss,,~ htmt.Uure .d:~bau~ ·.-. . casa,• ~ _e non ·Sla : ug~ri_o,_ ~ e_ no~ s~~ so .: -' .. _. ·:a_d~ompagnitisi; --.più"effie~}.L«J;ìi!lllé pos~li'IJ.e:: ~a ;09.nq_Òrf&li:Za .d'élr- : • -~ non· ,S!:U .J,a tana e 11c1m1cia10, ma· 11 -tr:a,nqmllo mdo libro .al 'iitro dfventei,a ¾no~.fale·tostpchè ili 11ala,1D CBfY!ln:a~4,'ell ··_ ' • ... -. ""' .. • # ~ • • ~ :.t~ r,à. ~... , ,; del ri.poso, degli affetti, del m~èoglimento· salutare;-' · ·:'D&!lsa i!fl'- edueat~-a ~l!~ar~e-~ _ '~,- '.,"!'.. :, _..... .h, :,. . _·-a ·, · i.J·•lf- _ ;.• ~ tl-.:: • &'f- ~-- .• ~ 't - • •.

RkJQdWJsaXNoZXIy