Critica Sociale - XXVIII - n. 13 - 1-15 luglio 1918
CRITICA SOCIALE 149 . { l!lll centinaio di altre fabb1jcbe di ogni genere (v~tri, -erano disposti a vendere i loro prodotti alla Germania, sigari, conserve di frutta, zuccherifici, cotonifici, car-. ad accettare in pagamento banconote tedesche. Lo tiere, ecc.) hanno fatto stop al .lavoro. Perchè? Per la scopo del Governo olandese, nell'imporre quest_a con- ,· fame cli carbone_ ---'- quella stessa fame di carbone, per dizione, era naturalmente quell0- di ottenere, automati– cui già la Germania ebbe il destro . di :ricattare la c,amente, che i produttori olandesi cessassero ogni Svì 1 zzerai' esponendola ali~ rappresaglia del raziona-· , .vendita di prodotti alla Germania,· per non correre mento dei neut,ri da parte de!l 'Intesa. l'alea di incassare carta monetata tedesca. I' Ec00 il f)rocessò clelle ~ose li.lapar-te di tutti cotesti Era più che naturale, f!.uindi, che la German,ia cer- pampioni detla libertà e della· indipendenza dei ,popoli, casse ~on ogni mezzo di parare questo çolpo· mor- piccoli e grandi. Prima della guerra (1913) l'Olanda si tale, di risollevare il suo cambio e di ottenere credito riforniva di carbone in queste propor.zioni: per il in fiòrini in Olanda, prima che la legge della Centrale I5 ¼ in Inghilte·rra, per l'85 °/.· in Germania. Scoppiata cli Esportazioni entrasse in vigore, cioè nell' otto· la guerra, la Germania continùò a rifo•rnire l'Olanda bre 1917; di qui, la clausoia del credito inserita come di carbon fossile·. Ma· quando, stringendosi sempre più condizione per le forniture di carbone. la vite del blocco. inglese, la Germania si vide costretta La domanda della Germania, ritenendo sempre che ad attingere a tutte le fonti per sfuggire lo spettro del- l'Olanda non avrebbe in nessun modo potuto fare a l'afiamamento, ricorse alle forniture di càrbone ai po- meno del suo carbone, rispose triplic.ando il prezzo chissimi clienti ·rimastile (Svizzera e Olanda in prima . del carbone e,· quando il Ministro delle Finanze olan– lànea) per tiram~ riforuimenti . alimenta.rj .. Così si ini- dese, S. E. Treub, dichiarò categoricamente e coraggio– zia la serie dei r.icatti _sull'Olanda da parte della Q-er- ·· samente che << finchè egli fosse rimasto al potere non mania, mentre l'Inghilter'ra sospende all'Oianda !'in- avrebbe mai acconsentito nessuna apertui:a di credito, vio del carbon fossile per punì.ria del suo atteggiamen- in cambio di forniture di carbone», la Germania so· to nella questione del tonnellaggio. spese improvvisamente gl 'invii di carbon fossile;· ciò Nell'estate 1917 la situazione diventa gravissima; avveniva il 15 settembre 1917. fino al giugno i Tedeschi avevano fornito i quantita- E l'Inghilterra? L'Inghilterra in quel tempo badava tivi mensili di carbone stabiliti nei relativi accordi; a imporre ai neutrali quella politica del carbone che in giugno, improvvisamente, il Governo germanico aveva inaugurata nel febbraio 1917 all'inizio della fa conoscere al Governo Olandese che non avrebbe p.iù guerra ad oltranza dei sommergibili e che consisteva .consegnata una sola tonnellata di carbone se l'Olanda nel mettere, come conclitio sine qua non di ogni for- non avesse, in c.ompenso, esp.ortato una certa frazione nitura di carbon fossile ai neutrali, che i neutrali be– del nuovo r~ccotto olandese di patate. Patate per car- nèficati si impegnassero, come correspettivo, a ren– bone. L'Olanda annuì. Passa un mese. E il luglio 1917, dere .un qualche servizio alla Gran Brettagna e all'In– il Governo gevmani•co fa conoscere ar Governò olandese tesa. Al-l'Olanda l'Inghilterra ehiedeva che navi mer– di non poter più forn,i,ne il carbone al prezzo stabilito. cantili olandesi si recassero in porti britannici a Ma· l'aumento del prezzo non era che un pretesto caricare. éarbone da portare in Olanda e che, .nel viag- \ per nascondere il vero scopo che si proponeva la gio di andata, trasportassero nei porti britannici ca- Germani;3.: questo vero scopo non doveva t~rdare a ri:chi di generi alimentari. La taglia era forte. Non • rivelarsi. Invitato dal Governo olandese a far cono- solo l'Inghilterra chiedeva cibarie per carbone, ma scere a quali Òondizioni sarebbe stato disposto a ri- pretendeva eh~, per portarle le cibarie, gli Olandesi p_rendere le forniture di carbon fossile all'Olanda, il esponessero le loro navi mercantili al siluramento dei G-ové'rno tedesco metteva come conditio sine qua non sommergibili tedeschi nella zona pericolosa, sopra– la seguente: che il Governo olandese, in pagamento 1 tuttq nel viaggio -di andata che sarebbe stato com– del carbone da fornirsi da parte della Germania al- piuto con carichi e destinazioni tali da far considerare l'Olanda, avrebbe dovuto mettere a disposizione del ·ai Tedeschi le loro navi come navi intese a navigazione Governo germanico una certa s~mma di [,.orini di va-. di contrabbando. Il Governo e gli armatori olandesi Iuta· olandese, il cui ammontare avrebbe d9vuto essere resistettero, ·chiedendo al Governo inglese che, per coperto, partè,mediante pagamento in contanti e parte evitare alle loro navi la zona pericolosa (zona di sbar– mediante aper,,tura di credito alla Germania, stilata in· ramento intorno alle co;;te del Regno Unito) la visita {ionini olandesi. Il movente di questa richiesta da alle navi mercantili olandesi da parte delle navi da parte della -Germania èra duplice: assicurarsi - co- guerra britanniche non fosse fatta nelle acque metro– me doveva fare· con la Szivzera e con la Svezia - politane del Regno Unito, ma al di 'fuori della zona ere.diti in valuta estera per mitigare il tracollo del pericolosa. Il Governo inglese a-0cettò la condizione e cambio del marco; parare in, precedenza una mossa dispose che le navi mersantili olandesi addette al traf– del Governo olandese che minacciava tutta la faticosa · fico transatlantico fossero visitate ad Halifax. costruzione tedesca di ricatto ai .Paesi Bassi. Infatti, proprio mentre giungeva all'Aja questa specie di ulti– matum del Govemo germanico, il Parlamlmto olan– dese approvava un progetto di legge che costitui·va la Centrale di :Esportazioni. Questa Centra,l1J cli E~porta– zionf. ha bis·0gno di un •breve schiarimento. Fino al m@mento ·in cui la nuova legge accennata più sopra veniva votata dal Parlamento dei Paesi Bassi, i produt- . tori olandesi di generi alimentari,· che volevano ven– dere tali generi alla Germania, erano pagati in contànti ed in ualnt~ olandese dalle Banche olandèsi che incas– savano banconote tedesche dagli acquiren .ti germanici. La nuo~arJegge obbligava -~li agrìcolt?ri 'Òlandesi, che Ma quando il Governo britannico si accorse che le navi mercantili olandesi si rifiutavano ·di andare· a prendere il carbone nei porti britannici trasportandovi carichi di generi alimentari, e che in, conseguenza il · traffico di esportazione per l'Olanda del carbon fossile inglese si avviava alla completa stasi, propose al Go– verno olandese un modus uiuéndi con il -qual.e la faci– litazione concessa alle navi mercantili olandesi di su– bire· la visita ad Halifax sarebbe stata subordinata alla c9ndizione che un numero (molto limitato del resto) di navi olandesi fossero addette immediatamente e per– manentemente al traffico del carbone fra i porti britan– nici ed i porti francesi.
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy