Critica Sociale - XXVIII - n. 22 - 16-30 novembre 1918

..... \ •• I .... I CltltlCA SOCIALE- , - ....:._ gridano g,J.i.avven.5ia.rii. E i prn r-agiionevoJ,i di es,si, ,c.on ..stat:aifie le_çondiiziioni di •vita' -e di lavoro disuniane dei- La~o.1~a;t0~ir <Si :affrètta,no a P,rop,or,r,e lilfl regiime ·cp.pJituziornal~ Mllia f.abbr:iea come f9rma· d-t·_ trapasso daWawt~ra~,a . p-adronrule ·. al .c:o:n~ttìv·i:&~o, o p,,iutto– stç ,come espedi,ente- Rer · e1imj,haire il.. peri,cq;lo del,– l;autor.r:lizi,a e imp.f:!:.dir~ l'avvenito di un.a: ditbatl!lra_ 'de,I pròleta,riQlo .. Certo è che iam,c,he codesto -regime . costi4lilZ~om,à1re,-codifi 1 oait:o già nel.La relaz-ione Whi-tley e che ha .la .si.rn base _neJ.IeCommùssioni mi,ste interne, nel Pa-eis.e che è i-ndustri-almeinté tra i -più pr.ogred.iti I e ,ciie_ ha tma orgàb1z2;azione opeI".aii1a tra le più po-_'' teinitJ, -rappresenta già un riyolgimeinfo ohe_ può · es– ser fe.condlo d'i riisÙlvbait~ :;t•11,che senza .... gli « scemp~ sangui11,iari-)) cui - aic,c·ennav:a Mac-aul,ai. ·' H co-ntr.accolpo delilo stato dii gue,rr~ turtt'i,ntorno a,U.a Confeder-~~ione elveti,ca ha 'alcuiito anche èolà il di,sagio dellà iefasse lavoraitri-oe. ·Nella e,~tate ·s,corsa vi furono· rriin:xcc;ie di sci,oper.i · rÌ·eHe ferro•vi-e e nei servizi pubblici, che -i,ndu&s·ero i.!' ~verno, a· tratta,ric direttamente col ·cosidet.to Soviet di Olten e a conce– dere pal'lte di qµanto esso domandava. ·NeH'ottob're se-orso, per ,dar modo a ques-ti strait.i popoh1sri_1·i far. seihtir:e -il l,or0 p1es,o •nella bi1Ìianç,i1ade-llia co,s:a pub– bliè,a, fu, .a gra'.ncli.s.sim.a .iom-;p,erata maggio:r.anz -a, ap– pri.ovata dal rejù·enchcm pop-ol,a•r,ela ri,f.ormia eletto!['lale c_oll'a,dozi1one deilla rappresenfanza proporzio:niaJ.e. Ma-, prima ,che questa enl:r'i ~n funzione, pocorrerainno , [Ì'nicol'lamesii e fiors.e ainni e, !I~el friattempo, col ritmo .a,ccele.r-ato con cui procedono gli àvveinim.enti, qua1J foi1•m:a_. cli esprès,sio1;ie potrà assumere ·j,a voloinità di rivendi,caz.ionii de! proletari,ato ,s,,~izzero? I~ Francia. s~mora che .La traqtzione napo~•eon,iia· abbia a. risorger-e claHe terre irns-angu:inl8Jtedalla guer– ra e Iibexate dall 'ihva§ore, e con essia I 'orgogli.o n.a– zi,o,rnaile, J~ g,lqire de. l' Cf'~fnée .. ·c1ém1e'flc·eìlu, i·'uom_o de:Ha guerra, a,nche dopo ·,che ques-ta· s-arà fini.ta ; ha, - . ' . ' .. f, !• . ~ .. per · molti,, troppi seguaci, I.e allwres del. d.iit,tatore. : Eg;li ha detto ne-I' suo ultimo -cl'iis,corso ~- « C'est parce qiie nous sommes l:ln pays d'idéal et que nous avons ·ell à'pa-yer de ,~ani de souffr(,lnce's llOS·_quereH!es,que n.-ous som_mes arr(vés quelquefois à oblenir cé fitte de .conducteiirs de l',hÙmanité )> .. -cò1N.pito :Sac.rosanl~, ,che l'a Fr.ainci,a ha ·spesse volt.e ass1,l'Ilto· pellai sfm"?i,a, ma che hia ~•nc~e talvolita de– v,ia~ nelle· vi,e dei cesari-srno. E, qùando il Ministro de~li Est:ce.ri _ si ritfiuta di di·chi·ariaTe,..s,e è d 'a,èco-rdo . . co,i qu:attor-dici ,punti cli Wi:lson ,e cihe -oo-sa,intende . peT ·•((occupazi,one -di punti ,strategi1c-i. ~:µ .Aus.tri1a-lTn– g-heria pe-r ·mantenere l'ord:i,ne.)), è ,es,so .nietl- Sl!lO· 1·6le di ,conduttore deWuman-it.à, · o di <l:if.enso 1 re_ della bor- g_heisli,a? _ - ·' , L'ondata c.J.emerusi,s.t.:i · irì · F-ram;iia è così fortè iin quesioo mo,;,&1nto cbç gli 1 s.tes•si-. - sioci,alii:sfa,semhra,1;i,~ irnralizzati nella loro ·azimìe. In.tanto sonlO àiyis:i. Nel– l'ultima vota2Jio11e alla Cal}iler•a;- .18 votaxo,no, co,I Go- STICUS. · PfR' I.:A ·I).ACI! fCONOMICA- . ·, ·' ·_____ . Lo. serìttor.e <li questo· articolo. è un formidabile marie-ggiatore e manovl'latore cli. cìfre: un maPesciallo ~ ·v Foch ·delle falangi di num,eri. Eppure, nel pres,entarci -'11, _ I -~ ~ .J'i-d,ea,. che · ci sembra g~niale, _del suo pro$'eito di -O~- ..1/ n.a~ura_essenziia,lmente fìnan.zi.arì1a:,egli ha resi,sti-t<::> alla ~ ..... tentazi~ne p1~~f~s-si'?n-al 1 e: ~- ~ mala piena ·e~ pianl_a una Cjif• Wc_ · w>llta dr' 25, um. altr1a volta dr 4 e d1 12 m1Jrard1. De-I ..,- che g'li. si•amo grati p,er conto cli quei ROn pochi let- t<;>ri a ,cu,i fo dJ .t.as :be di -CI.fr -em·ettono' in· co-rpo' la fr-enesia della fuga. / · · · . -- Avve~ti~mo -che fu anmrn.-ci.ata l ',intenz'ione del Mi- ·rùstro ·de.I T.eso:vo di allestire 1.ma _ legge per il c-on- JroiJlo déllie Società Anonime: J.~ quale. cirwstanza agg·iuinge' sapore· di a.ttuali-tà al -progett<:) di dopo- g-u.frr.a- del ·i;i,ostro col.l.aboratore. . ' - verno, 56 c,ontro- e 15 si as't.enne,ro. E. 1,a divi,signe e ~e diis·cusSJi·on,in_on ·li r.afforz-aino. ~ Nél nome della Libertà, un saldo " ed incrollabile ordinamento ·deve in– " staurarsi e du1·are nel mond-0 n• V. E. Orlando a W. Wilson. )' ~ La Sp-agna sembra al.lia v_igili.a idi. una ·nuov-a cTi&i I progetti per il dopo-guerra si accmnularw e le - più gr,aiv.e cleille prec:e-deRti,. Da tr,oppo tempo• 3a m0° jdoe si-sbizzarriscono: assiste·remo ora ad una nuova na11chi:a vi è monopolio <le11e alte olas~i. rea~-i-0i11ial'ie lotta mondiale, ·per fortuna non sanguinosa, ma altret– ·c]~r.ioohi e; ,a -sentire .il_ Times, Lo_.sresso,r"ì Alfonso, più. tranto importan.te ' quanto quella delle armi, giacchè Iung,imi,ran,te e più moderno dei .suoi governanti; as-em-·, ogni nazion'e, ògni classe., ogni individuo si aJf'airna boo e~ere prig-iio:ni•e-i·odel suo·' entournge. Egl_ì,•avre;b- per cònquista'rsi i1 proprio jjòsto 'al S'òle. .,, b.ègi-à sc·o,ngiura-to due vo 1 Ite Jia catasbr-ofe-,, ma, non ., Co-nfrem'.to questa ,gara _spasmo~lica n!le ·.c·orse· sfre- . nate cui; ~cl un dato mol)1ento, s1 lanciavano avven- s~m.b:r.a. 'f1ac•ili0 che eviti. la terza, e p'oss.a evitare cli, Lurosi cofoni d'America allorchè gli Statì Uniti ab- ,esserne travolt:ò-. _ , bandonavano al primo occupanl:e vasti territori pre- si: nota un 'attivirt.à. stl'rnoridi•nl).,rj:ainei -gruppi poli-- Yentivaniente spazzati <lai Pellirosse col cannone ~ titéi; e· - sc-:r-Fve Espaii'a nueva, gi,or-irnile riepubbfircarno , colla mitr_agli,;t: colpo c~•o~chio, buo,na . gamba ~ ~ « nacionalismo y s<,>Cialismo se ven asediados, y buon gomito furono 1 pnm1 strumenti dr colossali c;rtejados >>, mentre i 1 ~épuhblfoà.ni ,sono incerti, di- fortune, che ·oggi hnnno pesat0 n,ella Jufcra mon- v-isi, inerti.. · diale eh,~ ìn questi giorni si e~Linguq. · n ri,néa 1: 0 deHa vrta, l,a mainoainz.a de,i. v•ive-r:i,le con- · Ma ora il 1nonclo non è una pratel'ia ·abbandonala: di-z.i,oni san.itairie mantengono_ J.e diassi J.avora:trici in esso- è denso di popoli ?SSetati di giustizia, di quell~ o·iustizia per la quale si sono strenuam·ente battlitr uirw stato. f>,e.rinanente cli esiasper.a1.i,ooe, ,che si tl'ladu- ~ehza ·badare a sacrifiz:ì: e la liberlù nazionale e la ce iJ1 un.a vera ,ep;i,demifa <li scjopieri". · Ed anche là, libertà politica, conquiste umane che -_ lo Yede1:1mo 1 'aie-cusia :CoITen-te è: hoLscev,iiqhismo. __ nessuna bieca .forza può ·più svellere, voglwno essC're inteo-rate dalla liberlà economie-a. Fino a che · La qHJale çl.1ccus.a_ in lsvjzzera è così ripetuta, ,e pre- -ci-sa,ta, da.Jlia sl,è.1.mpa bqrghesie òontPo le Qrganiizl )azi.on, i socia,l1site -e sindacali, ehe i.I· Governo si è i,ndòtto· a procl,amµ.r,è la. md,Bild!thzionie, pait~i:ale. · Il d1e_, 1'l ~e-: gno di protesta, ,Jrn pro_v0cato lo -sc.i 1 opero ge,nerole ... 1':l h . 11el1a sòciietà· mTiana esisterà nn solo uofno ,c e V!Va .. d-el lavoro di altro uom0, noi non aYremo la libert,à eoonomica, noi non avremo il regno <lelln- giustizia. Noi cerlo non muoviamo alla conquista <li questo regno, sognò cli taì1ti pensa.tori·: _ci a~cont<'ntirtmo di I • ~ eca Gino Bianco

RkJQdWJsaXNoZXIy