Critica Sociale - XXVIII - n. 24 - 16-31 dicembre 1918
r CRI.TICASOCIALE 285 · · orq, p~r le fiserve delle Banche d'emissione, riserve vamente, in ogni campo, a opere connesse ·col fonda– ___ g:ià Qoride e -adeguate ,alJ.a cir~olazione· dei. bigii~tti, mentale. problema guerresco che dominava ogni form:1 -~ggi: ~parute-e insuffi~-i·entia gapantire la decima parte di pensiero e <li azione: ·Dinnanzi all'atroce M.arte · della -c~ r.ta ehe ..le_ rappresenta. Ancbra: bisognerà .-fuggirono impaurite le vel'gini Muse, 'Così quelle ch:e ~rar:re: msegnament_o. d_alle lezi@rii del\.a guerra per · -pre,5ied0no alle :arti belle •come-quelle che governano . -1,ntens_1ficare la coH1ya.z1one dei _campi, per intrapren-. l·e.scienze ,severe: Ogni chimico· nqn si ·oQCilpòd'altro dere-· ft~\merrte la r-~cerèa.e lo sfruttamento deHè rie~- che di combinare esplosivi., og~i mecGa,Qico fu· arti– c~e~z_e·celate 'neI,sot~osuolo, per utilizzare le immense gliere, ogni scrittore si fece incitatore di.bellico ar– ~n~rgie. idraulic!ie ·inoperose, e infine, se avanzeranno dire.· II sapere e la bellezz(l p~ra, premio é fine a se te_mpo e .denari,• _per: disciplina~e me,glio l'istr.uzionl · sl~si;i, non trovarono più cultori nel mondo, avido di del popolo e curarne con ogni inezio il progresso in- risultati pratici e i~mediati, Quella l1umanitas, fiore tell~ttuale ~-_-morale. subl_imc di milhmni di civi-ltà, quella - ci si ·passi la .,. , .-Già: ma siccome_ una nazione non vive e $Ì i'llustra parola, - Internazionale dell'intelligenza, che -dava e-ol solo pa~e, o coi soli beni :materiali, e nemmeno' cittadinanza mondi.aie ai libri e ai trovati dei maggiori col solo inse-g.namento scolastico, bisog·fieFà an-che .ri- 1~gegni d'ogni P~ese, che·aveva creato una soli~arieta costrui-re, da· noi "cQme, ·altrove; ,un capitale tèrribH- ideale e quasi una, comunanza ,di lavoro fra dotti e lhént~ ii:itacc.ato in questi quattr_p anni, -<lunante i quali pe_nsator1-di: continenti remQti, andò sommersa· nel tutti' gli sforzi, ve~nero tesi verso ,l'aumento -della for-. mostruoso c~taclisuÌ~ e. poohi rottami galleggi'.ano a -:w e. d~lla potenza; un 'capitale il cui svilu-ppo sarà testimoniarne· la gloriosa esiste nza, Le voci pi-ù nobili ,.:._,.:.~li~ J:ir?sper~t~ futura non nienp nec_essar-io di quello · t.acquerp, qu.amdo solo- il ,c.an,none s·i a.r,rogò i,I q-iri,U.o : 1.; ?~i .tesori _ tp.ngibiJi e, va.lutab-il~ in ci!te: i·\ --capita·!~ d_i parlare. ; ·' · · · .· Jntellettuale. · Una costante ingiQstizia 'vuole che le scoperte va- C@n questo nome non intendo ora indicare ia col- dano nella memoria degli uomini congiunte·col nome · tura medi,~-della nazione, doè ·q'uel grado d'isttuzio~3 di un solo au,tore, ·mentre. in realtà e_sse sono quasi ,che le scuole e le biblioteche pubbliché megJio d~rette ~empre ,effetto del_le c~mgiunte fatiche di molt-e perso– .e· organiziate pqtranno dare alla moltitudine, d'imi- ne, una ·delle _q·uali, avendo diretto. quelle fati.che, i!_uendo progressivamente _il numero :degli analflµ}eti secondq un criterio preordina_to, ad un so_lo:scopo, __ ed· elevando i~ '.l,omma .e _ la qualità .delle cogni:doni · assu~1ç fo. faccia alla gente .il me.rito del suc<lesso· fina- neUa gioventù italiana. Anche questo è, certameµ~e, le. -Il c~po di un laboratorio di fisiologia, per isolare .-un pro,blem.a, · più che importante, addirittura vitaie: un baci!Jo o per fahbric are.un siero, si vale di un certo e del peso _che g1'i $Ì attTibui·sce e del- coraggio oin numero- !ii assistenti che istituiscono sep_arate e.spe- ... cui -lo si affronta .è prova quanto disse l'on. Turati ricnze, :,indispensaBili all'acterlamento cli una ·nuova a Qn récJattorti del s;colo in 'una intervista mol\o verità: Quel fisico inglese, che con la bilancia ·a tor– notata._ 'Ma ii patrimonio spirituale,· della éui rieo• sione ri:!;;ol,se ·qualch(;l ann0 fa il secola:Te quesito ~lella struzione intendò pàrfare qui; consjste propriamente rigid._ità• .del nucleo' centrale terr.estre, fu co~iuvato nella.somma .di va.lori d'un ordirle diverso e superiore; n_ell~ ricerche da una lunga: schie ra di. eollaboratori in quel complesso di attività arli$tiche e scientifidw o~curl •IP!!preziosL Il fiorire- d·egli stu.di sµppone non -~.da cui dipenoe il posto ,più 'O meno elevato ché ciascun . -soltanto. l'e$istenza di pochi individui geniali, .ma al– .. p·opolo.occupa nel c~msesso delle grande nazio;i civili. ', tresl qdel'la ·d'una vasta coorte d'intelletti minori che In poche parole: dovremo rjcuperare quella élite . raocoglie il materiale, che controlla le prove, ·che so-r– inteUettuale che cinque anni di guerra avranno dis- r,egge i ·maestr"i e talora ,Ii cori:egge. persa e abQlit.a; dovremo non s·oltanto innalzare in Ora, le leve in massa hanno resi ·deserti i laboratori, egual misura €on moto u_niforme il li.vello _mentale h 1 a_nno strappato gli- stud_iqsi daUe _sale delle b-ibÙ0- çiell~ l!l·asse, m,a scegl-jere con ;diligel\M fra,'i molti teçhe, I).anno f;itto il yuoto nelle Un_i\rersità e nelle que( pochi che, biene indirizzati, potranno eccellere Ac.cadelllie. L 'µmanità pensante ·e studios'1- si allogò . nelle singole _discipline, iHustr.a_re se _stessi e il Pae$C, n~lle trincee, di ben altro occupata ~he di estetica e _. risospingere ttn'arte o una scienza verso quell'.altezza dj ~ottri'na. In,,gran parte ~on ne u scl. che per çadere -cui era avvia.la prima CQe la catastrofe sopraggiunta -SQt\o il piom_bo. Quelli che sop rav.vi:vrànno, torneranno •. nel 1914 l'ar.restassè in ,camm~no. Sopratutto, sarà ne- alle lpro .opere ~taochj d_i çorpo e_ Qi ment_e.- Nella cessadO' .. ch·é un'accurata indagin·e, un'amorosa- selezio, cate11a .del progresso s'è, -• ro.tto.un .all!lllo; cor~e o ne individ.uale·, tenda a sostitufre quanto è possiblJo qu~qdo si potr.qm, 1Ò saldare, anc~ra i due capi· dis- .,qÙegii scienziati e quegli artist'i; dirò così, potenziàli, giunti? · çb·e · 1,a_ lunghissima strage ha· f~lciat,o. Il pensiero si Del! 'angosciosa, qqestione si_ inter.es_sano .gli altri confonde, sè tenta rendersi cqnto del numero dt ft,1• Paesi, ri\Jliçi e nemici, ll)enlfe non pare ch_e.ar\c~ra if!. tuTi poeti, ~i futuri fisici o astrqnomi, di scopr_itori ltali11 se ne •riconosc~.il valore. La proposta di stabi- . di 'nuovi. veri, èhe fa morte colse' nel fiore della vita, lire l'istruzione e l'educa~ione gratu,ita per tutti in ' · prima, ~he qual_siasi frutto fosse sbocciato dal loro in- tutti i gradi fu· .portata in piena gu_~rra davanti 31 gegno e dai loro ·stu<lt Quanti giovaqi di alta men{e, J;la!'lamènto tedesco, e il Governo imperiale si manJ- çhe, vivendo, ,avrebbero rinnovato i meriti e la celo- festò favorevole al progetto. È il vecchio p-rogramma brilà dì un Pasteur o dì un Cròokes, di un Ca11ducci che Condorcet b;mdiva già al tempo della g_rande Ri- o ·di un Mommsen, caddero a '\"Cnt'ann-i su.i diversi v9luzione. Ìn Francia. è allo slqdio .una ~gg_e~ per la campi--di · battaglia? In quale fantastica misura amiò qm_tle lo St~to s'incaricherebbe difett~~ent~ di coUi- impovedto H patri~opio dèll'intelligenza, umana? .vare e S\'iluppare -a sue spesec le facoltà d,i quei gio- q-~al~ arresto formidabile subirà fatalmente il pr_o- vani che dçssel'o indizio di particolare voeazione per_ .. gresso mondiale? .un determinato genere di studi. Una serie di accordi - ,Qu.rante.- ìl~ tempo della guerr:a; t,empo d'indicibile con -le altre Nazioni .dov_rebbe-, s~ondo i promotori pa. 56 -ione,. lo spirito 'd,egli uomioi fu rivolto· escluc;-i- di q~1ella legge, pCi'metter~ una specie -di colla~r:i-· ..
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy