Critica Sociale - anno XXIX – n. 11 - 1-15 giugno 1919

Ma per chi.ud ,e·re qu~sle· amare -riflessi~1~; -ricor– derò eh-e il 18 m::l.ggio grnns,e a Roma, ospite del re, il -Presidente del Brasile. Solo un mese e,ra trascorso dall'episodio' di quèl~ l'altro presidente, esa~tato in &er_i.naioin CamJ?ìdo..., glio, vituperato in a,prile e prec-1p1tato - con gh ag- geLLivi - dalla _rup~ Tarpea.- . . . . Ebbene, mamfest1 e mamfestaz10rn, -chscors1 e osanna - fa.tte le debite proporzioni - dimostra.., 1·0110 la-incorreg,gihile fatuità di questo nostro Paese, ossia, di quella manica, di arfosatti che s.e, n~ ar.ro – gano la 1·.appr,csentanza, mentre·esso·tace·~ i gnora, ~ sogghigna e lascia fare. 20 maggio 1919. G. Zrn0Ro1'. Al prossimo numero: ~a libertà d·ei mari, de_l pro{. UGO Gorno MONDOLFO. IL FATALE -RISVEGLIO. I t nòn .servè dar· loro ad ·intendere ehe è a causa. della 'guerva, e che lia guerra èra_ ·f.atale, e ohe' la ~.9rò fame e la loro ·deçorosa a-hiezioM sono egualmen.tè f.atali. Non si ra~gna,no. La evid-enz.a clamor0S!ll é~ sfacciiata. delle cose, i -b.ass,Lsentimentil. di, rancore è· '. i pi,ù iaH.i sSensi di giustizia -Qoopeoonq per far Io110ye– der,e nellia plutocr.a,zi,a imperante ~,a, differenza &òcia}e inocetiltabi.le e umi.Jiante-, invidiabile e detestiabile,.·che ' devè ,es.sel'e con rabbia comb.attuta come un p.rivilegio i-ni,quo. Contro ,questi superborgh-esi, arricchi!i ·diret~ tament,e o i:pdir.~ttamente _- è -lo stesso ~- p,er fa guèr.oo e suna: ,guerra, essi rjvolgono la dass.ie.a e seµ:i– pHce domand.a fon. -cui•sempre si ,sono annunz,i.a;te ·sog:– gettivamente, nella storia, le :inintelligibilità, le imper-. merabiilità, le incorrip,atibi1lità di ,classe: perchè questa. ricchezza? ~ome si giusti,fica .questa ,r!i«hezw.? dioànz.i alla coscienza questa ricchezz,a, che cosa è? E la .ri,spo– s.ta· non v,iene; essa ,noh 1può venire. Percbè .Ja· nuòv.a. . formazione non· è neanche borghese, .attiv.a.,~.produt-.;, tiv.a-, storicamente fec<!nda, ma ~ usuraiia, parassi- · _ tari.a, ·sterile; lo Stato -e .la poUt-ica .FhaQno f,atta, e hl> · Stato e Ja po}iitica ,la' possono, disf.a.re .· Non .:vi .. èt ,ne§-· li ;P.aese .sente già la pressione e J,a, minacci.a: v1 e ,suna c.apacità econòmica-, .speci.a.le d.i èl.asse e. d·i d.i.ri - . neJ,J.'p1>i,a l ,aspett.ativ.a d.i qu.al, checosa: cresc~ in tutte genza di,etro'.,q!_leTl,e acè·umul.azioni, ma vi è so_ltanto la· le -cl.assi iJ &enso della opp,osizi-one e· i.I gusto del con° congi,u,ntura -f.Qrtu:na~ae il ciinismo ri,voltiante. E iall-0_00. tr.asto. · quesLa borghesi,a piccola e media _;_ tutta ·piccola...-. E non è serio, non è sperimentale limitare e amp ·li.a.re .ohe ooppre-senba anche •la cultura uffi.ci •ale e li,bellla '.del , il -conflitto .aJÌ. termini classici - vieti e ,supre~ni iin-' Paese, che 'rui. J·'orgog.lio della onorevole situazione si,eme - deH:a ,lotta di ,cl.asse: la guer.r.a interna che che .J.a.su.i prepa-r~zi(!)ne l,e aveva'. fitM> ,n,ello~Sta,lo e oggi ,si prepm.a è più e meno ,ohe marxisti,ca, pèrchè nena ,soci,età, ch,e ·p,er ].a ·g,uerra ha patito ed è ihorta non vi è tutto il proletariato e non vi' è sÒIQ il prol,e-- _-cQme se fosse ,prole.tariato; c~e oggi .a,ncor.a è ~e si · tariato. Non è lo schema: inglese visto ,da M.ar- xsettanta dice ,dotata ,delle oapacità neces,sa.rie ,per agii:re e .per anni fa, e non è lo ,schema russo .in ,azione d,a due ~volgere fµniioni -direttive, sì d,ihatte 'r:l ,lbhiosiairri.én.te '. · aiin,i·. È .concreta: è idiogr.afi,ca: è quello che. è. L ',ac- .nelle· strettezze, uéniiiainti .iin ieui ,la .p_lu•tocra:(fta ~domi~ · centramento di ricchezz;a e di poteri, v,erificàtosi col na'.nte },a,mette, COVP, ,aspri ·pensieri d:i-ri,vend,icàiiione e 1.avoro schi,avistico imposto ,al P-a,es,edurainte là g;t1~fra .. di ,as,ces,a,,nutre di vivo r.a,nc~r(f.ltfl, 1prot,es.f.a idl~,ale Cc;>Il~ ,-. : e ,con I'importaziòne di capita.ili ·ven~ti per r.agioni , tro la pjiténte iitgiusti~i,a,. L'i9eofogj,a ,di guerra .e di extr.a-economi-che <Ji guerra, -Ii.a rapidameate proleta- . pia.tria :1ase:pa.:raranéora -nettamente dal. P,a;rtito Sooi.ali- r·iz1.0to .l,a.piocola e medi,a.b0;rgqesi.à. Il :popo.J.ort1inuto sfa. La vari.i.là del, «.r.a_n 1 go >J e ·,Jia, sensibiJi·tà int~l.letitiuale é mezzo g.J'las,sonon 'ha'. a,Ò,cora:p,erduto .l,asua quali,(ìca J,::-. tengono lung,i dar<< b~l,sce;Vi.smo »; ~g1;1rato <la-l~a giuridica di borgh,es,e, jl tipo estrinsee.o dei ,$uoi red- · sta.mp.a._v,enduta come·il naufr.agi-0 della civHtà ,e l'a1- rliti, e .iJ suo « oon-go >) di .ap.p.artenente .alle cl,iassi do- h.ivione deUa barbarie. Ma Je rivendièazioni politich,e miri.unti. M~ s-on,o,s,epolcri, im,bi.ancati. ,È .u,1,a ·mascherra . ed ~nomich~ del pt>9le-~riiato j~,- trovan? in _-?uor. vuota.' I -suoi ,poveri -ces,piti di entr,ata - fatti di poche -suo obinsenzien'te: .ne, ,seri,te fa giustizia, ·:.ne-_ .ap.py ,ez~ .carteli'e di -rendita rimaste immutat~ nel vè-rtiginoso · }'.es.empio~ ne ~mmi,r1l l,a -f.or7Ja. ,L_'ehr:ietà,' ~U,a QU:811~·- ~ dep!'lezzamento d,eUiaI}lon-eta, o di ,st~pendi buro_cr.atici . era- ,stata •portata;_-_ era· anch,e,-beR(:Sta_nte ! - ·in quat. ~ di ventati irrisori i in mezzo. ,al ,caro-viveri. ,c:r-escent~, : tro iannì dj •pl'opiàg-andQ rov.ent~, -r~pi~m,en,t,e s'f~m,à; <i. di parcelle professionali riarefatte in nagi.oµe diretta . _la ·duro r,ealtà economica già mostr-0. La~cor«ii,a·.;- j; di,s-:- - deH 'iminli:serir.si _ dellia· dientel,a_; ecc.',_- eèc. - non b.a~. ingànn~ irfit ernaziÒnali e -!la.zionali ,.di, P~•ii'gi ·.p,ola.rit,~ stano più. Lo Stato e l'opinione, con la loro leJ:'.rpino- . zàino il s.uo - ,sp_i-r,ito. ìn altro senso ;· g-ià oggf va:cil,lé.~; logia a-rcaica, con,tì,nuiano .ap,arl~r,e pi ~l,a,s_si!eddi- gi~ ·O$:gi.pfeg:~.. ·R~mpe I.a qufoqt1enn.ate di,scd.p,Ji,na tu.ari.e, di ceti ,Jib .e.ra -l'iì .professioni~ti, ecc.; ma ìn re?l" _n,azfonale e ,si. agita,-, e, dop,o aver .<lisertato. ,l,,«lunfone t.à, pi:an piano, in quattro .anni, tutte ·queste ,eateg,orie, · .sàcr~ >J, .si .affolla .,piiaopiano-·111·.M,iilano, ,ai_Torin<>., ia, '.Bo-. di cittadini •h,anno soes,o di griad.ino in gnadiilo J,a lQgna, <l;_9ve la forz;,a (,)pe.:~ia è trasei-nante, ,s\111:1-a_poiba <;-cal.isociale e, se non sono ancora « proletari >> nel dellé Camere-del. Lavoro. È .quei&to'i,l,suo-Jiuov-0 Paflta- senso aulico dieJ.l::l .parola, -sono pèrò ·già- realm"entè, · · ,m,e,nÌO.? M.entre ,l",altròi qu~llò. veooftio,. q~eJfo•ttì-0rto, dolorosiamente ·e inesor.abi,J,mènte_, mis,er.abili. Tutti i si leva ,ognJ ·tanto da.11,a tonioo.\pe·r vòta111e J'u:n,an;im,i:tà~: beni non infimi della ·,esi,st.enz:a sfu.g.gon-0 ·oz:àm~i aHa è · qu~s't<> i] -s..110 ,gioo~ dt .PaillàcoJ'ld,a: <;O~•tro it _riQatQ .-loro pre.sa : il .Joro teno rie •alimenta;re- è :p,essimo, non· feud1a:}i;~ÌJ'l,o ~qeU,abà.roqi"a '.déi- « R~seie~,i ( 1] :J.l>Qtrllépbe: 1 hànn-0 più alcuna 1Sicurezza <lèU'iàvveni,re, .le gi-oi~ del- : la cosa è inia,loer-oo. e· c0ntra:flditto-ria, anc.ora;. ma .é'è __ ; J'inteUetto e deJ.l.a coscienza .Jiher.à. ,sono vi,etate loro · ed_è-v.i_sti.;·m.a"-,è \n mòw ie ,non è ·,lent:i:' Se.Al· S$fat.f- ._ · dal bi~ogno che le string,e, J•e:,aisservis,oee J.e annul,l:a.' · · .iimo italiGfl~ __:__ s~lo, %()Utar.~ é. .i,s;çi.1,aito !-L rra--po-Ì-bato · .La ,]oro ,pover-tà CQ!(l,p-rimc g.iorn6 per giQrno, CO!} [_l.eÌ. · giudizio sql}ia:-:.guert,4!},!i,ntµ·Jilo -i,~ta"I1iibj,J0',,.,~r ~ù'J~, ,l.à indiffer.en :tJa •Cirud,elede~ inèooati ,e dei prez~i, .I.a torio ,c__.he i:;è1emerit0 eapitàlistiéo .era ~.eci,&i;y10, !"@.i~@;;.,.-..~. lo.ro e.st_ern~·digni,tà di- cittadini, la -loro intima di- ·dante• e· ,ç·ijé,...~S:so;. il:lpes~v,a; ·~g19àitm;e11t.l M -,g,111:1~irzi,a '·w. _ gni,tà d.i__ UOfllÌhi; e· li brtiU1liz.za, H-ang,arià., IL irrita;,:· d~ ·p~p:;o!~a :po,p:òlo•~· ee~;Fin:ine'-m,in~_r- ~-· - I.i ìlrivìd4·sce,- li rivolta,. . . e-4.,a: .Q.làss~· ai-:cl~~..se ,- l\.~v~a-1i t - e~~e~i'c1 :via- , ........ --~ ....... -~ :;.,~,~!. ...... -_- .. ---_"' . ✓:.:,---.

RkJQdWJsaXNoZXIy