Critica Sociale - XXVIII - n. 16 - 16-31 agosto 1918

' . j ,,. , . > fiIVISTA QUINJJICIN.IILB~JJEL.SOCIJ/LlSMtl Nél Regnò: Anno L; i_O - Semestre L._5 - All'Estero: ~o L; 1.i,50·- Semes?°e L. 6,75 DIREZIONE·: Milano-: Portici Gallarla,,23 - ~- AMMINISTRAZIONE: Via.. Omenoni,4 - Milano . . ' , - . . ,· . Anno XXVIII - N. 1.6 . .Il: : -~ume_r~ separato Cent. 40 · ,~ Milano, 16-31. agosto 1918 -- ,BBO-NRMEN.TI .CUMULATIVI . ... . . - - . . · _Critica Sociale e Avanti! Sem. L. 19,- Anno L_. 37,- · :I, è_possibile ~he, ih. ciascun·a·. Sezi~n~, 1~ dfo-~rse tesf · siano .pr0poste -e sostenute; ~·om_e · al' Congresso, dar loro promo.tori, ossia dai più convinti ed a_utorevoli· int~rpreti. : , : · - _E1:1tèrò :;ri~pet:tivamente. ,; ,; 28;75 •. ·,, ,, 56,Ei0 Per i vere an~he la Difes, delle"Lav.oratriqi aggiq.ngere pe:r un semestre L. 1,25,· per un anno L. 2 (Estero : 1 L: 8,50 e L .. 1,75). . - . Vaglia -e ric)iieste di Numeri-saggi~, per sè o per abbonati pr?babili,_ indirizzate: Milano, via Omenoni, 4. • SOMMARIO Po I i ti e a ed Attua] i t à. Le minaccie -di un referendum (OLAU?IO ',l'R~VEf?). ...1.i Compagni d, 'Italia! ~ Aste1:1iamoci dal re{ etendum ! " (I Soc1ALIS'l'I _- DI MINORANZA))ETuLASEZIONE !<ÌÌLANES~ -DE!, PARTITO), Studf ecc;>nomici _esociolo 1 gici. - Il SociaUsmo e lo spirito- nuovo, II e III (fine) (É'RANZ WE1ss), Ciii che non e _utopistico-nella u Societq delle Nazioni'" {RABANO MAURO), ~Leminacciedi-un referendu1J1 ' . , . La Dir,ezione del Partito .Socialista ha pubblic;to il questionario. che intende sottoporre al referendum delie Sézioni in luogo e vec-e del Gongresso N azio– nale proibito. T ?le questionario ci prova (ed era per· noi 'Superfluo) che il Congresso è una cosa, e un'al– tra è il ref erend-J!J,m, e· che questo non. ha natura di sostituire· quello. La difforenza tra Congresso e re– ferendum all'it1cir~a è qtle'st-a: ~he·il refet"iendùm può . chiudere un .Congresso, ma non può essere il Con– gresso. Il Congr-esso è una, ,çonsultaz.ioRe, il!!cui ven– gono a urtarsi ed a fondersi le correnti e -le motiva-· zioni delle corr.enti--de1la opifiione; -esso è creatore di. dottrina; è, in certo senso, costituente. Il r.eferendum è Ja volontà già preformata, fuori dei cimenti del contraddittorio, che si esprime, sulla sol1ecitazior:i,e ,dell'autorità. Il suo campo non può essere che quello di provvedimenti precisi, categorici, di ordine am- . miI'listrativo. Nel Congresso si trova e si forma la vololiltà ,della· e0Jlettività che emerge• d·al contrasto. Nel neferendum si allineano puramente, per tirarne la somma, le volontà già formate. I più s.avii re{e.: rendum sono quelli precedubi da Con,grèssi o da alt~e forme di discussione e di consultazioRe· popolare, uT· cui ciascuno è messo in 'pari condizione con tutti gli altri.per scoprire Ja propria volontà·. La Dir-ez:ion~del Partito Sociàlista dirà ceTtamente eh.e la cliscuss10ne · nelle Srezioni, eh.e prec-ede i[ voto, attua app~Iilto quella con~ziop.e 1_ ma. dirà cosa _non e~atta, sofìst1c-~; 1 ° perchè anche il Congress·o è preceduto dalla -di- · scussi◊N•e ;d~i terpi, fatta d~pe S:ez!oni; 2° perch.è °:on / Miglior· ragione dirà _la Dir,ezione se osserver'à:: che non è stata -essa a scegliere il referendum. Ma fu il GoveJno :a-dimporlo,· proibe ndo il C ongresso. La giustificazione le gioverà se sia provq.to che la ne-· cessità della consultazione non t ollerava proroghe. · Le gioverà inoltre se -essa_proverà -di avere messo· . ogni scrupolo perchè i quesiti siano chiari, coerenti, non equivoci, y1 guisa che la volont_à del Partito es-ca, dal consulto scritto, chiarf1, coerente, non equivoèa; * • Ora, clisgraz'iatamente, basta la lettura più super– ficiale dei qùesiti e del Proemio della Direzione, che li dovrebbe .illuminare e invece li,oscura, per dimo- - strar,e che tutto il questionario è pervaso di oscurità, di incoerenza e di-inc·ertezza; manca una distinzione fontlamentale" in tal materia, necessaria a .dirimere l'equivoco più ovvio .e,d .immediato, e cioè'·se le ri– sposte si considerano date in via storica- o in via as– soluta; ·per ieri, per ,domani o per sempre;· come ri– ferentisi ad.uno stato di fatto, oppure ad una conce– zione _trascèndf!,n{e. Questa mancanza; contro la pr,e- · sunta intenzione della Direziqne e ~<}ellafrazione ·in– transigente, viene a,d·imprimere· a tutte le risposte un carattere ,di contingenza, per il quale a-d ognuno sarà lecit6, nella ·successione degli accadimentì, arg-omen– tare che le regole emergenti d'alle risposte de'l refe– "'endum valgono limitatamente· al tempo e alle circ9-. stanze d:el r:eferendurri. E rettamente, pare, perchè, all'i ncont ro <li quelle che· sono le ide-e prof essa te dalla Dir ,ez.io ~-e ,del Partito, la formul,azione deli' « indirizzo e ta ttica ·del Partito per- l'avvenire » è presentata così · circostanziata << n ella s ituazionè nazionale». ·La for– ma ambio-ua ·p~ò -f.ar fiOrgere il sospetto che· la Dire– zione, nell'interesse d ella frazione intransigente che J'appoggia, .chieda e dòinandi, in_via contingente, allo scopo <li ag,evolare le risposte secondòchè si augura, è poi. le risposte stesse si riserv.i far valere in via assòluta a suo esclusivo arbitrio. Che cosa vuol .<lire, .irufatti,•il domandare: « Ricon– fermate· il carattere di intransigente indipendenza e separazione del movimento socialista da ogni altra corrente delle frazioni borghesi nel Parlam:ento e nef Paese, anche _e specialmente di froTJ,teai probleri!i della guerra e cl}ellapac·e?. » -Cotesto carattere non fu mai assoluto,_ come si vidé nella questi·one dèlla parte– cipazione dei socialisti ai Comitati locali cli assistenza per la guerra, onde si èbhe il distacco della frazione .d,ei rigidi dalla frazione intransigente; _enon fu mai spinto a chiedere l'abbandono di precedenti posizioni di collaborazione, per es. : nel Consiglio_ Superiore del Lavoro. Qra, risponde11do affermativamente al quesito (e chi in questo teµi·po, _fin eh è_duri la guerra, mentr,e è ç.qsì istintivo, na\0,rale-ed ìinponente il:dove-' re· s·ocialistà ,d'elro-pposizione a tutti i partiti-resp-ons·a– bili ,dell~ guerra e così necessario per la sc,evcr::iz 1 ionc , BibHoteca Gino Bianco

RkJQdWJsaXNoZXIy