Critica Sociale - XXVIII – n. 17 - 1-15 settembre 1918

• ' .. 198 CRITIGA ·-S0CIALE < ' ' . , fronte alle vicende militari del ·proprio Paese, i socia 0 pw, firichè. non l 'abbi:amo. ricacciato oltre. i 'confini···»,:· · 1 listi, solo perchè non hanno voluta 'la guerra, ·debbano Mentre è evidente. che, in una grarn1le g~e1·va·.. m0l.t-e• . e possano richiudérsi ih una indifferenz;a, ·in uq. di- plice. él jrefmte ·unico, l'e ·s.it ©, e vitt@rioso, <!li essa ·per· sinteressa'mento, che sarebbe o antiumano, o ostentat0: ti~o dei due blocçhi· hel1igeranti, è indipe1clente. dai·. Penso invece che l'adesione e il voto per la resisteilza,. risultato parziale di cici.sc -uno dei compof.l~~i; e lo per la « discip-linata fortezza>> - ·adesione e voto che" sg'ombro• delle terre i~1vase ·in qM,@st0 & q111ello dei: v:ari era nelle diclii.arazioni di Pramp'Jlini subito dopo Ca- S~ati è subordinato ai 1risulta,ti gener,al-i e aHe coFH~l<µ~ poretto - debbano avere una misura e un tono assai siòni e a.i compensi che, dalle vicend.e, alterne e ·<iii, pen valutati e dosati. , ·vè1·se della guerra sui vari p1mti di un fron.te u.nic@,/ I_pocrisia? .Opportunismo f No. Semplicemente; saram10 per derivare. . , ,, espression·e del proprio pensiero e dei proprì senti- ·Per tali considerazioni a-dunque occorre q n0i « i11- menti, commisurata alla posizione· che le ,,circostanze frenare>> i nostri)3.@IlJ.timenti sulle vicende deUa gue:r_:~a,. ci fanno. Credo che la politica, nnche onesta, sia tutta, ·còm~nisurandoli-alla posizioile politica· soggèttiva del fatta di queste, d'altronde naturali" ed elementari, « mo- nostro Partito,· e, ancor più,: alla realtà oggettiva fili. dulazioni >>, .delle quali Filippo Turati,. tanto multa- unti guerra·moderna, a grandi_ bi.occhi di Potenze unite· nime· e versatile espressore del cc,m1,me pensiero al"la"· • da un unico fronte. ' .• " · Camera e altrove, è. maestro, qùaildo una passione pre- · Ma. c'è di più, e di piili strettame:i;ite attinemte a potente, o un aspetto· della· reaità coriside1·ato da solo, quel mio concetto,, Ò!J,~- aU'amico Tura.ti a;p1pa:rve com'e_. non·lo soggioghi o non lo dè,iii. '' · · •! un, rebus ·mi,s·ognoso di-· so1},uzi,-0>ne .... .1,,::. •, .,.;·q,.,_.·.'J.:r ! Le vicende militari; liete o s'for:tunat!è', che· riguar:-r. -Men:tre tù\ ·car·(;)r .-Tur(ati,''iJttfTlhvi 'ihl6;,g'illlgno:·ria-1~a·:o'~ dano il fronte italiano - o il fronte f.:rati'cese; o 'l'in- : Camera C'on •Così· forv@,rosa, eJoq1,1enza,·. vedevi eviden7 glese ~ ·hvvenivano ieri o avveri;anno domani in altri temente ,clue oose: la 1wstn1- Ita,lia, e ·i nosfri sold/Uti. punti del ·« fronte unico>>. Capor 1 3tto ha avuto- ~arie· V~devi, ti:i, ,trna tena· còs-a, ehe- non è aMre·ttaatQ edizioni, in diverso formatG, in Francia~e neHe liree ; nostra, benclil.è ami idrentjfi'carsi e.on l~ patria e rnefter · inglesi. E il Corriere cle[la_Ser-a ce lo fa sar>ère, o;:ra le pro,prie piccGilezze so,tt,ò il m~nto deW-lta,lia: Goloro . soltanto, e ne attribuisce la causa al « rnalvysmo »· epi- che,. polit-icamentie e miiili,tarhll._ente,conçluc0ìio la g11rnF-' demi~o, che serpeggiava _nell'Intesa, care'zzando i .s0v- ra, ed hanno· la 1·espdnsabihtà così•·dell'a'Yerla iB.i-~ versivi in nome della libertà, e g(•nerando, da q1ì 1 eHe· ziata come 'del' guidarn,e le .vicende e l,e fasi?" · .: pericolose carezze, la disfatta. , ·1 Qtiancl'io cliqo -che -'-- .p1::1rsentendo' in me, tutte fe Malvysmo a parte, circostanze--militari e stati psi-• ansie e :le trepidazioni per la s.ortè del mio Paese :.:......,_. colog),ci collettivi possono dare. sue-cessi e -rove.sC:i, e io 'non poss~--estrinsecare al di là cli certi }imiti i .miei : ' il blooco alleato sente in solido le viola.zionì, ·rec~te votì 'per le ]_I)-artliicol;ari .§1.l'Ceessive.situazioni.. in eui -ess 0 0 .. al « fronte unico )), come in solido gode deile vittorie. viene a trovarsi per u·ma gl!lerrà in,iziatarsi contro la Nahiralmente, volta.per volta, quello deì Pàesi al- mia volontà, -i•o.u1,on ·consiglio un'ipocrfai~ op1p<,mtl!l- . leati, che soffre di11ettamerrte il rovescio -o- l 'invasi,(!)rie, ► mistica flè · mii.'ostentaz~o:ne · mem:_z0gmera e. ,rii<iiicolai. sente prù viva la ferita, ed è più- strettamente iiol.(e-. 'Qu'ella g·yerra, proclamata e con_àotta da pqteri. e da,. ressato a ripararla; ma non pt,ò. de,durre unicame·nte · lllomi@i effe ,noi .©p>fpugm.iiamo, e coi -~uali · n.on condivi;.. dalJa vicenda toccata a sè le, direttive di upa :F)òlititca, _çhamo, alcuna .~espO-I]-Sabilità polipca, -si svot&e al. ~i che deve coordinarsi a tutta la,_politica degli alle,ati. ·_fu@rii,delle Nostre volontà. Ove,,nom. è -volontà, o've .non - Coi.ne sarebbe assurdo· che, quando u'ria dell'e na- ., 'è libertà, 1110n -può· esservi! val~:re ass~luto d;i asseN.soi zioni ·aneate è i-nvas.a, essa ·SÌ precipitas:,se·, .-,solo pet· Clie ·si:gn.itì.cato ~ che hmite lJl.a il hro· -voto attgiFa}é' . questo, a far la pace ~ o fa. resa- - separata; cos-f sa- < del' 16, giugno? ~al Hl al .22~;J_a ·resi,stei[i)._za ·_si gv,,o,Ige - ·. rebbe illogico che essa considerasse'•solo 1a· sua guerra p.iena; ef-fìcace. Sm.ppoa-i ehe., ,da essa, i -cond 1 otti~ri p@- e la sua rivincita, invece di ved•3i;1a·nel quadro e 1ml lirtjcJ e militari· ·dellà" g1Jieil.·ra tragga1no a'1tri piàn~, a,itrii bilan"cio generale de( blocco· di ·c9i è parte._ . · ., · p_ii.::-opositi; che mutino caratteFe a q11zell([L azi•o.lil.~ e ·~a~f .. .. ' .. ., .. L'invasione, o la 'minàoèia d'invasione, · del suolo · di guerra -,per éui h!Ì dav,i' irl tl!lo entùsias-tièo a1J1gurfo; , del proprio Pa'ese. è' u'n.. epi/,odio - aò.forGso e 'tra- :. snpp@ni ch.-e una 'vi 1 eem.dra h~lJ,ica, un· ~lemeliltG• est:ra- -· ... gi-co p'èr quell'd <i°~i 'Pa'es'i,- .èlÌe .h subis'.céf''... ;•·:mà ·è ùa' : l~èOj--1creipo;mHai,'iSil !UJ.az.i@ll.te ,m.:u.t@.:va·,HM-Q.Jgaii:.@1;p,er.•·,altn~Jl/'; episodio del gTande dramnùt <l~lla 'guerra dell"Intesa. ·, vie, aid altri obie'tt,i,v,i, la forza- delle ;rwstr6 mil 1 •iz,ie ...Ri- ., Non si può· qù·in-di àppli•care ad eS•$O -la medta]ità se , tirerai'· h1 il tu_o. aug1uio,. lo·- i:rioòi~ehe:ra.i, ;vi p.orrai il sentimenfo del 1848, ·quando la guei-ri ·era; , 0 p,.a-. , delle clausole e· clell~ ri_serve, sen.ti ,r~.L ail'lora ,la neee_s; reva, solo tra noi e l'Austria. Altrimenti,: noii pre"~ sità <iiinoa /asciarti tra,He,: con }a v.isi0,rt:e clella patr.ila st.ian10, a totale loro benefic{o, una somma di sen.ti -- e_ de.i so{dJdi,--n~Jla co~i;enté çwe. naviga-Ii!.@e teng@H@~ menti ai fautori della guerra e agli oltranzi·sti; nbi j~ timone- i n11ini-stri è i ,dmci, .-cioè glf esp·o,:p.-enti politi_,ci. . addiziòniamo, al cohtribu_to generico di-disciplina che · non della patria, ma tjceUo Si€lto :b.o:!rgkese ~}Jl._e Ila sij . diamo a:Jla · guerra in cui è stato travolto il nv-stro , g.n0régg,ia,. e, 00i quali e è0!: g1rnle ti;1 non yuoi, c©JJ,dJ- Paese, una sopratassa_ di passione che i nostri avve:r• videTe ~)~uria re,~po~sahilit-à !? · . · sarì --'- coloro che noi consideriamo· c.0m_e·avve1~sarì . Nella, risposta,._ cp_e tu. darai-i :lìacilmente, -è,. lia .so1n- ' nostri,. e a~versari del bei:ie vero dell'Italia - \ 1 ti1iz·=.) zi·o1fo cl-i q,1:1ellfa :-che a te parve una .sciarada,- -e-O.I; era.:. zano pei l0ro scopi di guerr.a sin-t?-fin-e. Noi i,imestiaÌ:ro.-0 l'.e'lil.1,1m.cirutG> d.·i trna verW1.-la;palissiaiil.a: clJl.i è co-st:ret{o~- allora una ,guerra _di pura· rivendic?z_ione Na.zion'lle; a Slllimike t© ,statg <ili ·,Jil,e~ess,ttà",. eil,lea,-lio da. fa_.tti. e@lfiJ!>i~-, ·~ ,duello .tra oppresso ·e op,press::iiJ.·~, tip 9 ,. 1-848; suHa ti,s,i al di f~ori' del _su0 v@le:ue, m.0n ·pillò,. lil.@llevari:e - g'-'erì'a 1914-18, cioè sulla vasta e complicata g1:1.erra, vkenàe .'«fogli e- ,1ér.J.ti, -m~cire da ql/1.,ellalinea 6l·il pas~~" degli Sta~i capi~alistici ·attuali. E ci' ~cc6lliaino i pesi, vità d4s;:ci1pliÌìiab.,·che 1~ ci1'eos,ta 1 J>!z~ .:_g1i001?~itnis&iolilJo .. " sommati, di entrambi. i tipi -çl.i guerra. E. rischiamo di · · ' ·..·, 1· , . lasçiàr-èi tras'cinare,· per· esempio, alla tes~ ·di color,© ~ '..:' :__ •:* · • .. , , che o.ggi, dicono: f_le1·i. si J!)Otev~ Ji)arla1;e di. r,~ce: ma , · )t .' ve~iaFl!iG! .a· <1(1!11e,stionw~ '-aa~titailito J01iù. él,tf.iudi. P~e- • ora; co11. l 'A_Hstr'iaco m casa, non .possiamo ,~a:r.l-arru~-·' metto che, :nel pn~Iemai. •del-11e<C@m~i'ss,i0:ni, i·0 fllli Bibìioteca ~Gi110 ·sianco ~ , . ., • • - , • r ' ,t

RkJQdWJsaXNoZXIy