Critica Sociale - anno XXIX - n.10 - 16-31 maggio 1919

. iié Cl\ltlèA soctALI ra,,a pre,sso ciascuno dei popoli belligeranti, ma la condizioni siff a.t\ame,nt,e f avor~_vo.J.i_, ·da c~i1:i,,tere·ssair:Ie tragedia delfo c lisfatt.a I o travolse irreparabil~eùte al· nrntntenimento de1la. situazione,· che si intende.,va pre~so i popoli séonfìl.li . Ora è i,l \.ipo della civiltà cr,eare con la p.ace. di Versailles'? Nap0leo1;1,e a;vey-a dei pop,oli òc.cidentali, che il numero, la ricchezza, condotto la guerra,senia addossare ai Fraùcesi n~- · le minori privazioni e la coscienza dellà buonn .ro-eno un soldo del c0;sto di essa; F.9-che OJ.emenc·eau, - causa r-esero vincit,ori.... che ~onoS:cono i-1 loro Napoleone, si 1~i•promettevano Natnrnlmenle quest.o trionfo della Pluto,crazia sup- di _segui-me g.J'insegnamenti. Ed in v,erità, se -aft 1 esse pone gradi presso i po'.poli occidentali. Da intendere _potùto accadere che 1~ classi la,;or.atri:c.i dei Paesi in senso soltnnto relativo in Italia, paese -povero, occiclentati avessero a,ccett.ato la situazi0ne 'che 1i analfabeta ed ancora alla fase della sua ti:asforma- plutocrati di Versailles volevano ·fa.r·'loro, .che -cosa . zionc da paese a,g1:ico.Jo a paese induslria:Je; esso si sar-ebbe O:I)iposlo alla piena .aU.uazione de:J pié}.no.? raggiunge le forme .petfeU.e i.n Francia, in Inghilter- Ma; a parte il -fatto che· J.e· classi lavoratrici dei ra ·e ngli Stati Unili, forse la mal1-1ra ·espressione Poesi occidental-i non sono àn,c,o-ra pervenute a Ù 1 11J, soltanto in Francia, la cui ecoiTòmia rimase alla lal grado di abbi-ezione morale da• consenti-re a pàr- forrna de,l ca-pitalismo di spcclilnzione (finanziario), leci.parc a un simil,e- briganitaggio.; si crede che .doro· il cui Governo è demanio de-i grandi giornàli-sti cor- dirigenti siano- talmente o~tusi d~t non com,préndere• ro,Ui e nsserviti dal capitale, il cui eserici,to è avtc·ora eh.e un mondo,, nel quale la' Germania fosse ridoUa dominalo eia uno Stato Maggiore, che nttino·e alle i.n condizicrne di ·servaggio, sarebbe un mondo, ,nèl · lraclizi~ni cli Luigi XVI e delle guerre cli reli-gione. quale uno dei suoi membri, contenuto :e ~ristretto, 1111- I Pnc,s1, dò-v-ela Plut.ocra7.,ia è ormai tipo di civnlà reLrato nel proprio sv-i 1 luppo, dovrebbe incancre1ùre e forma cli Gov,erno, si diurno S!pontàneamente un'òr- e comunicare la propria cancrena al resbo deJl"or- , ganizzazione internazionale. La .loro ,Società delle gani,smo? · ·_, Nnzi?oi ~ 1yrn Triplice .i\Ueanza dei tre grandi Stati Che i signori Clc.r_ne:nceau_o-Foch,·,\Vflson e .Lloyd pluto 1 qat.tc1 pct' lo s.frut.larnento çlel 1'nondo e la con- George non lo abbiano cnprto, è perfeUtameffto na-·, servazwne del comune dominio alla quale in con- turale. L'odio accieca, e poi è ui10 dei tratti' de.I dizione subalterna, sono .amme•~si soltanto 'o-li Stati rcgin:ie .ph1toci~~1~iiCO -vi-vere solo del presente. 1 Ma le mjnori, c~1e r_i.con_os~on?i] loro predomfoio.bMa da- classi lavoratr1c1 sono 'la speranza· e lo~strì1mento · gli nlleaL1 mmon ai v 111t.1 non c'è che una disce,sa e~'e,l_la 1~rossima :tlV0J·uzi'on.c dell\una.i:iità; sono la p,iù , per gradi. I vinti sono ridoit.ti in condizione di ser- l.rp1ca 1J1carna_zio!1,e di una.politi-ca i1s-pirata preci,pùa- . vìtù, i minori al,leati cl ebbono r a,s-segnarsi alla parte. mente a « 1 prmòpi >>, a « fini~ultim,i- », a «-ideali>>.··: di docili clienti. · Questa· classe non sega l'.a'lbero pe-r mano·i'are il Il senso del trallato di Ve1;s.ailles, con ia clausola frutto ; non. disLrùgge la Ger,mania per dare al si o-nor che la firma dei tre maggiori Stati (Franci~r Jno-hil- 01<::mepceau l~ senile soddisfazione .di 1 1,ina;-post~m1a terra e Stali lJnit,i) è suffici-ent.c. ad assicu'i·arn~ la rivrnc1ta su B1smarck,-j,l .cui spirito rivive così bene validil\'1; con la ·cini,cn spartizione delle colonie fra• in lui,· co~~'Lut.~i I'a(fif.lèUll?i1.timorali -ò-elle·~:bitudini · ' di loro; con I.a riduzione della· Germania alla con- •.contratte· Ira 1 oabarets, d1 Montmartre e le· anti·ca- dizione di un servo che deve -lavorare nove· dei .suoi mere dei •g-randi avvemturieri della finanza: I I-avo-, dodi_ci mesi l?er nian~enere· i_.tre _vincitori; con l'apo- .·. r~1tori •dei Paesi occidentali sanno èhe corid.arn1ai•'é l~C?s1 ~ella_ sciabola _di Foch; con. l'evidente· di,spreizo I l~''.ora~-9ri, te~l~cht e_d.austriaei 11 sudare, profitti' dei mmon collegati (-- oh, le comidrn richieste del IP_eri plutocrati di Pari-gJ, Londrèi e. New Yo.rk, .im- · Portogallo! -);· è che .Ja Plutocrazia. è insediata ne1 'p~rre, lwo un: reg.vme di ,servitù; signifkhe.rebbe to– m~n<lo e che-essa si ripromette di ricavarne l\ll, ÌHde.: .glier-e, 'alJ'm.nanità i:I ç,onilributo deHà razz,a -che ci' fi!11to.~-odimento, a, di-spetto di tutte le leggi della .·htr dato Bach, Kanf, Goethe,. Marx, ·\Va.gner, e "V'i.r– gmsl1zw e della morale. -· Ebheqe, confessiainolo chmv. Questo i Javorntor.i dei Paesi occide:nrtaJi' non franca.n:i-enile tutti g:uanti ._ab.bi_amo falto profes.sioh_e ·.Jo fanvrno ma~! Nè per (Tedeschi, 11~ per-sè .. Qtie- d_1st.udrnre la -stona ,per capire qualche cosa delle ste 9°:s~. può med1~arle solt~nto la g,e,nte .....:a. g,uerrie'ri :·1cende uman.~: _non mai 1~eUa ~tQria apparve :un e siat,s.t1 - che ·r~sC?lv~tte 11 ·.vrob;lepia di fa,rst .bat.:. leno~neno som1ghnnlie ·;_ schravisti ed argentarii_ r6- ,te~~y·er.quat~,ro anm'tl!,S~g'llltO, _pur }Vendo., s1ll'l n1e;' mni~1, fìlibt!stieri veneti, cçtva,lieri ·u 1 e~ie~ali, statisti 1~ 1 ·eo l~ massima '?upenontà_ del numero, del J!il.nµr0· dcli assolul.Jsrno, servi della superstiz.ione · e del di-' e degli a~ma'?'_1enti: ... Sfoglu posibumi de,l raHieo'i-0 ·e 1 '.,, ri_l,to divino, Mazzari11o, Na.poleone e Metternich - della. cattiverrn t· _. ~- - . Bwm1nrck -~ il cl_iavol?_,ebb~r_o una concezione· pi'~ · · E allor_a? E .aUo-ra q~e,sta sola· éonclus.ioliiè: la umana, prn seria, p1u eqtuhbrata della vittori'a ,e,. PJ:utpcr:azia: o?çidè,~t~l'e ·è di~e_ntata ·mia (ormiddbUe cieli' cgemon:i a. S_oltanto il selv,aggio che sega l' aLbero . 1 d ~fm_ ~cdcia . p~r 'La- c1y1lt~ cl.el rt).o,11;go.: Il ,rnonelo,. die·ve per rnccoghere 1.J frull.o e il monaco che fec'e ·éadere- 1.en ersi cm~.tro d1 ,ess a. · ,, . , . ' . v- tl globo-per utilizzare il modesto filo ,a cui e'ra. so- ·, . ·.. A;·ruRo·:·r:,AB~I speso, ~P?S~ono _gareggiare con i- compilato ri del, lrnUnto dt VersaiHes. U.n mondo, che dov.e.ss; e·esse-re ' · · " .. · · ' ' · · ~ov-crna!o _dagli _aUegri camerati presjeduti :dall'an- OUERRA'· o·_op'o- 'LA: '6lJE" R RA-·. l1co . a-sso-ciato eh Cornelius Herz, sarebbe maturo · ____ ..;....;_; - · ' per .J.] tacco dei Gia.p;po~1e,si. . . . . , ' . 0 • • • . Sot.to sot_to, i plutocrati di VersaiUes c-:-Ù'.ezz.avan~ . E _'si può dubitarne a,nco~,a? .E: sf p:~Q Aaililc'~'l.',a cti!l.".e · · , u_n programma, )Jle:glio ancora: nutri-vano. un'illu- che_,sia urna bassa mafiòvr.a dL p,artito? È 'imf)o.s_sibiil,~., sione._ La Plutocrazia. OC!ci<lentale,.dividenlos.i l'im- _ 1 cm~ue _lung~_i ,amni o~e gli_ I_taolialili. ha.h;it,@, 1 yi,as,s1lti p~ro de] mondo, or:gim~zzai1clo la ma,ssima impr~sa · sott.0 11 .g1.ogo, comp-ress'll e cqrv 1~ p•er-0f}è ai ·.swde loro eh _s.frutt.nmento eco1r_o m_ 1co che· sia .. ;uai esistit._a.,Ron . 1 1 1· · · t f li I s:p~, e :r:ea I . p.r,en,(J,e,i:,se. lo, ,s'11anò0~ ·sip.érìiain-:01,0,i : .. ,... P,o ova nre a ~ c a 1 ss1 la.vòratri.ci cl_eip,r_o·pr_i Pa,e,si' J'It 1· · t· ' . . . . ~aLa_ 191s 1-C~ de.tre, g~n,erazioni ..futur-e; i.i Jlì.a,m:ru~ellili ·_ , . . . ., . . - _ -. . ., •tu:ati'. a tia tté l1e,cial ,1.rl 'l~fo. (di u10;m1i,m,i e· cl:i ,m,{ì-:Ui<l1 '1ll· t,,,:tt.e · .... affatto realizzata la p·ace f a · 1· E · • · . . • I > d. . · · · · · .I:' '1 • , t" {!.Il r 1 popo 1: ss1 miravano semplice- 1 ,e ,menz0gn,e ,eHé- eose più v,er:e e- di>.·i fuit:l,i 'il1I \' · . M ~ me~te a f~r cessare. in E_ur·opa ·l'ultimo ·Medio~Evo. avimzato: -io M." , . · 1 . • t : , • . ·. · · _·_ · ~ •-_ •i,Al!lC~.PJ.' Za.i:1amo, 11 K~iserismo, lo Junkerismo. Sono lieti.-di .Mrist~ta-re. a nepp-~.re-_;llJUe~,...e- ~!u_n~1e• .e a~•dhre q~es,f)e, :r_:n~-· ~he le lorO'!Jlir~ ~o~o raggiun~. Se, oltre ciò, anche-!_a patrìf ksi ' z:ogne .-JilO.~~O~?' plU sfi,o!'.are .gu,e~w:'_ umHe~.- i~ r_ec ' .. •• 1 e c~mpl~tata.:, ess~, c~e credon9 nella :virtualità pro~-rllii_11ivK delle .. · balz;i'!lte• ,v~rlltà:. &e· la g1:uw11;à, , è· <-l'ì~àzi " ·~ _' .r nazlOnalità r1cost1tu1te, ne sono doppiamente soddisfatti • . e-b.e4laH0>1!Ie!J'l.riat "};_,ci 5· ~phi· a - 0 "'!il• il •· • · • · ' ~ •• ' ·' ,. - -~- - . ' ••u· ,.., ·' .l:lll Il".' ~ •on r,Q' SI \, ,.. .·~ \ {. ~ .._ • ~ A • ; .f ... ...,

RkJQdWJsaXNoZXIy