Critica Sociale - anno XXIX – n. 11 - 1-15 giugno 1919
186 CRITitA SOCIAt:E· ( momento, eon .la ,sola pronunciazione: la terra di- delle Camere -del ~vòro (Kammer: der A,:r~eit) C?he venne proprietà del villaggio. Il contadino non pos- saranno -eostitui.te ·s.oltanto -d:a. mèmQPi Javo.rat@ri, de- Riede nulla per ,conto ,suo, possie-de solo.mente come legatì ;da ,ci.asc~na 'professione; ,cos1, peu.,-èsempi~, membro del vi-11-ag.gio. È una -perfettissima Coòpera- i Consigli di produz·tò1,1e :delle. birrerie noo ·P-Olranno'' - tiva agricola, costituitasi ,senza nessuna fati-ca, per- ~ssere rappres('.lritati q.he -da un uomo del ~~~tie11e. chè esi-steva da .secoli .prima del!JL ri.voluzi,one. · (Che 'di,sgrazia _per g.Ji ia.vvocati.se ·un ,s,imile, sist~ma D.a noi invece tutti i tentiat.ivi d·i statizvazione fatti antiliherale si- ,swbilisse in' Italia .. ,!). I la:voratori in- fìnòoo sono falliti: perchè l'indivi,duo .continua ia-d tellettuaJ.ì, ci~ gli arti,sU, ...:s:erittori, . pr·ofes.sori; vi esistere, e lo Stato è troppo remoto ,perchè .il ci.tta- . saranno egualmente rap.presentati. Queste Ca~e"Fe d.ino possa -identificarlo -con se ,stess-o.; bi,soguerà del Lavorò es.i.sler.anno non solo nelle città è nei co·- creare un 'altra volta la corpoN1.z-ione ,prima· che la muni, ·ma funz.ioneiianno anche a pir.amlde, nel Cir- socializvazione .si.a possi,bile. conda.rio, nell:a Pr~vincia, nello Sta.tÒ _(Ba .. vieoo, S·as- · I. Soviet non sono ,altro che Cooperative, Consigli ,son.i.a, e-cc.) e· finalmente ,nell'intera Ge·rmania.': direttivi di Goope:r ,ati.ve , divenute unità-ba.si deJl;a vita M,a, parallelamente a. questa orgianizziazione, c@nti- · sociale e quindi .anche della vita politi-ca. · nuerà .a sussi,stere il si-sterna \lemocmtico attuale, co'i Come unicfr base .di un ordine sociale s_ovvertito, suoi poteri eJetti ·a suffragio uni,ver,saJe. Così -in· tuttò il villaggio russo (-il mir) era la· unità nuova su cui il paese vi sa,ranno due poteri pamHel,i;· _da hu ],alo, lo Stato potevo. ri,sorgere. E ,si ,comprende perciò neJle Camere del Lavoro .sarà rap.prèsentata diretUJ.- .che il ritardato sviluppo industriale della Russia ab- mente da per.sone del me$tiere :tutoo l',attiviità ecorto- hi.a, nonchè ritardato, ian:?i facilitato que,sto. -rivolgi- mica;· dall 'altr'? v.i·saoonno i· CoBsigli. oomu•niali,· pr:;o-. · mento. Poichè nei paesi dove I,a -civ.iltà·iudustriafo è vi.ne- i.ali,.i Lan(ltag ·dei .s-ingoJi' Stati, e in fine-i.I Par-. molto 'pi·ogredit.a bisogna -che anche l'industri.a si or- lamento tedesco. Perchè ,al sommo di questa siQlme- g.aniz,zi -nel.J,a :forma delle Cooperative, ·il che è-assia,i tricolP-eostruzione il R_eichslag e la R~fch's-lèammer f(:e.r dif,ficilè e delic.ato, richiede un lavoro pazieote e tran- Arbeil flinzioner-anno come··uri Senia,to e .urfa-_Camér.a quillo, l-ale che non può essere f_;:i.tto nelle tempestose " di .deputati. Ogni ·.Jegge .sàrà promul_gàta·con.j'appl1il– gio:rnate di una rivoluztone. E se, per giunta, in un v.azion~ d_élle due Gamere e, in caso ..di oonflitto, 'i1n– paese così orgali-izzato industrialmente, vige il si- 'te-rveÌ'rà il re/ erendum. popol,are. La Camera, del. La- sterna della piccola- propr.ietà del terrel_l_o,o deJ.la pr-o- v-oro si oocupe·rà -dei disegni di Jegge che _hainno un prietà. media, e i- contadini. sono fittavoli o ~ezziadri -caNl.-tl~reeconomico, come :a,d es. le ,leggi .sulla so- ~ nè lri città, .nè la oamp.agna sono in grado~ ai• tra- cializza-.ziÒne-; .n R_eic.hstag ,sopr.atutto .del.le · 1e~gi a sformarsi, e :il hoJ.scevi.sqio non può -avere- c'be il si- scopo politico, culturale) ecc. .• · gni.ficatò di_ un esperimento. , . ·Quèsto è un. ,somma1~io r-iassunto ,del progéttfi) clÌé · . Ecco per,chè il soviettismo non ~r.a. destinato ad·- h:a r.a.-ècolto- .Ja ;:,miaggfo1!.8:J1za 0 dei SQffr.a:gi nel Co.n- .attecchi:re gr.an che ·in Germania, .speeio.Jmente p~i in. gresso. -de.i Consi,gli. r_- _ Baviera, paese tutto di piccoli .proprietarì, ,ohe Jnòn :.'. Non 0.ccor.r,e che n:i.r indugi. nel f,a.z:np.taire-le qjf'.Q– mn,metteranno mai ·J '-i,dea di farsi (lspropriare. ,Altri - coltà ,che sorger.anno 'in pratica, ~opratutto per dlié, · esperimenti sarebbero _invece p,ossibili in Ge1~ma!1iia, ..nere l'ùnÌ,tà ,déi .poteri, ·.che sembra venire spezz.atia, , e speci,a.Jmente in -quella settentrionale e nello .West- e .per il falto ,che le qÙ_estioni eco-nomiche interfe,r.i- _ falia, in un ,senso più rigorosiamènte marxista ; ·•,m~ scono e si, comp·enet~aiìo qi eontinÙ_o,con ·quelle p,o- · l'esperimento che ·i Tedeschi hanQo tentato, fuorviati liti'cbe. Fal(l _viam · invenient.... , · dall',abb.acinante esempio msso, potrebbe anche .aver .. Com_uÌlq\le -essa p·os1ì-B!· attuars,i, è· .çe·r,to.r:lie i,} So-– fatto· pa-ssiare. il momento opportuno allà grande im- · ciali.sm :o tèdesço .si ·Ìnu<{ve_ .in questa di.re \tiya, ~e ·i,n presa. Germania come altrove ~ppaiono sem,p·r.e. più ma~ifesti 1;insu{llcienz.a . e. l_'i•rÌ:gànno -'<iÌelle .U:ttu.ali.democrii,.Ì;i~ 1 Cons_igli d produzione rappresentanze opèr-ai•e. puramente 'basate sul inuµie-ro t .suLl '.aoeentr,amen.t0'. . N Il I . ,J 1 · d. E' · · ,goveriiati-vo. ~ · · - - r e a mea, ue pensiero 1 . 1,sner ,s1 t11ovia--unv~e _ l'altro progetto di organizzazione: dei, Consiili, ,e,)1e ~ ., , , . - J • , * . ~-. _,· ~ .: , I'.ala sinistra della Soc·ialdemocr.a.zia, compresi mofti , .- Ma ·,ciòohe. è, sopr ,atut.to nòtev.ole ~ H f.att? _che· ,J 'id~a r, maggioritari, ·ha fatto suo, e .che, presentato ial Con-·. 9ei Con.sigl.i ha, i:murensamente guad.ag ,nato tér,re-po, .;. gresso dei Consigli per opera · ,soprat1,1ito·' dl Miax ._ ne Ha, Socjaidemoc:r:;izia, dal itempò .in cui. Eisner ..er.a Cohen, h.à r:accolto una graidi-ssima 'm,aggior.a:nza. Irr- q_1,1.a'.si ~ .~i@ a PT.P:f).~gnia,rfa, -in-.ij_avìen.a. ln (,ii~~Hri.bre1-è torno ad' es.so .seguita l'appassionata.· disèussione degli .ge.nnai,Ò lia ,speranza. <lei socialisti maggiÒriìarii«i~i intellett~ali e uomini ·politki di Ber.Jino. - volgeva- ,a;n.c.:0:r,i;i. interame~nte verso l'A;~émbl-e•a naifo: La democrazia borghese, -nel -suo sistema di· r:ap- , n.ale,' ed ·er:à •,q;ffatto. àlier;ia d1aj ·.cçm,sfgli ... òi:.a inyeeé i presentanza, non valorizza la popolazione· se non ...se- .ooppresén.tanti. di questo :stesso J p,;;1,rli-to· si -<l'ichiiann.o · -condo il nuine_ro. Inveee l:a Democrazia sÒcia.Je,deve , pronti' a .r.fooii,oscere. un ,P;a1iamentò'"d.~i G@n.sigli -~n'.. compl~Lare que-sto ,sis-tepw. ,cercando ,di. giudicare J,a diritti· uguali '.a queffi -<lell'al;t,r0· if>.ar:1:a;ménfu ·dem.oor.t!- popolazione in ha.se ia,lla sua attività e ·al .suo ~lavoro. · ti.co ; ,l.a ,stria.da i>'ercorisa .è eò..oJ:'l.ine.· · ·. I_=>erciò, ·in ci.aseun.a città o Comune; ogni Ù1dÙ$tria .: .· ..Quali le, co~,sèguen'ze.;dj q,11est~·«1Htienoom.eriito. de4}.a .._ organizzerà dtapprim.a- un Consiglio di prodtizi@nè ' Soeiald~mocil'.azià? _È ,,ques-t.Ò - ,i}· pr0ble,tna, più g:oo.:v,;e · ,_ (Productionsrat), in cui- operai_ e impiegati saranno·, deHa -p.ol_itìe:a irìtern~.- .te_~esca. ·E f6.rse ·;nòn,.joltante ·:. · , rappresentati insieme eon i padroni. Quest-i Consigli.', teqesc.a-: · _:. , .· _ ·" . : · . :.: ,..· -'- , ·~ _·: la:-v:>r-eriJ!nr.o alla ri.costituzione economioo del.lià G'er- Potrebbe esseret-dhe- ..Ira ,Juce a11e- Socia'ldemooiÌ.azi~', "•"" ._.,,..,. mania ,per mez~o di ~una p.r.ogressiv,a ,sociializ~iion~ _ degli altri pa~s.i ~..no1F· v;!i~ss·~:~a; ."q1ttel)~Qriehité,~-; _oo,i., ~ .:.,_"' · deHn. p,r.9duzi,one, e assieurer.a-Iino -soer:a-tutto ,l'inte-:. . t-r~~p.i:,~n9he . 1 foo:--n~i-, ,guà~iil,~i);'~ ·_,g'.(};If~ .un ~!}~ssiiin~(i) . ' r.esse della co~uni,tà, senza_ 1 nu~ere_ tuttavia ~U'foi- _,st~•poret ma'v,e,~;fe-;!~t!:'io~~~')uria y:Q-l!t,,ai' -~~~'.b;~:c:>rd~~- ;, ·." ziativia, ptjvata.- A_questb •tì,ne eleg.gerannò essi s.tèssi - .. _: ·; , : · ·-: · - ,: -_ . :L -~T!l'I!'fll'(i) ~QS.(ftf.1 :;.. - ' . ~ . "::. ! ... : _ ~ . ~~:· _ > .\ ~- .. T .. ..., •y- r \ - ' ... _, .. ~ / '.1'. , ;-,,. --: ~ tt ,.>. ~ '""'-'' • ' ~· ... '•" -·
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy