Critica Sociale - XXVIII - n. 11 - 1-15 giugno 1918
' .. ..·CRl'FICA SOCIALE,, - . • I calore e .di . passi,oNe c0n Clé'in~'i,9:ceau,· cori . Llo~yd ziÒnalità si tratta ora dì rjmuovere non più~.soltanto George, con. Orlando.... E aiUora I' Au.str~a; pe;rsJ1asa .il I'Iil>~ci_gn0 d~l vecchìo.' ·stafo tarlato e infr.aciditc(che ehe la ~ua condann.a a morte esorbita· gli st.ess! _t,er- è l'Anstria, ma di rimuovere, rovesciandola, tutta l'or– mini ·della guerra presente, -ove dovèsse c@mporsi in , ganizz-azi•one politicà·-· della- razza tedescà, .stretta in: .._ una:pace -di ·ba~sazione, messa cl.a parte ogni. fie'reiz.a/ · torno- allo lmp-ero tedesco imbald1lnz-i-to dalla foTtunà– di vita. per la ,ra-gio·ii·çlella v,ita, 'm'On. ha esitato a hut-. , è liberato dall'incubo russo. . · · tarsi _tra le bnaccia ... o ai piedi della (iermania, im- Questé ·nuo".e -più difficili cong.iunture sono vera·– petra~do una nuova iII_eanz-a pèr. 25 anni, mrignum_ rÌ).ente un argomento a conforto dr..,,quei socialisti, a~vi spa1i-ù!!1· NessuJ} dùbbio. per noi ?lle que§!a ai- ehe st~Nn<f fermi· nel r~tene_re .che -i gr·avi essetr__iiali le_anza· ha· obbiettivi esseNzialmen.te- politiço-m~I.itari, problemi di .nazio.nalità-,. che "t8rmen~ano l fE_u:r:()pa, · ·éhe rispondono, :com:e l'antitesi a:lla tesi., Gome -la 01:.11af siano sopr·atutto _p:fobleri).i di poli.tica democra- . reaz_ione all'azione, come la c·ausa all'effetto, alli1nuo- - ·uc:f cla risolversi' dal.l'interno di ciascunc{· Stato· con 'Va fase della p0litica della· frnt<fsa·verso f'Aust;ìa~ :1a_con_quistà proletaria dei mezzi dèlla·-1ibe:rtà e della Ungheria. , . ·· , · rapprese11tanz_g. Le soluzioni .volute portare violente- Ques,ta _all~anza, di· eontenufo. tutto dinastico-poii- mente dall'esterno .hanno spesso .contraccolpi impre- 1.ico-miHtàre, - h·a proprie ragioni di essere,. che sono ~veduti ì -quali. sembrano. esasperare· piuttosto che indip~Fl~.enti da\I.e ragioni -e ~alle s'orti della attesa comporr~r le questioni, ancJie se ad un pr,imo momento .Mitt(}leurop_a p_,.rogett~ta a ·scopi principalmente eco~ sembrino i pifr spicoi- e decisivi. . nomico-sociali che si p.oss9no defi~irè èosì: creare . , BJsogria infatti avvertire éhe la stessa emancipazio- ' 1:iJilQ. .-fede·ra#9~e di Stv.t~ ~hé..,_ 1?econq.~,;quel:. che "v-1110L ~e, qua~do, ~- recata con le armi dall-o straniero, _non: " fare il nazii:malisrpo €li· og:ni' Paese,.,b11sti interamente è risentita dai benefic?ti come·.una .. :. emancipazion·el ·a se stessa per la Co.pia è la varietà dellà pToduzione . :i;.,·a prova prù -recente di ciò ce la r,eca l'unico arti- ,., ~- deUo seambio, determ.inan~~ un'economia chiusa', eqio non i~f~rne d'él t~attatò'. cosidetto di pace fra. la __ perfet~-à, aut3:rèhica. _ _ Rotnenia e le Potenie _Centrali, quello~che -obbliga la La GazzetfiJ.•. di Francoforte, che è ,il·-pi~ ìnf9rmato Romenia a .?OI}Cedere l'eguaglianza civic,a -agli Ebrei, ~ · e a~torevole dei giornali ufficiosi di ·German:ia, così cfie 6nora -vi godevàno .tutti .i doveri del citta~iino e _delineava i crìter1 jnfo·rmatori .del nuo-vò pattò:, tutti- i _diT-itti. :. . degli s·chiavi. Un Ebreò rorpeno, _già ~ ~. « Si· trafta sopratutto di. sapere _se la nuova Conven- ardente· di_fenso·re della causa dei suo( correligionarì, ~ .zfon.e militare comprenderà la-'fusfone comp<Jeta .deÌ ed o.ra· .-profugo. in Italia, ci -diceva in quesq ,gi9rni,- due ~serciti tedesco ed au_stro-µngherese,. in guisa da accor.ato, quasi piangente: __:__ E come sar~mo ora escludere ogni possibilità · politieo:.militare _partico- . con_sìderati ilil Romenia se -dovremo la nostra libertà la:re· peF l''una o Paftra deHe·.due 'parti. - Sembra· si a-gli ·opprèssori. della nostra patria·?-Risponde allo voglia, creare una· assimilazi(l)ne reciproca delle -mi- sure difensiye da .prèndere dai di.rn Jmperf Glalpunto . · stesso sentimento la riprovazione su cùi conta il Go- ct·ivist-a milit: ;i.re ; come dal punto ·di vista navale, come· verno_ inglese q~ando accusa i Sinn-f einers di affidare _pure .si v9gliano creare delw· istituzioni· econo!Jl.iche lq.}oro èausa-agl'i aiut1 tedeschi. L'emancipazione de- comu_ni . . Noi Non sappiamo a,ncora · s_e 11ueste ·porte- 1- s · - ranno una formarle alleanz·a.. ecou-omica. Noi ricordia- g 1 lavi meridionali sarà principalmente l'opera di _m,Ò ch'e, durante la guerra, p,arecchi~ -volte si è consta- loro stessi, ed essi lavorano è<:>n fede che non arretra - tàto da fo.nte austt9-unglrnrese che col trattato attuale -davanti· a.Lìnartir:iò,. ma la loro stessa emancipazione · · la· Monarchia: è impegnata a dife.ndere il" territ0Pi0 . 'n<?n sarà che Un complemento della ricostituzione bal'- tedesco all'Occidente come la Germania ha- difeso_ Trieste e Ja Transilvania>>. , · can_ica a. ·base repùbblicana-federativa, secondo- che 1 • strenuame~té là divisarono sempre i socialisti d( tutti _Se,nQi -interpretiamo esattamente queste indicazio~ i Paesi· balcanici. Ecco l'idea ricostruttiva organica· _ iij. del giornale tedèsco, siamo indotti a - credefe clié che sL ·aécampa €li fronte- éosi alla ·rinnovata alleanza , _ le GonvenzioNi economiche segu.iratmo le politico_- politico-mìl.itare dei due .Stati Centrali come alla Mit- ,... n,1.ilitari, come il. compenso segue il' servizio. Per oggi teleuropa ecoiiorn,ica. E .forse è nel presentimento· di sta· che l'Austria:Ungheria ha dato jl· suo -Stato a tale ricostrùzi@ne che l'istinto economico dei popoli . , <l'if.énqere alla GeTmania e che Ja natura df è1uesta , contrappone alla politic8: ferroviaria verticale, diretta difes~ jmplip;t la · 1 mano -,libera dalla, Ge.;ma>lileÌa,: suUe ·a- fare ·rifluire. dalla) Macedonia verso le me.tr.opoli cose interne dell'Austria-Ungheria, speeie sulla que__:_ centrali la vita de-gli Stati balcanici, la politiéa ferro- stione delly nazionalit~ _che è, quella che dall 'intei-no viaria . balcaniça ··òrizzont~le, in -. vista di collegare . _. . · rriinncci:a più dappresso l'Austria-Ungheria in connes- l'Adriàtico al Danubi•o per. rompere il disegno di vils- -sione con te minacci e dall'esterno. L~ ·sfato maggiorè .. sallaggio economico in cui, l'Austria tendeva a esina - tedesco terrà sotto di sè l'esercito delfa Monarchia e, nire Albanesi e Serbi, Croati e· Sloveni, contendèndo • · .1 tenendo J'es;rcito --dell-a Monarchia, l'iìnperatoT~ te: loro ogni sviluppo economico per il più. grande van- . .desco te~ià fatto: risorse éco110mic.he, mercato com- tag·gio dei magnati di Ungheria. ~er altra via coloro, merciaie; regime politico; e, sopratutto, le vie d 'acces- . che· già viefavaqo lo sbocco ai Serbi sùll 'Adriatico, s0 ai Balcani e ·di li in Orien·te e in Estrem<;> ·Oriente. - · sono ·arrivati ora~. dopo b~- anni di: guerra,·· alle effu,,-· Molti, tr.as -cihati .clall?amore della. ·fràse,_ che in ve- sioni jugo-slavofile, ripigliando a tastoni, attraverso _.rità·soceo;rre spol'ltanea, ha1mo già chi usò il discorso le macerie ·dissemina,ie dalla ,guerr.a, quei piani· che i con l'epifonema: Finis. Austriae. C'è della esagera- socialisti intravidero e denunziarono avanti la guerra, zione evidente-in qNesto gìudizio iri quanto che la contro 1:Austria e èontro la Russia, per la più vera ~_pnaTchiaconfida., anzi, di evitaPe la propria fine, ' libertà; infii-ipendenza e cooperazione d"itutti i Balca~ : fine.ndo- a questo modo. . Nici dà.Il'Adriatico a( Caspio, e che, ove fossero stati Ed, ,obbiettivamente co:nsiderando ·n,èHa lor0 ma- - dai Governi secot:1dati anzichè costantemente avver- , -t~ri'alità· le cose, egli è .certo -che; -per. l'Italia· e piò sati, avrebbero scongiurato la guerra e le sue rovine. per I@ n.azionalità oppr_esse. dall'Austr,ia, il còi:np!to Con tutto .ciò le ce'l~brazioni del triennio. di _gue.rra dive:nta ora mo]ito-p4ù arduo; poichè }i>erC(l)teste na" · italiano nella gue~-ra euròpea non... diedero a noi BtbiiotecaGfno Bianco· .. , - ... . ' . . .. - .... ..,. (_
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy