Critica Sociale - anno XXIX - n.10 - 16-31 maggio 1919

' . 120 CRlTlCASOCIA.LE potenza militare atta .ad ,as.sicuralle i·l trionfo imperi– turo del Diritto e della Giustizi.a ... colle· armi. Ma tale soopo, sull.a cui moralità è opportuno sor– volare, è effettiviamente r,aggi.unto, ~ol!,e soluzioni .a-dot– iate? In altre p.aroI.e: permettono gli insegna,m,enti del . contlitto, quasi conchiuso, -di .ritener,e che nulla si:a muta.tio nell.a condot.t>a dell.a guerra e nella v.a.lutazione· della effi.cienz.a.cli un Pa,ese in .armi? Ardue domande, , all,e quali oercher,emo di risponder:e brev,emente,. di– menticando la nost.r.a fede ,ed esaminando invece i fatti - clnl punto cli vista imperialistico dell'Intes.a. * ( ' .ran,eamente la forw a,rma,ta .in un v,ero ,s.trumento di polizi,a da adoperarsi, ali 'i,n.terno e, all'estèvo,' p,er, I,a· ~ ,lotta di c).asse, ,che p)lò .anche- ,es&er:e quell.a ,<; 1.ell.a. su– pellalleanz-a ,c,o..pibalisti-c,a ,con-tro -tutta J, a rim.an.eo ,te Eu– rop,à (Italia ,comp1'esa), proletarizzata e -cioè rid otta .a lpvor,a,re no,n p,e'r sè n:ia per. i -detentori dei mez'zi · -di· prodùziohe. . . -Ed infatti si nota una -str.ani,ssi,mia contr.ÙddÌzione tr:a l,a fo:rmal,e diversità d,eJ.J.edue soluzioni miJi;ta:rl a.à0t- - t.a,te ,per i vinti ,e p,er i' vincitori ,e -la sost.an.zi.a.J.eidèh 0 ti-tà '.Che .J-eoaratteriz:w. Poi,chè .il nucleo pe·rmancnte-' ,·idotto· cli numero e i.\. mercenariato · sono .entrambi. due mezzi diversi, _ehe ,giungono .all'identi-èo r.isulbato, La guerr,a ·è stata comb:attut.a ,da Nazioni che ave- di r.affor:zial'le-il Mili-ta.r.i.smo. Tale triste stimm,ate die'!J a vano eserc·iti permanenti, potentemente ed accurata- soci-età. c,{lpita.Iisti-c.a trov.a infatti la sua -ca.usa 'nel.la · mcnt,e ,o,rganizzati, e da Paesi che, p,e.r I.a loro speciale· esi,stenza di un.a cl.asse di ,citbadi·ni es-clusivame-nt e de- posizione geografica,. .avevano aclott:atb i·l volont,ari.ato -sti.1;1ata .a -pr,ep,a.r:ar-e ,J,aguerra,· che di conseguenza, de- (vecli nrnl'eien,ari.a,to). Dopo I'i·nizio -del conOit.to si è ve desider.arlà.- per I.a su,a .stessa essenza e .per i,! lègit- · · prodotto tin dupli-ce interessante fenomen~. Da un lato' .timo desiderio di ,asso,!vere i.I proprio còmpi,to, di_valo'- i. nucl,ei mer-c.enarii hanno permesso la improvvis.azio- ri~z:ue !.ai propria . .atliività e giu·st.ificare J:o. propri.a ne (con impreveduta oel,erità) di ,eserciti formidabili, esistenza. Tale cl,a,ss,e o, per es,s,ere p'i ù es.att i} ta!,è ni quali ha arriso l:a viti.ori .a; dall\1ltro, ,i nue-lei ·stan- cas~~ inl1uisce (e tuitti sappi.amo ,cern~ e quan.to ) 'sulla ziali pr-eesist,enti non hanno coordinia.to e r.agg.ruppato poht1ca dello Stato, è costituita da.i pr oféssionis ti-e, al.torno .a sè ,l,e ,forze vive del risp-etti vo Paese, ma nell'esel'cito permanente,· r.a.ppr,es,enta quel 1~eliq1,1iafo sono stnt.i invece ,as.sor-biti dnlla propria Nazione ,ohe di mercenario che ,a ragione il K.a_utsky .a.tJ.di:tacome si è rapidamente t.r.a-sformat.a i,n un uni,co potente stru- I.a vera •e:ausa_ clell_'ingann0 -oel.ato . I):ella ooscri.ziòn~ mento di gue.rra. In tutti i nuovi· orgapis mi militari democrat1{',a -ohe s1 •cont.l·appone, nel r.a.ppor-to di. _prà- così swti, nè es,erciti, nè mi.Ji.zie; .i prof.es, sionisti htan- .d1'_on~ ,a ,ser_vo, ai Iiber.j cittadini ,cosb:•etti ,a- servii,@'; no assuato funzioni direttive di c oordina mento e di e, ,ne lla f<?rza m_el'ce·n~ria, .aocoi:nuna capi ,e greg.arii nito comando ,e ha.nno J:as,ciato .ad elementi nuovi .il net.la funz10n-e d1 ,p.ass1va obb-ed 1enza. . · còmpito di inquadrare le .masse e .cli condurre le pi,c- Inf atti (e ciò va,J,e in un ca.so e neW:altrò) il .mcroe- - c.oJe. unità comhatt,cnti; essi hanno poi, per lung.o nariato è, -come ognun -s.a, I.a.var ietà :militare de.11 .a's,e r- tempo e -con vari.a vi·c,enda, tenuto testa .ai pot,eri poli~ vitù; e non si- può e non si deve dime'nti,Qare ,che n.es - tir,i p,er il pr,egiudizio ,e la i,llusione teori,ca, che t',a--◊eva suno .è più _.affozi-on.ato al prop,rio mes,ti,ere cl.i :colui rit,ener,e il f.atto1~e mili_tare il solo decisivo per il -con- ,che serve e 'nessuno ,è, più di ·es-so, .p,ronto a_pieg,are scguimento della vittori,a. · . I.aschiena -pur di :r.aicoogli,ere J,ebriciole dal g.r:an des-co Per i·nt.anto; jl regime economi,co ha permesso .al · degli Epulo~·Ì, ,anche se oon~em.poranei... - c.apital,e di .soggiogare tutto il P.aes,e, ha cre.8.to s,em- In ,conolus1 0ne: n:el,l'H1tesia, i profes.sioni,sti mi.Jitari pre nuovi, impensati e potenti mezz.i cl.i , azioné e , co111 _aum:enter.anno il loro spirito di -e.asta' in ·.r.a:gi.one ·(n– •l'intensific.a-rsi _ed i-I perf.c:zionarsi della produzi,one,, versamente p ,ropbre;10nale .al I~_ronumer,o·; in Germania h,a rivoluzionatò tutti .i concetti relativi ,ali.a .efficienza (,come ~a inutiiJmen-te ;ammonito _Foch)' si ,avrà Ji)l.a mili~ar.e d_ìun.a forza .ar_m.at.a,{1.11,a funzione ,di ,essa per scuoi.a 1:nsup,era:,b.ile di U ffici.ali e di Sottuffì,ci~li c<;rn In nso.luz10ne del ,c.onfhtt.o e ,ali.a stes,s.a c,ondotta tee- i _quJ1.li·_inquadTia•r1e le.ma ,s-s,e del po•p ·o.lo tedescb ·.n.,e1 ni,c.a delle op,er,azi,oni. ' · ·, . . . : · g10rno {ormai p-ur,tr oppo p,revedibi,Ie) deU ,.a rivincit,a. La m?bilita.zione industri,ale e agrico,J,a, ,1a· potenza E_d è_ bene ri-~ord3:-rl_o: i,! p1,01;>l,em:a pr'incip,ahe, e p{ù economica del P,a,ese,. !.a soluzione miglior:e ~e! pro- · d1ffiç1lrneµte ,r1solv1b1,J,eper un o·rgarnzzato.r~e- militar,e, ~1-ema_del ton:nel_lagg10, h~n~o vals:o, ,assai più_ dell'a è,senza dubbi-o quell,o dei quadri, e .aU.a. effiìden,z,a,,d_i istruz10,ne .artifkwl,e e art1fic1,osa d1 'ca,serma 1 ,a valo- q~•E:,stideve. lil}-çi-e~mani_a.: ),~ s_µ,a_ ,i:ndi,seuss.a·sup.eriorità ri_zza1,e g.Ji eserciti -combattenti: La, potenza ~ilitare è· mi!hta,re -dei pr1m1 i8ihl11 eh guerra. D"el resto Trotzki divenuta uno_ dei fattori di vitto.ria; la funzione del- stesso '.e~ am1nonisce ,ohe l:a manc.a.Ì-l.z.adii,'elementi tec- 1':ese-rcito si è sostanzi.alrnent,e mutata tr::isformando~si ni,ci,; •?ava-ci_ ,di in<p!a~lr.a,re 1:e_ mas-s,e ema1_1cipa•te'dre~lf dalla· ?rigin.ari.a_, consistente _ni}~! 'irriporr-e I.a propri.a op,er~1 e dei conba.dm1, fu. una _delle -maggiori' _d'ifficolltà volonta al nemico eone ,armi, m quella .affatto con- che s1 p,r,esentar.o,no .alla Repubbli•e;a ·d,ei -So-vietv. ·P,er--, lem_poranea -che_ dà ,alla- forz,a armata. i,! -còmp,ito cli ci9 ,anche la ,so.Juzione"rnil,i.tar,e del Tr,atooto &i· P.aee· 1 ,·esistere p,er ass1,curare il trionfo nell,a dècisiv,a lotta e ~el la sua a:pp endice (,l0-Stafoto de,J,J,a. L,eg.a) .ap,p.are e~onomi,c.a. Infin,e, anche nel campo str,ettament.e te,c- m1- &erevolmen.te ·f:als1a e 'SO.stanzi,a.lmente ,erria,ta, .•an~he moo, I.a. :condotta delle oper.azi.oni . ha dovuto esser.e dal. pu,nto di vis ba tecni,co, ma essa cela pure· i,I tri.ste nff.atto chvers~ d,a. quella éhe teoricamente ,(ilra.. pr-e.- i_nganbo riveLato dal bl_o•cco-c.a-pitaili,stfoo-·ini1ità-re éhe v~cluta _come rn(alhb1l,e ,e p.erf.etta. L'.auspicata guerr_a vorrebb~ sostitui:r,e Ja. Mittel Europc1. 7 ___ · • • eh movimento s1 è arrestata fin dall 'i-nizio coill,a stabi- lizzazionie dei fron ti e c on qu,ello s-chi,eramento- a cor- * · · clone. tanto depfle ,eia.to e trasforma,t0:si nella .sì,stemà~ .È v,Ùa,nì,e!il.teintér:essante ,e -S~ntom,atirco-.-·i,J.':n:o,ta.~,e ;;,7>,_ z:ione a. dif.e~a _d i• regi <?ni intier'.e e nello· s,c,a,g,lfonia- 0 -Il?-~ I.a .espe,ri,e11z.a. di 4 tanni d,ì guer,ra;- . .g.lf: ev,entÌ -svol– Il?;ei:1to d1 for:z,e ms--ent1 rn profondità; I.a manovra non tfs1 èò~ y,ertigi,nosa Mntin'uità d:av.ainti-, agU occhi- ,a,tto– •~1 e. p~tu~ ,coipp1,e!'le che in I.imiti. .assai .ristretti, e 1mitì ·~ atterriti :di tutti gli uomil}i del mondo '!,a ri-v·o– rnfine e m1s,eramente -croHa,to l'.a.ssioma della inf,all'i- . -luzj,o,~e 0perafasi - lì!eH a.~sos,tam,a 6l,ella vita ,s@~4:µle...,e,ili bi.lità of~e·1;1,siva, _come. è sfugg}to ,l'<?bhi ,etti.vo princi'- · ia:lcune ,Stle ':p:rfn~i ,p.at :i manifes.taz'i-oni ne.He è~s,èien':Ee pal, c ,e , c10e.-la d1:Struz-1one -del! eser-c.1to n emico iden: indivf,dua,li e _,oo Uettiv e; non .ahpian'ò ,ass-olutamente , tific ,a.to or~.ai ~oll'intiero p~po.Jo _.avv, ~rs.a.ri ,o. '_ · s,~r". ito ,a~ inqti~_dr.a,re' }e_ iclée, d~·i. r:app~ie:s•eat,anti mfiliì--, E cco, qumdi, ba;Jzar fuorn dal ra.g1o n.ame n1.o Ja de- •ci.ah -det)-.Eur_op.a; non- ,siano stait,r .senbJ.h -com~ wn.a, cluz.ione •che, mutata ,!,a fu:nzi?ne deH'esercito, debb.a . nuova s1tuaz_ri:m,e di ·f-abto e di'. -spirito, ~non pià ,_in_ ~~•che mutare la sua ~oshtuz1on,e ·p,erchè ,~sso possa · · poten,z.a,. ma in a-tto. · M,a ~al~ fonomen,oi è ~~..a:-tit~l'isti,co as-so!v,ep,e•!f.egnamen~e _ 11 nu~vo f>U_o còmpito,' tant_o pi 1 '!., ,s,egn?. d1 1.ec ~dien2ia •~ d1· 11?p0,ben:z.a. P,e.r:~10 t~lipe ,Je~, ch e. non ~ 1 ~emerar10 pFeveder,e -che niel.J'.avvenue s1 co,n,s1d;er ax1-0 111 da,- . no.1 fatte- m_ q~-esto ,arhco:lro hf!;I10© ,a ~oentue.ra Il p_roeies~~ che- oha .r.ivoluzionato .J,a· fun-, · v.alo_r·e_ s_~ .lamp1.te. per t'q.uueiì,i're, che non a.p.par~•~ne: z1 0ne !e I.a ~e<?mca m1-l!t.are, .perchè J:~.pa'.rtecip,azione a quei ,~1 gnor1 !11 '~ ,che _mVece è tutto nos-.tre, C@l©l:'© c~•ell a-c0 Hett1V1tà all:a vita econ<?mi.S:asar~ .sempre più_ ., ,che -~artn~-cornl;>:~tJ uto, 'èo!© iL'©-.:che ~@,fil._ si _1i.sr0I.:a,,~0--,Jà'§l1~riÌ ,comp ,J.et' .a, __ l.a ev_oluz10:nedel ,cap1ta.hsmo p11) ,a~nzata,e e~urn~a torr.e.; ,~m,1 ,stram.en •te ·s1,1en.z1-q,5,a, ·4.eJ,Iia -dJ;F),I@m.a! hn pro duz1 0ne mtens1.fic.ata ,e sempre p_iù p-erfezion,ata.· - ·z),a s:egreta, ma_ ohr e vjy,9-n@ ~QJ,J,emasse 1:}_ delle Jitba•ss.e * s eh ton.o J,a. v'~•l 9_r,iltà ·J1>·òs~e0·tie ;.:-fyàn m-~ -~l;tliaw,ae1!,~ .. v.1~41()1i:!\~ ,, , · · . · · ,~deH~,.11:res1,5fa,t.i,J~~ s~~'lì ·m~.arm. b~ a,>1,v.0<l11tzl'ot:1,e 0."C ©·•f: Tutt<? ?iò. sernbr~ -si.a -eompletamente sfuggito ai di- : !1om1-c,a . .ct:a rà (•°;e-l• l~ s.11~-Jia,s1--,s-~•ocie~'.Ve). 1à:.ptodu,~qµij~– plorna-t,.1,c1 d1 Ver&a11les, preoocupati di sa.lv.are l:a vec- _m ~ano, 'fl.'f pit@tl.tt ,t~o:r:e, _ s~f!pnm.e~th:>i: .. ~ -:J;,endita ~- :Il!~; chi.a ideologj,à antehelli,ca ,e di trasformare conternl?o-_ fitto, .J.a .ifi. n~ (;},~I~ .a.:~~)f!,~O•~:v:e~tru":s·~g}tenà '~Jil·~~~, ff3:--f~e

RkJQdWJsaXNoZXIy