Critica Sociale - anno XXIX - n.10 - 16-31 maggio 1919

. t'i.'Ài:lf'"g,i!oso-'~ giudi.zi ,o,_ d - rnc,pacilà, et{ imma-Luri{à, cl.i ~ -..minorìt4', d.a~o ,dì Wlto ìl po1'>0Io;, ·0 co1nunqu.e .il pri– vi,Iegio- nu;do:" f:. ·,kt èoncliziòne .. i•n cui .sfamo· :noi. Un milione e mezzo -di it.c1h-uni:'è -stato buttato clall.a guerra tuorì della. v-i~a~e' la .r'ì-cchezza cLi t\itti i cittadini - esiliusa ,l<a - min0-ranza, minima, dei lcstofa1iti, u·u:ovi w.cchi ~ :nuovi pGdroni :._ è :srata 'falcidiata: fino 4tla ,Jj)Ò'vertà, "°' °' noi non· cono'.sciamo ,ancor,a 'nè _il trattato della T.ripJice p.èr -cu; entrammo nella nep,trarlità b,el-. ,., Jjg,erante, ·nè J,a Convenzione- cli Londrg. .per cui -en– trammo in gu-erT.a, e non conoscer,emç>: dorri.a,n{tutto . il trattato. <li Versaill-cs, p,eT cui , entr.er~ mo nell.a p1:ossima a1,malissima p-ac-e. Cose vebchie, -sì: ma an– ohe mostrùosità memora1)i\i. Tutto è -stato inflitto ~ ·ièèl è imcora - .àl -P.aese: il prussi.anesimo -più duro nel ·nome della democrazia -occidenbale e 1-abarbarie sud-ameri-ca-na-ncl nome deu.a· citiità.~ Orlm~clo e Son– ,nino. .sono ripaititi. per Parigi. PQrchè ?. E. forse una umtlìazfone, taèiuta· ma- ,evidente, che ,e•ssr hanno ar– i-eèato al Pa,es.e? Ol'lando e SonnLno hanno lasciato. · Parigi e ,a Roma ha:nno ri;gitato ,lo snettÌ·o di un'al- · tra gue1~ra. Perchè? È fors'e un,a sanatoria· ali.a loro in..su~ficimìza, che ess1 _sono vènuti ,a :chi-edere sotto L ·vel'ain,e· della .lol'o «fierezza» e del « buon diritto nostr-o »? M~stero;- ,seltempli:ée .mi,stero: e la ..stampa o . è unanime nel tacer.e, o è urianrme .nel parl,a,r~, o è Ùn.anime ... nella ·imb'iancatuNt_- È l 'ecces-so, è il , ludibr.io ,aUa funzione, è ,l'i,ns-ulto .a.I - cittadino. Tutti ·,sentono ._e capisco1:1•0 oramai :Che non è -più .nè dia guerra, n~ I.a p:àtriia, ,nè l_avittori 1 a 0 ch,e si difende, ma le persone; il -grup·po e ,il 1,egime· d~i , govie.ma, rnti, ,e i-1 quarto potere - .ahimè !... - è·-•ri,dotto al ,livello ·del buffon:C cli .Corte él).e Jo:d.a i ,p,a-dn;ni, -ne copre J,e magagne •~ ..ne ruffianeggia· l,e trame. Tutto viene dàll'alto: -i:1 - Governo è onni 1 potente: una mino"Danz.a .privi,legiata f.aQbika e-,:rifapbri-ca- l'òpinione e l-a stessa cosci,en-za del ~piese; e -co,:i la retòri-c.a, co~ ,l,emenzogne e ,con l':intimidazìone,_ anntiUa, .limiti e dos_a: )a stessa c;i– p.acità di° -resistenza intima dei -cittadini. :È J'ubbria– é_a:t_y.\'8- ·delil.a servilità, è ·un cupi o dissolvi collettivo. ::-·E quaie dissoluzione', e quali . siervi.gi, e· a chi ! Nel ·cuore <lei -cittadini •campeggiia, forte, ,i,l .sentimento "" . · ctèlJ.a'.-piatfi,q. 1 ina su.Il.a. ,loro- -cerv.ice g,rava .intain:to il giogo di una -0liga:rchia :ai plutocrati ,d_iguerra, ma.e-. '."stri~ di cini,smd ,e, di brl_ittur,a mor.a,.Ie, che li g.ioc.ano.· e li,· :portano -dove vogiliòno.· Questi viteUi d'oro -; ' poche doz-zine in fondo _:_ si ,sonò i'dentihcati senz-a · ·_ altro con lo Statò~ ne ,sfruttano il .p1~estigio ·e ne. co– man.dà.no gli o:rgian,fsmi; ..sono uno Sfato qentr-0 ,lo Stato., ~ono uno Stato sopra· .Io S-te.tò. Il « ·p,esceooné» _ ha--comi:ndat'o col di~:or.arè .. il Govemo; ha .tentato di - - ,i-nigoiiare ,i,l P,ai;ti,to Sociali·st;.1; domani tenterà di di– .~. 'vorare ,ia · (< .sovl'la:nità .po,pql,ar'e » ,compeoon doi&i i. Col- • - J .regi .coi ,sop.r.apro~tti -di• gue-r1'8._-Con· ,J,a·-s-tam.pa ohe 119 8ono _ancora il. çli-sfaf;lismo, .~ono fa -nost.algi,a in •atto della Russia. -sconfitta. ,e · liberata. Sono lo stì,anjero indigeno: 80110 ir nemico rriinacciante, .comb~ttènoo: sono .Ja 9ovversione, .son·o J.a rivolta. E un'.altr.a guer- ,1·.n: è. faU.a al di dentro d'-Itali.a, ma è ·un'alt.r.a guena .. Fr'allora .là baldanzosità e l'impunità militare si im– i}enna, b:a.Lte la .sci.abokt, !Si -pianta nelle sue tr.inoee interne, e •attende: l'es,er,cito è indispehsabiJ.e per kt nuova battaglia: sia· mantenuto <love è e -come è: non si smobi-liti: e ,attenèle. Attenderà. Intanto tutta la sua esistenza è pervasa e p,~netrata di di.scip.)in,a mi·- , litar,e, ,cioè a Elire di mutilazione civica ,cd umana e di· jattàn:ù.-1 violenta e brutale, cioè di soppr.cs- sione cli libertà - civi.le. Il milita.rismo, il vero e proprio ,e clias-sico militarismo, -nas·ce: esso d0:mancla le fron– tieT,e .str.ategiche al çli là dcHe front.i,e1,e nazionali, ed_ esso stabi•lisc,c le proprie frontiere interne nel bel mezzo dello Stato giuridico e d,ella carta ,s-tatuta,ria. It · fors•e « boùfangismo » in .azione? Non pare, ,e il gene1~aJi.ssimo vittorioso si obliter,a e si obli,a. È te– n,ace e '"orace ,parassitismo? Fors,e. Ma è so:pratutto valo,rizzazion,e ,dei poteri rei.rivi e arbitrnrii, c_he·sono .al centrò ,dello Sfato: L'esercito, -che si è ampliato ftno ad es-sere materialmente la n.azi-one in ,armi, è rima.sto, è ritornato .ad essere cjueHo ,che fu, quello ché è nella su·a natur.a p-ermanente: il profilo più forte ..e ,più duro della conservazione .sociale, Ja sa– goma .asp.r.a e tagliente •dello s·taii.1-squo, la ratio ultima ,e ,sanguinos:J deHa r·e.a.zione . N. MASSIMO FovEL. . Deilo stesso Autm:.•e, al p1'0ssimo Nume1·0: Il fatale i:isveglio. IL -TRATTATO Ili PACEILDISARMO Too gl_i ,ormai fin troppo famosi ca-p.osalqi di pace wilsoniani, uno, ,sie-la memoria ,non -ci f.allia, procla– mava J,a,. ,neoçssità di ridurre gli armamenti. È ·quindi opportuno esaminare se e' -com_e .esso si,a .stato : Pr.atioa– mente tradotto nel trattato di pia-c•efM-n,cese, f.at i.co– samente elaborato a. Vers.aiU-es.. La ·for·mql,a wilsoniana si è ooncr,etata in una duplice interpretazione. La p-rim,a, riserv.aba on.a vinta Ger– ma11i.a, è -contenuta ,negli .articoJ.i con i qua.U .si .im– pone I.a abolizi,òne dell.a. ,coscrizion,e, ,I,a oonseguente -c11eaziorre di un .esercito m-eT,ce narfo ·di 4000 uf fici.ali · e -di 100~000.grégari.i e fa . soppr.es- sione di qools.ia, si ap– prestamento béUico :non giustifiooto da ll e nec essità della lotta -internazionale di classe; il tutto, 5'intencle, sotto i,l ,oontrollo vigil,e ed ininterrotto dei vincitori. \.' è •à,f '•S'll~ior,clini--prop\;na 1],à fosing:a e ,soll)minist-ra Ja · Jniooccia-: · chi .non è con. foro è contro di loro: chi ' non è ,nè forc.a:ioio nè g1~ep,p.a.ioloè << bol,scev.i-co ». ~ · ~~ b@lisc~vtsmo ,no'n .. è' uria o'pinione, non è- 'n.eànche ~ l! 1 00._ utopia·, nia è semplicemente il ·,co-ntrass:egno del 'f,a,raJ;>u,tti,smc( :politko. È~ fuori dèl.Je. ,leg.g,ecivi,Je e -mo– r-alti Cuntr:o -di esso- .è lecito runa Censura 'infierire L3: -s~con~a .·inter.pretazion'.e è -ap,p1icata invece ,ag,li· Stati v1ttor10s1, mia ft8.p.arte -anch'essa del trattato di· pace -in ,quanto è .sintetizzata dall'art. 7 deU 'imper.i– tul'lo· Statuto della Lega deHe Nazioni che la Germa– -nia--dev,e :a-pprovare quantunque ,oggi le si.a inibito di so.. ttostarvi come· -pa rte contraente. T,a.Je ar.ticol-o (l,o .,citiam.9 .a - miemor.ia, .se non l-etter.alm ente, p,er -chi .ùe . ,avesse dimentioat<;> J'esi,stenz.a) Jimita g.li . armamenti di -ci.ascuna Nazione, con uri',op-er.a.zione ,di ar.itmetioa el,e– mentare, ridu,cendo gli• eff.ettiv.i permanenti .a<l un .mi– nimo :indispènsabB.e ,stabi,lito in base o.Ila. -situazione ... , in manie;rà st'g:J~ida: il!. ~èlvaggia-, è' lecit,.o 1almagi stooto - aooata,s~aTé .p:roo.essi ,mi;s,eoo,bili e ridicoli,. è .J, ecito.ai ci~badinii meoor ,J.~ •II!ànf_é ·-a1 gi<?rn-~li invjta•rè. al lin_: ciatJgiQ, 'f11ifìt0 ~ 'teeift:Ò:' I .,..~~iaJ,i-sti, ane_he og,g.-f~he . l.a ç g~rj.a: è fiini-t.a. e oh.è: a;~l'tam~nbé -6 èoperta:~n'.te tit•p:~re9ig,Ù!Jnh il mt)iifila, S(l)n,~ i« w,eechio - ne.ut~ a1li,smo ' . y •- ..-1( ,I~· ~ • • .._ • ,I ..:., t-t l • ~ : r~'.;,.. .. geografica e .all-é speciali circostanze (sic) di ogni Paes,e. · · Le ·r.a-gion i, oh e ha.uno .condotto a .sdoppiarè ta for– mula wHsoni, a.na in due·soluzioni <liv,erse -p,er i vinti e per :i v~ç,~tor}, rsono _,o~rtamiente_,le ,stesse· eh~ h3:nn-0 _m,s.p1·Mtq_ 1 d1plomat1ci borghe$1 n,ella ,comp1Jaz1one· di tutto ~.1 trottato·<li p,a-ce. S.i può quindi (s,enza tema di errar.e),iaffermare che, ·p~r l':aereopago di Versailles, il_~!'roen~i:iì~to e9ui~•a_l,e -~ ~isarm? _e il_ perp~tulll'si d0gh 91'dmamienti- · m1htar1 ,an'lebellic1 (esere1tI stan– ziali) r.appr~s~nta .J,a migli,ore e maggiore giar.anzi.a di

RkJQdWJsaXNoZXIy