Critica Sociale - XXVIII - n. 24 - 16-31 dicembre 1918

284 CRITJCA .sorn;ALE De. Màistrc della 0 ·uerra: -divina per essenza sua ! .Ora· i ·socialisti. nazionali- di Germania pos~ono · ~n– corn. <lif endere. H: concetto della guerra r1voluz10- ual'ia,· in quanto è s~ata 1~ivoluz\onari~ per' lor? _la -clisf.atta. Ma,. come il loro lealismo· ms0spettab1le n~o, malgrado· Gibilter-ra e· Màllta, 'oc! .annebtersi luttu ,J'Afric,a (!) e l'Asia occidentalei· Allea:ta coU·'Impeiro Ru,sso (?), potrebme estende-re la -sua iaifluénza af Pa– cifì-00 e, ·,oon- d'a,iuto idèl Gilappone, :La!Ilciiare,' urna sfida alJ.e .ambizionj ~nglo-sa.ssoni! >r. -tendeva .con.· tut:Le le forze. alla vittoria, potrebbero consentire, per la ragione ~ei con~ra~ì, c~e 1~ v_iUci- ,Fantasie, ilì ,c,ui il vàno sogno di Jm.pero ..pol.itico, · ria sarebbe stata teazionar1a e qumd1 ant1sociahsta, anzichè sbòcciare da un proeesso _na.turale di più •••. I poiché avrebbe consolidato la fortuna e l'insolenza ' vaste economie, tende piuttosto a violentai;e J~ eco– dello Stato militarista, autocratico e foudale! . nomie- per asservirle agli ,astrati.i pi'ani •p'olit,ici di . Una delle idee· capitali pratiche del. neo-marxismo dominazione. Orrido .idealismo, ma i-deali_smo. Non 1'! (od .era:: non sa priamo; com~ 'dire 111- _così gr_ande neo-mmxismò, ma irnti-marxismo. n. C~now; uno ,. precipitare di event,1 e eh teo~1che_... d1 occ~s10ne) dei· maggiori deUa tendenza, per arrivare alla rea- l'idea continentale:.. una specie d1 blocco rJ1 tutLe lizzazioue dei fantasmi· imperialisti è,. logicamente, .le Potenze dell'Europa di terraferma contro l'In- condotto fino_ a scrivere nella Neue Zeit ,- dove .ghilterra·. Quest'id~a -divide (o- dividev~) i neo-~arxi-. una rivoluzione .... di palazzo l'ha• sostituito, al no– sti. in -c;luc categorie, a ~econda c~1e rn omasg10 ad stro grande e fermo esegeta di Marx, .Karl Kautsky essa approvayano o 1·e~pmgevano 11 ~raltato d1. Brest- --- contro il'principio <li « àutodecisioJ1.e d~i p~poli ,>. Litows-k, ossi::1 accoglievano o. res-pmgevano 11 ~on- Dappertutto il Socialis:1110,diventato nazfo!1a,le, cess::1 cctto della rinascita della Russia e della sua umone di essere .... democrawco e assume <lottrmà e (alu~ co'n la Germa11ia e con tutti gli altri Stati per la ' mé!) pratica contro lo. Stato libero. _ · o-uerra di tuUa Europa contr0 il principale,' l'unic<;_> • E perdò che- i socialisti indipendenti di' Ger'ma- ~cmico, l'nghilterra. • 'iiia, ·.a giusta ragione, non_ acc_orclano nessuna fidu- . . Che cosa sia di·« marxistico » in colesla idea con- eia· ai socialisti. maggioritarii,' ~r. rapplìcazione tinentale, noi non sapremmo tr0vare,. neanche per dell-e imposte, riforme democratiche. Non solo Lieb-· fìgliazione degeùerativa. Essa ò concetto puramente . knecht, ma 11eppuve ,Haase-dava tregua al Gabi1fotto n~zìon.ilistico e tradizionalislico german_ico .. Non è Max. di Baden-Scheidemann; -entrambi erano por tati Marx, è Bismarck· il pa-dre legittimo dèll'odio alla a considerarlo ancora come un pupazzo i c.ui fili Inghilterra, e tuLt.i i conservatori in Germania -lo erano mossi <lal partito .militare·-naziona,le sott o i custodiscono nei loro cuori. Nel citato· articolo del colpi della· necessità, per guàdagna·r tempo ed elu- Bevan sulla Nineleenth Cenllù·y riprodotto da Voci -cievele attese dèlla storia. E ve,ro che il ·socialismo -del tempo, giustamente si• osserva che « l'idea con-··. imperia,le, per far valere l;i· sua ,democrazia,· vantava Linenlale 11011 è affatto la caratteristica di un partito l'appoggio 'delle grandi organizzazioni• operaie. Il • poli.tico l>.· Mentre fra i socialisti democratici essa fenomeno degenerativo era. innegabile. Ma Mso do- . è propagata dai Soziali$li.sche Monatshefte, è· soste- veva durare, e_ infatti è durato, quanto l'illusione , .nuta pure dal pubblicista conservafore Otto Hoetzsch, · grossqlanamènte· cupida e_l'errore J:iestialme~~ co9- uno dei redattori politici ,della K,·e~tzu{itung, ·e dalla ciliazionistic 0 : il'lusione !ed errocre 'the la '<:hsf atta 1 radicale jingoista Vossische Zeitung. ha- crud-ameQte calpestatt ,e dissipati.. .., ~. ···ùhi v:u0I avere lm concetto ·<li quanto sia ànti- , La Machtpolitik _si rivela_ per tl!ttiJa ver~ ,politi~a marxista, .doè ·avulsa dalla realtà e qti~ndi senti- ,della depolezz:;i, ma per le classi lavoratr1c1 e ~r mentalmente fantastica-,. l'« id~-n. continentale» leg- ,il Socialismo si riv,ela· come la mortale contra<ld'1- <ra la spiegazione che ne dà· Ludwig Que~seJ'.· 1 f!el liohc, su c4-i nulla di nuovo si crea' e tu:tto, precipita Nurp,ero di- giugno dei Sozialistische ~lonatsliefte. ·quello che ,erà_Ja forza vera del movimento prQ_leta– Cinque mesi di storia, oppur anche sol-tanto questo rio: la sua, universalità,- la sua u~anità .• _Il neo– ·ultimo mese, autorizzano la n9stra saviezza .a giu- marxisinò finisce in dottrina ·ed in ìstoria c@n la . di carne con l'infallibilità del di poi;... .,gt.ierr.a che· è ai{cora· .acce.ttata ·.ed ,esaltata; !a· ~ua · ' caduta coincide· con la caduta -della Germania im- · « P:iù -lung-a sarà I-a guerra e più diffici.Le •SUiTà a,J- periale, S1:1.ll e sue. rovin e_ iÌ glorioso »i~rxisn'i@-inter- l'Inghilterra mantener,e le sue p,romess.e v.érso g1,i-' nazionalista ri :prende.ra anche in....Germania la sua Alleali. Fra la Germania e l'Austria,-Ungheriì{d.a una .. v<;>ga,,. c~m:e -s e'm_pré mànterine .. la· gl:orià dt ess~re · purté e fra :I{\/ Francia e ·1,a, Russiia d~U 'a·lwa rion' vi· la mago-10re .,verità e la magg10re luce. Le 0 adul'.1J s-ano antag~ruismi econ.omi.çi degn-i di cons.iiderazi,one. zioni, che agli scrittbri neo-marxisti sono tuttavia Bèo_riomicamenlte quel che u ni-sce g li , Sta.ti contin,e-n- rivolte, non nascondono it faUimento della scuola : ·li..'l!.i è assai più. fo.r!Je di _quel che I.ii divircte. );lerciò· ·r,iesono -anz,i,Ìa •O~.!il•:Eerma .,--'-, J1>0'ichè,.quéUea<!hdàziQ; non oovrebbe· essete ,cosa troppo -difficile :re:aili.iza:r.c . ni -pr0vengono,, dai ·céti i.n_teUettuàli~ (ma" -co~l. poco un'a L~g;a economie-a delle Naziion,i ciontinent3lli. (Ma inLelligenti) .del fr.azionalìsmo di ogni PaeJe' che, _ · 1 Mila loro sete _d:i sa:pere e di- ar.gomenti,: hanno pre- se, a dire solo dell'Austria-Unglteria, questa si . è 80 ·ad ·abbeverarsi alle deviate correntì . (e deviat~ spezzata senza èsse,·e riesci(a a dtirc l'armonia eco- pèr ,avveleirnrle) del niarxisme · contraff ai.t0._ ~ nomica ai maggiori, Stati che la èoiriponevano, e pro- ' , . .RAJ,JANOMAURO .• p,·io per· ci6 andò iri fra,!'lumi !). A'nz.i p.os.s.i ,a.mo g ià d.iire -ehe -quest'unione sàrebbe da :lungo tempo ro o– ir~z.ata se l'lnghillterr:a. non si fos-se _e-0ntinùameii!ite– inL'nQmessa· per. --imped·ir.t-a. _ :(Qui,,. ,per ,amor ,_di' tesi; ,;-i oòlfo--. •iin,: ~o,to,. il- problema dell'Oriente e· gli anta- _gonismi ·eceno-mici fMtEcan,foir)--. Gh antagQniismj · ri~– zi-on.aHdei Paesi continentali non. sòno affa,ttò- 00.SL g.r.aiù:li da --escludere la poss-ibiUt.à di accomodamoo-to. , ·(Ma; intanto, non' è riti'scita. la Mitteleuropa neppure (I risolv_ali nel StlO sèno, nell'interesse polit-ico della alleanza- delle .Potenze Centrali!).. Un'Europa cohU– ·nentale· , unit.'l, Sragna, Fran,c;~a, Ital'i,a,. Aus-tria-Un– g,h~ria,.. potr-ehbe ·-di'Ventar-e paqil'òn.a de-1. · M-ed,itena- BibIioteca Gino Bianco · ' I UNPROBLEMA DI·.-COLTUlt •: ' • ~- ' • • • ·, • <..,..._ • • ì ,.. ~- •È giusto che p-riv.a.ti e C~mm'issioni ·si· ec~upino fÙi d'oro, mentre· la guerra è a-ppeiµia,_;~ess3Jlia, deHia_ ri-co– ·st:ruz,i,ooa d~: gr,aq,di-tesori·, m'cl-t~ri,ali. o .o.o;, gu.aslìati o disfrut-Lii; bisÒ~à, ripie-ndere ,le· opere .pub~lliiche- _i111-– terrotte, -'I'icominci,ar :1 Jabhri-c.a!e ponti'; strgcl~, S'CUO– le, a tracciare forrovie; 'rifornire i dt\p_<isiti,.di 'materiq p~ime, èhe quàttxo anni. di sforz@ inteq,s@•h:ati.noesau– rito; colmar~ i mll:a~zfoi-v.aota'ti; ,tornar ·a -~ae:coglier~-

RkJQdWJsaXNoZXIy