Critica Sociale - XXVIII - n. 21 - 1-15 novembre 1918
·cRITJ.CA SOCIALE (. . - ' 251 . . TITOLO 'TERZO: POTERE ESECUTJVO D~LLA LEG~ DELLE NAZIONI. - Ari. 3i .._. AUa L~ga defte· N,azioni, pote:ve org-aniz– zato degli Stati ·conf:ederati, spetta_ 1a tutela dell'a Costituzi-0ne deUa Lega delle Nazioni contro qualsiasi . vieJ.aziof\le da- parte di uno o più Stati -0onfe_derati e c,ontro qrnalsiiasi atto• ostil.e cli ulilo o· più Sta.ti non appartenenti alla Lega del'le_'Nazi 1 oni. Art. 3i. ~ S:e 1:100 o· pià.~St;ati c:onfeder.ati violano· • la €:ostituzione·, ·e •s,peci 1 alme,mt;eS'€Umo 0 più Sta.ti co11-– .feder.ati, il'lvece di . ri,c:orrerè a·l Tribun,ale Arbitr-ale e cli ,aspettarne il respons0 e di assoggettarsi ç.lla su;a sèntenza, pa.ssiano iad atti ostili, oppure &e uno o ,più Stati_· confederati- superano- i eone.orda ti effettivi di truppe, mei?,i di guerra e niavi ·dl! gue•rra, o· se v-en,. gono meno ,agli ohblighi1 dello Stato ,confederato. verso il potere es ecutivo d ella Lega delle Nazioni, o se vio- ·vua-,. morte~ e mira[oli di' Antoine- Vénier , . Antoine Penie1·? · Chi 'era costui? - È inutìle, amici lettori, che scartabelliate il Lar0usse Q il Berthelot :_ non vi troverete A:ntoine Penier, o, quanto meno, non vi troverete il mio Antoine Penier. Eppure cotesto Antoine Penier, che vi è sconosciuto quanto io sotto-· ~scritto Carneade lo• er0 a Don. Abbondio, è state un personaggio- stqrico. ·Meno importante, lo ammetto, di · me sottoscritto Carneade, che, nei remoti tempi della. · • I • I corporal .mia vita, fui - se ·si deve credere agli. stofiei della filosofia - un academico scettico ,di qualche grido: .Ma pu_r sempre un per'.:ionaggio storico, di guisa che la vost!a. ignoranza, amici )'ettari, se ha; maggiori giu– stificazioni di. quella· di D~n .A~bondia., non cessa :_; mi dispiace di dirye1o - di essere ignoranza. Per questo 1 mi appre·sto, libei'aimente, a_colmare cotesto vuoto della vostra cultura.. - . lano I,a ne1, rtrali.tà di uno Stato eteroomente neutTale, gli ·stati della Lega .. si obb1igaào a· prooedere, uniti 0 ,sep,ar.ati,_ciontro il vi,oJ.atore O ,eont:ro j violatori deUa · Correvano i ;tempi calamitosi, che precedettero la Ri- costituzione, con ,i, mezzi' ,seguenti: . · voiuzi_one•francese.. Cioè..... questo lo sappiamo ora. E _.,,,_ì:··Rott~~,~-dell~ reia;i,oni. di·plo~~ti~he.di t~tti"g:li. ··ci vuòl'pt>eo·a ·sapérl~', j)oichè'_d_ei·:sennoclel p~i., .. cotf _ Stati :confod.e:raU con gii. :Stati ép:e hanno ro.tto . quel c~e segue .. Allora non ~1 aveva, . -probab1lmente 1 1,a piac·e. · · ·_ una chiara coscienza del turbine, che s1 an~ava add~n- · 2° Co:qa-pleto-e ussoluto is-olamento degli Stati, che sando. · :Altri tempi? altra -educazione politica? No 1 . ha'llno rotto la paoe; e,Jiiuden:d@tra essi e gli •- signori miei, non giudichiamo troppo male quei nostri,– Stati 1 <:tonf.eder.atile fr<!mtiere -per import,azioni, ·non lontan.i, antenati: ,ci persuada ad una ragionevole. -esporta.~i•oni, pos~e,! ferroyie;, telegr.a_fo, cavi _te-- modestia il ricordo di un!epoca recentissi~a: (}fogno, 1e~rnfi,c1,e col d1v.1 1 eto_ de~ pagamenti. od anch(L Lu glio, 1914; oppure anche Febbraio, o 3° O~prl'iendo, -appJ1,wz1one-del blocco -0onf_orme· Marzo, 1917 t,J.on· si dimentichino certe interviste mini- . ali iart. 27. -' ,'steriali, 1·etou1·_d@ ·Petergrad !). _ Gorrévano, dunque,• i te.mpi calamitosi.... Un' altra Art: 35. - Le stes,s,e misure v,ei1gono prese di fronte - a qualsiasi minaccia ostile contro uno Stato conf.ede- sosta: calamitose per chi? Per Luigi XVI e Maria• An- ra_to, d,~ parte di urio o più Stati non. appartenenti tonietta,- se si fossero acco.rti del crudele destino, che ali.a -Legia -delle Nazioni. _ -si stava maturando pèr essi. ~a non se ne àccorge- . _ . - vano. Chè non oc_corre aver letto il Taine per sapere · Art .. 36. - Per -il ~as~, ~he --~ 110 Stafo confod~rato che quel povero diavolo del re di Francia la prese da rom pia la- pace e uno o rnu ?•ba<ti non app·art,enent1 alla ~ · . . . . · . ' Leg,a delle_ Naz~oni var;c:hino la lor.o fronti 1 era , e.on ,iB- -prmc1p~o,-.per-~ma rivolta, e non per una - anzi, per tenz'ioni ,ostili- ,contro uno o più Stat~ .c,9nfedex,ati_, gli, . la - Rivoluzione. E forse, se non gli fosse venuta la Stati~ confe.~ei:2:ti ,si obblig,ano a prestar,e aiuto. mìl,i- malaugurata idea di scappare 'a Varenne.... Témpi ca– ~re e mar 1 tt 1 ·1!1· 0 . aI1° $baroo.conf.edepat_o as~ahto, a ·. !amitosi 'per Ù Terzo Stato? No no: perchè solo dal seconda_dell.a s1tuaz11on.e ~p1ec1alee de1 b1siogm. Quan- . . . . :- . . . . do l,a situazione si1a militarmente min,acciosa p.:.eruno punto d1 vista:. gmr1d1co e P,Oli..t1cQ 11T-erzo Stato, co me 'Stato oonf.ederato,- l·a Leg.a d~He Nazioni prenderà .9-iceva Emmanuele di Siéyès, n'était rien e vole.va di– immediiatamente ~ut~e_J,e ~isur~ mjlitari, .n.eoessari'e. _ ventare, almeno, quelque ·chose: ma, finanziariamente, i I_l m, o_d-0, da ~e?mr st , m tal~, ·casi, nen~ fi,ssato; nelle banchieri parighii ed i setaioli di Lione contavano già Lmee gen.el' al1, m un aipp.os1ta_,convenz1on.e. • . , d' - t bilt' tt • t - , ·,p1u _1 cer a no a squa r1na a. · Art. 37: ~- Lo Stato . 0 glir ·Stati oonfederati, che Tempi calamitosi erano invece, per davvero, ma non prendano J.earmi ·senzia-esserè stati at~ocati, vengono troppo più calamitosi di quelli che, nonostante,le nobili , espulsi d11Ua.Lega tl1~lleNazioni con deLiberaz(one del- :forn;iole e le bel).e promesse, -li. seguirono, per quel · ,la· Lega; r.all ùnatJa in, seduta pl,eniari.a,-che viienè• inti-·· ~Quarto. Stato,· che soltanto ·in alcuni luoghi ebbe, fin· mediiatame.nt, e .convocata. Per il caso che uno: degli · S-tati con f.edm -atr ,abbia ,a- soffrir.e danni economici O d'allora, la coscienza della sua separazione di interessi di ,altr.o. g.en· er-e (boiieo.ttaggio di merci; bloooo) i,n. sie- e .di dolori dai Terzo, che era 'alla vigilia del trionfo 1 guitò a una, guerra che g.Ji si1a st11,ta-imposta, gli Stati e forse n.e aveva _già la oscura ·c9scienza. A Lione, confederati si. obbligano reciprocamente ad aiutarlo per e.sem~io, dove già prosperava la ·grande industriar COJl soambio di materie prime e merci. · vi- era maggiore intesa~ fra nobiltà e borghesia che non Art. ,38. - Qualld!O sc0ppì una gue~rra fr.a Stàti non •fra -questa ed il popolo minuto, che pure, fornialmente1 appartenenti alla Lega deHe -Nazioni, questa decide, eostituivano tutt'insieme. il Terzo Stato. Ed a Parigir - in seduta pl enaria dei suoi membri, oonvoc.ata a tal la città di tutti i fermentj rivoluzionari, si stampavano fine, e c,on vota.zi- 0ne ·dei del,egati, se d,ebb.a restar i cahiers dù quatrième · ordre, celui des pauvres jour– neutm l,e di· fronte ai bemg.-eranti O · se debba delibe- naliers, infirmes, indigents, etc., de i'Ordr.e sacré des : oo.re un ,c,omplet(l>e assoluto .isoJ.~mento cfoi be:llige~ ranti. · in ogni caso l'~tteggi,ament;o deciso sarà eguale inf'01•tunés, nei quali si lamentava la triste struttura. di, fronite .a . tutti . i. bellig.eranti. · · della sòcietà, ehe riduceva alcuni alla condizione di ... . . homme~disponibles, i quali dev.ono dare 'tutta la loro Art. 39. : tutte le spes-e ·è tutti i danni venuti· a .i esistenia per ua salario d}-fame. - · - membri della Lega ·delle- Nazioni, . sepa:oo.tamente O Ma tu·, Antoine Penier, vivevi in provincia; lontano oollettivam,ent-e, in seguito alle misure, di cui a gli art. 34-38, ·vengono pagati dall@ Stato che ba r.otto J.a •dai tumulti-delle grandi città, confinato nel tuo remoto paie.e-. angoJo di Provenza e rassegnato alle cm·v,ées, che i • BÌbHoteca Gino Bjanco
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy