Critica Sociale - XXVIII - n. 24 - 16-31 dicembre 1918
288 ORITICA:SOCIALE . . - ,IL. Sl.GNOR CANDIDO lè e·sti·eme eoorié dem_agogiche, su cui non s'innesta ·la -c<:mc.e~ione. socialistica, ma~ galoppano i~ for~e lliU·•. v·arie di arrivismo elettorale. Si coniano le medagliette,· non· le, coscienze. · . . . Alcuni concetti chiari e sereni vanno riaffermati, in Tra queste folle - comunque vogliate batte'zzàrle -· quest'ora ricca-di o6inplioanze, nella quale, tra le varie si delineano forme di fanatismo che scambiano il So– formule. antitetiche, sono c·osì facili, specie negli ele'- · oialismo per un- tabernaéolÒ: :onde l?i~Qgl!& 90D}b.attEU;~:' ménti meno colti, le deviazioni dello spirito. In generale- con spirito fermo'. qu~~ti ,'pregiudizi tidiooH,· ob,e·cbiu~ · .• ai meno colti riesce comodo .ada.giarsi senza fa.tiO!.ll•,in dònq Ja mepte e alterano l'animo di questi· strati· plebei. , . .. una formuli!,, somigli11,nte li,. qu.elle diligenz~ d'un tempo ·· É il ·mezzò non"è che uno: l'educazione, non intesa ohe caracollavano lent:;i.mente sempre sulla stessa via. secondo la p11ecettisti~a di Monsignor, O.ella ca,a o:.it In fondo è il sistema in voga nei Seminari. · cerimoniale degli: abati del '700: ~a intesa in i,enso . Ma,~cpn la tempe~~a ohe è passata pell'aria (l con gli nostro, strettamente spcialistico. Educare l'.animo 1 giJlC· soroso1 ohe ancor s1 adunano, quelle formule. - ~on· chè 1 1 isttuzione giunge tardi a fare l'uomo, dove l'edu• tutto il rispatto _;_mi rassomigliano alle civette ap- oazione ha fatto l'imb~Qille. Il quale resta tale sotto fotte pese sul· frontone dei vecchi castelli.· le latitudini e s·otto tutti i. climi, giaochè per un feno• La storia precipita. a passi cosi affrettati, l'atmosfera meno psicologico l'uoljlo si affeziona alla propria imbe– è solcata da bagliori cosi improvvisi, si. disfà cosi fa- cillità iu una maniera furente. cilmente la teJa int~ssuta la sera inn~nzi, che non è In questo campo, se non vogliamo 'illuderci, d.òb~ · possibile - con tutta la buona volontà - camminare biamo riconoscere clie ·il Partito ha fatto pooo. I l cam • serafica.mente col breviario di Don Abbondio. mino è lungo e faticoso. Ma i socialisti non sono vian• Se no . c'è il ·pericolo, arrivati· sotto il qu_adro delle danti di pian,ura. , , : 1 anime del Purgatorio, di in~ontrare uu\jngrata g'qrpresa. Bisogna, in quest:ora 1 parlare con chiarezza. La g,U.!'rra Ce ne dispiace: m11, non c'è posto per il ~ignor Candido, -; diçeva Kant - re~ ama lunghe espiazioni da' tutti. col quale tram:onta tutta una tradizione.: ; · I silenziari, ohe mis:urano le opportunità e contano I èilènzi'ari, i ·qual! C ?n.ta ~an~. 1a:· st_ov~a'. siff1a: 'sfera· le maggioranze, scrutand'o il vento per dirigere lq; vela 1 del qual'to d'ora: (qu10di c1m inuti d1 u01a·111 meno), sono deriv;ano da Pier: Sode'tini. Non meritano nessuno ,dà.i to}l~rabiµ ,in._tempi ordinari, iµ cui la giornat11-osoilia -tre ..regni. · '.. ; . · . · '. tra 1 due po,h·filosofici. della colazione e del pranzo; Ciascuno dica il suo pensiero, senza. guardarsi at– ma quando un soffio colossale sovverte le oonshetudini · torno, incurante degli applausi e dei fischi, iµtérro: e i pensieri, e il cuore è battuto dalle ansie di tutte · gatido la propria oo~oienza, _oblitera.udo il calcolò per– le alternative, ah! no, non mi strofi.nate, sotto gli occhi· , sonale. · il o~teohismo, giacohè lo sguardo ha il diritt~ di mi- · Ma una voce ironica. mi pare dioa: in.a queste idee rare oltre tutte le siepi, ricinte dalla castità. le hai forse pescate '.nelle pagine sull'Utopia, èhe fu- La vita non si appunta con :uno spillo sopra uti pezzo rono sufficienti a Tom.masò Moro pe1•· andar raminga ùi carta, come le farfalle del collezionista. · · · per il mondo,. come. quegli 1:1coelli· ·che la tempesto Ecc.o perohè. i richiami. mistici non servoqo, e. nei manda sp·erduti all'orizzonte? ... vecchi opuscoli - dolce felicità. di tanti spitjtt - n_on trovere~o compendiate. ed esaurite, oggi, tutte ~e verità della so1~i;izae_-dell~ vita, .se· è vero che 1'011d11, che. in• calza passa sulla testa di tutti'i filosofi. e di t11tti i dotti. Non è più il ,tempo dei 1·esumes e .dei vadè.-mecum, percM non c:,i_s_ono. stradt'l fatte: c'~ un oammin·onuovo, CORSO BOVIO. che forse apre un'altra epoca. ~ · Q~~st~ varie premesse convergono a un puqto, ed è ohe.abbiamo un po' tutti il dovere di uscir fµori dai luoghi comuni, e di suscitare, .. senza ifupulsiyità; nel prol~_tariato )a compr~nsione ·dei ·gràn-di probl~mi; l(fif:i. cui soluzione è chiamato in 'prima linea a portare~ u' Psr· il 191\9 (Inno~ J.9°). · ··:/. ··:.– CRITICA. Sb-CIÀLE IT;ALI~. . ADII L IO .. Seil. L 5 ESTERO'· ·Inia' .Fr, 11,50 .. ·sem. Fr. 5,7'5 suo ,contributo: . , : . Non si può cullarlo nelle cantilene e ·nei fantasmi apoç~littioi, i quali potevano, come tante· altre cose e~se1;buoni_ne~ tempi ordinari. Sé' vogliamo ohe essd · sia parte mtegrante della storia ohe si forina non dobb_iamoparlargli con la baritona1e"vooe profètioa -di '-· Mose, leggente le Sacre Tavole- dall'alto del Sinai> Se · Inviarevagliaall'Amminietrazlonè di CnUca Socuue MILANO: Via Omenoni, 4 (Un nurpér~ ,di,saigio [J'Ì·atis a semplice richiesta) no, ano~e senza il -nostro permesso, il -prol~tai;iato, che , 1• va ~9qu1stando tutte le sensibilità dellla sua autonomia - ,d - - ABBONIU.ENTi" - cu■u•·· ATIVI .,. • I e nqµ intende - come mirabilmente ha detto il oòin.,.;. pa~? Rigola,\j,l ~~al~ ha sempre un~ visione lucida ed equihb~ata del divenire proletario -· restare estraneo · all~ ~ sy1luppo dei fatti, entro cui si maturano i suoi d_e_st~m, p~ender~ a fare ·da sè. e, nQn farà .maJe. Quest,o ~1st!3ma~mese ~ repugnante alla psicologia - in cui 11s_ens~1~eolog100non smorza quello realistico - delle masse 1tahane. , - · ~eco _Perché il nostro oòmpito è cento volte più dif– fio1te1più vastq e anche più fecondo ohe nel passato nel~..'~n~eresse ,4e1te classi_ la.voratrio.i. Bisogna prepa~ rar 1 v~s1?On ~n\mo sereno, senza pavidità formali senza J?regmd1zi d1 parole, senza calcoli Sui oainpi' delie· frasi e tr~s~or~a ~'ardenza della morte e sulle . antiche. tri- bul'.}.emg1alht_enon fioriscono i tulipani. . . I~:m_o~dos1 trasforma e noi dobbiamo esserne 'infor-. mat~ e mf?rml!,rne, .sen_zafi.7:1ge~·e di ignorare la realtà, la quale _vmoe·~ut_t1 gli ap1'.1oris,mi. . . ' -ijQn ·g10v~ 41s~1m~la~e o~e . vi sono ·intere regioni . - ..l}?D y,ogh_~ : fare · md1caz1om ·?ieqgrafi.ohe - in ..cui s~~p~st~ ~ella sua intèglità il' ' problema di piebe ,,: O,•lt4ca Sociale ·ed·,..tfvantU: ·· -ITALli: ~nno , ._; tJ, - Semestre l.. 11,v, _ESTERO: ,, .Fr. 56,50 . - n ' Fr. 118,75 .J,'Avautl t, da ao'!o,·coatapei Beg110: .annO' L, 28'1aemeatl'e L.U,,50 , - Per- i 1 Este1·0, rtapett!Tam!lµte, Fr. 46 e Fr. 28,50. ·,,. (In obbedienza 'all'art. ~ del· Deoreto·Lttogot'; si d:Ìoembre 1917- la ,..: -ri_duziorie del cumulativo è (a.tta,,solusivamente aull'-aumento' a.I prezzo della, Cr,ilica Sociale): · · · · ' 0 . . . . ' ) ·-:· Aggiunge~o L. 2,...., P. L.;,, si ptiò._ave,·e,1·iapeitiva- 1nent~ per un anno o pe1• un semestre,: in Italia: · · La Difea.- ·delle Lavoratrioi 01·gano quindicinale socialista 4el proletariato fern,mi• · . nite italian~. (Pe1• l'E~tsro, aggiungere' r,,•: a o _1,10), . · ' , • • •. --.. f ~., Cope1·te in tel1ie01·0perrilegarel'.an'nata·f918,1L. l,SO.- i ,. Riteg_atu1•a e ?'ispeà,i%ione<!,ella, 1·acco.Ua, SJ!edit'a.dal· \1°;, t;abbonato, ogni annata· L. 3,SO. . ' r _,. • •, { , .., Indfrizzare chiara??lente àn• Ammlnlatraa:lone di r, Cri~ . ;, tica 'Sociale ,;, Via O,nenoni, ·4, MIiano. · , ~ ·. ~ . s~~ ciò eh~ atlieri,e~Ua : Reda_zion_e :vuo,l ~se,:e sempre ~-: · ~~:J!:'_atq al vecchio! 1·eca~~to: ~orti cl 9.~!l~,:I~, . . 2,3 •~:. . , RIGAMONTI GIU$PPB, gerente responsabile. . . C~q~.e_s1st~u_nf folla ano·nima, talora impulsiva, s·enza' una_.d~rett~va -~1cura, ohe dovrebbe essere oòlllpito del S0!?1ahsmo trasformare in · ~ròletariato , infondendole J?l'll_na ~rn~ o?soienza di sè e .12oìqu~lla di ~lasse,· che e aµ1,1mo.mstioa ,senz~~-.l~':p1:.1JU~~:~B1Sogna ·distruggere- . /llilano,•'i3"/L2 19).~. Coop. Graffe!\ d_egll <?per~• Vi_~-~~,n•~~• .8: 7 •• Biblioteca Gino Bianco
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy