Critica Sociale - anno XXIX - n. 1 - 1-15 gennaio 1919

, '\. èhttìCÀ SòctALff ' ., Non sono riforme, o, come usa dirsi a ,dispregio, riformetLe : sono parziali r,ealizzazioni di Socialismo; avrebbero tanto cli più o d1i ffi-O)ho contenuto socia– listico, sarebbero i>iù <<massime>>o più «minime>>, ~ .. secondo lo spi~ito, l'animo, ,la forza che il prole- , tariato socialista vi porr·ebbe nel volerle, nel conqui- slade, nell'attuarle. ' · SaPebbero un f,1ro Socialista tra qU:esto fluttuare z10ne di irndei operai, quest'azione ?i. online, di assisLenza di battaglia, di difesa e di attacco,_ p~t· tutelare e' fiancheggiare il pròletariato ne-'.suo1 b1- sorrni e ne' sùoi diritti, di oggi e dell'avvemre; que– st'~zione che è l'antidoto .della rivoluzione, e che è rivoluzione che si attua ; che rappresenl.a, in cia-– scun momento, una « transazione transitoria» · jn cui entrambe le classi, entrambi i mondi ih lotta trovano, per quell'istante, il meno peggio cias;cuno per conto proprio; non si ,discute nemmeno, davanti a certe situazioni eccezio!lali: si fa. Se non la faces– simo, la reclamerebbe il proletariato, il quale non può attender.e il mass,imo quando gli òccorve, per vivere, il minimo. di •disorientati e questa ignobil,e gara di demagoghi venditori di fumo. Sarebbero, fuor d'ogni fata mol'– ·gana e ,cli ogni mimetismo es.otico, j} programma del Socialismo italiano nel· mm e seguenti., G. ZIBORDI. L \ Or· quest'azione, la approvano o la negano, i no– stri compagni massimalisti? · Può .secondarla il Go– verno1 quando- altri e così diversi programmi gli si prospettino? Si può reclarri.are contemporaneamente un'opera gov,ernativa di assestamento, e annunciare · il cataclisma? Le schiere noslr,e, •a cui si fa bale– nare il tutto per un prossimo domani, come poséo11.o interessarsi e circonclarèi del. loro ,energico appog- rrio per. ottenere una parte ocro·i? · t, , t:,t:, • PER l'IMPOlTA !JRAOROIUARIA ! l [APllflL ~copi e significato. ·· I. _, L'antitesi, l'incompatibilità permanente fra le due str;acte, balzano più vive a questo bivio che ci si affaccia tremendo. Ma chi ha- àntìca f,ed,e in un · metodo. che non è meccanico e rig.i,do, ma sa appli– carsi aHe -circostanze più va.rie, mentre sente che l'altro metodo non può vincere l,e leggi ,della Storia nè trarre prodigiosainente dal. caos il novus orao socialista, onde i sacrifici supà,er,ebbero i frutti; scn~e quanta operà per il socialismo; quante.realiz– zai.ioni socialisLe potrebbero farsi in quesi'ors1, se fossimo forti di concordia, se avessimo il corarrnio ,di essere noi, senza preocc"wparci cli scimmieggiare coloro che ci scimrnieggiano, e- se sapessimo le– vare. alta 1 chi~1ra,.ur~a bandiera di poch,e,. grandi, precise nvenchc_az10m . . In mezzo a ·questo tùmultuario ribollire -cIL mal– conLenLoe insorgere cli appetiti _; cli vernice ribelle e magari rivoluzionaria, ma di sostanza-e di· carat– l?re tipi~a1:11ent~ _ant_isociali~ti_, -perch~ egoistiiei, par– tLco1anshc1, pnv1 ,c\1una v1•s10neunica é tmiv,ersa1e ·--;-noi avremmo anzitutto il carnp.o p,er una amplis– suna propaganda ,di principii. C'è qualcuno a'11cora che sappia farla, che. si ricordi {li farla, che voglia farl~, quella ·propaganda che rannoda il f.enomeno contmgente, singolo, alle ra'Clici del sistema econo– mico borghese, _e alle Jina~ità n.ostre ideali, e spiega ~ tutte queste -chver~egentt malcontente e in ,disagio il perchè, e le volge al Socialismo se non v'è in– compatibil~à O~'g_anica,o le _stringe, contro. il muro .della lo_roillos·1c.1tà;quella propaganda che JJ.Onpro-- Non ho 'nes,sund vogha .e ne,s,sùiniacomp:eten-za per -co,stituirmi ·di.fenisore i.intitolo <leill.ap ·ropos.ta di isti– tuire un 'imposta -strae-rdin.a,rii a_sul c api,tale, capace di fomire .al pubblico erall"i•o i, f.on.d-inecesrsa•r,ip>eF i1l ·ri1sanament9 .r~dicaile della si,tuazione eoonomieo– fìinainzi1aria de,U.oStato,' e c.apace alf.r.e&ì di concorre!"c effi.cacernente .a,H'~ni,zi<0, clel , iovus ordo ecotwmico-so– ,ai.a,le •,c:hie, a detba ò,i tutti, dov.reb.he car:aU,ec11iizzairc J'immediato_ dopo-guerra. Ma è toocato a me farmi banditore, un po' men.o gener.iioo, di ·questo a'Ilti,co postul,ruto·deilprog,rarruna s1oci,a,Jj,sta (riimesso a nuovo· , n,elle non Jonita,ne di.s-cus,s,i,onii pr,og,r.arnmahid1.e,del- · l'aprile 1917): e quti,h-ditooca .a me, ri-sponGl,ercci@ che è strettamemite necessario aHe c.riti.cl :1e ·eh-e ha soMevato la prop~,sta,,-·così come m i ve111 n:e' :fialto li'Ji f.()rrnt1l.a.rfa. nel mio d,i,scorso p,a.rlamehitare èleJ 30 FIO- mette il Sociajtsmo ·come_ ur~ provve{limento già_ maturo ad avviso ,della D1rez1one del Partito ma ]o addita come il frutto faticoso -delrle moltitudini: rnattuab_ile fi_nc]1èciasc\lma categoria vuole il suo . pezzo -eh Socia_hsmo per sè, contro agli' altri·: che è 11 fenom~no più saliente -di questo periodo 'sismieo cl ella socrntù? - , M_a·non propagan_da solo, bensì azione pQtrebbe f.ars1; per trovare, m questa arruffata matassa il ban,d_olo,cli un r_elativo assestamento (delineo ali\n– gros~?' e non_ 1_ntendo d~finù'e) su. questi quattro pl~nti. -;-- fal~1d1? ,cJel_lie ricche~ze pJ_ù male _aieqt\i– sta_te, con un archta. rif<Hma -tributaria ; - stimolo e ~ncr~m.ento ~l~~ pro~~izi.one con criteri e visioni m~1versah, ~ocwh, an~un-clividualistiche, antilocali'- , stJche: _Per 1 lav~rator~ e per_ la collettività; -.:. di– fesa dei lavoratori •con 11massimo di orario minimo d/ ~ala-rio, tutel~ sanita~ie, assicurazioni' e p,en– s10m, ecc.; ---1.. difesa dei consumatori con mante- , nere, ra·~f~n:zare, es.tender~ tutta l'attuale .opéra .sta– tale, mum,e1pa,le, €ooperat1va, contro, il paras-sitismo d~gl1i irmlbe,rm,e,clia,ri_. - · · vembre di quei.stoaThllo. - ' < Già di&si 1, ,e, qu,i.,gi,ova ripetere a mo·' di )1).remes,Sia, che lia propos-ta di uina imposta .stJ1a0•J1diinari,ai ·s,1ml.€{b pitale_ non' ,pl!lÒdav.~0r~ esser I g,abelfat~ eome -isw,e– ci_fì.c.amenteed esclusi_v.a.mentesoci,alis,ta, im. qua.nito, è èo1npat~,bili.s;siima ,ç,ol ipendurare del règime b-0:i:"– ghese, ,ed è staita p•il"op,osta· in a:ltri Pa,e:s,ii, pro_p;rii0 ora, rla u01mini' &he 11mUd· ha,mno a 'che, fare' 0'011• mo!Vt• mento' soda,liista. È i-n:negabi,le però, _che l'imposta st,r.aorcl,iinairia sul cap.italo si\ presernta ogg.i èoin fì:nailità. eosì pree.isame 1 11it.e c.o,r;retJtiive ,d.iegJiabusi, capitail,i,stid' oec;as.i0n,ati .e fav,0riti d·atla~1: guex-1~a, ohe ben. si com– pr,einde eo,m,e una ta.l,e· p,ro.p0sta raoc(i)jlg.asimp,aitie q_uàis•i soltanto fr.a coloro che vedbtn@ ,rnel- socia;lMmb la mèta deil.l'evo.l'l.l,z-i.oo e s da.le e i,! sollo vero o@r118it– tivo alle i 1 1ilgi:N•SiliZ<i1e «del,l'iass~tto, c-ap•ita,1,istiioo. $i ag– g.iunga a ctu,tto dò il c-airattere nettamente « càiTl'lr– gi,co » che _l 'impo&ta str.a.o,rd,i,Qarj,a,: sul CD.Q)jta!e deve p,vere: e si ~om,pren,derà runiehe.meg_l,i,o, -qua:Ftto rnn!); rlale rif@rma, veirom,enlté radic.a1le, ..deb•fuarmsèt:re sgra~ cl.i,ta .a ,cofor0, i quali si iall!lid,ei,no _che iii m001~0 J))OJSIS•a conti1n.i,i.1are ~ . pr-ocedere· i.Sen,i,aness.unai auda.oia mi conez.iorui .~ dii r.i,n,ruoo,az.ion.i,_- ' , · ' ' ' Con tu.tto ciè 11eori1ti10he aaaià. ~;rop@sta, di el!l,iho clln' Oì_Ooup,armi qui, ~òno Vetill:te,p_:revaJ_einteme:ute, prop.ruo , d.ail campo s.ociaa:i.s,ta. . . . -·* « U.n Sociatisia JJ Neld 'Avanti! del ·7 di:cemb110, (e-diiz.. RotnrulbO;~ f)Gneva· H que.s.i:wo, 1&e- non foSise ,sooiiail1it&ti– cameF1te Più;,10gr1co ,eseogjitare -ù,n provv@dime:nto ca– :pr.ce d[ ~(i)il;Piiire, a •J;i)retìe:rremza i ~gtÌJ.,aid.aigilili oliir~ttameiillbe detriv alliidiailfa g11er,mi a.nziiehè ~:tirtipcwsJ. Uli1'8. d!écur;tai- . '' e I ~· : I

RkJQdWJsaXNoZXIy