Critica Sociale - XXVIII - n. 15 - 1-15 agosto 1918

;., - t- .. • f / . / ylUTICA SOCIALE 173 d'impotenz11 necessaria una Commissio1rn cosiffatta, --' nè. da leggi, nè d~ fradizioni, nè ipotecata da divi– non è. forse . .accusare d'impotenza anzitutto il Par-~ ~ioni di_partiti preordinate e stereotipe, essa sarà es.at– tito e.' noi stessi? -Ed· inoltre: se icr sperimento, per... tameate quello cl_i~gli uomini ehe la compongono, e ostacoli _che ·inso_/gessero .ncH1preveduti, ci sJ}IiFib·r~sse · ·i più attivi e combattivi fra essi, vorranno che .essa . iondan~ato ~ fallire, chi: ci impedirebbe p0i di appar- _si,a e· che essa diventi; con procedimento e spirito asso– tarcene a ragione veduta? A ragione~ veduta: e cioè per lutarnente _autarchieo,_ essa darà a se medesima il pro– mot_iv-idete·rminli\,ti· e su esperi·erize. concrete; che al- ·prio essete e la. propria fisionomia. Perciò, se i suoi lora non invano denuncer~mm.o al proleta.riato ·e al componenti saranno uomini-vivi e trì!sfusori di vita, se Paese. :Ma con. -che. front~/ viceversa, e con c;he sin- le astensioni o l'ignavia non l'avvizziranno e paralizze– .ceri1tà e colil·(ithe forza morale, accuseremmo l·a-Com-· , ranno; essa può, per· un. certo ~ers.o, assumere un'im– missioae l dei risultati eme non dess~ - o ·che :desse .i~ pcfrtanza e un 'influenza anche magg-iore di quella che senso c0ntrario- agli- interessi che abbiamo per isti_, oggi apparti,ene' a qualsiasi Pari-amento. tuto di pat-roci19are, poi che noi -:-- invitati a parteci- Essa infatti ·è incariéatà di preparare al Governo, al parvi e·_combattervi· - avremo 'fatto per- viltade il Parlamento, all'opinione pubblica, ai singoli partiti, grande rifiut<:>? .Chi più .ci piglierebbe .sul serio? Certo, .gli elementi ,delle grandi soluzioni e realizzazioni; eco– ·i:ID.-,m · d"i tutti, noi stessi! _ nomiche, politiche, regislàti-ve, in un momento culmi- D'altronde: forseehè -·:;i.ppartandoci noi - la Com- "nante, irrèvocabile e ·potentemente dinamico della missione n0n funziona? Al cont:rario, essa funziona vita del Paese. Ufficio veramen_te formidabile, anche ,. - più liber~ men.te, rqa a v,antaggi0 . incontrastato · ed p>er le moliteplici difficoltà _·che derivano dall'ignoto e esclusivo delle· paTti avversarie -e 'a ttatto dannri délia. . clall\mprèveclibile df alcuni. asp~tti essenziali dello 1n 1 d§'tra; &r 'pùò' eglPl-himaghi.-aie :Uiil.'a iormaf Ilù ,,é'fficac,e ~ staio' di' fatto',. c'he pel dopo-guerr'a s·i va maturando; e squisita di collabtirazionè ..:,_negativa ~ e d.t « colllJ.- onde soventt)a .necessità di studiare soluzioni appros– sione col nemico·», o dolci. anti:Gollaborazionis.ti deW~- simative e molteplici~ ·da adattarsi alle ip.otesi varie - nim;! mia? Un comma dell'Ordine del giorno, che pre- he la previsione consente_ per lo scoppiare della pace. -- -valse alla Gonfede_razione de-I Lavoro, (s('.sta:mpòj ma Qui è da- notare, di passaggio, il valore· rapidamente · v<:>.l.evo :uifwtarmi. di ~credeiF,lo,che lo abìfuia sostenuto· cr,escente cl're'·assumono, anche ·in periodi normali e an.-che Ettore Reinà), ·accenn.a, come _motivo di asten.,. - pacifici, nella vita degli Stati moderni,· i .Corpi ed i sione nostra, l'avvenuta nomina. nel-la Commissione di Consigli tecnici e consultivi, dÌ fronte ai p·arl~men-ti · qualche rappresentante· p·roletar.iÒ cattolico. L'a.sten.; · ·genericamente politici, se~pre più inadatti· - dato il sion.e così motivata significa, negli effetti, rinunziare.,, a tecnicizzarsi "progr.eS'sivodella àmministrazione e della p,ròfitto dei' cattolici tutta qua,nta la rappresentaÌil.za del - vita ,- a legiferar~ concretamente in modo c0nsape- -proletariatò itaHano._Talilta bazza, e·.proprio per regalo vole e di propria· iniziativa, e a coNtrollare veramente nostro, qu~ndo mai .avrebbero- essi $ognata? Si _badi:· la sempre· più c-omplessa economia nazionale. Qui è ta Commissione del dopo-guer,ra, Commfasione-d'i ·studi, . •un fonomeno -che si raccomanda partieolarmente al~ vasto ventilabro di p11oposte e di idee, non ha nulla da_· l'attenz_ione délla mentalità· socialista, in quanto fare con quei Consessi di cl.asse, a •rappres·entanza pa-· esp~irn~, .automaticamente; un aspetto dell'evolu- .·· riteti-ca, còme sarebbe- (tendenzialmente almeno) il C©n-._ zìone ' del · Governo, che il Socialismo ha presa• _siglio S1:1F>eri,ore del Lavoro, n~ei quali, trovando.si- di gita,, da amministrazione di uomini su uommi ~ fr_onte industriali e operai-i è giusto sia salvaguardata giusta, là _bella frase di Engels - ad obiettiva ammi– fin dove è possibile la rappresentanza unitaria di- eia- ·nistrazione di .cose. i;.,·o sviluppo dei Corpi tecnici, con ··scun.a ,classe, evitandosi gli·s·doppiamQnti e-il preorcli- rappresentanza di cl.assi ~di organismi di classe sem- . nato_confrasto inbernécino nè_lseno· di una· stessa rap- p,re megHo determinata,-·che sostitui.s0ono l'organicità presentanza di classe a profitto della classe ..opposta,. delle origini all'atomismò ~narchico della ·elezione in-. Ma e~cludere $ialla· Comm.is~ione del' dopo-guerra un dividuale e· dei Comizii .di -folla,· e i quali tendono ' rappresentante di organi'zzazioni cattoli~he (o di qua- · ogni giorn-~ più, di puramente éonsultivi, a diventare foaque altr.a 'fede) unicamente perchè _tale, sa:çebbe- --' nell 'àrpbit-0 della loro specialità :.._, d_eliberativi e tafo esemp'io· di settarismo i!)lcivi-leda disgrada;re i muniti di '_vera e pr,opria giurisdizione,. corre eviden- . Goverlili :pi-ù reazionari, I~ giusti,fic'herebbe, a pa~i ti~ - terrielilte sulla linea delf evoluzione socialista. fo non. tolo, · 1.'esclusione .di tutta qua·nla · 1a rappte'sen'fanz~ SÒ se e quando ed iri"che fo:tli:Ìa- èom_etalune scuole socialista. È .questo che si vuole·? - presagiscono - le rappresentanze delle competenze e -- * degli intere:'si organizz~ti si sosJittJ.irànno al~é attuali Ma la Com:~i.ssione ·clel dopo-guerra non somiglia rappresentl'.l,nze politiche; agli attuali Parlamenti. Cer- · neppttre ad à.1-cun'altra delle ~olite Commissioni o··go- • to è che esse diventano ·già oggi un concorrente ç.el1a ver:n,ative, 0 parlamentari, 0 politiche, daH'O scopo . ·polestà parlamentare ,e un. elemento integratore e av- - limitat@ e preciso, alle quali- .è- legitti~o che; caso pe'r . valoratore dellà funzione parlamentare ,sempre più ne– caso, ·il Partito giudich.i se- metta conto di prodigarvi cessario. Anche perchè -- come chiunque ne abbia le sue forze, distraen.dole da pià·•urgenti o d a maggiori qualche esp,erienza hçi potuto constatare - generai- ., obi.ettiv1. Es.s:a è.... « la -Co,inmissio'lle d.el dopo-guer~ ·mente avv.iene questo: che le questioni pratiche e .. ra »: un corpo, per la sua costituzione, pel .suo obi et-. concrete, anche in materia' di èompetizioni. di classi tivo, pel momento in cui nasce e in cui vivrà, di ca- e di categorie, ché nei J:>arlamenti, sotto l'influsso . - rattere affatto sµ,i generisr senza precedenti: una Com- delle vècèhie e cristaHiz_zate· ideologie delle parti po– missi~ne -,èminerÌtei;ne.nte « nazionale ii, colla possibi- litrèhe, si trascinano indéfinitamente senza sbocco e . lità peF al.bo, se_ voglia e...... s:;i.ppia,·. di'- spi,egare, al- ·senza conclusione; hei Oorpi tecnici .- dove le rap– la<iciandosi a '1:stituti ~ongeneri d'oltre c~nfine, una " presentanze _degli int~ressati e dei c_o~pétenti s-i tro– ~ziohe . spiccatamente internazionale, per:ohè mal si _ vano. a facci~ a facci_a - trova_no, m~lgrado ed an- concepisce il dopo-guerra di una sQla nazibne, avulso che m grazia_ <;Iel diretto ed_ 1.mmedi_ato cont~asto, daf ùopo-guèrra delle altré .• Non legata - _beata •lei! le vie più pronte -della transazione e d~l compommen- , - . ~ Bib.Rot.eca (;ino Biarico -

RkJQdWJsaXNoZXIy