Critica Sociale - XXVIII - n. 20 - 16-31 ottobre 1918
CRITICA -5OCIALE . 237 Per la stesa~ ragione le Università dovrebbero es- ·società degli economicamente eguali, la società, sere aperte anche ai giovani non forniti di li~enza li- senza classi, retta a rigido regime comunista. ceale ·o d'Istituto tecnico, purchè vincessero una prova Ora, tu.tte le volte ché noi siamo forzati ad ain.– di ammissione, da -farsi, naturàlmente, corr criteri ben mettere che, anché in cotesto migliore dei mondi ~versi da quelli ouì _si ispirano gli irrazion.ali esami. eéonomici possibili, una data esigenza del pro– at.tuali. durre e del consumare reclama la sua soluzione L'ordinamento delle nostre Scuole secondarie, col cu· in maniera non meno perentoria (la forma poco .'importa, se la sostanza è identica) che in qual- . ~ulo delle materie, col-~etodo vessatorio ~ deprimente siasi altro tipo di soci~tà economica, per inferiore. dell'insegnamento, con l'obbligo di vincerE) le idiosin- ed arretrato che sia, eviden~emente' noi ci tro– crasie intellettuali più invincibili, è assai più atto a viamo di fronte ad una categoria economica as– imbecillire che a sviluppare l'fogegno, e, quando non · soluta o, se più piace, fondamentale. S1;1, invece, imbecillisce, danneggia certamente. Esso inoltre incita una siffatta esigenza viene meno in regime co– p~r n_ecessitàalla frode, e si può dire che tutti gli esami, munista, per il fatto stesso del comunismo, cioè nel loro complesso, sono fraudolénti. Sostituisce inoltre per ff mancare di ogni distinzione e gerarchia, la memoria all'esercizio dell'ingegno; e cosi si potrebbe ·di classe, vuol dire ché eravamo di fronte ad un continuare. mero fep.omeno di economia di çlasse, storica- mente condizionato e transeunte. Se quindi, o per necessità (come per i proletari), o. Così, per esempio, la ricostituzione delle scorte per convenienza, un giovane vuole procacciarsi libera-. di materie prime e strumentali, consumate e lo– mente la coltura neces~aria per ·essere iscritto alle Uni- goJ,"ate durante la guer:r;a, la ricostruzione degli versità, perchè impedirg1iélo? Si può essere certi che edifici, dei campi, . dei boschi distrutti, le spese esso sarà molto migliore 4i quegli 1nnlilmereyoliciuchi, del man.tenimento e dell'eclucazione degli orfani debitamente bollati dalle regie autorità scolastiche, che dei caduti, le pensioni ai mutilati ed alle vedove 7 vengono alla Università ·a continuare, ed anzi ad accre- ÌO-svalutamento degli impianti per ra produzione– scére, la frode che- hanno in.i.iìata nelle s~~ole secon- di materiale bellico, le stesse perdite connesse cl.arie. , · al g-rad1;1.alepassaggio dal regime artifizioso di guer!a al regime ordinario di. pace, tutto ciò rap– E, poichè l'interesse del proletariato qui coincide con presenta una esigenza di ordine cosi perentorio quello della borghesia intelligente, non ci dovrebbe es- ed inevitabile, che sarebbe stolto presumere che. sere difficoltà per soddisfarlo. · un regime· etonomico, per pr<;>gredito che Sia, Un tale recentemente scriveva4 E si: dovrà domàn: .possa sottrarsi in tutto o in parte a un siffatto dare la licenza licèale a chi ha co'nibattuto sul Gra,ppa? q_bbligo ed aggravio. Ma, per quel che riguarda, Noi, senza subordinare Ia ragione e l'interesse pubblico· · i prestiti di guerra e il relativo pa,gamento degli ad alcun sentimento, 11,ndiamo_ più lontairo, e dici.amo: interessi, è tutt'altra cosa. · E' infatti chiarissimo che una· società comunista, a nessuno si dovrebbe .domandàre la licenza liceale per non compirebbe la risibiie operazione di esigere essere ammesso nelle Università, purc,hè desse garanzie dai. propri membri un supplemento di prestazioni. sufficienti per esservi iscritto, in lavori o in beni o in valwi per il gusto in- Si capisce che queste ide~ çosi semplici e persua- suls<;> a.Lrestituirglielo irnmantinenti. sive per se stesse, urteranno contro i pregiudizi domi- · . Se lo Statp, in regime capitalistico e borghese~ nanti: - ma che farebbe al potere un Ministro dell'o• agisce appunto in tale guisa, 'gli è che altri è ·rigine dell'on. Berenini, f?e da-codesti vieti pi:egiudizi quegli che dà, ed altri è quegli che rioeve. In. non upesse svincolarsi? se_tutti gli uomini politici,. genere ed esprimendoci g1·osso rnodo; si può dire– pervenuti al potere, dovessero" somigliarsi come tanti che chi dà è il proletariato. e il restante popolo minuto, e chi rieeve. è la borghesia, la classe ab– fogli di cart a bollata, quale differenza politicra_si po- bi.ente. Ed ecco spit,gato perchè e in quale pre• trebbe fa.re tra essi? · ciso senso il problema dei prestiti si rivela, so- Attendiamo_dunque dall'on._Berénini qualche riforma_ . stanzi~1mente e in prima ✓ linea, un autentico degna del suo .ingegno, dehla sua c oltura, e sopra-tutto · f)roblema di classe. di quei principi ch'e.gli _ha.P.er un quarto•di secolo Ma· la questione può· essere prospettata ancb·e apertamente professati..., - ' -in altro modo. . 1 • vù'.cÈkzo MAN'ZINI. . - Sèc0p.do la geniale ·e·feconda .concezione mar- ·xista, derivata dai dettami ·della scuola classica, , I.A .POllll[A flftAffllAKIA DEl PROtfTAR1AJO_ nel dopo-guerra La .questione dei prestiti di guerra, i quali, a ~ ,guerra finita, asc~nderanno, ·secondo il parere dei competenti, a qualche cosa come un migliaio di ·miliardi fra popoli belligeranti e neutrJ, problema ehe fin da ora si prQsp.etta dinanzi alla c oscieRza J!)@iiMea come uno dei pru gravi .e p.iù assillanti del dopo guerra, più che µn carattere e conomico in genso as,oluto, riveste un carattere· di classe, .arnzi un cairattere tli · classe fra i più tipici. . Vi è una· infallibile piétr!)i di paragone per - distinguere di primo acchito ciò che è categoria economica assoluta,., da ciò ehe è invee~ 1nero fe. -nomeno di economia di elasse. Questa infallibile pietra, tli paragone è la immagina.t'a, ipotetica .. inglese smith-rica1;diana, zenith non ·superato della Scienza economica bDrghese, la somma com– _plessiva di lavoro erogata dalla classe dei lavo– ratori manuali,. cioè immediatamente produttivi 7 va distinta in due parti. Una, la: prima, è desti– nata, sotto la. forma di salario, al sostentamento delle classi lavoratrici stesse; l'altra, la seconda 7 il pluslavoro, è destinata invece a costituire, sotto la forma generica di profitto capitalistico (inte– resse, rendita, pr0fitto di imprenditorE\), .il reddito · lordo della classe· dominante. Dico a bella posta. reddito lordo. . Prescindend@.Jnfatti da altri diffalchi seeondari dal reddito lordo, cioè dalla somma totale di plus– lavoro estorta dalla borghesia al proletariato, oc– ·corre togliere ancora quella parte, che la borg__hesia dedica a funzioni economiche essenziali, ·inevita– bili anche in un regime comunista, come pet es. 7 a tacere di altro, la retri"~mzione del lavoro dei soprastanti: nelle aziende, la reintegrazi_one ed assimilazion'e delle materie prime e degli stru-
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy