Critica Sociale - anno XXIX - n.10 - 16-31 maggio 1919
118 l1111un1er·evuli. La stori.a -degli uo11.1i11i non è che il cimitero Jimontic,nto cli essi;. cd essi sono ,e.aduli ·,_otlotc.rra e nell'oblio, solo ,pei-chè, accant.o al .101;0 spl,ondore, 11~·11 vi era una organizzazione medit,at,a di ener.gie, non vi era una pr,eesi-stent,c disciplina cli autorità, noÌl vi era un ordinamento, un reggimento, uno Stnt,:, insnmrnri, -eome oggi, imperio-so e min-ao– .ria,nte. * ( . litica trnteuti,fo,rncnte ca.pHaÙ,s,lk.a, _!'Ila, ih oompens.~,- ·un.o. sfr,enat.:.l, r.abbio-s.a, ma11i1u~,a "passione di libel'tà. Libertù ~l-Fin.ter-110 ,e cc pi.ed.e ·di -ca,sa 1> ,all'oster9-; .quie: sto ·era .i.I suo progN1mma· .sentito o proP,ugrfato. V-i_-_: vendo mi,&e1mmente, rìnchi'us,a nelil"e lizz.e municipali, ·o-ppressa dal ft.sco, essà -combatteva nel ,cr.ispis.rn_ò .1',an– d.o.tur.u -di,s,potica ,e I.a megalomania~ e ved·ev.a sper- · :· cle1~si1Ìel tasto· cli, Stato e nel fasto· di guerra ·gli .esili - rivoli della ricc.hezza na.zional,e, e, di contro alle · ccgloriolc' » in ·-cui il i·egime clinnslico si poà1p,eggi,av.a~' .. Anche inLu1·110 .nit.a pri111u gu-en·a d'Africa --'--dopo? esibiva i oenci materi.ali o morali - il cc caroviveri» prim,a,? c.ontctnpor.aneari1ente? - .abbiamo visto for- di tutt@ _: '.Ji cui H Paese· era -coperto. Per _umanità m.:1rsi una .situnzionc analog·a cli cos,e e di spiriti. o per deni.agogia essa -da'Va.·di -piglio. ,ati~ 0 moltitud.i,ni - ÌI crispismo - che l~,a dato l'impro-ntà-.al cle~ennio della squallida p,lebe· HaH.ana e ,le agitava violente:~ · '!)0-'900 come il giolittismo la. ha data .al dec,ennio mente, s,eparata .r1,el1,a dottrina ma u'iùba nell,a a•zione, ;~ .successivo _ _:_,_ non er.a altro che k1. dif.csa del _vecchio- climò.strativa ,e rnin.alc;.ri.a .al Pa'l.'Lito soci.a.rista - in Stalo p,alrioltico ,e vcntis-cttembrino, figlio di un.a fa-e.eia ,a,l Governo r,espons,a,bil,e, al doppi{} fàt,a.1,e ".e· ris-t.r,elt.a aristocr,azia cli ,spiriti e p.aclr,e di una sor- irresiistibile: grido- cli « parie e :libertà>>. La clas.si• ca elida oligarchi.a cli clienti, pm•,amente politico e ,nv- . -congiuJ1zione fra economi,a ,e politica, bi,sdgno e p.as– ,ocates,co, Ji.bernlc cli dollrina~ ma cliU.ato-rio: di pr.a- - -sione, ap,petit.o e f_orrùuG, m.aJ.ess,er,e e m)t(), colleF.a lioa e -c.umefìce della ·stessa libertà borgl~c. Al- e ide,a,le, donde -sg-o,rg.ano,sempre la .sit~rnzion.i dì sov- l'ombru •ciel crispis1110, pieno .ancora dell'impeto ro- vel'\imento, si er,a ,ìerifkafa completa·inente. Vi- eTa• maritico del RisorgimcnLo lrava,s,atosi .in Abissini.a., pro- il f.àtto e vi cr.a .il motto. Una neonata borghesì.a, c.a- sperav.a \HHI .::mgusla plutocrazia -che si iappoggia".a p,ace, -cosciante e aYicl.a,-"\un,a cl,em ocrazia !doolistioa '._ sulle B,anche e, a preferenza, ,sulle Banche ,co.Jlegç.te ,e incoUeritn, un di.sagio profohdo ,e u1.ia inq ui•etudine con Jo St.ato, uni-ca oasi cli ri-ochezza nell 'cconomi.a \'ergine ·delle gran~!i ma,s&e· el~ano le tre _ forz,e ohe, cli un Pae$e tut,to agricolo, miserrimo e :che sqlo dis.giunte_e anche .avvers-e, agivano ç,onv,ergenteme·nte. allora, ,con la famosa tariffa do,g.a.nale del 1887, av-ev,a .Esse iag.iv.ano·contro os,tacq,Ji. d~e- J.e mo,lHpli~av,ano, dato il •pinw vagito di modernità. Questa piccola e p-er yi,e dfver.se ,che ,p,o,rt ~va.no lorò·· sem.p1~e nuov.e b.anda .di gente faoev.a gli -aff.a.ri suoi. Gli sc,andali , affiu.en ·ze, ,e p-i.àn pi~no· ,così s( ,avvicinava_ I.a rivo.Ju.- ba:ncarii hnnno ri,veJ.ato -che, prfmitivi e di r.o,ent~- zione .del '98; il-.regicjclio del '.900, il rov.esèiamento- lità ba.J.canic.a, questi saceheggi.a,tori fabbri,oav1ano,sen~ d,el veochio o-rdinè rii cos,e, e il nuoyo· clooennio del.fa z'altro moneta fa,Jsa. Questo e12a, ,evidentemente, . iJ li,bel'.J',à. v-erti-ce del si-sterna. M,a il .sistema: -stesso era l'abuso•, - il favorillsmo, La .speculazione -suHa .stessa. sp,e.cuJ.a- ·-* ., zione, ohe di. per sè è cosa fittizia ,e parassi,tar1,a, e.ria E' ogg-i è i'o ,stesso quadr-o; le di,n :Ì.en :siÒnidei ·gruppi i! ccp,escicanis,mo ,, del tempo. La vita puhblica era_ in con,f'litto-sono piò gr.a.ndi, l',a.t~?,sfer,a sfori:oo gene- in mano •a una m.a,snada qi privilegi.a.ti. E iaHora, éo- 'rrale è di ·gran lung,a'. ·plù ,ardente, ma j,L- terr,etjo, · i me sempre, J 'ostinazione e ,la' feroda con cui si terreya dispositivf,, str.ateg~d, l,e direzioni ·del! 'urto ,soòo tali' in pugno i,Ì predominio era in ragione :di,retta della ._.quali, . . ~ ~ su.a: i.llegittimi,tà. Ove m,ancav,a J,a ragione, la gi!J,·sti.fi.c,a.· La roo,z·i:one - pe.rf <!:):tta ,parol,a elittica ch,e i,n•dk,iiie - zione morale ,e .anche gueJl,a ulWitaria d;el reg1me,' · .riv~la uno 'Sforzo c.~J.lettìvo '.occwlto ~ oompres.so; - 111110._ interyeniv,a la difes,a fatta -con la corruzion,e <legli uo- ,sla.ncio. vitale arrestato da un freddò mee,oopis-ino dì · mini e d~Ua ,stampa, la intimidazione· ~giorn ,a.li ,sti-ca, morile, una inelutbaibiJità •impigl1ata··:in d-J._J°rii e frià gi,Ji .~ giudizi.a.rin e .polizies:ç,a 1 I,a per.secuziònè .,e,0ntro le per- s-cherrri,i - la ,reazione im1~i'eTVè1;s.à,. ·Niatu-r.a,lmehbe,' i.ri- · sone -ch,enon erano ligie ,e contro l~ situa:,,ioni poli,- · ~.ieme ,ad -~ss,a, •p.rosperano I,e -bandjere,. le_ p1arole, · ],e . • ,.. , l • -· - • tiche incomode. Er,a. questa, come .tutte- in tutti i . bugie -che -I.a, coprono. È una 1s,er ,q.plfoe1l.egg0.di asfu-:.: . t.empi, ,I.a cc i.'-eazione >>: e qui, ,com·e sempr-e,· ess,a si· ' zi,a •di Governo ;queHà fli iadQp,erare -idoolì'tà v.ast~ e · - • f • - , clelineav.a ,nòn dalk1, politica più o nreno cc forte ,ì che rietori,oa· .alta in 1'1agi,ori-e <liretta d-ella ·ristrettezza_ dei,·· il Governo fa.oev.n,ma dalla presunzione di in.degnità ·· gruppi ·gover ;ru.an, ti :- e 'j • re /1,5'SO-lu·ti -si- ol;l.àma:yano ~ mona:le con cui1 intendeva 'colpire o·gn-i opposizione; ,senz'altro .di\li-ni. Così --oggi. ,i,e··ideè ,p:iù .l,ar:ghet ,ç,oiTue e le polemiche farno-s,e cli Cav.aillotti <rnn_troCri.spi non_ . _guel.Je Id( ,nazioni e di- -ppo\i,;__ ·,Je~,idee ,p.iù -p~ofo-n_cle, · sono, in controp.arte, che 1 'i.nclieie-cli questa .virulenz,a. · éòme· }!UeHe qi ·piartri{li .e -di razr.,~;-le .id~e ,più di\,a,t~hi,Jì,. Dietro ad ,ess,e non vi era soltanto, natur,a,lmente; · conì:-e c1uelle '<li t:r.aclizi,ò1re. e di :a-v:v,,e.nir.e,Qc., -;ecc., U temperam~nto sp,ndaccino di Gaval.lotti, ma la f.e:b- sono .p,r_Ò·pin,ate~. diffuse e agitate ,cor;ne le ·app-a:rien1,è-· bre d'arrivare e di com,,andare dei nuovi - c,eti ,della ' multicolp,ri, ~ielro cui'-.l}ta, iangust_o:--f <!'.ll-1;:Q, -;i,l fàtt9 .... borghesia industri,ale, che batteva b.andi,era .democ.Nl· reaJ,e: ,l,a, dittatura insi.Ò.dia,ciabHe · di una rninorU!nia. tic.a -sia por-chè ,er.ano del Nord, si.a .p-er:-chèavèva~o E-oco il' ,pl'irri.Q-:$tr~menfo esem,p]rar.e'~e tip'foo; :gr-0:sso- viv~etraccie repubblicane, sia perchè era ,l,a band.i~r.a .lan0 ..e -ob.brolori.osQ: 1a~C.enjuca,.-1;;i Censuro ~he !&1'ifl- ,n1atura.le -della opposizion~. E-ss.a.er.a economicame~·te·. dioo ·ogni.diritto del citt,aiGlino, 11<> ,_sa~r-Hìc,a_ al,le· ·co,n-. · ~ - , più forte ; si sentiv,a ~oralmentf} più ,de.gnà; e· na- "venient;e ,della- dipl,Òrb.a•zia. 11 sèg.reto di-pri'omatk,o? ·· zion.a.J.mente più util,e. Le si ,chiudevan:o ,le por.te ,èc] M.a è di pe1~\se ;stes,~o~nt~n,t'ia·lb•Q~1e1l-e· 'il_ v'ertktè bul!@· ., essa ·d.uv, aspallate per passare. -A.I suo fl,ari.,oo -miHtav1,. ~ ·éi,.atico .c],eJ n;t-011i,0;p6,lio ...aarUpo ,n,ell_a · •p-0>-litica ::"e:sitè~-a.~ rumorosiss,imamente, I,a Democr,azia ;politica in -senso· E questa· un.a _ve~Ii1i.à 0 e= ò.v~i~. ,a•ffcér-mazi10i0,e, •ct,e1jl,ai ~e-~ ,str:etto, .f,atta di iakune b,ell_i,ssime ,anime e ,di molti - m·0.cra'Z_i.a,. Ma dfètro -fa djfe~a del !SeB-re,to- :e.di, p,l@!lillBiti~§ll ' ~ . · ":pk,ooli pro.f.e.ssfoni.sti .inacidi,ti nel-la' ùmi.le - •COQdizjon_E! ta~ p,er iia,g~iH t~.c~j_ché' ___:..' d 'alti~,.:;•t:r-0:v11~:8çÌ~bif.i'iQQ ·-f ✓, ,... socj,ale-, èT1e ia'y~va ancora se.arso sentore•-di Ùn,a po: q-ei~m~·(!Larip_a.fi ,o~~g;a/ch_ic!-::- v(_è~:nat~oo.ihiien'"t'.'~tl~. --. --j ... 1- ~- ·.-' ~ .• I- { -,. ,, . - ~ - ~.,, . . . . --- ,, _- - . . ~
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy