Critica Sociale - anno XXIX - n. 9 - 1-15 maggio 1919

• oc1a -e fi/VISTJJ QUINDICIN.1/LE DEL SOCI.1/LISMO. N_el Regno: Anno L. 10 - Semestre L. 5 -:. All'Estero: Anno L. 11,50 - Semestre L. 5,75 DIREZIONE: Milano - Portici Galleria, 23 - AMMINISTRAZIONE: Via Omenoni,4 - Milano \ j - AnnoXXIX - N. 9 Il Numero separato Cent. 40 Il Milano, 1°-15 maggio1919 ~OMMARIO P o I i t i e a ed A tt u a I i.t à. Questo Primo Maggio (CLAUDIO TREVES). 1t dovere di parlare. chiarissimo_(Prof. GIOVANNI Zrn0Ro1). Dopo 'il fallimento deUa Conferenza; Discorso dell'on. FILIPPO 'l'uRA'l'I a,lla Camera dei Deputati. lllilitarismo e Borghesia (XY). · Studi economici e sociologici. · Leninismo e Socialismo, IV (fine) (Prof. Roooi.Fo MoNDOLFo). Per una fmse: " il governo delle cose" (Dott. ALBERTO V:EDR,1N1). Filosofia, Letteratura e Fatti sociali. - - Il camm_ino del proletariato nel llfezzogiorno (CoRso Bov10). QUESTO PRIMO MAGGIO Quooto Primo Maggio del dopo-gue,rra non reca ro1.5,e di A•rcadia e hri 1che ,effusio-111i. E·sso è anco,ra tulto tinto di sa.ngujg'f.lo e tutto 'turgido di incom– posti furoti. Gli SLati sono più distanti dalla pac-e che nei g;ior-nidellre battaglie i.incui morivano a de– cine di migliaù1 le. vi-ttirne. I ,proll 1 efaria1~i,arnco,rairn– ccirLideJ loiro 1più vero cles'lin10, si oe,r,ca,noa La-stoni uel buio, chiedendosi se.~µpartoogono alla seconda od ,a'1:la terza foternazi.0T1a'lie, éJ. quella a,111l1iica, avioote la sua sede nel· giù rircco Occ-ideilllte, cli casi Lairga oopa!Th5ionecapi.La11isbi•ca, c 011 ,suo Seg1r,eta,ria,tocli Bruxe·bles e la sua assise ulLima di Berna, oppure al.La11nova erne1~sadaille-convuls-~oni deH\rl 1 Lima mi– seT·iatra i vinti., in Oriente, nel popofo dei SoYiioLs, che, ha per organizzazione cli cornba:ttimen-LotutLo 11110 Stato comunii.5ta, e ,per nemi,co tutta l'o,rganiz– zazio,nc slaLalc del ma.nclo rc-sLarnte.Augurare degli a ccord i è nubl,as-e, non se ne irnhca la via , che è t•utta . c: o.sp, ar.sacle.gilli 0is/La,coli (li.issemina~ i.vi dai furori in– ~ ran si gernt.i cl~ gue,rra. Giò ohe si s•en'Le è i'l dolo1t.e di noo potl.er guardare ,a Bruxclle•s o· a Mo,sca curn– pr-cndendo la pi•ena reailtà del'la fornwl.a.: « Lavo– ratori di LutLoi.l moodo, unitcvii!». Ciò che si in– lwiisc,e è la pe,rsi,steinza cli due cainpi pri•o,LeLa,ri che si ,n,e,ganoreciprocamente I ).ell'ora del,la propri a a.f– l'cnnazionc e che i111 ce-rlo mo.do risponclo.no a due C'am~)i di guorra, ail cam;po elci vincitori ,ed al c ampo .dc•i.vinLi, al cam~)O cleH'Inteisa e al campo cleHe potenze. Cen 1 IJN11l1i e della Russ,ia. Or.ribiJ,c cote.s1La l'e ciproca sconfossion,e de1'1cIrnte1l"naziona 1 Ji, che ri– oa, va.no i toro- modi. dailla .gue,rra e dalla vitto1r.ia Ol&siia da ·l diislli veno cle!lla,fame e c letl.laca eeisti.a ti r a i viin1citor.i e vinti.. Eissa umillìa ill <110.sl-ro be,l Primo ,:\I..wgio più dti ,brnUe le iaUanze cletirio&l!rinen1ici, più 0 del!Leprovo·cazioni atroci del miliJta,ri.srno,p,e,rchè· e.ssa è la vcira viU01·ia detl1lagueirra tra le nostre fifo. Ohe fa1rc? Che far.e? E possibile una InteTna– ;,.ionalicche uon comprooda ill p,ro1l,eita:\ia,to s c.i.aJliista di Francia e d,i foghi.ilterra? r◄: concepibile tm'a1ltira ·l11l.e1~nazio,111ftJ1e che dra 1'0s~n,ci,srno al proleia<riato· socia:li;sl.ade1ilaHus!s1a e Jedla Germarnia, che ig,no,ri I,eni,n e Kurt Eisrì.e,r? . · · Per noi; pèr noi la noslra soHeci:ta D:vreziorne de·! Parl.i!Loha già ·s0el1to:,soli neill'linte.rnazionaJe! Ha già fii&s .. uLo ,i,ldivorzio e le, nuove nozz,e. Nozze bian– che. Nozze se,n z.aco ntati.i. Nozze in solitudine casta o steni}e, 11wn: t.re l'a zio,n,e,proclama a g 1ran .v oc,e lo. nece.ssi.M clegili accordi tra tutti i p,aii~tiLi soc' i.al' i.sti, tra tutli i pro 1 Letariarti dd mondo, e, in p,rima, tra i più v~cini, lira i più a ffini per affinità di ambiiente ~ di stoTia aUo sco.po cli far pagare aJla bo,rgheisia 1,ntemaz10na.lel'arrido fio deUa guer,ra.. · Ta.le, 'infatti, il programma che dovir,ebbe impo,ns,i ques.Lo Primo Maggio nella lltltemazionale. Liqui– dar.e concordeme,nte la guerra e la Confor:em,a de•lja Pa,cc·, vera rnvina cli gue•rra, li quidan do i Governi che della gu01~rae deiJla menfrta pa.ce di Pa rigii so– no rnsponsabili. Programma e: Ss enzia· lmenterivo.lu– zionario cli una ·r,ivoluzione che non può es,s,e,rein~ 'tran.sig,enLonei nwtocli suai, se p;ur:eci ·fu mai un~ rivoluzi,onie .intransigente.' Il mito rivoluzìona,rio « Le– nin>> a chi lo scruti non a•ppa,r<lce,rtamente ta~o. As.6tmtoil 1 po1t.erecl~LLaLor,io Lenin ne adegua l'ese·r– cizio a.11c nocosisitù. Corn b'ina i 1l comu ni,smo pe:r i Russ•i D L:}proprie:là incl, i.viclua lepe.ir gli stra1rni.eir~. Di•s<tru1n:rc il ca.piitahs,moe traLLacon lui off,rendogli ~ >le vaiSJle in11pr,eS!e cli sfrultamento cleHe nuove e,n,e 1 r– gi,e naturali dcwla Hu&s,i;:i, che lo Sti..rlocomUin,ista, oberaito dal blo•cco curope,o ed opip 1 1"esiso daJJa guer– ra e dal nùl.i,L.a,ri,smo, non sen,Le cli po,t.e,ra,ssume,r,e. L'unica Ìq1t,ran,sj.g1emm• cli Lei1l'in è la cle,t011zione éld . og:ni 1costo cld J)O'Lo 1 re nel prolet[IJ.'iat.o,perché quel– la è la lev.:i onn~pote~1teper solkJvare le mw,v,eecli- •fic nzioni. , · In Oociicl-enl,o la •CO'l1qui1sita del J.?OLer,e, o ~ più ove meno, mcil.Le immecliaLamc-rnte i•l ì)rofot.a1~iaito i,n con– itra.sLoco,n quel nuovo feucblesimo di at'ri.cchi,tidC'lb gue,r ,r,a, .cito a ,proJ>ni,a cli,f0samant,ienc banche e gio•r– na.li e, ,s01s1[.onitore so,stenuto, ,si oi;r,comla eh un ~rno– vo mi~itnr-is:motrm lihcro e S'Di.ù~a-Le, tu:l'lo frcmçule di audaicic he,lil: ~eosc e di s,pi 1 rili. domina.tori. In It~l'lin iil fenomeno - e.ho è ·ess0nzia,Jm0niteun fonom·e1110 cli clo,poguerra, leg.ato arni11inistra:Livamcnte alle len– Lez zede,Jla smob diifia,zione - tocca for,se .i'rupiicedella sua siignifica.zi, ono .. La ho·rghe:sia sembra non clifon– de1rsi più che clieko cote,siteorgarnizz,az:ionimi:litari– ,s;Le,ç:hc Mndo010 n. fo.:r:ma1r1e uno 'Stato nello Stato, a1s1surnenulo come bn ,a,p1pa:lbo I a difesa de.JiloS:ta•to conùro rJ Soc-ia'1i1srno, irntanto che si conLi,111uano g~li siti·p,ondi e g 1 l,i·a,sseg1ni eh gu,e 1 rra. I fotti- cli Mi.lano, cuJ.m,ina1111Ji ·ndl a cl i1s,brll1zi-on e cl, e,11' Avanti! , · pai..Jano. E,sisi ,no,nvog'lii,o,no ·esser.e so1plI" ava.lu.ta 1 lti, m a ne,ppnre neglell.i. Essi tes.Limoniano di un 1 Len Lat;ivo di guer– ra cli proìle1tari co1J1-Lro proleitari, Lo Sta,to ò ridortto c-ome al tempo de:H,e gueinnedi red 1 ig1io,ne in Franoia.- . Leghe conlliroLeghe. Lo Stato ,no,stro, come que:1Jo di Caido 'IX, a.spetta di r.i,tii•oya-re J.a iSua quÙJe,~c e cl i ~ ristoca,re J.a.sua fo11Lunascossa dal.l'ing1rnssare mi– na1ccioso del proteLairia 1 to, da un'aitra Notbc di S. Bar– •to1lomeo, .ìnti~),role:ba1ria .11nrreice che anLiugonotta. Ha il •no,f->l,ro Pm~tii1to nei suoti clirigrmL.i una perfotta com- , I

RkJQdWJsaXNoZXIy