Critica Sociale - anno XXIX - n.10 - 16-31 maggio 1919

~-!!llltwecl}e i•Ì suoéeSiso_' .mi.i.it ;i.re- ha·d.:i,§trutto 1 tubté le-. DIETRO LE ID·EOLOGIE .... •~f )eràn.ze ohej popofi .-concépir.ono qu.àndo furono chia– n1iaiti: .àcl ~·ff1;:ònitare· gl:i amm.enéi &aic:ci,fic~ deJ.I,ag.uerr.a. S.i risàlvono· insomÌna nelJ.a negazione più ,completa· e J vari. capitajismi in li3:;a. nettr.ad ·imen,to dena·tfem.Òcl'lazi-a•.Un ,tale tnattaito non . Banchè', mercati, dittatura economica. e -~he ~n ricaÙo· del càpitàili,smo, del · ~1:t-ita,ri-smoe · · , · téU 'i,~,peri-a,l'i;smo·. E&so-. ag~r.a 1 ~a tutti' i marli, .c;he pree- I contr.asti e ;l,e opposizioni intransi,g,e6ti, _che_ si ~iste,y9,no .al 1914. Esso non darà ,al mondo ki ·pace, .sono sollevati ,alla Conferenza _di Parigi contro la tesi , .r;nia la ~ertezza• d,i nuove-~g_uei;rèe p.iù cal:arriitose i;. ·it.ali.an.a _,di Fiume, sembra ,:ibbi.arw di-·un tratto dissi- : ·•'.IJ 1 ~ovimènto dunque s'inizia.· Conviene andarg-li gilkiti gli.·ocohi dell'Qpinio.ne pubbJi.c,a ,italiana -che , · voHe la .guerra sui retrosoen.a economici, fì_nanzi.ari, mf.1ç.@ntro· c n nsolutezta; senza perdere una giornata, ·• senza perdere un'ora. · _ _ , . bancari, del:l.a. Confier.enza ·medesima. Il Partito So- _,Ili~ogna che « il più .grande deliitto » venga in tem- ci.ali-sta .avev.a"già, fino d.ai primordi, .sostanziato la p-9 smascherato· è sventato. Non .bàsta, non giov.a,· su-a fièr.a e recisa avver sione con .argomenti di c.arat– . tri1~c0-r ;1r.si -nella· critica a.i1ara, nel .sogghigno ste- \ere ,prev.al, enternente economico. A,I di ,sopra del.le .tiJe, attendendo le gi,l_\.stizie. future - quelle della iàeologi•e con cui la guerra fu orpellata in nome dei ·sloria. Non .s~ traLta di· salvare l'~1_1irnano$tra;. di più grandi• principi democratici _e umani bari, il Pu~tito s,p-eccihiar:ci ,inclolent~ I]dla 11ostr.a bella 'ooerenza. Soci,ailist.a, dove· _riuscì, come in Italia, a s-cp.ararsi 0i(\) è 1 Lroppo· c@modo, e di,scretamente vanesio. Si nettamente d,aHa politica· cleUa guerra, vide chiaro · · -lir·;aLfo. €li salvare· _,. dopo tanto strazio _, il mondo , ·' e J'.u,maniià da 1.1nò stra:z:io nuovo e più atroce: Que- 1 •che nelle iptime viscere de.]],a èonOagrazione pt;1tJ.s,uva •S:L'azi-one _non si può confinare neì quadri nazionahO l'ani ma s.t essa del -c.apitali·srno, di un capi.talismo giun- ; 'D.evè divent.:u·e -int,ernaz.ionale .e simultanea. Dovun..: lo a un.ai fas,e supr,ema di sviluppo e di ,cris-i, Erano q :ue.fo ~1ziona 1111. .Parlamento, deve dsonarvi ben alto ·i grandi imperi·alismi economici- d'Europa che si da– . mm m edesima voce: D0,virnque s'indiranno Cornizìi . van.o I~ ·suprema disperata hall.a.gli.a pe.r il dominio · :.elettorali, -un.a soia piattaforma formidabile dey~ es- di gran p~rte d,e.Jmondo. Nel corso della guerra, nelle s~rv-i_ eretta. Le corren;t.i b_or.gliesi sincere, che si .ay- vi-cende lunghe ·e v.ari,e d-egli .avvenimenti, questo fat- . ved.ono clell'en@rme· i-hganno in cui sono cadute· e- tor-e fu sempre vi-sibil,e e ,agì da .p,ropulsore potente; c:he hann0 concorso a çreare, ci spÌt~l1ano, volenti O e, quando la p·artita era terribilmente inc.erta, un .altro "noleù"l.i', anche lor malgrado, la via. ·Diffidarne è be- " nef soli-da,riizare cQn esse-sarebbe stoltezza; ma disde- . imperialismo più lontano - .a riprov.a.r-e 1'.immutabile . . gnarle, ~ follia. 11 pericolo è così immensò, lo scopo· es•s•e:nz.a del gigantesco conflitto. - gettò nena bilancia · _· che dQ,bbiamo proporci così grande. e imperioso, che il suo• p-eso ; io g-ettò nel m:ome_nto più opportuno, · •. l.ut.ti i rispetti umai1Ìf tutte lè ·pùdi.ciz ie d a femrni- p,e~ i) r,endimento più sicuro e -più alto. Nè giovò a· nella, debb0i10 ahclica,~e di_fronte a.d .es.so. Zimrrìer- nascondé.r,e l'intim,a 1;wtur.a dell'intervènto americ.ano .. _w.~ld. è- lUl farò,· non ·è ancora· un -carripo d'àzione. la grossa ver.ni- ci.at.u'ra idealistica 1 in s·tile filosofico- '" -C:;impo··a.'azione è 'l'Eur•bpa, 'centro è Parigi. È ne.J religioso- giur,idi,c o, ,del presidente· W·iJ.son. Non m"'"e.ttè • mot~.do, ·non nel .sogno, è_nelFoggi•, non nel domani, . conto· insister,e. Ora, che ,IÒ s-c,enario é in.te ~amente _·è ì1eHa vita f.eale; non nella formula vuota, che dob- e_ ro]l.a,to, noi ritroviamo,· ,co_n un.a prodigiosa e 1 non bic:upo cornba-bte-rèe vincere. ··- - • ~ ..- . F-irru.e-ranp,oi dé:Jegatì te.deschi la pace di guerra ? imma_gi'nata .anticipazione nel tempo, e -e.on_ un.a. evi- S.ono' riote le. discrei_p-anzein ·proposito fra quei .socia- -denza merid:i,an.a di dimos.tr.a:zion.e, I-a ri,conf.ermia de ne ~ist-i.:Scheidemann - ossià il Governo-:-- fino- ad .0 ,g_gi nostre c~itiche, del ,nostro rrFetodo di .anali-si dei fatti -. pròte.sta e ricusa. Haase e Kautsky - gli << indipen- .._sf.orici, ,dèlle nostre previsioni. èJ.eh~i.>>. __.l- sono dell' _opposto avviso. << Il ri,fiuto - G u,a'.rdiam o dunque, ~.]].arealtà, che ci è offerta _:, sc·rive 'K½utsky nella·' Fre&heft - è la ripresa. delle • dalle ri.azio.qi le quali dichi,a-r,a.rono di sostener,e :la . -- 9~JìlitN, è .deJ.la pura fol:Hà.>). Ma,. pongano ·o_nò il · gue.rrà ,wnt.ro l'imperialismo· tedes,co perchè ogni im- ~- lorei ·llòme in e-alce a quei fogli, la sostanza del-le periahsmo foss-e distrutto, perchè foss,e instaurata nel · c:<1$,~ ;1ùli~1 muta. Se nor} Sq.rà la repulsa imme-di-a_ta, mondo la ·1ihertà e. la giustizia per tutti, per i grandi ;· l:é' cut co,nseguenz,e terribili •sgomentano _il ve·ccl1io • le'o · d l •s · 1· , l' · it · f' e ·pe.r i piocoli, .per i forti' e per i debo,li, p,er g,li · . ne-o e ocia lSffiO ; se sara aoceL azwne or- . , . .. . . lJ'.!Ì1:!l.e e provvi,soria di é1ùeéta Brest-Litowsk deH'In-. _ .am_i_cL. ·. e p,er 1 -nem1-c1. ,,tesa, giammai stipulaziof1:e fra Governi sarà stata _ C_1 f.e~mer•~moper questa volta a una p·rima rapida p:i.9· fhilrl~,n· de _p0;pier per i popoli.:-Per tutti. i ,p-_?poli 1;,er1ed1 fatti: ~ ~ non pel_. Tedesco soltanto .. Il giorno ,stesso della - Cominciamo daill'Arrierica,J la ,più... idealistica delle. · fU-m-a, una -parola: « Hév·ision~ >>, .sarà lancia 1 t,a -e nazioni e.n:trat,e n,el conflitto europeo. È n0to i,I gran-. · c@.trérà per la terra. . di oso sviluppo che hanno assunto le esportazioni .a.me - . ~ "'lll,evisione dell'iniquità. Revisione del tradimento.'. ric.an- e sul contin-ent.è ,europeo. Si tr.atta _di un movi~ Jte:rzf-siioni di ~iò che è assurdo, criqi.i:1 '10.so , i mpos,sibi- mento ,che· ha acquistato una cre-scente i:ntensità du– l!e-.JHebisùnte fanme<liata;--dal primo gio rno, p er .g_iu-n- \ -~~tè in tem~J>0, _prima. _che la 'provvida universale rante gli ultimi-anni, in cui l'Amerioa ha fornito pr9a. fl;R~m.~.a,·cl1e r,~nde_oggi ;fr:icora imp(?ssi_bile,la ripre"Sn do:tti di- -0,grìj sorta ,a,g.Ii-eserciti :aHeati e alle popola-' ~&$a 'delle ostilità-; si a·ttenui; e _nuovi glQbuli. ·rossi zioni ·-civili ,al-Ieate -e.neutre. La potenza aQq-ui-sbata in 1'ÌMa:J.iguin-o 'le. arter-ie ~ià esangµì .clelFumanità, mi- - tal'e periodo e un_'organizzazi-one sempre p,iù ..p.erfett.a ia:c>èiia'La _d ilùo·vi. sa!assi.,. _· . ,_. -_ e formidabile -p,ermet-tono aJ.I'America di i-mportallé in :Basta, l;rast~, con-1 àS§assm10·! B.as.ta, co:n Ia_-de- Europa grandi quantità di merci a p.I1ezzimi-gÙori di .a,! ,G:iil- },e roa,ni, o JadFonì di tutti i. quadri-vii .-qu:em dell.a ,produzione locale, p,er cui: i-1 -movimento •>tie _1-e §i•e.1(.de'l- Irl~JJ-dò ! ~- _tù, pr oletàti~4o"'-,di continua i.noess.antemeÌl:te e tendé 'ad .a:oòentuarsi. sem- n_n;gtta e-,d 'tln. s0J 1~ ct:t~re, -v1-ttm.fa ete_rna di tlit1Je · pre più'. Gli Americani, ,,ad ,es,empi.o-,hann'o già con– ~-Fiméirire, fatJti l!l:m::a•w- od·ta - Ui1.a sola vol'ta: .- m:èi.; ~i®,:tim_à, -m~•ttrè)if',ll ,gu,e, •i(tu6,,<!!ltQ là;f 1 qujstato- ,coi i loro carboni ,idmercato ,syizzer-o, che fin ., a,FI~, 0 · .· vie.d:-Ùài''!,_ _ · ."' . .• '< . · -· , ... , qui era, q.uà :si eschisiv,arp,en~e-aÙ.Ìnentat.o · dàlla Ger– . ''- _..•,/ .' " '•_:·- "':-"' )r 1i-LÌ,P..P~. 't't:ti111.!-"·,,. m,ani,a: A p,artè questo··imrti,colarè,, Ì-'i,nsieme· delle· ~' .. , 1 ',:,,. . .,·,r..-,!""'•~=-.::. ·. ~ .. t , · ... t l. -~.. ., • ,... ............ ..,.

RkJQdWJsaXNoZXIy