Critica Sociale - anno XXIX – n. 11 - 1-15 giugno 1919
H,.,i, ~\: -~ ~'~•- ... 'lj,~1•\;./'•. ·, ti;.•·· . .fl.:t-. ••· ,:.:; ; • ~r~. ~-. ~\--~-.···--~ ··:-~.,,:- ·. • i 1 ..i5' --.... '.i;,i •i!i'!~~311~::~·~~·~· 'f',-"i'". ~-:,-,!.::.,,,,-:~~""""~...,.,,.~!=--·;,---;,',:.,"- ...., . ~··_· _ •.._,:.:.,,· ~- ;_·~ ___ .,,..;.· · -·..--·...:·~'_·;_',::,.,,--'---,-.:.....---'--;--:..=~-----,.____:_.?.,. ____ •i)_,_ ,O?!? }~ .. , V . · o ~:--. f. :-l,i\ ;•;/.-~.,~:-.:,·.; {4'.' ~\"-~.-:.: ... /:·"*,t .:;,~ .. "'i: '' -• • ·,- / .. :\J01,'~~::rJ11P_P,~~~e~tan~i deJ~~'.comme~i 1 <;>: e ~eH~( :~i~n·va'.. derebbe, a mettere.in - maggi,or risalto le differenze ~-.) 1,~~,1~~~ cl~ l'e:gola:re J·~ ~•r?<lu~10qe, ~ }:eqono~J.a. d1 che, nascono dalle condiiiioni d.i-ver:sed,ì-produzione e .;,i_·, n0t,Sltl{:-du:e· /~,ate.i;ie e ,,salvaiguarct,a;rei d·ì_ri.ttidei 'la~ di svi:lupp'o sociale,. mentre la· democràzia ténde in- ~-~ e f-ONtt@ri~ - Non·. è ancòoo -.pO$ihìle . pr.onunci.arsi 1SU •• veoe ;ad .qcculta.rle. e uniformarle. . ~·\ :~(!J~~E:~ti iCo;nsig,li, ~h:~ •J:l,a_n_n_? ,p~t~~i -~_ial, ~efiniti, ._ec,he · 'Ecco pe;r:èhè ci ~embr,3:,che la p,ar'ola « bol,scevismo ))' , anc@r.a •non,funz1,onàno. · I 1 soci:absti md1,pendenh han- . imp.iegata Juorì dell.a Russiia, non .abbia tutt'al più . ' n.0: t@ta•to 'contrò 1~ due. leggi••èhe; s·econdo -1,oro,m·~n- ohe un va.lor~ di s-imbolo; e d.Ì mito. .._, . i '-c._ 1e~gon,o infa,t~o ·ùl ·reg.ime ,oopitalislia, e non ,sono che . Detto ·questo_, a ,scanso.· di• ·p,ossibili ,confusioni, ri- .. un1t·Justrat· e, un -diver\s:ivo.. . . . ..·. torniamo ;,alpunto di p,ar;tei;iza,e precisame 1 n'te al pro- > Qu,a•n'to, :à.i Consigli Oper,ai, il' Govern~, dopo .gli getto ,dei Consig!.i tecnici disegnato ,,dal Goveì_>no te– ' scioperi della We·stfaJi.a, h.a consentito-· .a·d accettare ·desco. Due ,altri pro.getti su l'organizzazione e i-1po– i! 'p"rind.pio, -sotto formla di ,C'ons:igli,tec,riici .(Betriebs- tere dei Consigl;i comb:att01nole pi:oposte del Governo. raete), ,sp.rovvisti ·di potere p,olitico ·~ funz:ionan:ti sol- · Il ·primo, ,con var-ie ,sfumature e gr.ad.azi·oni, quello ,, Jàntò nel ,campo economico. . La .proposta' :sa'rà ·a dei f,autori del so1Jiettismo puro e -semplice, che com- ~ ._sw0 te~po di:scus-sa a,11 'A,ssemblea •,nazionale. prendé La clittatura. del proletariato, almeno fi.no· .a '-~ :;} - · ·Tutto sommato pèrò, -sembrano questi deì palli.a- quando l,a socializz,azi-0ne .integrale -non si.a divenuta, ". ,~iv1.i, -delle mezze mi~ure, dei ti-m0i' téntativi che pre- , un fatto ,compiu~o.. I Comunisti e l',ala sinistro. -d~gl-i l'l!l-donoa ciamhi,am·enti,più ,prof.ondi.' Indipendenti vogliono .. insomma_ imi-tare l'esempio · te sooial.izzazioni da sole _:_ è ,cosa t,Ìsaputa e p~- russo, -s.i,a.pure cercando di .trarre profitto dalle sue ,dfica ----;-possono·spe-sso i~porsi per ragioni tecniche esperienze. Nell'ultimo ,Congress,o dei Consigli tenuto e ,con vantàggi.Ò--dell'incremento della.produzione, 1 ma· in aprHe a B~rlino, · Daumig fu l'appassionato soste– .i!!- ,sè··e •pe:rr -sè 'Ìlon intacc.~no H reg-i:me c.a,pitalistico, e nitore ,del -sistema, al quale J,a t:m,gk,a fine -delfa. Co– .s'olta:rito :segnano un· tropa;so di ,proprietà, quando mune di· Monia.èoha portato un colpo molto serio. nori_-c0involgono-un ,c,apovolgimento completo nei rap- D.a quel poco che ·ne sappiamo è .dubbio se ,l,aten- _porti-tna capitale ,e lavor-o.· Nè, -in generale, ·j periodi denzia dei Comuni:sti tedeschi si possia .ancora con- in ,cui J:a ,produzjone è anemica - come ora in Ger- -siderare tr.a le correnti socialiste, o se non r.appre– . m,ani:a -'- sono i più ,a<iatti per· soci,alii-z1iare.La cri- senti .piuttosto 0 uò,a, esigenza pol,itioa momentanea 1n .ti,ca-~,arxi,st~ dimost_ra appunto che l'involucro càp,i- Cui ,si i,ncontrano fermenti rivoluzionari indistinti, ·talista .s~·rà spéizia~o soltanto dal prorompere della dispe]'.'aiione e fame, e ,il desi,derio di liquidare radi– produzi:on'e t_.rionfante è dalle oapaci-tà te-cniche ac- calmente le ,classi politiche 'c:he hanno portato ,al f,aJ. quisite da:! proletarfato. lnoltre le .soci.aiizz:azìon,i,così·· 1-imen.to . Fil via vi. In ·ogni. modo. non sembra trat- ·· come sòno prop-os.te , ,serribranò lasci:àre intatte le basi · ~r:si ·di una tendenza specific,amente socialist,a; tanto del potere 1 .politko, ·e ~pesso anzi 1o r:afforz,ainodando .mèno il Comunismo è :classificabile tr.a le tendenze nuovi strumenti d,i .a.c~entramento · ~i Governi,, che ··soci~li.;te. In uii,a ·piazza.for-te as ,sedia.ta .si sparti,sce, vengòno semp·re ,più ,a pesar~ ..sopra .una mol-titudine .sJ requisisce, ,si mette tutto in. comune, ma il Socia- . di· •i1ndivi-Oui isolati. · ''"' · lismo è estraneo ,a .questo fia-tto. Io non condanno: . . " S9viettismo ,, e Consigli Operai. A '.quesfo punte{, per riparare :a coleste -deficienze ,si· i,n.,pe.stala ·tei\.denz,a vers~ ,i Con-sigli Ope.rai, che si -e.oncreta, , natur,a1lme;nte, in molteplfoi e iaiss,ai di- versi sistemi. · · . E quj ,è nece:ssari@ inserire una osserva.zione b,a- . nal.e,. che :è ,spesso offuscata. L'abitudine ·di•chiamare COQ un , .sol- nom,e ,cose die hanno tr.a forò· solta-~,to:. ,çleÌle . .a-n~l9gie, ma so~o in realtà -profondamente . , .(livetse,- è J,a fonte deUà Ihi3-ggior parte -delle confu– -~'>ionie· ·degli errori di _critica. Una di· .que-ste parole _è.@g.gi b<Ylscevismo: , · · ,· A.· -preseii:ndere -dalle ·particol.,ari circostanze che .in Rus~iadt-a-n:riod,g_to .origine al fenomeno <lell:a-di-ttatur.a le,iin:is-ta~· •che sono •molte e varie, - é. ialcime delle ~ ql,l.ali m1lla hanno ,d,a~ vederè c·ol movi,inento sociali– :...sta: -:- ·;vogf:io àn@ll~ _.ammettere- .per un momento- che. . in ,Gérm.ani.a e i'ti. Russi:à si, crei' un ,a~ialogo re~ime ~Jio.Ji.tJc?',-:ci,oè •che, ·H potere ·!>fa _,as,suntp dai Consigli ..,<lei Contadfoi •,~-,-degli -Opera:i. · (-Di quèU.i ,qe( ,soldiati ,R9-n- p;a;r,l◊; ~iperÒhè- .è ·sperabi:le, che siano sta-ti. un:a , neè·essità 1el. ,momento p~r liquida-re ,i veuhi ·regimi: .C:i. ,m.a:n-c:herebl>e ,altro che gli 'eserciti à-vessero poteri ·'.@i.iib~i t),.· Ri,m.a11rebbe ,sempre, a prescindere cl.a -molte ~f:t~é,, \:t 1 ha--en.o:r,me -.d.·ifforénz.a, oostituita da:Ua influenzia e a,leri,~, clei >e.li> ,i-l~din( 0 rdeg1i ope~i, li-Oè la, diif– _:é :!'-s:i1gim~e ·d.i, ';uno,.Stato a~icolo_,e quelle Q · in~u:sfni}ajtè,;--~~n- ._tutte ,le ·,conseguenze iì>;può.,0r~~re ohe un'~regime .,. -, fo~z-e -pr;òclutt,rid ,te·n- ~ r . . cei;co .spieg.armi ,questo fenomeno, e dico che non. è Soda-lismo. .,. Anche E-i.sner - e ,con lui quasi tutti gli Indipen– denti -:- ,protes-tava con forza contro ogni· progettq di d-ittatura e di instaurazione violenta ,sul tipo r-us-so. : Finora ·,solo q°:10.lcher.aro sprozzo di verità, o al- - meno di verisimiglianza, ci. è giunto. M,a,la cosa es– senz,i.a.lesi è che la- base più solida- del Governo bol– scevico in Russié. ~ sono i contadini. Invece, a quanto, -pare, il proletariato industriale è ,sol,amente un peso nella ,società russia, p·oichè dopo la rivoluzione pro– duce poco, per· manc.anzia di organizzazione. La gran forza ,sono i eontadini. · Trattandosi _di rea,liz,zare immedi,atame11te :i .postu– lati del Socialismo - .cioè •di t.r .asfor:m.are.lia forma . cli ·pr,oduzione· ~ ,automati,cainentè .i bolscevichi veni– vano messi. di fronte '.a quello ohe era H problema base della vita russ,a: il -problema, terriero. L ',avve·– ni-rnent◊--- fu addirittura .spontaneo ; J,a proprietà fu distrutta ,come princip-io, e la terra passò ·in solido ai contadini. -Giur.idioamente, stori-c.a'mente, tutto ciò può essere coinplioatissimo. M.a nella realtà non av- venne nulla· e· .no~ cambiò nulla. · · Il ·latifondo -russo, ·colti~~to da contadin'i r_aggrup– pa,ti in villaggi -dove tutto ,appar,tiene .allo stesso pro-· ,prietar:io dell,a .terra: ,le case, gli .attrezzi, gl.i ani– mali, ,i laboratori, ecc., è perfettamente capace di vita autonomia; perchè gli uomini- ,c.he .lo compongono ba~ .stano a, iu.tté le ,possibili bisogne lò:ro e dell,a cam– pàgna, ed in esso-è .,contenùto .tutto quanto òocorre. Ed - eéoo che };a trasformazione avvenne in un solo ·. _ ' . ,X - :• . i , lftj
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy