Critica Sociale - anno XXIX - n.3 - 1-15 febbraio 1919
.. 32 CRITICASOCIALE giungere quel fme - che fu, si ammette, sommamente caro- .anche ,a Giuseppe Mazz,in.i,; ch_e è, ,s,i vuol am– mette.re a,n,co,ra, nei voti del par,l;ito ,repubblicano, ,che a lui s,i i,sp,ira - dell,a -integro.le reden~i,one del popo,Jo, e cioè, più p,artiicolarme,nte, delila ol,aisis,e l,avo– ratr.i-oe, che ne co,sbitui.s,ce Ja pallte maggiore e più sfo.rtuniat.a. Que,sto è i,l vero p:r.oblem.ada di.scutere {hic, Rhodus; hic salta). E J,a soluzione del problema sarà precisa– mente ù,a p-ietr,a di par,agon,e per ,s.aggi1ar'e ciò che I vi può essere di socialista neU'azione p-oli,tica, no!Il nei, sempliici programmi, ,che, ,come ~ di,scors,i dei ca,n– didati -d.i tutbi i pàrtiti, possono ·ainche promettère - tainto,, -non co,s1t,a ,nÙ.Jll,a - .il pa:raidi,so-~n terr,a. Quale, so.ìuz·~one abbi,a data a·I problema iJ Parliito Soci,ali,s~a, è n,o,Lo; e qùali r-i,sul,tati ne abbia r.itraitti i,1 prnleLar1ato è ,pure noto. Ce1~cano ,ancora i repub– blica!Ili, credo, una formulazione pr-ec~sa di ques,ta parte del Loro.p,11ogramma d'azione, -come pure si!Jainno pensaind@ se ù01nvenga aggiungere altro aggettiv-o, e quale, ,aU,a loro denom1nazfone per qu~lifie.are esso prqgr,amma. E questo- è affar lol'o, nel quale ,noi non Yogli,amo metter bo,cca. Una cosa, però, ,ai ,si.a .Jec1to di osservare. E ciioè ,che mal si combatte J,a tatticia ,soci,ailista dellia lotta di -cl:aiss.i, -di,ceindolauna trovata tedes-oo. Ben diffici.lmen,te iii pr10,letar1iia,to si las-ce.rà prendere nella ,paini,a ,d,i co– testa ,c:ritiioa sciov,rni.s;ti,ca, g,i.a,cchè - si.a queJ,la i,dea sbocc~aba -in wn cerveJ1lo teuto1n,iico•,o s,emitic.o, o ma:– gari ainiche gi:apponese - I.a s-tori.a 'Ìinseg.na-· che quell- 1 'i,dea, è radiciaita inei fatti,, e J 'esperi,enz.a dJ p,air-eochi decenrn~i, dimostra ormai che ,so1lo ,daill '-applilc;azi10,ne .d,e,lliataittiica ,po1'iboa, espressa i,n queUa, idea i,! pro– letar.ilaito può aspettarsi quelle graduali r,ifo:rme, che_ il sohda!"iismo mazz.irnia·no, malgr,aido la criistallim1a.p·u– rezz1a deUe intenzioni del -suo ,assertore e l 'i!ll.f,ati-caba. ma soihtari-a prop.againd,a,_d.i lui, ,è stato impote.nte a procur:arg,li. La poii,ti1ciaè az.i,one pra•ti,eia, -non ,a,cc,a– demi,a,, e devesi- i1nessa guardare non :tan•tòagh ais,tr-atti pmogr.ammi quanto 1ruiri-su/lltaJt,ioon,cr,eti,. Se a quie,siii si po1nga m1?nte, è giiocoforza rip,et.ere Je. piaro,J,e,del S.ailvèmi1n.i-,,che già altra vo ,l.ta ho fatte mie: « l',a,s,&o– ciaz·i01Di,smomazz,i:rui,an,o -si mani,fostò es-sere so!,o UJrna g,ene:ro,s,a, utopi,a: ,il maizzi.ni1a,niismo -i ,ndi1c.av, ag,li ope– I'lai la mèta, ma i.nterdi,cev.a)a vua ,che isola si o,ffrfase a ,raggiungerla JJ. · Cento - ,i.o .sono,, se nòn sempre, spesso, a m~tà d'a,ccordo oo_i ·m~ei posis1hi.li contraddittori; ma sol– tanto... a meità - ,oert6, dièo, la lotta idi cl:aissiinon ooclude la 1 col,labor.aziione. Ma questa -in tiainto può aver valore~ ,in quanto non sia accettata ,se non come ele– mento ,comp,lemerntare del-l'ail1bro -termi1rre,. e, n0irmal– me.n,te, come quel ,c01nt~ng,en,te ,compromesso a.ilquale, caso per caso, può condurre La lotta. Presa, -iinv-ece, ,a sè, come 'la so,la tatti,ca, ,si nidurrebb-e assai presto, e naituralmente, ia-d una .canzonatura per iil p,roleta– riiato. E q.i ,ciò hanno mostrato d·i aocorgers'i, per es., ainche. quei repubblican,i, che, ,neJI 'Iniziativa, han,no as·sunto un attegg-iamen,to, di diffidenza ver,1:1,0 quel- · l 'idiill:iieo patto nuovo, che .sarebbe poi i,l vecchuss1i.– mo ... piatto, p,er -cui Esiaù verud,eltteiltaprimogerni,tura! Certo, ainche la formu:la « -lotta -di e.lassi», c:orne tutte le fo.rmule, v.a intesa ed iin,terpretaita cum grano salis. E se 'llO'nè cosi sempliioe come' può ,app-ani,reia ta;lu,no, rappreisentail!do, <li.rei, sol:tainto urua di.r_etti v-a.ed un,à idea-:lirnìte, ,senza escludere che gli aintag,om,smi eico– n,omiici nella olasse bo,rghes,e (in,d'ust.J>.i.a,!,i, agri-co,1- J. BibliotecaGino Bi.anca tori, professiloini.sti, speculiatori) e ,nella stess,a oJ,as,se proletari;a (operai, conta<lilni, pfoco'li impiegiati) s,ìano mo.ltò più numerosi che a primo aspetto :non semb~\ e taH -che La fotta, appunto, non può_ talora non foa- . z1onarsi, ma ,con quest 1 0 di pa:rtiicol1are (ed è ciò e]ie ,conferiisice, ainco,:ria,wn v,alore polim-co d,i prim 'or-di.ne a,J.Iia. formula) che, p,er svar1a,ti che po.ssàno es,ser1e g,ii in,teressi e gli anfag,on1smi deille varie fr,azioni, il mo– vimento soci,alista tende ad unificiare, nel ter:re'Il,Op.oli– tico, quelle foazioni, quei ceti, quellie categoàe in un solo, e bene ,agguerri,to, esercirto 'i,n lotta contro le al tre clas,s'Ì. Certo, -i:nfine, che la tragedia mondi,a,le, da cui non s,i,amo rune.ora del tutto usdti, ha messo a duri.s:sima prov,a ,la compattezza j-n tern1azion1afo de.I m,cYY,i men-to ' proletutio, e par'Vc, - e pa:re - ,averla, fia,wata ; ed è pur certo ohe i vari partiti. socii-ali,s,tidei differenti - Paesi o, più esattamente, le diverse Sezioni naz'ionali di quest'uni,co partito ,i1nter.nazionale peocaro,no, e d.a un lato e d!Ìll';altro, vuoi solidarizzando, ,più che non fosse .necessar~o, con le a1ltre -classi e con gli .a.Uri par– tHi, vuo.i dimentioa:ndo talora le imp,eI'iose e 1110n cain– ,ce!l.abili .r.agi,on.ì delba vita_ nazio,na,le per tener fede ,so,ltainto ia queHia,sOIHdarietà fa~ternazioiillale di classe, a quel classismo, eh~ ,sarebbe stato tnsegrua deg,ni1S.si– ma di lotta quando non f.oss.e-stato tl'ladito da a-l- 1cuno e che, comu~que, è una, gr.a-ndiissiima e r<ispet– tabi-li:s,shnia,ma ,n.o,npuò essePe sempre ,J,asol,a, d'èter– miniante de-ll'attegg-iamen,to ,CJOIIl,creto d-i, un_ 1piair-titoo di una ol,a,sse sooiial-e. Ma, .ammes,so pure tutto ciò, mi concedanro i re– pubbli,cani meg,lfo_diispC>is 1t ad accem,tuare .il progr:am– m.a soc.i,ale dei! loro partito, di. chieder !,oro se ess:i cre,dano proprio s1ilncerame,nte che quel[e riforme, che iii pr:oleta.riato riuSicirà for.se ad ,otten,ere .iln,suo fav,o-re nel -dop,o-guerra, sararwo dovu,te ad -uno sp,onba,neo solidaT-iismo -,da parte delle altre cJasis:i, al r.i1co,niosci– mento ,di ciò ,che il pr,o],etariiato ha opemto &u i campi di, battaglia, o ;n,O[lpiuttosto 1a quel'l,a organizzaziion~ ·di das,s,e, ,che ha saputo _esa tellier vigiile nel p;r.oileta– riaito Ja propir:ia, cosoienz,qi ,dii , ~las.se pure .in mezzo a,l,la buf,era. :È vainto del Partiito Soiciiaili1stadi av,er tenuto a:cicesa una ta:Je fiamma - fi.o,ca l1ampaida qui e aJtrove, incieindi1 0 -distruttore e purtroppo U-Oln tutto ' puri,fi,catore im Russia - ma )pur ,sempre fiamma ohe, ' ' come faro aJ nia:v:igante, aiddiita la ·so.]a si,curezzia j,el por_to. Per questo, per questa fu.nzi1one guidatrke e ·ravvivatri,oo .,cpe es-so solo può compie.rie, tainti di n:0:i,. - pur .di.s,se11;tendo da cer.ti nioidi e ·da ,certe forme èl:e.111-a· -J,otta e ,della prop,aganda, volemmo - rimaner fedeli ·a11 P.a',rti to SocÌJalista. . • E può .darsi che, .i 1 l giorno iiin cui sii accor~er.anno di quesba, veri1tà - ,che .la sola vi,a,che possa guidare a queJ,1,amèta, che fu pure proP.riia di Gfoseppe Maz– zi,ni, della re.denmone inte:g,rale del popolo, è a 'òrga– nizzaz,i,onre, l'azione, dia lotta .di c.l 1aisse iint-er,ruazfonale del proletavi,ato - .il gi10rno iln ,cui le i:riforme del dopo-guel'II'a app,ari,rainno ,troppo pittocche per le I,o,ro g!'ll1ndi e ,deluse ,aispett~tive rivOiluzi,oniar,ie,può dars.i - d,i,c@ - ,che· ,akU:ni repuhbliica,ni,, i pi1ù ,air,derutJ,i ·più pumi, i, pii.!ù ,SIÌ,nceri,vengano a ,noi. E 111,oi l i dò- vremo ,a,0cog.lilerepwchè, educati aiJl,a,scuoJ,a moraie di Giuseppe Mazzini, p.otrairnno mod-to aiutarei- iin quel• la gran,de ope:ria educaitirvai ,d.e'l!lè mrusse, 1 che è o@sliar– g'einte, ·y:os,i.neces,sa:ria e _:_ dk.famolo pur:e - C9"s._i trascu11atai; e ·senza ,la qu1a1le è vano speTare nel trioofo del· Soci,ai1i,sm01,· · · · . e
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy