Critica Sociale - XXVIII - n. 22 - 16-30 novembre 1918
CRITICA. SQCIAI:.E 259 ' lo.rio; sa-rvo sem1)re allo StaJo h diritto di riespto- taz10ne dei' tnezz_i_cli ,pr9ch.,1.zìonee lavo;·o raggiuuta pi·iaz_ioo.e in d~tè conting~rize. _ . . · ·con metodo· µJcifl_c_oe legale:- La soprat'Vivenza, in .IV.· -- .In. questo articolo sj -stabilisçe la-~pa"rteci-.... c1uç_sta forma;. di. uria .p.orz.ione sògg:etta di· interes- p~~one ~lel pers@n~le e ag:li ~ttili e ·alfa g~icla a·tn- senza priv~ta-, nonJ~ che pérfezionarla a,clatta~1dola .mmistrativa -dèH'.az1enda. Sono· fissati dei limiti. e nl I4omenlo stoTico, giacchè ·'-: la 'Russia -inseg1>1i - <;leterm~nat~ ~elle ri1isure, , ma ognuifo comprende nesst,~o. Stato è - in grado è)i passar.-e di. colpo al che noi stendiamo ·un ·progetto di massima èhe do- · collettrv1smo. Ora, questa parte ultima della nostra ·vFà.~ in ogni caso, essere corretto la<ld0ve non fos- proposta si informa esattamente ai principii -della simo, per' avventura, stati· broppo -felici .. Ma dove pre.cedente, e il generalizzare una formula, se buo- f~eniain◊ -di . ess~r.e approyati.. dai: lavoratoi.i tt\tti, na· ,e pratica, non potrà che essere di giovamenlo s1 è :1:i.e:I·l(? stabilire .,_il' I?rincipiò·che.,essi devono· poter all'insieme armonico -dell::1vasta ed ardita-' riforma. ' conchndere, con' altrl, e le resporisàbilità .ammini- . · Ma l~t questùn~e'. hà anche un importante lato eco– . iti·ative;--.e. i f:rl!tli ·del lero ~avo~o. l~d è a·ppimto per- nomico• c he non va t rascurato: questa trasformaz-io– <·Jtìesl? pr_1nc11?1ò,eh? vog·hamo, fissato. nella legg~, · µe,· come vedr:e.mo , può facilitare il finanzi-amento che ci lusu!ghian10 .eh ·ottenere J appogg10-della clas- della pr9posta· o_ perazionc. E allora, si può lègger– . s~ ht .. vpr~,tnce, la qua-}~ non dimentichi che può eser- · m~nte flettere anéhe un principio,· che a tutta prima c1•tar€ t1,1~· controllo più fato attravers-o lo Sta·to ed si· vorrebbe mantenuto 1nt.angibile nella sua rigi- iL Com~ne, impossessandosene. . · . . ·~ez-za. .IV.- - Fissi.amo in' 25 miliardi ii minimo i11di-_ ~ * _ _ spe!1sahile allo ~-taio percbè_ -èsso ·possa sviluppare An-t.it.utto, cla questa t.rasformazione, dobbiamo questo programma. E non t·iteniamo di. essere esa- esclud~ talune aziende statali -che, per carattere,_ g?ra,~i- in_ questo. G~rto, s0mmaì1do gli· attuali •ca- per semplicità -di mezzi tecnici -e per l'esiguo capi- p1tah della nostra 11;i,<:h1s_tri"a; .. tro~r•Efremmo ,,Ja @ifra -t~li -cl,1:e, or}r1ai'fiç~ie4on~, h~nno per:dut~ le qlJ,alità 1.m· pQ'' èlev.afa;~ma, corp.e -si· vedi·à' Iilel 'punto se-. d1 v~re e proprie mdustr1e assumendo quelle d1 ser– gu~nte., -le industriè-da svilupJ)are e ·da iniziare. sa- viii_' di Stat.q, acquisiti irrevocabilinenie alla nazio– ì·:11~no-t.ante_, eh-e la. ~omma ·-d"anoi fissata non appà- · irnlizzaiione. Tali sono le Assicurazioni, le Poste e nra ..eccessiva. D'a-ltta parte; la guerra .. çi ha da,ta i Télegra(i, l'estrazione -del.' saJe, il lotto· e poche lllHl. _certa dimest-icheùa· co~ n~iliarcli;. {lovrémo qoi · altre. Ma ne esistono talune, come le -F'errovie, i perderla, ridi-venèndo 'ti.rnidi, .. allorquando si tratta· T.éliefon'i, . .i Tabacchi, i· Cantieri navali: Je. linee di <1d· migliore sviluppò der-la-v0ro · 1rnzionale? ·allorchè· navigazione, ecç._, che mantengo'rio uno spicçato ca– i:.· i_n ·gill_oco(l'avvenire -delJe rio_stre industrié e qttello rattere indust.riaJ.e. _E_sseperciò ris_entono fac_ilmente .dee hwotatori? Si _pensi aJla fantast.foa, ridda di inì- . dell'a'ndamento 1Toht1co della lli-1Z!One, e ciò- con liard~ .-é-~i"i assisti;lrno ·per la •p iù sèh:à ggia d~lle di- grand_~ ~Vantaggio del ~i_sult.ato teq~.ico... · s_~ru:-iom,_e -i:ion ·ci. si i\rretr_i ~llorc.µè ,ci $.i p,roBon.e . Pref-!.diarno ad esempi? le F_:err-0v1e; que~t? son_? ,(h 1·1p~.r~re ai clann_1· ,deHa. guerra· e <: li p1·0vveJere. ad · -~epen~-11~amcn_te_ passate- ll\ blocco çlall ~ser~1~10 pr1- nn nugl101' clomar:n pee ii- lavoratore,. che. _,da essa . Vè_;lto al1 ese,r_c1z10: statale.· 1;,, per qm!nlo non _s! pos-~u tanto- ha sqfferto. ' - · · rreg;11re· che oerh vantaggi si- sono consegmti -, 11t ùel r,estò, ·non.è -il·caso :di. impress_ionarsi: IWI} pa:te · ~dov_uti1 . p~F~, aJla- unifì.c~zione <li_forze che ·· 25, ma· gradualmente 50 m·i'liai•di· l'Italia ~potrebbe pn~a ~r~no v:o1-tel una contro l _alt_ra .-- e r;erto eh~ . p~gliar~ ·a prest~to ed ammortiizarè senza aggravare· 1 _r1sui~atI potr~bbero essere m1gJ10r1 ass~H _ se c~_r di-un sòlo .ce1rtesinw~i1 bilancio -clell 0 Stato. .. le g~st1sce, .l_? ~t._ito, _fosse ~en_o_})l~rocr_at1co e p111 · Che vì sia il niodo · di _-1.11ilme nl,c frnpi égare questa . 1.~~111c9., Il bi.J.,.anc10 ,~1 -1:1~nti_~qe .?~t~:1.ata11:1.ente pa_s~ somma ragg~1ard:"evole, ognuno lo ve.de: Slalì!O sehza_. sn __ o,. 1n~tlgr~d9 -ce_rt.1b,zzarri. slrntèèh.,emm1.~ontab1h 11av"i, _le nostre .miniere at.l.endono chi bene fo sfrutti, · C\U s_1_r1c~rre ogm armo all~ ~ua _presen!az10!1-e pe1: il nosti•ò. capitg}e idrico -è immenso, '.f;: 1 terra ed il p~op1-z1~rs1 Parlamento e~opm_10ne pubbhGa; !-{JUalt ·mare- att-endono ...di" essere razionalmente eoltivati. - b~vono e non ?VVer_tOI!_O un mnocen_te trucco, che N.0n ·te po ss~bi lÌtà d"i invèsli'1inento èi -mancheranno. im~~a \l_à .e. ~1:1,lla to&he, PJ-lr fal_san~lo 1 1 ".ero._ D~a1tr@· la.to, - 8 ~ ·osservino i {lividendì eh:e;· rri Ita.:.. ~.e l mr1~1}t~1v~ e 1_avyedut~~za _pr1 vata mtegra_ssero lia eèl aU'eslero, le Socie1à anoni,me ogni ahn:o cÒr- le tn~~gabih buone chspoSIZlO_!llde_ll<_> -~t.ato _-é~ ben risphridono al capitale t"l.zio 11 a.riÒ. 1/8-10 % .è 'un di- amm,ttustrare questa yasta_ anenda, 1, r_1sult.ati do- vicleudo noù scifo corÌ:"l.Uile. rnà- modesto. Si t~no·a vrepbero essere_ ben d1vers1. E allora 1101P?trem~o conto delle attività• ché v~umo ,:Ìd occultarsi neÙe a.:3s1sl~re · a que9-\o. fatto: che noi~. solo •le ~e~·rov1.e ~ p~égJ\e-:déi' bilànbVè' ·si' vedN.it'"c.lìe;-"in ogni· iùqa8i\i\i·" ~~t~,~ere~bero ·~ttn~e! se ptJr,e.· ~o _frn·on<_>. _roa~,. ~ co~ <livideQdo medio del 7 %-· è.; dalle statistiche _di un coi nsponçlere_ un ~iv1denc~o, al Cc~p•tale d1 u_np1_anto, _ ~lece_frn.io,, po sitiytin ~~nte ~c certat:o q~iale 'A'$-tiltat~ :~'. che esse r1~por~derebb;r~ tecmcain,en~e assai me- mecho -delle_ n.me fndust.ne gçslite sotto forma eh 0 ho al lo~o comp1_to e ?I oceder~?ber o rn .c?mpleto Società anonima. Ebbene, u ri tal aiviclendo· non solo accordo c<_>l. prop.r10 per so~~~e, il quale d!ve_rrebbe - è sufficienle 1wi=,-cor,l'isponderE: il 5 % aì prestito e COUl!)artec~pante ..e A ~oamm1m_st.ratore (~ell az1,eJ}~~- per ammor~iziarlo, in 50 · 311111, ma l)UÒ dare anche qu~:,ta, ce~s~r~hb~ cli Bsser~ 11 feudo ~cl_1 m~ fum,10- . HiHi.ualrncnle. un N1si,clùO aHivo,. al Bilanci•o delfo netno. che si e .dn~_ostr?t~ me~to ed egoista e, p+-r Stato. Il quale, cost, agfi imiwm .si utili indiretti, la _prnna ~olta _nei_ su~1 a~nah, _sarebbe _veramente ] . · t · 1· 1 · · · 1· , l · tt · amata e stimata dal p1.op110 .personale. rnora I e ma . f'.f'In 1, c )e raceog 1era co me ere rn p 1 F · 1· · t'· ? C' 1- t -- . · . ·.. ·. .. . ·. ossono e .er.rovie ovemre a .1,1ve ,er .amen e. valore tutta, .la nostra p.otenzrnlrtu -·mdustnale. ne s· · ·· 1 ct· ss b •·· · ·d· 1 · .-1ggiungerà bn_o dit·etto, nqn ·(lisprrzzabile; a 'con- ~ 1 1 pelns_t c _re.. _8,11: ~- 1 e 1 , e 1 .graF· va_ un~ urocr 1azia ! ! 0 ,:' f 1 · 1· 11 · · fì ) ~ c. 1e e anem1zza, c 1e e , e1rovie sono a m1111e1 ., - or· ,o C,f' a_ propr!a manz: · di tu'tte le compiacenti concessioni di carattere po- * · ... litico-elettorale ; che esse servono allo St-ato in mille - . Y . .:....._ Df'V(\ t' può lo Stalo t1:asf-orm.u·p· in Soo-ietà mòdi e senza che di questi I'isult.ino traccie. a sollievo· anonime 1~arte delle rnduslriè che ora esso ese.rcisQ...e? rle1 ~bilancio: che le tariffe basano, -anch'esse, in _ Nòn. ~co~lituirt1,bbe ·questo mt .passo in.dietr.o sulla parte· su criter1 politici e sociali. Per rendere attiv~ radjos_a ,e protne.ltenl.e via ,del-Ja_' naz.ion-alizzaìione dei re Ferrovie ..basterù semplificarne g-li ordinamenti mèzi~ dì pTodmzio1,1t"' ~ lavoro, sullsi qw~lr. si è posta àmrninistrativi, nulla concedere che non sia in ar- risolutamente la .civiltà? . ·, . monia col" bilancio, far pagai·e equamente dallo Stato · Hispondiamo: in ttitlo ciò ·chP. ab-biànw· fin qui tutte le ·prestazioni che ora gocfo.. grat.uita..niente e -e~po~Jo è ('Ontenuia una·- ye.ra e propria nazion~Jiz- ri\-·f'dl'rf' le tariffo con criferi rommi::rciah. - · Gìnò· Bianco-
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy