Critica Sociale - anno XXIX - n.2 - 16-31 gennaio 1919

20 CflITICA SOCIAL' Manifesto sulla guerira oivil'e_ in Francia, nel qual~ ed a modo mi 1 0, al ~oyimen.to dèi. lavor:atori,, ed in s.ì re::;e ,sobct,al,e .con tutti g.J,1 a,btl aeua. Comu.ne, ~ verità .iio 1100: mi pers uiado che J,a pariì,coJare teo:r,iia qua1ì seirv1vaino in quel momento aJJ,a st ampa ed ai · soc,i ;a.le dcl M.airxi,smo conteng,a uina quaiLsiia:sti sme-nii,ta Lrovru'nt1 ,deill'.t.uropa per st,;J11 accuare sotto Je -camnrne degli av veinimenti ohe ,si svolgon,o ·in Ru.ssi:a; e _dalla più inwm 1 i1. vl'Iltl d1 .Pang1. Una parte della ctas:;e operata ,wn aveva ancora compre:;o che er~ la. :;ua Russia son· giià passati nie:11 'Europ,a Cen,trale: seg,no •, bandiera quella che allora soccombeva .. l~ Con,s.1gll,o ·non equi'VOOO ,che non si f,e,rme,ra,1mo innanzi a.lle ne ebbe 1a prova, fra le altre, c01n_ Je _d 11 ms~l'0:1! 1 · ':1 1 ctue imm,a.colaie bandieirie del.le poténze « ◊:ccid enia.lii ». suoi ,compunent.i,, Odger e Luor_aft, 1 quail,i respmsero Prendo il Marx c Otillsi,g lileriedei pro:le.ba ,riato, · pem.- ogn,i, solictari,età oon quel Manifesto ». _ ootoire del· prol,etarùato, politico del pr-ol.etar.iaito., ..d~l E, dopo la haittag,1,1adi. iiugno, ,gli .sitessi oapi_ più suo .peri,odo· p_iù ·~t.u,r,Ò: .qµeU~ déll 'I~t.ern~()nailre. autorevoh del mov~mento carti s ia, fra g-U altri ·iii co- N 00 invòco i,l Marx_: dei~;l,aLegia dei C:omlllllisti, .iJ mun·i,sta WiJJi,o.m Lovet, non ,condannarono gl'insorti Ma,r:M f:ilanquist-a. d~ 18'18-51,~il M,airx della. f8!IllOSia di PiO!riii, p:~:rlaud.o, ,come o:ria si fa di s,eioi,alismo ci•r,col,are .del Ìlll8JI'Z.o 1860, iin. cui· si · procl,àmà -scopo « ,asialiico », ,aHo 11 a di sociaJismo « ·rozzo e be.s,tiale » ? del movimento dei 1avol "lai0.ri id terrore· riv-olu1;ionar-i-o t COISÌ -d:ifficiJe, per i penrua,roli., -compr,e n,d e·re g-.J.i cc.uo- e la fivoJu~i,one in p,~rniia~oo:ZJa(trovasi 1n app =EID.di ,èè mini del iiatto » ! a!Ja: traduziOiI1e, che iiio ho con~·oitta, del Proc·esso cfei Ad ogni modo, gl 'insorti di giug·no, i, ,combatteniti Comuriisti di Colonia); invoco iJ M:airx dell 'J,n,terna- della Comunie, erano dei vi,nti·! PigJi.ar,e posiziiione di "zi.onale, che fa egli ,stesso ·1a politi.ca ché ·ha ·sco.pèrto fronte a lo1ro •aveva u,n sempJ.ice valore stoQ•i,co ; atte- e che suggeri,sce ai p,a,rtriti ,d:e:lLarv6}'.0. . . stava, al più,. g:enero,si•tà o f,arisai-smo in ,chi li esal- La riso.Juz.ilone -del Congresso di La\ÌiSla.m_ie (1867), tava ·o li v,ituperava. E noi po:Òi.amo·inellia do'Vufa luce . compo,sta dallo sit.es.s,oM,a,rx.,defi,n,isoe :in questo J.I!·Oclò Mazzini, •Che parteci'P.a. con fracasso o.Ha ,santa oro- e • • ,. ' ' / . . la politica dei l.av= oratori: · ·• · - · e ciata delÌ'ordi1ne ,contro .i vinili della Comurre, e M?.,rx, -che ne .scrive - lui,, il «,cinico», ·I' cc,airido », ecc.!·-,– un.a commossa e monumentale apologia. Fortunata- · mente gli uomini d·ella Repubblica russ.a dei Con– sigli dei delegati operai e contadini non -sono de.i vinti, anzi, -secondo il senso ri,cevuto ed ammesso de11:aparola, .sono vindto,ri, cioè haÌlilltO il pote.ire nelle maini,, e lo ,esercitano da quia-ttordi,ci me.s,i i.n rn;fniera che nulla per H momento ne lascia p:resagirie la ca– duta. Gi:udicar.Ji :s,i1gni.fka agiire ; doè, ,difendendoli, parteoi;pare almeno moraJmente ,al f,atto 1o,ro; oon– darin.andoli, pa ,rtecipa.re al fatto dei partiti e dei Go– verni b0irghesi che li condannano. Ques-ta gfo:str.a del . L'enitUi-smo e del Mairxì,smo n:o,n è ac,c,ademioa. I p,ar– titi · del1'ordiiruè, i,nteres,s:ando,si alla collldanna che dèl Leninismo fanno .alcuni sedi,centi mairxisti;• non si pre-ocèupaino ·ceirto del buon nome e de.Jla ·i.integrità del Marxismo; .anzi la sol:a ,c,os,a che li interess,a è ques,ta stessa con,dàin:na. Il Marxismo non può diven– tare un'arme per i partiti dell'ordine. Qùesta è la doittrina, <lella rivo:luzi,on.e sociale. App.ena vediamo i Governi e i p:artiti borghesi avv:al,ersi ,di un airgo– mento ricav,ato dal ·M.arxi,sino~ dobbiiamo ,subito am– in,etbere che ~l ·Marxismo è s.ta ,to i,nvocato· fals,ameat.e: -èhii+nque ,oonosce fa. storia del! 'uomo e cieHa dottrina · lo deve -onestamente ri,conoscere. Ma veini,amo ,al nòcci.olo della questiono. Questo non ·è peir- me il luog·o di pr-ocederè per defin.izioni, di– 'chi,a,r.ando pr~ma che cosa si ha da i,ntèndere per .Marxi,smo e che cosa per Leninismo. Soriv,o da so– ciali,sta p·er socialisti. Posso, dunque, p•rocedoo-e p,eir ·aoè~nni'. li Marxismo n,on è · invocato, nel1a di.sputa ·riguardante glì avvenimMti di. Russia (e, qu,a,n,do si dice Leninismo, pe.nl ';ia.riio appunto di riferfrci ia que- « In, presenz,a di una .reaz.iiooe sif:renata, che soffoca violentemente ogin,i sforzo di emàindp,azfon-e da parte dei lavoratori è pretendo ·ma,nten;ere con la · forza .1,a. diisti.nziJOille <lèUe-dais,si e .J.adominaziooe po.Jitica deille cl,a,s.s.i pos,si,derutJi; oonSli,dera!Ild:o che, ,contro questo_ . po,tere collettivo delle dassi possi·doo,ti, il proletariia- . to .non può .agire ,c,ome da.s-se s,e nbn .oootituoo.dosti esso stesso in p,artito pol!ibko di,stJi.n-to,opp,osto a tutti gli, ,anti,chi pail'titi: formati ,da!ll,eCil-aissipo&,sidenti; ç,he questa costituzione del ptoJ,et.arfato tin partito, p,oliti-co - è i,n.d,iispensabile prer ass,icurare i.l tri•onfo ,d.e,J,l:a, ri:volu- - - zione, il cui seopo· supremo· è: l'abolizione_ delle classi, ecc. JJ, , · Come si vede,_ 'lo ,s,cop.o sup.remo del -movimento dei Ja;yoratori n,o,n è p,µnto fa.tto corusi,stere ,né!· co- · mun:ismo, nel ,c-olle,tti 1 visi:rw, ecc., ma più · ,sempli.ce – mente ne:ll'abolizi.one delle classi, .d1 cui i,l .00mun,i– smo, il coU.etti-vi,smo sono una conseguenza, m,entre in ,sè nè il co,Uettirvismo·, nè il ,comunismb conduconò necess,a,r 1 i,amente ,all',aholizitonè deHe ,cliass,i. Non ave– va il _M,a,rx ,&·C·o,p.erto quel modo di p,roduziqn,e che egli -chiama.« asiati,oo », e ,che JCQnsi,ste in ù..n comuni~ snfo dispoti,oo, sotto il control'l'ò dill"è'tto deHo Stato o deilla· comunità e ..che m;a,nti-ene :appunto certe d.if – f.erenze di, ,classe? r.n· una risp.=o,sta at1la « A:lloonza de,ll,a D.emocrazi,a ·s,ociale » (l'a famigerata é rumoro– sa orgaini~zazi,on,~ 'bakuni,sita, · cb,e J,a polizi,a .. itn terna- - ziionale fingev,a di scamb.i,a,rie ·e.on la vera Inf'e!nazio– ~al~l, _ Ìil :rvt:,arx. ribatteva: · « N G•n; è l"egua:glJta:nz,a.delle clas,si, qu~to -nons.e.riiso Iogfoo, impossibi,J,e fl. rea-· hzzare, 'm,a '<3!1 -0on_tTaTio l'ab·olizione delle classi, que– sto vero- segreto cl.'elmovi_m~hto · p,roletarito, càe .for– m,a il grainde ,s.cio,p-o el.ell'Associiazioìne. I.IJ :tern,a,ii.onalè dei La,vo,l'lato,ri » {Les préte-nàuès _soissÌons dans Ì'ln- Yernationale; Ge,nève, 1872)., ' · .:sti avvenimenti come ,aiccadon-0 da che fu compiuto B èòlpo di Stato ,della ~razione leninista), nè per quanto _ha ri,gu,ardo 11Ha fil.osofia generale da esso p.rof·essiaba (filosofia della « praxiis »), · nè per quanto ha atti:nenza . : ~Ua ·-sùà d:o,tt-ri ,ruadel.la stO'l'ia (mate·rialri,smo . .storico), hè per . quan:tò Fntel'es.s,a .:I.a sua. dottrina economica Jàìtfcà del oap,ifa,le); ·ma semp,licemen,te e puramente '·per 'rispètto 3llila •$U1ap,~;rticolare in.tèrpre.tazi.one del · movi:rn.~hto proilètal'liiò e iaila pol.itica· clie esso -sugge- H fi,ne de.I movimento prol,etario è, du~,que,- .neil Marxismo:,_ l'abolizi:~ne deHe classi; ed :U mezzo,? Ri– sponde ..J'« Indirizzo in~ugllrale dell'lnternationale »: « I .s•ignori iteH.a•terra e i ·.sign@ri del· oopi;ta,l,e· si servi-ro llio_-senni>re dei loro pl'liviiegi p01litici pe-r •di-~ riiscie ai partiti sociJal.isti. Ora~ studio e consiider-0 da -:. v,a;rjif 8/llllri.: la : dòttnrtia orig.inar.j,a· e ~i - svHup,pi ~uc– e0s,sivt del pooi:s,i,M-o m 1 ai'xi ,s.ta ; ~arieie-ip·o C{)me p@ssb,. ---,-~ . fein.de 'l'e: .e perp·etuiare i Io:r: o p,.rivHegi-,ecoinomi:ci.. Lun– gi- daJ .lò spi1ngere all 'em.an, ci.p_,azione del 'lavoro, essi continùeranno ad- op po,.rfìi.. ... La .oonquLsta .del- pctt~r.e p-olitico è dunque. il primo. do,vere .deJ1e·, c~assi 1'~- vora.tri,ci ,i. - - · · · . . E. come. potrainoo friettèrs1 iin, _gra_do· dli ~~~rvi~i ~i q'u:es,fo m~zzo? Ri1p 1 0·3'f;à :- · '•

RkJQdWJsaXNoZXIy