Critica Sociale - anno XXIX - n.10 - 16-31 maggio 1919

esportazioni degli Stati Unili a desti11-azione deJ con- 1Ì1ai,superflui i 1'1 ,pu,nli _.:_ i'l,bfoa potulu ~ori'tl iaue};Ù{ tinenl,c eur-opeo dà, solo per questi 1.dtirni·mesi, un.a il suo sigiHo ,a quel tnfo tr,nitU\.to, · che gli AJ.leati .stann-0 - n1odia cli eccedenza delle esportazioni .americane sulle per tmpo-rM alla Gerrnaflia,- <:"hoha .suscita'tò le -ipfo~– imporLazion1. in Amerfoa di più di 400 mHiorii di dol- teste ciei ,c;oci.alisti franç-esi: e i.nglie.si , e che è la gue1~ra lari; onde si può prevedcr,e che, mantenendosi allo , in gesta.zione _or.a e· sempre, pa,go di esse1,si s;alya:Bo stes,so ritmo .anche senz·a inteusificai~si, le esport.azioni l'.animà col stw noi] .. possumus -pe1' 1tiume: ~dove per stesse finiranno col clar,e agli Stati Uniti, nel 1919, alti;o è .sempre lo stes-so demone imperi.ruli·stico, ctn.– un 'eccecl-enz;n della bil.ancia comme1 ,ci.al, e a loro 'f.a-· pi-k'Ìlistico e bùncario -eh-epar,l.a...·. · , vore cli .~,on rncno -di 5 milia.rdi cli dollari ! . . Anche in Inghilterra ,la formula della conoentrazi,one Nel Belgio -si è gii1 istituito un ce1:to ,numl:J'.i: ,o.di Ban- de(Ic forze domina e •car,actérizz.a il momento· fin~,n– •Che i-ng,lcsi e ameri.oanc, -che .aspi.r.àino natur:alment? ziai~io pres,enle, Inf,a ,t.ti l•e •« Joinl Stock Banks » J:lì Lon– ,a contribuire in. l,a.rga misura aHa rostaur.azion,e eco- clra no,ri forma,n9 .più or,a,mÙi, in ·s,es·\lito ,a un vai;itO , nomica del P.aese, ,o a dividerne più• .Jiargiamente i · p.roces-so.di .ama\.ga.i;:nazi,ono, che cin,qu.e gruppi ra 1 pp1~e– benefici. sentanti, come import:ò\nza cli depositi,_ più d-i 34 mi-. Ma, dove lo sforzo, e il 'Janci.amento, per '.cos,ì dir.e, li.ardi di f.r-anchi, O$•sia i due tei'zi d,ella 'cifra .. tot,ale~ ~ · del capita,k .americano· si ri-v,el-a-nomaggi,ormente, è delle Banc,he ing,l,esi, ohe è ·v,a,l_utata circia 50 mili.airdi nella furios-n conquistn -che esso tonta _nei P:aesi << ne 0 di 'franchi. :È questà J:n più grande €.0n,c,e~1tra~ione__ miei ii e n-ei Paesi nuovi. Esso· è g.ià in vi.a di cr.e.are di- forz.e finanziari.e, che s.i -trovi riunita -iin un soio, - ,affari conside1,evoli in G-ermania,, in Polonia, nel.la merc.ato del ·mondo: il che significa che il mercato nuova Repub!Ylic.a czoco-s.Jovacca, nella Jugo&l.a.via; e cli ·Londra lotterà con tutte lè sué energie p,er dif,en– così vi.a;· ordinazioni in g,ran numero, contratti co- clere, ,e -per r.a.fforz..m·,e, il suo prim,ato di a.nte-guerr.n. -s-picui, tentativ_i di ogni genere p-er ,a,cc,ap.ar1•aretutti i "-' -Dal· canto suo, il c .api:tali.smo fra,nce,s,e·,a.oc.enitua, le. - merooti, i,l maggior numero di mer-c.ati. I c,ommer- mèdesimo tendenze. Se I.a Russia ha oossato di es-– ciainti inS1l•esili s-eguono molto ,dia,pp1,es-so. Di-etro :ie &e1,e I.a .gr.a,nd,e csli,ente-de,ll,a Ban.ca.' f.r,ané-~s,e;que~~ bandiere di· Wilson, l'Amerioo si è data i,n •realtà aU.a già si gett.a, ,,avid,a, sui mercati ,d,ei .nuo,vi Stati s,J;av'i, più intensa -spasmodica p.enetr.azione commer.ciale nel rkono,c;ciuti, d,alle Po,tenz-~ anea,te, e che ,es,s,a con,si-• -continente europeo. In tutti_ i paesi di Eur.op:a I,a pro- deTa orarn;a. .i,-,con1,e i1 prolùng,anien-tò deH'influenzia fr,ari~ pag,and.a è J.a stesoo. Un corri,spondente del- Matin ri- ces,e nèJ.l!Oriente europ,eo, :Cioè in Polonì,a e n,egl-i - feriv.a r-eèentemente che nel febbriaio ,s,cor:s-ol'Asso- Stati· ,cz-eco-slovoo,cihi,e yugo,s.J,avi. · · · · ,. ciazione Nazionale dei f.abbri,canti americ~i rap,pr_i- .- I p1:inci.p.a,lì StatLc.ap.ibaJlishci, insomma,- Amerfoa, son.tante 4000 fabbriche, .e un ~,pital,e di 15 mi,Ji,ardi In,ghi.}te-N·.a,, F,rancia, _s,ono.,l.ari-ciati a.llia co~,qui;sta di . di dolla-ri, inviiav,a deieg.ati ,a Berlino, ed entrav.a in · inei,csati nuovi, vicini e lontani, delle Col,onre come dèi .potirpa,·lers con gli industriali tedeschi per riorg.a- Paesi e,c..onòmicàmen,te più' dieb,oli~ ,e quindi .a jn~n- . , .. ' nizzare i loro affa,ri con ,capita.ile •americano. Ino,llI\e sific-ai:e ial. massimo g-r.ado lia pyoduzione inidusfa-i.a'le, ~ r << American Merchandise Interchange . Comprmy ii,:. · per crearsi un~a biianciia -coµime:r:ci:a.l~ ,sempr·~ ;pi,ù fa– che fu costit-q-ita da pocQ in 'Amerioo, inaugu;r.ava ·nel ·vorevol,e e '•C/8.·P•a.c,e ,di d.are ,i.-più ,gr.aJ&si • pr:0,fitti. , ·mar~o un(!, suocu.l'lsal,e :a _Berlino, il -cui• .progr.aìnma · - Un esempio tip ,i.co del .pr-evaJe:oo~deill~ co~siderazioai è pl'ecisarnente di esportar,e · prodotti tedeschi · e di economiche -su. ogni: ..altr,à consideraziòne ,aJ.J,aCori,fe-. , importaire ile materi-e .prime dai. -Pa:~si ,dell 'Intes,a j ,e. _r:ènz,a" dellia ,pace, .è ~fforto da.Ua soJuzi,orie ch"e 'essa non ·sono questi eh~ alcuni fatti foa i ,cento che si ha_ d.ato aUa qu,estionè del b.aéiho della. Sarrec, « cl.Q.ve_ potriebbero .cit.are. Come s.i vede, .J'Am,erica non ha non è 1 ç.hi p,arl{fr~noos-e»,'_,à. cui fa--ri~,cont!~werflet,t~ .. bisogno di attendere la firma del trattato di paoe p,e-r i_l.ca&o.·di Fiume nega_to ..aiM 'Hà1i.a, In que~t'!l·lti·nì<?, _ avviar,e ,e far p:ro- &per.a.re i suoi aff,ari nei Piaesi, vinti.. la sma-scheratura delle '.&Urperb,ed evainesc.en ,ti· ide0~ La gu,err,a è sbat.a, speci.aln ;i.en, te ·per l'A,merica ·(e in, logie gUJel'°rière non poteva ,ess,el'!~_.più-c@mp,I;étà) ,Pe'l' .. grado quasi eguale p,er l'lnghiJterr.à);. un mer,aviglids,o · l,a Sa.rr,e 1 motiyi econorrìiçi fon,d,aq:rentaÙ -~-on· s0_no,_- · terreno di coltura p,er i propri profitti· c,a,p,ità.li.stiici. meno chiia,ri e Iumin.os,L ,!:;a tes't-dèl capifa,li,smo .~r.a;ll-. Grazi.e alla guerr•a, J'orientazione -irnperfaHstic.a deg.Ii -cese fu questa: <ç-1 })a.,c,ini.,di Lqngvy-,, di' .Brfoy ,e= cli . St.ati Uniti è: oro in pie~o .ri.gogùio. Un rapporto uffii- N>ancy. posso~'O· viyere_ so,ltanto s,e: bi 'Frianclia. -a.'\!~:~ . ciale dice che Jiai potenza bancaria degli_ St.ati Uniti, · ,il oàrbone. rdeHa S,a1:1,e ». Le- i,ndustrie m"e-~ail,Iurgiche r.appr-esentat.a dal è.a.pitale e annessi, dalla cirooJa- fraqoesi ..ri,chiéder.a,nno ·ctoman,i 80 milioni d,i fonnel,l18Jt0 . zione e sopratutto d,ai deposi.ti .di tutte le (( Natio'naL di .carbon fossUe ali 'anri,o, 'mentPe I.a p :r.od -uz.ione~-t~ti– Banks ii, « State Banks » o << Trust Comp_anies i>,. alle· ce&e r.àggiung-e {l:Pf>•én.a l:a metà. D,i;p,J,om,a,ti:C Ì ·e ,sto.ri: ei quali si ,ag,giungono ora il capita,le e i d.ei ;>o ,si.ti ·d elle hanno ,e ,s.um ~to_ ,a gara il «·· ~aissat'o_ir.aincese ·;j aef brl• ._~· « Federai Reserve Banks ii, ,si ·r.agguagliava, p .el. giu-~ cin9 della ·Sarr,e. So_q'OCf)sé"~h·e_n:(?'ii gu.asfia!no, c0dè– gno 1918, a 215 mili.ardi di fr:anc:hi. D.ail giugno 1914 ste:. non si vo,Ieva presentare' Ja qde.s!fii0n,e·· alla C@Dr - questa potenza bancaria degli St.ati Uniti era ,atimen·- f.èr- enia nel.la sµ,a ·sola" riudità· economioo. Mia il, fatto ' .. taba di 70 inili:airdi di frane.bi . E, ove-si ,ag.giung,a al--· è ché-la vi~sion~ dei rÌ;i.ihfjci rtsultati ·ct.éstin.a,ti. a ù.i&ei-I!Ò :-~ l'elo~ue~z~ di q~este ci.fr ,e la ,consideraz.ion'e ,éhe gli '.dal.1-?,. ,co!Qbimazione del ·bacin·@_,~r,Ì:>olifi,f,Ù@ '!jH~Siar.r•~-, ; St.ati Umb ,sono m questo m_omento il ·P.iù grande s,er-. b.ruck cò.n qu~Ilo di mi.népa,l,e d.i ierrQ di Miéurbhe-èt– b~toio d'~ro ~el mondo (uno stoc,Jc_di -ci-roo. 15 mili-ardi M-os,ell,e, ha .s,i_g,no,irie"g,gi.aitcf gli s.pir,iti., :e eoQcl•ptto -w– d1 fr~.nch.1),,s1 ,~a .agevolmente una-idea della ,potenzia. resi,stibilmente .aitJo:scopo vofubo., Dom;ani ".il ~pi.t.a-~. fo:r~11da:bt.l:e co,n la quaile :l 'Amerioo, m,es,se dia un Jato · .ps,mo ~ la-B:a1300 fr.anç,èse _avr:ainng_jn !(Jtl\&.!i},ai ~i:oo~is- 1:e-ideologie, is1pr-epara -::- e~ è. gi~à un p,ezzo_i,n.:nan~i , si:m.a ,regione i.f pi\ì;i• _ ~<?mip:les,.~.--e _ic9;:~1.i.ful.t~ oom,j>,0··• • sulla buon,a sil'ad,a.! - a ,sos,titmre, ad assorb1,oo--a.n.z1., d-1,sfruttamen:tro èè-n ,tuttJa u,ma ,ser.1e .d1 1,nd~f,ni-e Je- """· 1 '-imp_er~ali,sµi.o tedesoo, e ad instaurare la~suia·1-~t:taiforà · g,a~ ad es§'!!, ,ec ~g~tre i.IJ.s.i·em~ t~ -df-,lo~<Ji,a// ~, ec?no,~~oo su. 1:~lfilta .parte •d,el mon~•o.. si-oomprende stria: oàpb,oni•fer~·,coi sw&i_s~tè'.pP~tfoflti ,{ip~clgi:~a-e:." . qum:d1 come _W1l~on-:- cl.a che -la v1ttori.a ,r,end:e ona-' !ò~anti_,-- ..;p,-rpc!otbi• ~~l:).il'lmia:c~u~i•ér -~ Jote:~~~~_; ·J'.iiIJ.~,. -.. ,... _ ', ; , f ... ~ fl · . .ç '- ·· ,.)'I--J. _ ~ _ ~ ~ ;;,i' .

RkJQdWJsaXNoZXIy