Critica Sociale - XXVIII - n. 24 - 16-31 dicembre 1918
. . . . . . - -oe1a- -e'; . - J , • • . ,'""' . ' ., -. . .. r . - '· • . . - RIV 1ST .Il . QlJf#1)/CIN.l/_'AÈ 2JP.t.L _ StJC/.1/,L/SMO Nel l'.egno·; Anno L._1.0 "<!3emesjlt:e µ,:5-: All'Estero: . ..t\.'nno L. U.,50.- Seme11tre L. 6,7!S_, QIRE~IONE: Ml~ano - Portici Galler:i~,2~ - AMMINISTRAZIONE: Via Omenoni, 4 - Milano ., . An_no XXVIII - N._ 24 ; Niiniero· ~epara.to Cent. ·4.0 "Milano, Hì:-31 dicembre1918 AbI:>onam.enti cumulativi: veggasi nel– l'ultima colonna, SOM ~R.IO Pofftica :ed Attualità.· ~ i,imf: " non~iii "milÌe n ? (FILIPPO TURATI). 11 de~~mio coloniale della Soçietà de!,le Nazioni (CLAUDIO TREVÌl:S). l brt'did,idell'Èiwopa, ÌI. (STwus). ,·. · · · Studl ,c_onomicie sociologici. Neo1parxis11w ,o llt1-timarxi~1110} (RAl}ANO, M.a:uno)• . Un jlJ'{lblema d,i coltura (Prof._ AtroÌ:LO TRln:v&s). - . Filosofia, l,tteratura e Fatti soclali. asservìta al genio ·ael male; scatenerebbe Cielo ecl :1verno a-.collaborare con. sè. e sarebbe il suicidio del mondo. . . • · ·· Aincke quest'ultima- guenra ·fii. un -vasto suicidio, e finti e vincitori sono oppressi cla · una stessa dis– fatta. Fra breve geografi, sto,·ici, statistici ci s/ile– ranno il-rosario delle cifre selvagge; i milioni e mi– lioni di uccisi, le decine di, milioni di stroppiati e «i vedqvati!•le c.enlinaiad_imiliardi· di· ricchezze fà– licpse, devastale e consunte. E nessuno aigerà il bi– 'lancio morale della gesta magnanima: delle lacrime versate, degli abominii sol{erti, delle bestemmie re– prçsse, dell'umanità conculcala, della brutalità or– g~asti_c(fme,:ite trionfante; ~wssw~osli~eràil coiit<!1elle L'llhbecedario a Jacqu;a Bonhomme.... (R.). li ~Ì.or C:andido,·(Coaso Bovio); -'-- Pel ~1'o ·a-nnod'~bbonamento_: La Orilioa Sociale nel 1919. FBOB~lllP~lò ED IÌIDICE DELL'Al!INATA, Amici 'del giornale,rinnovale$abito t 1 a6bona1ilento - e i~~ateci indirizzi di.a~botiàti .p;o6abili ai quali spedire Nltm·erl di saggio. . giustme molate, della .pietà dileggiata, del cuusmo dilagante, salito alle stelle.· D.a quelle calaste di ca- . daveri irrigiditi ·e deformi, da' qiiei cimiteri •di cillèt e f!,i villaggi, dall_adesolttzione silente dèi campi diserta,ti e seminati di acciaio,· dal lugubre pro/ilo delle cattedrali dirute, rizzanti· i moncherini contro il ciel_oq!tasi_ invo_~an~o vendetta, ero~pe un ghi9no satanico, un cachmno atroce delle cos-e, che thL"ede ragione alla ragione ·dell'avei' codardamente abdi– cato; che domanda ·all'uomo il cò111è; il perclìè mai, di tanto volontario disastro. E la mgione umana non -~,MILLE-E-NON PIU MILLE·,,? - . J, - La: maca,bra prevision'c legge,idaria, giu_sta la qua,_le, secondo alcuni scrittori e visionarii del tem– po, al éhiudersi del primo· mi/Jennio• d0po -Cris'to, il mondo doveva andare distrtttto e rinnovellato, .e le t~rbe.pivevanp fra .l'orgia e la macerq.;ione; come 11e·lfattesadi im catac.lisrna ine-soraoile; trova qual– die :singolare ,~i$Còil.fro in que:sta. fine 'dell'anno_ che pos,e termine al ltmg.o _ quadrienn_iodella guerra ne:.. f and,a. Q.uçsta gµe~tc/ -a.' ri~ol.u,zionaria?....si''sper.a ---·éerto -ffi{,ùiitam·ente so'vversiva, è stata, si pr-eten– <letla .jinMd'ù1i"epoèa: « iiri' epoca, anzi, essa ste:s– sct » - corresse, nella: .Camera-italiana.,il-Prèsidente del ·consiglio. E dunqJ.1.e la sua ·[ine•il cominciamen– to· d'un'epoca niiova? Di qual nome? di quale na– tura? Qui tutti gli ottimismi, c0me tutti i pessimismi - ·al{are di tempemmento, gli"uni e gli a'ltri - si 'sfr.entmo in gar a_. Sar à aljine l'era della giustizia? l'it'!J. ben,tdetta. del.la paèe operosa? O non sarà il tempo.,'piuttos to, di tutte le delusioni, il ripigliare da éapd <,li tutti gli odii, inciprigniti ,dal b~ac,_iore de~– la ri,ssa frenetica. di ieri,, il riaèuirs'ì di tutti i furori, l'incubazione di mischie e di rappresaglie più fiere? P~r_chè __..:_ in questo gli arusp~ci conco!'d?,n_O .- se– altna ouertra avtfsse da sferrarsi,, certo, mjmttament~· piurdi_ que~fultima, Jancere~be.e n;iesp~lere~be 'tut~i i continenti nel nuov0 conflitto, spingerebbe all ulti– mo: ac_m~ l_apar,clis~ru~ione,. ç_entupl.icherebb~, sulla feiia, -negli -0éèélni; n~U'aria-, ;; tnisfatli, clella-fcienza-, Biblioteca GinÒ Biancò . - risponde, non saprebbe rispondere. La ragione non ' ne sa la ragione. Ogni spiegazione, e'conomica, etni– ca, storica; diplomatica, politica, è enormemente in– f erio,·e all'enormità del flagello. No, nò,ì v'è mgione , che spieghi la follia, che giustifichi. il rinnegamento dellci ragione. Bisognerebbe, coi éredenti; pensare a una vendetta del cielo; ·e maledire, ,allora, la scelle– ratezza dei numi. Nè,.,.dallafollia, la ragione ,·igermina. L'e.sperien– za nulla impara ai dementi. Non ancora siamo ap– pieno usciti dalla catastrofe immane, ancora ·goc– cioliamo il sang-ue dei maPtiri, il gemito-di -tutte le agonie ci persegue anco~a clall'ombm nell'ombra; e nofl. llll alito di bontà, di' modemzione, di riconci- · liazione sembra spiri su gli uomini. O buon {ilos_of Q, che app,:odi dalla <( casa bianca » alle· no-stre ripe sanguinose, che cosa trovi ad accoglierti? Le cupi– digi'e, le incoscienze, i _livori di ieri, a mala pena mascherati; son le ~salvedel tuo ,benvenuto. La guer– ra muta il nome e il luogo, non l'anima. La auerra. che fu. oltre il confine, che chiamò straniero il f!atel– lo di al di là del fpssçito per as~assinarlo, si accani- - sce ora contro l'uomo dello stesso quqrti_ere,_ ·dello stesso lignaggio e linguaggi9. Due Kaiser. stahno inchiodati in e.silio, e il « lwiserismo » sghignazza .... nelle repubbliçhe_.Si deb_ellò · un « pr•.is$ianismo », e . le _genti rivali trasudqno il pru.s•sianismodebellato. Come ·nel classièo diritto, il morto s'impossessa- del vivo. Il vinto rinverde nel vincitore. · Sì. Dove più audace e criminosa fu l'infamia, più treme_ndos,i abbattè il castigo: Le piit _ l ormidabilì Q.Jdocrazie rollarono in polvere. E ai popol.i fu. da-. tq respfro ..... Ma si direbbe ch:essi invidiirw, _d_isde- · gnosi, il· ben,e{icioa se stess_i. Ecl ecco, si dilaniano _ ·ì-11 urti di fazi0ni e di sétle, ·e ·sogTian-0 e te1Uano· ptey·· ..
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy