Critica Sociale - anno XXIX - n.10 - 16-31 maggio 1919
.GRITifGA: SOCIALE . 121 "'a·eUia guei:'.oo: e J.~ ,&cotnp,~rs.à di 0grii f.c;:r~rn;)-miHtar.e; -ma, ,p-o,i,chè·-il-,r.aggi'tmgimento di fa,! sap.ren'io fine .sarà · iifl-.evii.,bab,ilmente· ,lento ,~-mate'r,i.ato- di lotta e .di' sacri- .Eì.sii0; ìl- prolietari.ato; p~r vinoer,e e pier 1ass.icur.are J:a vJittoria, p•er· .assolvere •il còmpito .immane e sµblime' :a_ssegnatog.li q.aHa Stori.a, c!_ovrào,rg.anizz.are l a p.ro p.ria _ dif ~·sa· -e risolverà •c0·stfa formula' wilsoni.ana , e.on mag– gi.011e onestà .e in modo 'praticamente più fattivo ... -Lo · -Sfiatò p-roletario, ,che non farnietirca di frontiere, che _nòn. :prepara ag,gressioni, -nè palesi, .nè J.Mviate, che -•non protegge gli inte:11essi di p-ochi, ma qu~el,lidi tutti; . può ·.e .. de-v,e-' veramente crear,e uno strumento militare .<il:to solo alla-.legi~ti_ma'difesa, può veramente limital'e +gli armamenti e poi disarmare. E.sso ,éhiamerà' _tutti .in.,distintamente i .J,avor:atori., .i ,p.roduttori, coloro· che -<-godranno i diritti civiJi (chi non Ì.avora non main– . g-iia e nori vota) .ad org.a.n.izz.arsi per l,a di.fesa cieli.a · ~ Hép.ubbl,ica Soc-iali,sba e 1a gestil'e direttame,?te tale 0rganizzazione. Ecco la vera radicale soluzione del · ·probteu i:a, ch e sopprime ogni rictrclo ,cli mè1·cenariato e -'di s, ervi.tù militar-e, che .abolisce, più che la cos,cri– , zione, la c ostrizione; ,che ,sopprime p,e.r 'sempre il Mi– , .Jìtari,smo e dà il Governo in mano ali.a :crollettività :ara - nmtà, riduoendo ·i tecnici .aHa .Joro nuova vera fm~- zione, d'i coordinatori delle forze .e delle risorse del {_'f>aes"e, e non di ,creatori e custodi dei mezz:i di offesa; · •.di esecutori degli ordini collettivi, e non_ ,di p1adroni , · assoluti deUa ma-ssa armata. · · · • 'I. ,N_élla società comunist a: il : Consiglio, deU.a f.abbrioa ·.- .a.ssumerà .la gesti,one· di es.sa ,in nome e rielrint.eresse -individuale e coHettivo d,e i ,l.avor.atori, -che produrran- no .per ,sè e non p'er gli ·azionist:i; I.a for za armata gò– , . verner_à se stessa. e -difenderà gli interes.si della tota– •; 'lità, ·e non gueHi di una minor..anza. · · '.Ecco lo spunto per·_ uno studio compi-et-o da; fa1~si ',$ull'.argomento, ,che ormai .appar,e maluro, può esSiere :affrontiato e ,si ricollega ,a quanto s,criyev.arrio ne-H'ot– '.t0bre u. s. suUa Critica ,circa « ì'l Probl,ema _Militar,e e i S.qci.ali·sti·n. I tempi sono propizi, pe1,chè, da qua,nto abbi.amo somm,.ariamente esposto, anche dal punto .cJi vi-sta teoni,co ,séinbra essersi verificato (per J.a forza armata) .J'assi,oma marxista: che ,i nuovi r,apport.i ~•oc,i.a.J-i sostituiscono ~i vecchi,- qua~dQ_ ,le lor-o· oondizio,ni cli· ,esi,s,tenz.a-,si ,sono ,séhius,e -p,reci!',,àmente in ,seno all 'an- .-· fa:.a sodetà. IL CAPORALE. · .. ·Ai p1·ossimi nume·ri { ,/ 4 • ' ~- Ouerra e criminalità', 'di LUIGI ADDESSI; .Miitistet.o della Sanità? e Un libro d{ Augusto Murri, , • • J • •• - ~.qel ,dott. ÀLBERTO·VEDRANI; ln ·nome del Socialismo, di a. t•.; ·· Spunti univ-ersitarii, del dott: G. MAT'l'EO'l"Ì'I; Esperienze di vita pratica, di CARNEADE; ,,.Colt ur·a e Socialismo, dell'avv. _9ESARESEAASAR0 j ' ._" èt~ f.té, ,, dÌ GIU~EPPINÀ VISMARA. . DALL'·ESTREMO O~IENTE , t_, conferen·za dell ·pace'_ e I~ .questfone cine~e ..... , t~ ,c·o·rr·ispendenze clt-e ci- giungono clul Siam .non. ..... --,p~stmio avere,. pe·r T"ayion[ geografiche _ e postali, che u.n'cittualità molto ·,·elativa. Tuttavia questa lettera'del ~ ,. • cl • ' n.os- trb,Bo$S,1H!i · dimostra clw, anche dagli dntipo,cli,. e o l1é · mesi cZi,distanza,1 cef'le pl'evisi@ni erano possi- , ~iii a cl;i 'Cll{~Sseocc-hi per vedere. · ' . , . .' . eo-nfes;a'npertàmente. di dubitarne, e nessuno è :auto~ rizzat:o-,à dubitarne megli:o di lui che, ,nel pri,Il!-o ann_o d_ella guerr.a ·em·opea, intimava ,rnl Governo. ~mese Il famoso- ulti matum delle 21 - dom a.ode, ,che v1ol.avan-o in' pieno la· sov:r.a-nit.à-n.azi-ona. le deLl'Impero - o· _Re~ pubblica - .c eleste. P o_trà r~!li la Lega del!e Na~1~n1 compiere il miracolo d1 uccidere I.a sete d1 dom1rno, la necessità di ·espansione e -cl{ sop! r.aff.a.zi, one.che ~ insita negli- Stati ciel. capita.Jismo e -che p-orba 1, pe~c1 grossi a divo-r-ai•e i p_esci pi,~cirii.e gl·i Stati plutoc-riat1cj a sottomettersi g,Ji Stati pro-letari? Non f.o,rse i Paesi. più forti ,i;aranno giudici e p,a.rti nel decidere della co,nte.s.a.? E che razza cli, figli potranno mai nascere dal connubio di' Marte ,con Temi ? Certo, nessun popolo quanto il Cinese avrebbe r.a– gio-ne cli nallegrarsi·, ove i :principi wilso-niani_ gli ve, ni-ssero sinceramente .applicati. La Gina - questa enorme Ha,loo-nia. dell'Estremo Orìente - è iJ terreno prediletto· per le competizioni_ delle grandi Poten2:e. Le .vasLi.ssime sfere di influenza, e più .ancora le Con– cessioni - in aperto cont.r.asto co·l pri11eiipio della poirta ia,perta - fanno della Cina _il paese di tutti e ne. offendono la sovranità. Senonchè gli uomini -gi, a.J.li dagli occhi,. ,obliqui sarçbbero i primi a_ sorridere _cl i incre<lulità ,se loro ,!,,i raccontasse ,che, in base al pr111- cipi10 cli .autoclecisi,one, le co-lonie usurpate saranno restituì.te ·o almeno consultate con plebisciti, e che Por to Arturo,. o la ,CoÌ:,e.a,o Hong Kong s,ar.anno gra– ziosa mente retrocessi a:llia Cina. Manterrà almeno il G.ia- p:po ne la pr omessa di restituire Ki.ao Chow, 1.'ex– colo rni-a germ.an; i,ca, e .il porto di Tsingtau, oosì iniqu.a– mente r.apinato - J·l porto ·che dà valore a tutta J.a, bai.a ed è un:a qe1!e chi.avi dello Shantung? Anch~. su cli ciò i dubbi , sono· più· -c he ,leciti ( 1). Ba.st~rebbe r,icor• dare. questb- par:ticol.a re di· fa.tto : quando- Krupensky, ,0,mhasci,atore russ o a Tobo, s-tim-ol.av, a. i) Min.i,stro degli E,steri giapponese, Motono, a pr emere sulla Cina ·per:chè _,questa -dichi,ar:asse la guerra agli Imperi Cent.r.ali, -ne ebbe i-n risposba: che a una sola condi- , zione il .Governo del Mikado si deciderebbe .a· quel p.a.:sso: quando cioè fosse bene ,sta,bili,to che ,le Con– cessioni e i territori -possed uti dai Te deschi neU.~1' Cina è, neJ.le i•sole ciel Pac·ificb· sa rebbe.ro, 1alla fine della guerra; consegnate al Giappone. Q uel c·he sia ,stato ·,a.Jlora sti-pul,ato non è noto ai prof.ani: ma I.a- Cina dichi. àr.a.v.a .J. a guerra ali.a Germani.a, i:l vi,sconte Kato - .1' 1abbi.am vis-_to - è abbasta,n:m tr,anquillo, e il Giappone - che d,a Stato debifore div()ntò col,l1a -guerra cr.editore di un miliar·do di yens - v.anta i .suoi gr,an– d i -saorrnd fatti ,pe1· ,1 'Intesa .... For,se è già ulil eccesso di ottimismo sperare che venga ,a}fine ,a,bolita-1 'indenni,tà ,c,he le Potenze esigono ,ancor.a dalla, Cin,a ·sotto il pTetesto cieli.a insurrezione dei Boxers, in cui d,ahni fur,o-no ad usura ·già arci•ri– ,sarciti. Iniqui,ssim.a i,ndenni,tà, che ragg.iunge i 450 mi– lion i di ta ~ls (un mi 1 li1a,rdo e 683 milionii: d:i foanchi) e che gr.av• a per intero su-Il.a. classe ,cinese men◊' ab- biente. · · . Per buona ventura ·i brivi,di, che Sticus_ -cons.t.atav.a in Europ,a invadono ogn i gio-rno p iù ia,nche gli ,a.Jtrii ,continenti. In Ameri.ca la democr.az; i.a è minata ,daU'taf– fari,smo e dai trusls; in' Australi,a: l'or.ganizzaziùne ope– ràia fa- 1prògres,s1i: da, g.i'g.anti; in As.~,a,,l'lncli,a è tutt(!•- . un fremito. Persino nel feudale G1.appone ,]e. clias.s1 ·dirigenti hanno i sonni agitati dall'incubo de.i dan– gerÒ.us t(zoughls ,che si vann_o diffondendo, fra i la– vor:atori. E qùesto ,ci conforta e ci ,compenserà -prima · o p,oi del probabile fa.llimento dei 14 punti wilsoniani! . - · G. BossoNI. .. (1) E il Trattato; teste pubblicato, li conferma anche_ troppo! (Nola _della CRITICA), liBBONliMENTI CUMUL1'TIVI .l!'ebbraio 1~19. ~ , -· ' · Critica ·Socialee Avànti ! Sem. L. 19,- Anno L.- 37,- - An~cihe mia 1wi ~ .. a,~1@1'l'è cl1all 'aUr'o ·mondo ..L si , att.en- Estero: rispet,tivamente ,, ff 28,75 ,, ,, 56,50 cl:@nò~oii .ir'èl!>hr:i~e: ~iétà,- {e _de)i,berazi<?ni·_ulti:me _del. Fer avere anche la Difesadelle Lavoratrici aggiungere vers.~gl,res~ ~g~ deU~ _Naz1•orn_avrà e_ssa per un semestre L. 1,25, ·_per un anno L. 2 (Estero: 1 a;t~µaz,1qn~, p_orte_rà· ~ssa_ L. 3 50 e L. 1,75). ·. · · ~ · •Ii1-ell me.odo k1b0iLa,to? I.I I a ' • • • • • • • rcò,,giÌtll!pfp).Oine-se <fogli E-ster-i Vaglia' e r1chies~e d1 Numeri-saggio, per se o per a:, ' '· , re a Lond.r.a ·_ a:boonati probaqili, indirizzare :-Milano, via Omenoni, 4.-
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy