Critica Sociale - anno XXIX - n. 1 - 1-15 gennaio 1919

,. 4 l C1UTiéA s6CtAL~ < - ---·-..:::re• ,_ _.......J -- _ _,..,...,...___ •• ::::::::0:W:17{'• :/1 t'it)Q ATTO DI FEDE DI SPERANZA · I . blica che è il Socialisr110, che. è 'l'1l!~guaglia1ilza .eeo: . nomi~a · · ma hanno il •Gloverè eh ca1mie, p~r teuc!lers1 conto d~l ,domani ·che si affaccia, ·così ·cl1v0rso cl~l- l'oggi. Speci~ln:101!be_. }n m1'~ 1 bà 0'ome 1~ 1!0stra, -rn .... cui tutto prec_1p1ta e_ l e_vo"l~zw:1e,_ che r1cluedeva un ~ . Con queslo titolo i.stesso, son.o tre anHi.e mezzo, . secolo in altn tempi, . .si comp1,e m .un anno, è ~015l·~ al primo sfrenarsi della grande guerra, 1 :el_laquale che i popoli ~ompr-endan~ quel ~he_accade e_ ,eh cm ~ l'Jtcilianon ancora era involta, la nostra Rw~sta pub- sono artefki rnconsapevoh .. La reaz10_r,i~ è ~mta. L_a· blicava lo scritto augurale - dovremmo chre: pro- voragine degli armamenti e il •para~1~0·,de1·pi1bbh- felico _ che ci piace oggi cli_ripr?~urre (1). . L? pub- cani, il privilegio e· la. menzogua rehg10sa, lo sfr.ut - blicava :- scrivevamo associandoci al pensie, o del: tamento iniquo e. l'esosa. co1;1fi~ea, tutto, t\1tt0, ohe l'Autore _ « al posto .d'onore, con un ~enso. quasi costituisce la società cap1tahsbca, con .tutLe le -sue infami,e senza nome, sparisce come neb1>ia• al sole, di riverenza». l · ·1 · 1 l' d · d' Fol·se potevctmo aggiungere: e di Lrepiclanza. Al- che qu_esta vo _ta è_ I?ropr10 ,1 so e, :e-i : ornam~ 1 un, domam che già viviamo, d .un domam, che SI con- lora la guerra era tutta inviluppata nelle bmme fonde ~on l'og·g,i. Chi ha -de_ttoche ·l'oggi è µ11 po' -.· dei vari « sacri egoismi >>; in Russia e negli Im~ dell'ieri e un po' del <l'oman1 ? . , . peri centrali dominavano - piantati _su pie'de~talli Mai è' stato tanto vero come ora: S1 ce>rnportrno in apparenza granitici - lo Czar e i due Kaiser; comùnque i Governi_; si~no sagg~ o _pazzi;. vog:lia1no e l'America e Wilson non erano, per la nostra guer-• opporsi o ceder-y ai fati 1 orm_a1siamo s1~nrt ch_e ra, ancor nati.. . _ ,. la, sovranità è pur se.tnpre effettivamente dei popoli. Lo· riproduciamo dopo lre anni e me;zo (n~ll in- Oh, il terrore dei reazionari inteliigenti e 1~ prov-- ter.vallo·,se l'avessimo tentalo, ce l'avreb1Je strop- videnziale imbecillità dlegii altri che in gran mnnero,: .. l · l e ') d - t d · gri,dano: « a Berlino ! a• Vienna ! n. Ma sì, egregi piato a sapieH e ensura ' qllan o gran par ~ ei - . imbecilli: a Berlino ! & Vienna ! a dare voi stessi presagi audaci si è avverala· /Ju.nto per punto, e {a il colp0 d'i ,grazia a'l vostro· uitiTQ·o pun.teUo ! restante parte.... è in cammino. Ancora l'atto è,. su b 1 · , . V er,~ è e!1e:c1e que.s_ta1rni_na~,e $uena .e· ea~sa· qualche punto·; di f.e-de e di spèranza: ma quanto 1mme,ehata ,di ,di1sàstr1,di sacrtfici, d1 catastrofi m:- l\ma. e l'altra a buon diritt.o cresciute! Quanti let- _ numereyol'ì. La crisi irnmens.a, per cui è forza pas- tori, <<ma questa -è lirica», allora avran detto fra sare è.senza esempt .Ma è il fe:bbrone che, passato., sè. Possano domani quei medesimi lettori constata.re lascia l'org·ani5mo più- vitale ehe mai .. Una più ma~ e con,f essare a se stessi: « quella • lirica è • statà · tura eos'ci,enza collettiva :cielle masse avrebbe forse e'popea » ! . 1 otu.to evi 'ts.rè --tu1rto ciò; forse: .dubito c'he la_st~ss_u, La C. S. natura 11<\))lana ·si.a'la colpe1'.0Ie; Jluomo è un ani- ~"nale-assai poco inte·lligente. Fatafo è qu,i,N<d'i, forse, f...: inutile· ì'ipebere che l'ora che viviamo è ser,iza cheJe so·cietà uman,e, per rag,giùngere la: ghrstizia, confronti ne.Jla storia per l'importanza dècisiva. sul il · ben&ssere, -l.a ,fehcibà, passi.no per qu~sUe ter- domani. L_a,forluna dei popoli, oppure qnella I.ègge ribi.h. crisi. Mà come ,s~.11 1 e,bhe stolto spavefutarsi e naturale di progresso, che nelle società umaflé tiene a~ligg-er~i'· q1:1~.nd,o la èfisi. f~blorile·_ac_oer:ina g,ià' .,a lo stesso posto della leg·ge di evoluz,ione Qel mondo 1·is@lvers1, cosi sar:èlbhe stoJ.to uinpeF1-s1erws1 ·0gg1 del::_ . fisico, ha condotto i ,due Governi r,eazionarì dei cen- la -:risi, pe11 qu:anto spa~ellltosa~nenfie im:màn.è, ehie J~ tro -d'Europa a suiddarsi. Q'llalunque cosa faccia.no società timan'e tr.aver·sano con la certezza d:elJ,ari- H Kais,er e l'imperat'ol'-e de'i pàtibo,li, noi· avremo s0iuzioi;i,e Jav.çir,,evo_le., -Perefuè nom· vi è . pilÌl: a1.c11uro, , nel cuore- ,d'Europa una r,epubb1ica germani 1 ca, ch,e . )~,emmeno il Kaiser foUe; il. q•tiale non· cal!)isca ~n che se non sociali~ta vi sarà molto vicino, e dello Stato - ·bàrat110s@n gettaoo· queUe classi para~sit ~F.ie d'Eu- ' mosaico avremo. più Stati sulla base -della ma~io- ropa ch'egli intend~va co-nsohdare nei prLvilegi se - nalità e. s~.inti per. n~ce_ssità n_ell'_orbitarep~bbli- ' nel:le ,iaiquità. La reaii,one- è fi,nita. lo no1ilmi stan..• cano-sociahsta degh Sta,ti magg1on. La Russia, al cfaerei ,di d.iffo·r,idere, la mùima novella. I p@,po~li .a,b-:.. · -·· c~mtatt? germanico, maturtira in, breve la propria .. biano a_lm.1e1'lo questò c'0rnfo,r.t0 _nellre·triboJa-ziqliliche.'· . r1v~luz~one. Saranno gli Stati Uniti ,d'Eùropa, sa- l'i.hgo,rdig-ia.J,a Sl!i,perbia,l'ir,ifam~a dei l(òH'O gover- .rà 11_ disarmo generale, sarà il ,Governo dei PòpoJi n::111ti hanno loro proourato: -di salf)ere, sapere, ,dfop, n~~'l'n~teres~ dei ·1;oroli. La rrazione no_n potrà ' come fatto p,ositiv@, che .queste .tribo[aiioni sa•r:anùo ·prn riavers1. Quest è 11 colpo mortai-e. H pumteJlo,-'. le ultime. · ' . , .· · - · 11 sos_teg_no, che pareva i richiedere l'.urto d_i})iù. g~- .. · f:...arivoluzione gene·ra,Ie verrà. da sè, se111za. .eme . n.eraziorn per crollare, sarà ,domam e'ffett1vameùre al.cu 'lil.o. :mi,i0va ·11~_ ,clitq per. farlra, ,d'iy:;i.1itlpà1'e;: ,Afa,.,"' . è già oggi virtualmente, irremissibilmentè crollato'. d'incendio, purificherà'· il m;6nào, · e tl Sociahsm,0 ,._ Il medioevo ,dileguerà trascinandosi monarchie e sarà. l/er~ ~l~i·-verç1m-e11te ug1;1Wit. _s·i -~Ji>r,e,, è a.p·e11ta _·ch~esee sarà di fatto a_pe·rta l'era .d-ecisiv.a deUa c01il- da oggi.. B1soglile.11ebb0, esser,.çwc-lu 1_91eir ·aH:Hil v~dtf?dr@. 9msta dtill'uguaglianza economica. È bene che tutti l'l mondo si rir1-1fovelia, il se@ol•0 ,.si rimrnva.,. ilf ta · 1 P<>Roli ab_bjanochiara I.a visione del domani. La , terza grand,e tappa ~detl'\lmanità, ch:e già' l'uimaro:i-tà - . loto sovranità si va af~er~and·o. I vaticinii ,del g:enio, ·~oc;a_e ra.ggi~ng~. iUg~~_a,gliçi,iitzarr,efigiosa?, jl)@tè che non manc~no m_a1di avverarsi pe·rch'è il g1enio essere una ,gram.çle oongtNsta, e lo. ,fu; ma. l 1!1,omo _s_o_l0 ~recorr_e1.tti~p1 e v~,d:e nei secoli,. s/compiono nom.'potevu contfnta.rsel}e._V_g,Ìilia,gl1ai1..z.a: gi'l,rn,i,tf.1,iea? ·sotto 1 n9stri occh1. Maz.zm1e Marx ci avevano fat.ta -~otè esse:e -u,na. g1r,ai~-éle ~OTI4!'1{Ìtslfa; e ]o_ fo.~;. ma, lq. grande promessa: .noi tocchiamo. ora con mano_ l u0~? nçm poteva e0nter.1ta.rsene:( TJguaghanza eco– ·ehe la loro p_romessaera la stessa verità, ch'ess'i so'1i' noi:ruca, .au.a~1ue; ,per reJlldt:rr€l 1e,fif~it.ti.Ya l'ugl!l,agtiaiiil;za. ~edevano. ,I cohtemporan_einon po~v.ano capire nè. E 11m.o~d_@_ proc·ed:eve·rsò €j1liesta t-.ap)Pa ; 'e, :peir la ·I 1f.HC> Nè i_altr,o. ~' POJ?Oh non potevano •'orientarsi. la rnat\ll 1 111tà,che ·n-~ssrn1il@ "avrevaavvertit!9.;.:'qàando kt l_iIJ?matur1t~ delLamb1,~nte_non lo consentiva; Ma ·t~_ppapa_rev_a l 1 0ntaina, eecl,i> _s,iarnae,ci.~, ece 0 .si toeéa! oggi ha~n0 rl, -.d_overe . .cJ.1 capire. N:on è p11ecisamente · S1 •~oJg~l'll@, e l»-en Iil !e J1.ai ~Jil., :d?~~clie, i 1'eaziio1'1art in/• . neo:e$sarno, am,z1. è. perfettamente mutile perché essi t~.J:.hge.mti• .(e ,nom S@fl ~erto momti,'per foiirtiu11.~); l'l.,oi · • va<Jl.à,no, còme and~a,rmo,_ alla civiltà che è la- repub- · ,c1,r~HeffrI~•~o e. p..e 1 0J~1.,ai1'.1w., alle ès•,~reii:taziòiil.i _ dt :tir@ ~--,-- ~ .ì: degJ1 l!l 1 tHe1.ahbr1,l1a 1 R•t-1tssrnm c/liel J.(aise;TJ a C@.pf.l:'t'L stJ14 ' .• DU·S:to clii Airl'.Ì'gÒ ae.ÌtFie ! . '. - ·(l~ Critica Social,e: 16-81 agostò 1_1/11, N; J6, i (' -, I

RkJQdWJsaXNoZXIy