Critica Sociale - XXVIII - n. 24 - 16-31 dicembre 1918

CRITICA-SÒCIAL.E NEOMARXfSMO"-o -ANTIMARXISMO ? - .Pr~. qn. tipo retrogrado,- r.appresenlato dalla illd-ivi– clu,alistica Inghilterra. Il caratttJre dottrinalll)ente_ ar- • . ,. _ . , ... _,_ . . _ tificiole <lel nò 1 o-marxisf!1o,_ per cui. si.~hiaris 1 ce com 1 ~- ~ · · · · ' · · uno s.preg-evo e prossenellsmo teoretico· de La po 1- - 11 mo-vtmento, del «-mìovo marxismo» tedesc0, eh.e tiQa pjù comoda che approva sempz·e. i ia-tti ,com- i' a ca1;10- a-àie f]lQdce e· ai· So.zialistis-cheMon'atshéfte, - piuti dai Gpverni, emerge in~ero da ,col.est~ osser– trovo. una grosso. considerazione in q~iella stampa .vazione ,che clo.vrebbe e!;sere capitale del _sistema. - mondiale, la qtì ale m;mtie ne -il ctillo delle cose· s~rie· :8 inf::ltli ·risaputo. che all'ultima- fase la· Germani.i e .real'i, che si" :reclamo.no ,daJla forza e dai G0verni. si accampa tenera· ciel liber.o scambio per smaltir~ Di:rec_ente E::" Bevan, nel la Nineteenth. Centurr, 'and gli stqc[-rn çli _ manufatti_ ,;accolti in .questi anni di -àper., 'v.i .dedica-v51-un-~•artieolo·-_lusinghi-ero, che- le iner_cati chiusi, e che l'Inghilterra, pei·• -confr.ario, l oci ,, de l terp,po si, affrettavano a riprodqrre in non Q _più- Jibel'o-scambista, most,rando: .proclività .. • .exst:e.ns 0 pe-r ~divulgarlo in I-tali a, I lettori òeHa--Cd-~ noteyoli per. il protezionismo, .cd i, sno.i-•.Sindaéat.i, - . tica Socic tle,.,,pe-r, le accmrat,e· e· aeùLe 1-ecensioni di· con:ie nella Critica _Sociale . illpstrò così magi-stra-J– ,-Gusta-v.o, Sacerdote, sanno pc-rfettament,e in che ·con- mente _un guilclisla, _sono.ormai 1 tutt'altro che nemici sista -questo «-n.uovo marxismo».·· · . - .d_~ll'intervei:iLo statale. Le posizioni dottrinali· ·non · Per dirla e-on una sola espressione, è. il màrxismo si_ricere si trtidisconq in ciò, che .i fatti;_ u cui-,pi·eten- ac-co_moéla't'o'. dai' socialisti te-desc~i a giustific-are il do:no di. appoggiarsi, si spostano in: senso contrariù loro -ap_pogg10 al Goverqo che- ;ha sc~te1ù1t0 la gtHfr- alfe H)~zioni che si prct,end~va tira me, Come soste– ta I moncl'ial,e. _g un manximno condiLo con molta nerl§l;che il contrasto «socialista»- tra Germania o aulic-a_ anglofobia e. con. qualche,-<( rQrbachismo .>> o Jnghiller:ra sia che quella, rappresenterebbe il s:o-cia~ rnitteleuropeico -nazionqlismo. T,.)le-·esse-ndo l·o sw- - lif!mo e questa J'incli1,1idua{ismo,. se, .alla sLretla- -dei po, il)ne-zz.o .è- l'abj.ura -çlel-•ma11xj,sn16 come metodo conti. della gucn:a, le parli si .inverfono e l'Inghil– ·-c1i critica.· e' ·éome- palestrn· di e'èlué-azione poliHcà · l-e1 Ta pqrc i nvasa da ùno spirifo sociale~protezio- , del prolelatiaLo per l'es-at ta c0mpr ènsione dei rap- · nista ment.rc la Germania sembra. invcst.irsi. di .u-n.o p orti _ti·.a..:lecfass-i e per il fecob.do --esercizio del po-· spirit ò; indi_v idualisl~, libero:.scamhista? - . . J ,e.re in; -una èostj1Yuzione democrati ca, nella quale Se le doLtrine ,dei neo-marxisti fossero fondate. p os~a mett~re vigorosamente i -segni _della sna diL- 1à Ge_i·,nania perclersebbe doppiame11te' la sua guerrà, · tatura espropri-aLrice. In 'luogo di vedere nèl movi- _i11_qua11lo,oltre la sconfitta politica e militare; ae- - mento soeialista la -inarciac -deJ.J,'esèrcito proletario· cettereQbe . dalla rivale· trionfante, . l'foghilterra, --il vers0 la conqJ.tista del potere!« !)BI' un fiae µ!timo segnq- esecrato del suo spirito liberale!_ E la _vilth avvolto nelrosc_urità >5,_ il - neo-ma,1·xismo afferma che· .çlé_lla-_ nuova_ dottrina- marxis_ta balzereb_be viemag-· con la gtierra i la·vorqtori si ~0n9. v-isti improvvisa- giormente dalla sua st,essa impotenia, ..orpai: stod- · lne.nte· davanti~ il nuovo loro ,éòmpito {!i·« organiz- - Cqmente accertala, a_ sostenere lo Stato al eui ser– àre la società come uri tutto-». · · _vìzio · ~i è mes!:ja. Ecc.o la confutazione, che- .ree~ lri ,· , Punque. anche Ifer i neo-marxisti che ·furono· ciel, sto_ria, _delle deviazioni nazionalistiche-'f,tatolatre d,e] - Kaiser la. gu~rra è << rivoluzional'Ìa », a un dipresso - ~oç;ialismo., . . _ _ _ . . , come .per altri-socialist.i, ,li altri· Paesi. L ~organ.o ,però . · . Coteste deviazioni,· eh~. tanto male hanno p.orta~o cli_cotesta « ri:volu_ziqne ». Hon _ è_ 1').iùla_cl~s~e. lavora-_ .al· prole.tariato interna~i~nale, s-eminando qh 1 isioni: lnce, ma « 1o S.tato con ·s mamscola »: chv1111tà nilo- .• _sollevando collere e 1st1gan4o - rappres~ghe · tra. _1 va, pur mè lrovataA:ai so.cialisti germanici, che .si 1-1-. - lavoratori d<llle diversé nazioni, hanno almeno ser- bra sulle classi, che è al di- là delle classi, e che ·è il'. vitQ- all:Ì '.salv,ezza di queilo Stato, cui i Ji1y9rator.i NuÌl!e. ignotè> al cui {ictt.- si ·scl'liud-erà. in toto il So- ; so~ialisti,'. ·rinn~gahdo ogni fra~ellan_za di, cla~se,. si ciali smo. La conversione di cotesti atei alla fede sdrio legati? Filippo S.cheide.maim stesso,, in cuor -n.el --Di-0-Stat<? -data dallu guerra. Per essi la guerra · suq, a· quest'òra, non_ esita _a rispondere. E ..fqr~ ha;· nell_o svilµp·p0 della socièta, la stessa, impor- pe,ri~a che, .se ·il socialismo tedesco, - ali'.ora tragica· t.ania· che. la· lotta di ·classe: Ora lo_ Stato. è l'organo _ della sua prova, . avesse tenuto fede a se stes$o, della guerra.: .. Ecco una premtssa, Un'altr,r è che • si"fosse tenuto separato dallo Stato -t-edesco e l'aves- . le -Naz.ioni,·- ~on le guerre e gli armamenti, hanno ! se combattuto anche _in guerra, e proprio per ca– tanta ·p·otènza çli determinare il_ corsù della storia gione della guerra, in tal .caso il _mondo avrebbe qu_ap,tà ·ne hanno <lì <letermiB.are la r.ispettìva prod'q- avuto .me no terror-e della Germània e si sa~ebbe zione economica. Con questa -nuova premessa - è : coalizza.to meno eontro di essa_; e tutti gli àltri. _par– ;s:Cis"SO il rap,pòrto econoinico;. dal politico; •l'opera- '. titi _socia listi si sarebbero uguo:Ime_nt~ ténuti ~épa– _ziotì~ è necessaria ·per - pt~parare nella politica na- · rati <lai rispettivi Stati; -e cost gli Stati; tutti, inde– zionale ]' « uhiQne sacl'a ·»,·-che non· si potrebbe; senza boli ti e sçonf essa ti· dalle risp_ettive Nazioni pr~l_e- " stridore, portare neU: ordinamento .economie-o. Se- tarie, sar-,ebbero, assai prima de.Jl'assoluto disfaei– par'ata Teconomia .dalla-poli,~ica _mazionale e consta- • rnento delle Potenze· Centrali, venuti ad aécordi lato che la politica nazionale, c01ù la _,gu_erra_e g!i - r,otto Jn concorde spinta di tutti i- proletat<iati so– ·ilrnfamenti, è capace di produrre tanta stona, '11 , cialisti del !119ndo-e sui principii da questi fissati .... Socialismo (sem.a classi) chi-ecle ..di .esse1ie realizzato _ e il Socialismo -;-:---sofo il Soci-alismo - avrebbe daI.la Nàzione, ·dallo Stato, ,dallà guerra, ecc., ecc. v1nto.... Ah! che sogno!... _ . 'E il capità:lismo.? Il nèo;mrfrxismo -non lo- ignora·, ; Ma I a che rimpiang~rlo? Evvi __ qualcosa· di piò. anzi ne ha -t:i11 +rispetto persino esagera_to, perché •a.riti-storico che rimpiangerè i ·J'.atti storici !)on; ... ne esalta di- co11tiimo l,e poderose .fo_p;e .creatrici.; ,ma , 'compiuti?... Notiamo solo,· di passaggio, _la iden– con_fida nello ·s.tato, ·che ·è per 'l'organismo sociale · tit~ di posizi·one di tutti ì socialismi nazionali du– cosl .ess~n;z.iale c·ome gli stessi interessi: -economfoi, rante la guerra-, i quali tutti si vantavano di- ser- perèlJè o~·combatta_ i pe_ri~li., .· · . . r • vire con la guerr~i"la ri-vo.Juzione. Ma l-a r-ivoluzionè Lo Stato, ecco 11 Derrnnrgo P1voluzwnar10, che non poteva essere -contemporanea_mente fobbietto crea la sfera· nella· qu_ale si isolano e -si celebrano·· _d-ella gue.t.·.ra--per tutte e due ·le parti belligeranti; tutte·-le relazi.oni economich_e della sodet~,.-Prote- se la guerra era rivoluzione -per l'una, <loveva,ne-– , ì.ionis,no? -:e, trop·po· po'ço: :La: guerra. è_« rivC?l~z~9: cessariamente essere reçtzione per l'altra. Ad ,un n:rrin. l> s-e-conào·,Paolo Lensch, uno -<ler _vessi;lhf~t'i s·olo patto si Sl,!pera. la eontr;iddìzi9ne, s~1pp9n~n<Jo --del neo-marxismo, percliè colla guerra: ·-yien.e ad af- che 'per entrambe· le. p_arti ·1a guerra sia rivoli,Izio– !ermàl'_si. un tipq superiore di ~ocietà, · •::appresen- , nària, non p-er i fini che le si d~nno, ma in s~: Qel t~to. dall-a Germl!Jlia co!X}~,c.omum1à,or~an1zzàta, so- nrodò sogiàlista ·di arrivare al-. vecchiò ·con_cétto di

RkJQdWJsaXNoZXIy