Critica Sociale - anno XXIX – n. 11 - 1-15 giugno 1919

...... ~ ..- .. , .-,.9 .•. .._ __-; ; .... .,_ :a. ; ; ~ • -~~: ~ '- .... ··_:,,:;~! ...,. ,. ' i'. . , e-"• . • ,, , • ·s·t41:t@· .,::-"1oèss.,o_ ,può b-~n,.:.v.antai'lsi,.~ggi dhaver fatto~ .-Utica di cl,ass,e?- Portato ial(enn,esima P.Otenza e sool- ~fr1 ---~ -e0n~'iju-el-~u-0_ inìuitç; ➔ -Ja oonqui,sta dellà -povera, pfo- dato oon •vivo fuoco di ra-gione e di ,passione - qui :. , .. ~,ala/~t~èÌn,a,ta: e_ ~p.re '.già'tà ,b@-rghesi~ iitali,an.a. -Essa ha s'i parrà, ex-amid-r.ad.ica,lj, ,Ja vostr.a · nobilitade ! __: il , ·•·,.. ,•v.i.,s~o-;. -~~eh'essa,,· le su~ idea..ri:tà ·nazionali stroncate· d,a,i wilsonismo c9nvergi nel -s,oci.alismo,_ed è. in quest.a ·•,., .-g~(i)Ssilia,ncf:iieri ~nglo-franoo-Bmerii3-n1 e_ i .suoi ~a- :i.oottesa duplice foce, piena ianoora -di ri ,suoc.hi e di ,._ ~ erifict _~p,attiÒttièiripia,g ,à.ti . C O!l J:a lame· e con fa mino- ritorni,· ~he la pov,er,a piccola borghesi.a italiana ha ··<. · , i:aii.one d.ai ,fo:r:ni,tori'dèl ·,sùo~ :paese, ·e si-guarda d'at~ · 01:èsso oggi i.a , propri.il - cosci ,en.za e la p.ropria i-deo– 'f/,. ~~--torno, vu?le_,I:esp.ijllÌ.i'.òn,e c;li-qualch~duno ,e'di .~ualche- ,lògiia al cimento -della imminente realtà-:· ,-. · -~·cosa,10.ffre un br.ia- c~i:o e ceroo µ-n: -arme e un idea. Uno -ad u~o cadono gli i,ng,a.nni, uno dopo ,l'altro ·: _.-· --._ ~ L!.àrme.. è evidénte, •-è· ~ntui,tiv-a,,è• H: ~ I.a mòltitu~ croHano gli scenari 1 i, già' appare, tra gl} ultimi fumi, .al- . ·, .__ ". -dine, è•Ja- ~las.se ,1,in;o.ratriçe in movimento. E .sta be.ne: lo ,spi,rito di tutti lo _,scheletro di un Paese in .. coronato di ·~._:~··miarl'i-dea?·J'idea quale è? È ,ancora ~n crepuscolo: molti al-lori e d.i molti,.c;simespine. Le rampogn,e sa.I- /~ · ·· ~ vi è ancora --u,nri-gur.gito di ide,e opposte, .un _confluire · - gono da ogni parte ,e .J.eriscosse -s,i,preparano, e i,l· _ · · di~correnti ·-èontr;a;sta,ntLL'a:postolia,to democr,atico ohe Partito Sociali-stia ,attende:. È inquieto. Da una p-arte ~ -~· .Ji-lnt~sa bugfarda ha prop_alato per tutt-0 i:l mondo, lia lo attraggono e lo .abbagliano le colossali ,e,sperirenz.e . . . . oss.ession,e wiJsonian.a impre_ss,anei oorvelli come una russe-, e dall'a.l~ra lo guidano le rooltà nazionali, ma . id.e.a fissa e oiei creduli cuori coine 'l'attesa di un mi,1- in ogni modo i,l vento della storia -lo,sosping,e irr,es,i,s,ti- ·, ·.Jennio; non sono ,s~ati buttati ir;rnanò. La, .s,emenz.a è bilrnente e ~,elocemente in .avanti. Le oliassi oper.ai, e ··,semenz.a. _I· cinid ,pagli.acci dì VersafHes giocano sul -si agitano, sori~ febbrili; guardano gli orizzont( lon- ~~"'-· •.ta;pp_etov-erde deH.a Conf,er,enz.a- g,audjenti e· bari i,n- tani, -e puLsa,no-insieme dei prnblemi di oggi. Dopo · , "s1eme -:- l'esi,stenza ,e la felicità dei popoli e sogghi- essere ,state ,gchiavisticamente: ad bestias nell,e trincee• ~-' r_ gnano ,con Clemenoe.au dei famosi e mi,sera,bili 14 punti e ad mela.ila nelle offi~inredi gu,e1·r,a,oggi si trova.no .. wiHsonianL Ma .Ira b·iiscframorde -il dàrlatano; ma le ancora prese n,eJ;l~ingron;ggio ,del costo de-Ila_vita che · biséiie- hianno &empre morso_ i ciar:liatani. E i mii.ioni è un -supplizio insolubile come quello deU.a 1 ruota, in- ,di eQscierize eh-e p,èr cinque ìan.ni si sono- abbeverate flitto agl,i ergastolani -·inglesi•. Dop,o aver ,annullata d,i tali idee e ·ne,-sonò state -òppr~sse e corr_i·presse-:-_ p,er anni ,e .ànni I.a propri,a ,p-er-son,a ·ind.ivi-duale ,e ,la urna,: veril-e -dura leQCr.azi-adi. Stato_-_- oggi ,le rie- propria personal;jtà di olasse, si sentono, -si ,s•anno an– sprimooo vigorosamente _fuor~ di sè, ,le ,proi_ettano ,co:ra ,sospettate per il pensiero di ieri, osteggiate per fùori di·sè, e do.p'o l'Òmbra, ,do.po •.J'omboo,· vogriono .le Joro r.iv.aJs,edi domani, soffooote, minorate, com- . Ja ~~sa. Il wilsonismo_ è morto os-cenam.ente ,a Pàrigi, p-oossè .in ,tutti i modi .. E oggi la loro p.ass.ion-ecivi,l,e _.mia iJ.lievi,to _che esso IÌ.a diffuso p,el_mondo è terr.ibil_- p11epotente non è che queU.a di canoeHare dallia. vita .:. m·~nte viv0- I grossi ·capitalisti che. ·negozirano su:J,l,a · pubb.Jica e d ,a.se ,stesse ogni ricordo, ogni too-ccia del– ~èena o fr.a .J,e quinte lÒ'hanno uèci~o ;· ma con le stes,se · J"orri1dpq'uinq.uennfo -trascorso, roitrovare ,se si.esse, ri– mani h.anno _ucciso se .stessi, e i 'pop•o)i ,l~._rip:rendono -senti.~ J.a propria voce imbav.agliiata, e npn spenta,. ri– p_er -0onto proprio, _con le proprie m,anì, e· rearlizzano · ,piiJparsi le ossa p,er i-i-conoscer.sivi,v.a,rivedere riunito, d·entro J,e frontier.e quel che al disopi:a d,a;llef.rontie,re fuso in una moltitl\din,e attiva, i,Iprop,r.i-ocorpo, an-che ./ . . •. · i gen·er,ali, i di,plomatici ,è- ·gli usurai non ·~ono stati fisico; di olasse, ·b:a,ttel'le il piede sincrono sul.I.astrada •'. · _ · .~paci di ·f.are. lii wiJsonism<>non è -solo un progriamma sin:o a i,eri vi-et~laie fiare .atto di_disciplina ,e di imp-e-·_ .1 d-i .politica- intemazjonaie; ~a è anche un terribile, rio. È .innanzi tutto ,e so.pva.tutto la furia delha libertà; -radicale, rarlicali-ssimo pro~amma- di .poli,tiicainterna. è inn.anzi tutto e iSOp.raiutto Iia volontà di essere, la P-er.queslo J,edassf dominanti di tutti i P,aesi gli sono"· v-0lontà di riessere. È attu.al -e. È .attiva. -Colpi,sce nel ~state .neÙ'intimo cuor.e· ostili,, e :p,e_r tju'esto .Je classi ~oncreto oggi ),e pp-~izioni -concrete di oggi-. Le. men- .. medie;: •la bqr,gh-esia m.inuro e i,I pòpol9. Io hanno sa- zog;ne senz,a fine, le brutture ,senza nome e '1e in:suffi- •, J,uJ;ato come una .J,ib-erazione. · L'abolizione dell,a guer- dèrize senza ,scu,siadegl:i uomi,n.i.e -dei ptartiti -che.hanno ;- • ,, I - rà'?_~ l di:~:rmo-?. li libero -scambio? . L'auiodeci.sione clirettò. ],a guerra, le tràgiche ,condizioni :politi-che in ·, =-· _inber.n,a. d,ei -popoli? .Ma e I.a r_ivoluzioh.e, .I.a ".era- e cui, -mercè i nostri nregoziatori .i.n.amov.ibi:li da cinque . , _~ . :'propria riv..oluzion-e: U wi:l~oni.ano qisarmo - q:uan_~o onni per di-ritto-,di-vino, la Jpraoedi Viersailles -ci .J:a,scia, .- non è',Ja ~nefanda ipoorisia di· Versaiilles--,- non è altro,· le incakolabili èons,eguenze ,economiche che l'attual,e : ~- :. · se-~ ~ndotìo à · fil -di·logica ,e a filo di coraggio,. cb,e borghesia parassitari~ ·,non è ,c.apaoodi -p,ad.r-oneggi.are :r f•~ntimi,titar-ismo.·9-ei socia.Ji.sti, che non per éJuest? e ehe esigono, .p,er i-I bene stesso di un -or-dine,soci.aie "' .. ' .;. · f-ur◊no ··mai: d.ef p.rofessor.i di. iood.ardia .niaz.i<>nale. S_e qualsi,a,si e della economi.a ,n.àzionale in genere, .l'iav- . \, ·_., .'il·-.Iilbèr-o~scam:bismo ·è ,p»oseguiìo fino in fondo, non vento di .nuovi _grup.JYi che dominino ,J,oStato e .J.af.a.b- . i'ntaceia-solo i. -privil,eg=ìprotezionisti-ci· eh-e -sono pure · brica; ,eoco i temi, progr.aìnmatid -e vivi, .Ja materia in– ,. escresce:nre,--m.a minjloci:a e scalz,a il pr:ivilegio stesso -candescente e éreaitiv.a, che sono nel cuore, nell'animo · -... T ~le!llia-p,roprietà individua-le <;he non s.i.a uti.J-e, .alta-~ ,e nell'.az,ione il,llminente del sociali,smo, che non p-re- ·. :.::_, . ment,e Ji)r@dubti-va, .socì-a:Iment~giu.s,tifiool,a;,e va-a r.ag- eludono,.· ma dischiudono ogni mareia in rav.anti e ohe ~~-..•·ì ...,._ :.gtu'.i,gÙ,e i -postulra:t,isocialìs,ti: !iberismo e _soèia.Jismo gli racoolgono· into.rno sguardi, .attese, p.arteci,pazioni, .: 7 :J ~sono uoo~,cosa·s·ol,a_ '.sul comune terreno di- una collof:}t-. augurii -senza fine. •È l'ora ·p.olitioa total,e che echeggia ·-: - . :..liyt,~·,di .p·u·r-aecònomìa, dove il monopolio della pro.- nella .stjuil!la ,sociali,stia .. È il clim.a del .tempo che si - ·p,tjetà_, che ~ ipoJ.itioo,.è cos·tret-to rapidamente ia, scoin- .. rivela nellia parQfa re·nella volontà del sÒcialismo. Tra . , p, arìre ; .,la, borghesia. -con:,J!,a,r~ie dell,a Ùbertà è col.pita . coloro .che ieri credettero a-Ha·palingenesi promess·a .,.f. . mw.te. :-E. <pli:i-ndo un.:p_opolosi-auto-deci-de, cli-e cosa e oggi ,non oi posson-0 credere più, e coloro che, come . . ~ .a se~no,~ r iniì_o:y~re -còntr~ ·I.a tr.a<!_izione fo statu's_ i socialisti, non ci credettero mai e sempre denunzi.a-- .. -~ ~~ ~uo )l',,prop,l'Ìb- ~tto_ ~olJ~tti vo, : -risorg.er ~ d~Ue {<;>n<Ìia-roi10 - nella . ideologi.a _dell'Intesa_ un· ~cabro trucco · mtnta, -,insò~ere ,i;-i:~~g-endo.. _, : riesprimere :da sè:. un.a· ·. demag(?g-ir,o,già oggi -vi s<>no,anch,e se incon·fessate e ~ _,.:. -1'...ou~v~..,sò".ranità, si~q!ioi~ q.uesta la. C9s~i,tueqtk o Ja non ri.velate, sinèronie ,e simp,ati.e numéròse_. Allo sbòc– ·-:,.:t: \ -~~,~~s~ntim.za.JP.efò~~i_o~al~rJò ,]is;_ 'lllppreseri,'tàn.z.a po-, 'CO· della verità confluiscono cor11enti·che provengono _, ... , ·~, ... • ... ~, ' ·~ ~- .. t !"11:·-r . .... ...,':t , ......• ... ,~ :,,>. ...,- '- ·~~ l":! ~ • ,,I, _,., r. '"' ·- _, ·'\ ~ . ,r.. ~ _';';. • ,.•l ·•''!J""' ~ .....,__ •,.:: • ..._..-.. ,·. ... ~~- ~ .. ~~- t i:.: . . '. . • . ''. ·, ~ ... ~ "'-~-;•_, :--~-- ne' _. · . .. _ ,,, . -~Q: o~~l?!.

RkJQdWJsaXNoZXIy