Critica Sociale - anno XXIX - n. 8 - 16-30 aprile 1919

' -. ~/VIST .Il QOINJJICÌN.llLE· DEL SOCI.fll/SMO --N~l :Regno: Anno ·L. 10-- Semestre L. :5 _J· All'Estero: Anno :L. U.,50 - Semestre .L. 6 75 . ~ . ~ . . - ' . ' ,--;: DIREZIONE: Milano - Portici Galleria,23- :_ AMMINIST.RA~ lfiNE:Via Omeno~i,4 - Milano·__ AnnoXXIX· - N. 8 Il -· Numero ·separato_ Cent. 40. ·· Il ' ' ,· Mila_n.Q, 16-30 aprile 1919' SOMMARIO Po 11 ti e a ed Attua 11 tà. Una rovina di gu~rra i_{,~ Conferenza dell~ Pace (CLAUDIOTREVES), Lminismo e Socialismo; II· e III (Proti, R.oJ;>OLFOMONDOLFO ), L reduci dalla guerra (Avv. ·AUGUSTOCALA1J1). · - ' 1,fJ ,•i1,oluzione ma.giara: _La· politica estera del Socialismo in aito . (VPERIOD), Stud_i economici e sociologici. $ia1np troppo ricchi?" Una grossa questione 11conomica (FRANZ WEISS), · l,a questione tributaria.: II. La ·politica tributaria dopo la gi1erra: 4° A) Imposte i11dirette sugli affari; BJ Imposte sui consumi e Monopoli, - 5° I tribut,i focali (Dott. GuooMo MATTEOTTI). · Filosofia, ~etteratura e Fatti spelali. "Secondo il c~or mio_,, (VEitY-WÈLL), _ UNA ROVIN-A ·01 GUERRA (La Conferenza dell4 Pace) Ora nessuno piy. tenta volare il faliimèpto de<Lla Confe-renza di Parig(ri-sp,eLto alÌe promesse conte– nute nei 14. famos.i punti 1cl1i Wi:lson. Il primo., ir fon– ,d'amentale di quei p_unti', il diritt~ di autodeci,sione - de-i popoli, fu ~ubito ferito a rnor~é çla:lla-costituzione stessa della C01J1forenza~he isi à-rbitraya di g1-ud:i"care sovranamente deJilà sorte dai popoli vinti e, p,e.r,in.e– lutLabi:le connessità di inteTessi, .dei ,po.po- lisorti dalilo spezza;r,si .delle Potenze Centrali. La Conferenza po– teva essere un tribunale ,e· poteva -es•s~t'euna Costi– tuente' .pòlitie;a. Nel primo c.aso sairoob.e stata di- . ch.iarati;ya dei <l:i,ritti, nel ,sec.ond•ofondatriice dei d~– ritt.ii; ma per ~ssere una cosa o ·Ì'altra, sar,ebhe _oc– c0rso nel primo caso che• essa si fosse costituit.a in una forma ,di i.mpairzialità, nel secondo che essa si - fosse costituita in una forma dii universa'lità. Così ~ . . . . ·non fu nè una Magi,stratura, nè un Parlamento, come era_ stato ai p.opoLi . afflitti annmiziata. Poteva al– me'i-t0, smèsse le grandi a,riie -e le grandi parole, es– sere aneorai e ni~n-tc altro che i·l Gonsig1ìo ài ammi– nistraz.iorie della S'ooie-tà ,dleg·liaHe-ati c·onvocato p,e.r approvar•c il bila1Ìcio ,da so.ttÒ'})orsi ag.ti azionisti,, e in c!uesto ;profilo ·avrebbe avuLo• ancora me-rito se aves.sie-.trovato nel suo~seno conco-r.clia, o quanto rne– r).o, -prbnbeiza ,q.ii ,d ieoisio1~i, in guisa ,da è~ndu,cUe,.re subito la pace, cioè .Ja 1 d'i,stribuzione .degli uti.Ii d'eUa impresa. Ma neppur ciò è s~ato p0ssi,bi 1 le, per un cori,trasto sostanziale e - preesistente <l~ vedute, che ·non perinefite il formarsi normal,e dli uri gru:p13o ,di ·inte•ressii ~Hmaggi01ranza e· idi un gr.uppo dii intere-ssi di. minoranza. La Conf.erenza non ha espresso un I pr1nc1pw,. uno solo, che pol,esse · .e-sse.re aocolto ed' n-p-phca.tò neUa -interezza (lèl 8'lÌO · contenuto da. tutt1 e ·èki citi.sC:m10 degli._àssociati: Così, propriamèi1te, ·e , lccilo dubitare che ·s·i tratti <l:i una vera Sodetà e non -r.lii ·~111- agglornera\o, ~senza affìnit~. intrinse-c·a,· senza coesio1fo di vita, ·senza efficaciai, quindi, di prÒpo– siti. Si co.nsi<lle,ri n:fatti soltanto. come il g:rande' VO-' oiare __ conJro l'agg,r,essionè german-ica, èhe, si di,oeva, av,eva messo in rischiò l'.auto,deèisione di tutti i po– poli, non •è riuscito, <laU'esp,;essioÌ1e negativa· e s,e-n'-- - timei1tale, utile pe-r il'_acoe~sionè .deg1Li spiriti. durante la· gùerra·, a pas:sar,e -'a quell'unica espressi.oné · pòsi– tiva e raziònaile in cui i'l co1i1Òetto della autodecisione avrèb_be idòvuto ,sboccar-e in una r-estauraz1one poli- · ti•ca dell'o,rdine·offeso, il"plebisci.Lo. Appenà conyo:. ·cata la Conferenza ognuno <lei ['a1pipr,es,entàn~int~&e es$,ere d'accordo còn tutti g.li ailfri in ciò che il ple– brscito r...rabuoria. pe.r i te1rrilo•rì e le genti appeti,ti <lar suoi cÒITeghi, rion per queili app,efiti da lu:ì.. E così là Confer,enza ·per la reà 1 lizzazione dei 14 }')ùnti . cominciò eliminando tacitament,è · i plebisci,ti e ap– propriandosi la pra1iica orribifo- ne.i t,e,doochi di far carÌlt,:\•regrupp.i previame.nte a,cllctomesti,catitra: i p9- poli e la loro vooe p,roc,J.amare voce dei popo.li- r Del pari la Confo·renza non è ri'l.lscita à_ r.i,cono– soer,e tra i suoi com·p.onen1;i quello stato di egua– gli-a,nza <~ civile » seiiza di cui non vi è società, si.a ptwe con tutt.e le ,restanti .d,isuguag1liànze ··economi– che e politfche. Gli Stati Uni.ti, a1d esempi.o; hene vorrebbero con la Soci,età dleJ:l.eNazioni avere inge– r~nza in.· Europa, ma non che l'Europa abbia inffe– r.enza in America in spre-to. de;Jl.a,dlo.ttrina di Monroe. Arì&,ra, gÌi' Stati U111i.ti ben ·sa.1~ebheirò i-nèlini-a fis– sare l'eguaglianza di tutt.i gli Euro15ei tra lo:ro e coi Giapponesi ancora ;. ma una ,cLi1chia,razione <li ugua– glia.nza delle razze ·tra i bianchi <li America •e gli uomini 1cLi colore o -neri o giaHi, giamma,i ·! H « so– ciali-sta » Gon:ipers, il più insigne apostolo di socia– Esmo ide!Jl'Int,e.sacontro i boches, non ammette nep– pure la uni~ersaJità d 1el d11ritto di emigrazione e <li iimmig·razione .t.ra l'Europa e ·l'America, tra l'It~lia e g'li Staiti Uniti. Insomma, la Confor,enza ... wilso– n1ana noo è d'accoJ:1do àrnco-ra sul concetto « uomb )> che pareva fissaito d:a'l'l'a pre,oodente ... rivol'uz:ione, queJila ,cliel1789 ! Altro che « i ,cbiritti .deUe Nazioni» ! Alla Còn..fe– renza sono incerti « i .cli'l'ittti ,d,elil'uomo » ! Nessuna 1egge comune, quindi ! Ogni componente prende_ · norma solo ida se stesso, e peir ciò, ènt.ra e,cl e·sce cbiconforno in frgu1razioni semp,1~e ,dii•verse,a seoonda •

RkJQdWJsaXNoZXIy