Critica Sociale - XXVIII – n.18 - 16-30 settembre 1918

208 CRITICA SÙCIALE sfazione degli an11c1. 'ranto più quando essa - come nel caso - ha un ottimo movente che la consiglia e spiega. Solo ci permettiamo qualche dubbio sulla sua logica (sappiamo che anche questa parola è' oggi al– quanto screditata dal pragmatismo) dal punto di ve– duta socialista. Perchè, se la definizione, che· Treves ci dà del Congresso che non volle definire se stesso, si approssima al vero, iT Congresso sarà stato pacifista, sarà stato umanitario e sentimentale (si qualificano vo· lontieri " sentimentali ,, le opinioni che non ci talen– tano), sarà stato, come Treves afferma, " lir·ico e non epico ,,, sarà stato magari uni.tarlo (il blocco, appena screziato, di sei contro ·u110 ), ma una cosa. certo non è .stato, q~rnlla cosa onde s'intitolav_a: 11011 è stato "so– cialista ,, , e - politicamente parlando• - n m è stato neppure " Congresso ,,. Ma ha riservato - e quindi salvato - il domani. Ha te&oreggiato le forze. Ha, disasprendo l'espressione di certi contrasti,' evitata o...; rimandata la scis iione . Nella forma; ciò è ·vero. Ma nella sostanza? Ecco· altra cagione di dubbio. Un Congresso che non si definisce, che scantona da tutte le questioni presenti o imminenti, che afferma soltanto ciò che - da pochi pazzi o ma– nigoldi al-l'infoori - è nel s_entimento universale : l'ese– crazione della guerra, e non vuole, perchè non sa e non può, sotto pena di frantumarsi, andare più oltre; una maggioranza che " rappresenta ,un grande equi– voco ,, , ecc., ecc.; quale forza esprime tutto ciò, che possa tesoreggiarsi e lo meriti, se non è neppure la più inconcludente delle forze, la violenza generica, che sia, se non altro, minaccia :...... non "oscura,,, ma chiara e patente - di mandare il mondo e la guerra a soq• quadro? Ed è proprio vero che le forze - posto ve ne· sia qualcuna -- si tesoreggiano riponendole in una cassetta, come fossèi·o piastre di M~ria Teresa? E se poi la cassetta, allo schiuderla, fosse la cassaforte di madama Humbert? Una volta ci insegnavano che le forze· - quelle politiche almeno - si creano e ·man– tengono coll'esercitarle. Ma per questo occorre una– meta consaputa e concorde, ~na direttiva ed 'un me– todo. Claudio Treves non rinuncia certamente -a· tutte queste _cose. Ma, per quant'è del Partito, le rimanda al fausto domani, al giorno della pace e della libertà ri– costituite, le-quali, per esserlo megli"o· e· tJii1 ,pro1ita-, mente, esigerebbero appunto un metodo e una diret– tiva. Si domanf}a: un Partito, che, ne1L'oradeHe grandi decisioni storiche, si professa assente (o inconcluden - temente,. protestatario, che, nel voèabÒlario' politico, sono sinonimi), troverà il "do1iiani,, che aspetta? Avrà diritto di trovarl_o? · · Per quant'è della propria frazione, l'.amico nostro non rinunzia a qualche direttiva sin da ora. E afferm à la " compatibilità ,, e la " collaborazione ,, colla mag– gioranza, per .agire su di essa e -per disgregarla ....,_ pa·1·clon! si _voleva dire, per selezionarla e riorganiz– zarla in modo meno eteroclito. Questo genere di colla– bprazione acquisitiva -- la stessa che noi propugniamo· . nella_ lotta di classi e che oggi il Partito rinnega - è senza dubbio, anche nel seno del Partito, un diritto e un dovere: ma, se riesca a qualcosa·, non ne andrà un pochino intaccato quel "massimo di unità,, che fu sì · gran pregio del Congresso avere affermata? A buon éonto l'Ava1iti! - che piglia, et pou1• cause, "più sdl serio la. sua maggioranza apopletica - intima o-ià •a • . e, . tutti: " Nei 1·anghi! ,,. · Noi pensiamo che, in fondo a questo rassegnato otl.. timismo :___ che non è, dee notarsi, del solo Treves ma ' ' BibliotecaGino Bianco in varia forma, di tutta la nostra stampa settimanale non estremista - sia non soltanto un equivoco, più grave, perchè meno necessario, di quello del Congresso , ma sia una colo~sale contraddizione; ed anche una abdicazione, che ci limitiamo (perchè sarebbe folle di sconoscere la violenta, e fortunatamente transitoria, interferenza del fenomeno guerra) a qualificare eccessiva. Ma questo è concetto che, trascendendo il b1·eve epi– sodio del' Congresso, -vuol essere, se mai, più pacata– mente illustrato in qualche prossimo Numero .... t: t. •) (, CENSURA~~ . '

RkJQdWJsaXNoZXIy