Critica Sociale - anno XXIX - n.10 - 16-31 maggio 1919

117 .. -. ' --..,,..,-......._.....,.._.__'-'-,'c;.,.,...,,.,.., ____ .........,....""'=-....,,...-'-"-~~...;__.;._ • .. . . ,!'", ...... __ ,. ~!(i)~e:· ~pi~i.~~8'.le,, :.~h:;:·,1.~ g-u~r,na_;: •1°9' ~i· vogiià ·,o ÌÌ•oJ/Io - s-it iV'@g'lliia,-:,è nèa·i.i1_0,n,e totrule. -~ . . ~ E-:~1D'n ià~di:àmo ?-. frug,a11e J,e ìptènzion·i, e ,non fac– '., -oiiam0: per, qui:s.izi, ~n~_ niei ,cervel~i. 'La storia-d'E4r<1p.a _ ::~ di ,gu,est~ ·ultimi .cero.tqeinqmàn,ta armi :--'"' cioè d~ qaan-. ~ ",.."do è più -o men·o consap,evole un contrasto fra, ,l'ideo– \', ...... log,i.a' liiher.ale •dei··cittadini è 'la· pr:àl.-i,c,~. del s,ervaggio ~~- ,n;eg!Ì Stati - -~ ·-. pi, e.na cli qi..l,es,te,sticoessiqni infran- . ' 'g.ibili; è, :anzi, i,nva;~a da ··questa germin.aziqne· sìmu1l- 1- ~ • • I \ .J ·... ta,nielk lia.·gu_efr.a, gemella deHa- .reazione, ,]:a_gùer-ra,. _, .- : .: a.Ji-cienr.égùne contro g.Ji 0rdini della ·-liher:tà. Cri,spi ,,. . ,_., -era· un· « r.eaz'ionari,o >l · come -affe.rm.av.a Gàvàllottf e. co– ·,;: 1 J • ~e··,nega.v,a il -fido ,gi,orn1alista di, pen~.a e d.i s,p.ada Fer- , ·, r.: -ruc-cio l\ fla.co, l1a? ·Fòrse ,no:_ egli non ei-a eh.e un gi.a- -~ . , c9,oi:no · ~nergico_. Cri.spi .andò fors,e in Af.ri-cai e· vi ,c;i {-..\ .. _'impegnò ,s,empre -p-iò .a fondo per ,cr,ear,e. un diversivo. "' ... u.ì n:ioti ,s,iciliani, pugliesi e lueensi? Non è· proba-· - ·bile. Egli era un ·repubhlicano•, eduG.:ito nei clubs poli– tjci, ehe v-0dev.a e vof-~va v,eder tutto da quell'angolo visµ.u,le, ,che - :' 3enti.va e mi,su,r.ava tutto .al foro polso intr.ansi-g,ente e .dittaito.riale;)\ se egli f~ reazioriario, lo .fu, non già oonltrò· ,l,e ,dassi :op.er.àie .alla quali rio,i1 ·. dedic.av, a che istruzi.òni di, -p('})iiia, Il}ù. 'C0ntro .Ja prima . , bofghèsiit1 economi:ca indurstrial.e_ che: allor.a dav,a !,e .prime voci nell'lta.Ji.a deil Nord. Ma fa ,cosa ha in og.ni ·:: mod_o, una ~pi-cco1,a-importa:nza. Lci. voles,sé" o 110n lo _ .volesse ess,er,e,. Jo fosse ·o non lo fo.ss, e machi.av: ell_ica– Q1ènte, certo 0 la ·sua -p.9Jiti-ca .J_ofu·; lo fu· inesor,a,bi 1 l- mente. ,E q.ues-to ba,st~. .. · E •la stessia cosa .si può di.re d-j Salandr-0. Sé egli non. ha mentito per t.endé:re un p0stùmo s,~rviz10 di fecleìe- servitor•e ,quando ha· ,Prodµ,mato che il .sovrano avr-ebhe .,abdicato ~e non si fo.i;,sedichiarata -J.aguerra, · i! cittadino ha .J' ob.bli.go di concludere ·che-anche que– ,si.a guer,r.a-, come ],e prec,eden ti, .ha-.trattb insP,ì,razi.ofre · tla una ·voJ.0Q.tf s~rnma;- non responsabile e, per· ciò ,i;olo- non/ .J,iber.a,J,e. Ma, anch~è·-all'infuori di questo, -che pur· ;s,ar,ebbe 11 '.aocidente generatoi;e, ,e .anche al- i 'infuori d(llla ·perso'.n.a di Sal,and.ra, che può beh tàver ospi.tati nel.l'animo' bas,~i motivi di fazio.sO, il fatto è '"lir,djnn.anzi a noi, è -qui dent.r.o di .~oi, ,te_tra.gono, lu-. _ · mfafosÒ e par.J.ainte. L'It.ali.a è immers.a fino .alla gol.a · . ~ neUa reaizione, l'It?-Jia è fino alla go.Ja- la reazione . -,'~··stessa· s,pi.ritu.a.l,e e politi~.a, e -1,;i febbre, , kt i.nquietu– - .,_ dine; .J.a coll~ra ~ ,l,a m.a:lv.agità covante in ogni ·dov:e 1 già ci hanno avv:eFtiti e ,più forte ·anc'or:a parl~ranno domani:-· · · · · ·· · E questo è autorri.aiti,smò :di cos,e che si ·sviscerano . · dia se ~tes•se e noò ~ iaff,atto··oega o ram:po,gn-a: dL fa– ·~- . ~-· . , zi-o·n.e, ,ed è p1~oblema politico nel più l~to ·s-enso deJl.a · /". '.· ' pa!'òlà ,a-ppuntò p,erchè Jsso \nveste la tecnica istitu~ ., zfona.le, · il mi,<;lol1lo iÒfrins-eco) ,l"elateri,o ·certo· de.I fatto Ji,he 'Si chia:m:ai: gue;.ra. Dò-bbi.amo· ricitar.e· il- v.,eco! JJ.io -_ ·spenoer? ,e ri-ohiagi.are ,ancor.a l\a.ntagonism.o cliassi,co . . : .· .. -~_-eh~ -egli ,aveva- eretto fra fa ,sooietà :miJitare e la ,so~ '.I ' ·-:: .ci,e~à-)ndustriale? Og.gi '.si ride di questa conti;a)J'posi- ··""· ùonié, che è poi ..-sempJi.cemente la· oelebr.azione della . i: fl.od~ r.nità ,é,ontrò il Med,io-Evo' - -pro:pr_io così: i1l. Mèdio-Ev,o -; ,e· i,!. Soci,a,Iismo di Stato, ,che ,adopera l•a ·p0tliziia .a favoité _d,ej poveri; e l 'imp•eri-afismo, d1e ";.,o.cl6-p,e!l'al',~$•er~ito:~.-favore. dei. ri, c_c:4,i, sono'_~O'!}•CO,rdi 'iie:l ~g,efitaF iniap:cja,tè·'di -i~(),lil.la co.rì't_ro i-I' vegli.ardo. che, ' 2·iseo~G , lil'a.Ll !.im.p~o-·.J"ib~r.atore : della gP.aindi~ borghe– : f,f,a, iÌO~Je~e;mvè-v~~s,ato ,guarcfare ,a Mip.n-chesber,,~!]vea- • .Pè 8:_~1aicil!liiièò - 1 (jl,'j- plf.0clu,zioae ~elatta,, ,-èo:me ,a.Jl:a . città ®)l'M,t_0pI,a. ~ Gggi1 ~i rM·e, ·O, - per cliF. -µi,eg'ti.o,· .ridono' .aillè~m. 'E is@no. liJ,llÌellì,' •I,Jiai~lma1nientbe, ~he ~a(,,~J.{9vi _,J, -')1 I t , 'I.., • ~ - •, • ,.J. sp.onsafr dalla s,ci-aboJ,acol den,a.ro h,a,n.p.q. ri-oavato qual– é-he onesto v.anta:ggio pros.se.neti,co. Ma tutti gli .altri, ma tutti ,queilli _:._ milioni, e milioni - -che hanno pro– ;.at~ per quiattro anni sulla propria peli.e - p:elle del · còrpo , e.pe! J.e dello spirito - ohe cosa si.a e ,che livi-cli· e·che ckatrioi I.asci l'inesor.abile servitù nell.a qua;Je :tutti .sono stali ridotti, quel)i s-ono fo.r.s,e più inclini a riconosc,ere _qual,che buon seme di verità nel melo– dr.ammatico contra.ppo-s\o spenc,eri,ano, gµarclirno die-· tro cli sè come ad un orrendo pel.a.go, ,e ha,nno in que– sti mesi -cli tr.apassio ,la p,ercezionie precisa e li,etia - oh! liet.iss,ima! - di soor,rer,e tra due .evi: di us-cire da una gr.ande carcere e di andare inoontro .a se stes.si, a se .st.essi ritrovati e ri:aocresciuti. È puerile, certa- ' mente, ,supporre altra. cosa e ·ha guer_ra ha, certa.mente, l,e- s·ue cc nec-essità _ii. Ma quando è neoessario che il . còsidetto << popolo in armi >i non sia .altro che I.a -co– •s-crizione univçrsal,e e l1a.manomissione cli milioni cli ·esistenz:e, e.· ,ohe I.a. «_cosci-0nza 11-azio-riale >> non · sia - .altra co.s,a, di fatto, -che ,lo ,stronc.amentò della paroh.1 ,e· l,a, soppressiòne del pensi, e.ro, ,allora bisogna c.on– chiudere ,che la necessità -cl,ell::J. guerra è quella ap- punto di uccidere,. di uocidere,· la libertà. · E il mal.anno dis,oende per Ji rami. E .J,a nec,essità ,continua a dare i suoi, frutti_ di -cenere e tosco. Ieri .,-- uno i.eri che è dur,ato un bel ,luslro - er-a I.a can- - ' cell.azione del Parlamento fatta d,al cli fuo-ri a viva for~a da un gruppo di cittadini privilegiati dalla po-lizia ; oggi è ,lo so·enario - benissimo lo on. Turati , - .del Parlamento, ridotto .a, U!'],a pur.a e sempli,ce . çassa cli. risonanza p;er I.a vo~e .governativa e .a un.a ç.abina sjfonz'i.àtrice · per qualunque voc,e cli· discor– danza. fori er.a I.a difesa déll-u guerra, poi della vit– ·tori.a militare, poi della- vittoria dipl,om.atica, (sic), poi, poi.... Già oggi -si.amo .alla confessata, p, roc.la– mata difesa dell'ordine. D-ell'orclìn-e?' M,a qua.J.e, ma qua.le ordine? Oh ! non importa saperlo. È forse ]'.ordine che- ieri h.a. deva.state le frontiere ,e oggi non· sa ri,si.stema:r,I,e?_ F: f.o.r,se quello che ha sp-ezzato la • vila ,e le ricch.ezz.e e oggi- non sa ricreare e ricostrui– re'! Non import.a, non_ importa sap,erlo. · È I'orcline, I'Ordin,e con !_'inizi.aie niaiusçol.a, in- cui confluiscono le ,abituçiini di• di,soj•dini sec.ol.a.ri, il meoc.anismo del– .la recente- ·g,erMchi.a militare,· i trionfi• delle r.apine dei nuo,vi- ricchi,' i.I ri.spetto ,servile deUe dittature cli · f.atto, -qua;Ji ohe esse siano, I'in ton tim~nto--stupido di- n,a.nzi ai .èfa:rrio,ri :a.nonin\.i, ,e i,l tremor;e ,comune, mi– i;onei-sti-co, d.av~ nti' aì primi borbottii dell,e cose nuove; è lo status quQ; è- -l'anarchia .aittuaJ.e. c.ristallizz.ata dalla paura di co~,regg,erfa. Qual,e •più ·tempestoso. dis– òrdinè di una battag.li; i? -,Eppure'. ,ess.a è ordin.atà.' E.eco l'ordine· fomuJ.tuoso -che oggi -si chiama .a . . ~ difender.e e che ~i difenderà. E poco -preme, che I '.ap- pello 1 reazioniario si.a k1,nci,ato nel nome della vittoria, . perchè in effetti ,esso non è as,c,oltat.o, non può es– sere ,a:sc!}ltato che n,el nome puro ·-è semplice, più · òbiettivo e tecnico, dei quattro anni c-he si sono ,pas– sati in regime di -guerra, -con le mutilazioni di spirito · che l,a gtlerra infligge, con ),e -consuetl)dini di obbe– di,enza, e ,con le desuet.uclini di hbertà che essa p~·ovoc.a, ,col co,stÌ.lme rassegnato ,e -col patlios terr.o– ri'sti,co- che· l'ancìen régime guerresco _ha rievocato ·per tutti. noi. La vittoria ,dà .Ja bandi,er.a e· Ùn fascino, ce,rto. ' lv.ia qu:anti ideali affascinanti hanno traversato gl t · spi;ritf delle ge-nen1zioni-,: senz.a. -che il loro fa– .scino d_ivent.as,se. forza,- sen~ che \1 loro s,pJ.~ndore Gliventas:sie un «o,rçline, una dife.s.a ·,e un.a resi,st.enza?

RkJQdWJsaXNoZXIy