Critica Sociale - XXVIII - n. 23 – 1-15 dicembre 1918
~ CRITICA SOCIAiE / tl amministrativo, statale, governativo - · le superstr.ut - ture della società capitalisti0a? • Rare volte io ebbi una sensazione del divenire so– cialista; più penetrante e più ·esaltatrice, di quando il Colombino - un oratore realistico e punto filosofo, ma tutto faville e tutto efficacia - additò la traiettoria .sovversiva e socialista delle Commissioni interne: e il Congresso compr~se, approvò e applaudi intermina– bilmente. * Nè la maturità 'del Congresso si rivelò soltanto 11'el trattare, e con tanta ·profondj.tà e feconda audacia di previsione, i problemi che appaiono di più specifica sua competenza; ma, com'è di tutti gli organismi ro– busti, si attribuì funzioni e còmpiti nuovi e più vasti: perpetrò - non denunzio, anzi approvo ! - una vera usurpazione di· competenza socialista. Già la ·relazione ;Baldesi ·sulte " otto ore,,, (e anche questa perchè non diffonderla ·più vastamente?) aveva impostato la questione un po' "ereticamente,,. La con--· quista delle otto ore non è solo un grande migliorn- .mento delle condizioni operaie; essa può essere imposta ai capitalisti miopi come una riforma che migliora ed aumenta la .produzione 1_ per, ,poco ·che l'i-ndnstria4'e' ne - riceva impulso a quel maggiore _investimento di capi– tali e ~ _quelriordinamento tem11ico, che tutte le riforme progres~ive i{llpongono in tutti i campi dello sfrutta- ment_o capitalistico. · • • E questa impostazione della rivendicazfone più tipi– camente classista (nuova solo pei· un Congresso ita– liano) parve a qualcuno - ed è - ili' sostanziale an– titesi ·colle c<;mcezionitattiçh.e e dottrinali che la guerra– ha so,pravalutato, e dr cui la ripresa della " vita ,tra:n– quilla del lavoro ,, farà molto discendere ~a quotazione nel listino dei valori socialisti ! . . · _ L~ stessa legislazione so.cifl,le de-tte luogp a spunti ed affermazioni '' eretiche ,, in senso opposto. Si 11di– rono voci - ricordo un lucido discorso di Gino Guar– nieri - molto irriverenti per la· legislazione ·-s0ciale in. genere. · E,- se queste poterono pad,ré audacie po}e.– miche, più che critiche~ sostanzi~se3 n_on così può•dh:si'. · EH quanto espose il Buozzi in materia di assicuhtzio.tl! e.: che cioè alla p1-:.oposta .di iscrivere gli op'erai dègli f;lta– bilimenti ausiliari alla Cassa Nazionale di Previdenza (col sistema del triplice contribnto) i dirigenti !ilella , Federazione soste~ner0 preferibile - specialnient~kin viEì,ta del dopo-guerra - provvedere ad assicurarli contrò la disoccupazicme; e trionfò -la ptima _propost?t, sol petchè fu concordemente' sost~nuta dagli indu.striali e.dal rifor~ismo inte[ventista. Accordo rivelatore de11a, il'ltrinseca matura Bovversivà deUa assicurazione contro' . la·-,ctisoccupazione,. in quanto; a qifferenz-.a d,a qaèlla di- . vecchiaia, scemando forza alla minaccia dei dis0ccupati– dép1;essiva dei salnrì, aunienta anche,,:za capaéità cti 'l'è~istenza della c~asse (n. _ · - P~ù a~daéem.~!_1tean~or~ ~! Congresso_. iJ.?,pegnò l'or.,. gamzzaz10ne a11o studio d1 -due problemi veramente ma:ssimalisti, per quanto prospettati dall'amico B'al– desi ... tutt'al.tro che " sinistro ,,:: e ·cio$' l'awnen,to au• tomatico det caro-vii,e1·e come integrazionE:l del sa• lario (2), e il controllo deUe organizzazioni op_eraie sulle . . . . I (1) Casse di. p~·evidenza contro la disoccupazione,· col contributo degli indnstriali, già sono sort~ i;n Piemonte e in alcune località ' lombarde, e già stanno per soi•gere a Mila.110. $i' t11itta: però di iniziative d,ovute ad accordi contrattuali, e ciò che preme è pro- _ vocarne la creaziqne per. legge e dovunque. Ed io non dubito che la F. I. O. M. ·non si lascerà faorvirure dalia· éosciènz.a cleifa pr0- pria forza, non !?i terrà paga di poter strnppai:e dagli indus'.triali la diretta coucessioné della riforma,· e parteciperi,i-in p:dma li!l !l.ea - rtlla battaglia- per lH, conquista l~gisl'ativa dell~ assicurazione contro la disoccupazione. ., . (2) Com'è noto, in 111oltelocalilit gli ind'ust;,{,iàH non~si ind'ttsser0 a concedere· aumenti di salario, altro c4e sotto forrpa di indennita . per il caro-vivere: ciò, è c4f'aro, per affermare il cari\,ttere di ptov-. viso1~ietà dalia concessione. ' · . , . ,( ..... . Ora n_on vi è alcun' dubbi0 - ~d i'.l Congresso l'ha d!,lciso espii– ·citamente - che il provvisorio deve diventare definitivo, t1•as:Fe-. rendosi ·da indennità, str~ordiuaria in salario no~maie .. l\ia_la p11ò 0 posta va molto al- di là di tanto; perchè · mirerebbe_. a creare un aumento automàtico del salH,l'ÌOtutte le volte che ~i prezzi dei g~– nel'i !li rn~imrt. ~~oe3sit_à ,ll_i,tl!sse~o. Queste 11rntom,,a_ti:s~o _d~v.reb_~ ,> I • _, • ~ • • • f i. 1 "·' Biblioteca-Gin.o.Bianco- inaterie prime e sui prodotti, come "l]\etodo di disoi– ." plinamento della produzione, che ·può attenuar~_ le . " crisi economiche dovute a s0vraproduzione e le crisi " artificialì volute dagli speculatori, nonchè le ragioni '' di contesa fra Stati e Stati, .costretti, dall'e'ccesso di , " produzione, alla ricerca• continua di nuovi mercati ,,. Ora, que.ste ,pro-poste~ ,sono certo discutìbili, e po– tram10 anche essere scartate; ma esse sollevano· tali proble1ni, implicano tali prelilhjtlari decisioni -teoriche, impongono tali concreti atteggiamenti consequenziali, che proprio ·non mi so persuadere che un Congresso e unà organizza~ione, capaci ed .autorizzati a i'isolverli, deb– bano poi non aver voce in capitolo quando si tracciano le linee e le vie dèlla politica socialista! Non è forse socialismo ciò che si agita e pro·1J.·ompe in tali discus– sioni ed anima quelle· decisioni? E noE. -è forse socia– lismo dt:}lpiù " radicale ,, : di qu,ello che colorerà di sè, necessariamente,: tl:1tti glt atteggiamenti politiçi ao- ce.ssorì? · · -·, E al1ora? Allol'a ~ da domandarsi se il can0ne fondamèntalè della npstra _organizzazione proletaria, -.cioè la netta distinzione fra Sirnlacato economiéo e ~artito politico, .non debba esser triveduto al lnme della esperienza, e 1 sott'o _l'impressione di questo promettentissiIJlO vigo~ reggiare dell'organizzazione economica. · * Ma il quesito, cui son volut@ gim1gere att:ii·av;è1tso questa m:onaca · s,intetica, ed apol,ogetica ·del Congresso della F. I. O.. M., esce dai ·èonfi.ni di, questo artico.lo. Satà .per un'altra volta. -- . ' · . - ·· : Torno allà cronaca. · ··La ·il10tiziadell'armistizio coU'Austr~ai tront,9 e co1·0nò, il' Congresso. , Lo trnncò p.erchè non permise che finisse là discussione- sulla niobiUtazione_ industriale -(1). Lo coronò. pel'chè anc0ra una tolta $i: offri l'oceasi0ùe .:ar Congresso di: una manifestazipne vibrante di fede s.o-' cialista e-dii çom:li>atti vità politica! La fine• d!elra· g1i~rfa; deve segna:re la fine d'ella coazione e la .ripres;.a della:. 1.ibertà • dell'lntenaazionale ! Co.si si eri:!, apértb e cosi sj_ chius~ questo: Congressò, cble ha- veramente segn.a-t0 _ una dat~, non soJo,,nella vita di \111a orga:m.izzazione, mi. arn.ehe nè'1 mòvimento · socialista d'Italia. : · · , · ' G. 'E. MODIGLIANI .. co-sti~uil!e una minaccia ed irn,p0rre ~gli ìndnstrial,j, di frenare l'n ·· sveoulazione; . . Si pnò osserva~e chè il freno ll~ll fnn,zion·erebbe. altro cl~e a sp e:· culazione .pèr,peti.làta e .che, nell'interesse dl;)gli operai, la difesµ,: del salario reÌile si fa, m~glio sul, terreµ_o d.ella · oooperazicrne ().li_ consumò e der1a !l:ptta contl'O lè. imposte sui JOD.Sumi, eèc., eh.e n~u .– a me~zo dì fit~izi ·aumenti del' salarrio. 1iomi1iale. _ if : (1) E ,fu' pr.oprio peçcato.: S~ la Relazione di Mario Gua:c-niet,t, e1·i!, · 01·i,naì, sup~·a,tÌì., il iiiefata:l'e impos-tò però benissimo i pr~bJem,i del]~; smob11itazione/ E for~_e ii diba,ttito su questo te_ma avrebbe messf'., . in lucre u-n problema u:rgen-tiss1i:no; che ·foce e-a,polino · di tanto ii;id tanto, ma che il C0ng11esso ha lasciato t1•0ppo in ·ombrw,: · queni : de1ie funzioni (di colloea~e~to, ràppre~ental!I.Zà, ecè.); ·ohe'è oraJ;ll{'h tem;po di assegria:re, p~r i~gge, ai S:indacati operai. · · · ~~~~~~==~=====~=====~==~~'y' • -.: , ~ I ' La Direzion;· di, Cri~i~ei'Sociale h~ sempre disponibi1i _' allcunè ràe_colte. della Rivista, a_comfocfa:re d,i:i,1_ 1819-2, ai · s~gueuh prèzz1, 'franco di porto: · , - . .-. 1892, L. 20 i 1893, L. 29; 1894 a 1916, ciaséuna an~atà- ·. (11 189~-~9 forma ui:a s0ro•volume e. costa <!f©me. uli'u!lll.iGà , a1;1nata?L. 10, -P!ez_zoà'abb0i,1~mento. ~.l }lH 7, ~- 12·. Ciascun volume e rri~egaito_-elegante1nente, m te1a;~Fl!ei-ai : e-· oro. , · - . _ _, ~ - • • . A cb:i acquista 10 volu;mi, sco·ntq el'el 10 Cl/Q. Par l'in– tera .racco~a (25 -volum_:i:) dal 1892 al 1~17, · .s.conij,odel 15 % (L _231,-20 in lu,0go di 272). . , ..·~ . ·- : Si r-rc@mpra :~a prima af<l:riata, -plllrc'hè iJi buono stato cN ~ consérvazione, bonificando: due anni. di ah>boname-ntò. r Offerte e cmnmissi@1U, coh vafÌ 1 lifa; alia, D,UfÉZ!l'ONE. - . 'di_ CRFPI_OASOCIALE,- _Porti_çi,. cfatteria, "~a, •MiZano. '. ' ' . RÌGAMQN.'FI Gi~sEPP~, ger_enter.esP;_onSf1!bile. .,. • I ..
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy