Critica Sociale - XXVIII - n. 11 - 1-15 giugno 1918
I • 132 CRITIGASOCIALE r ricerca del minerale, del combustibile e via via esten- · dere la sua influenza su oltre 25 grandi imprese. Pure in Liguria, un altro nucleo' industriale - dopo una lotta nella quale scomparvèro decine di"milion.ì'- ha violentemente i~corporate una dozzina di grandi officine. · Gli interessi· di questi due grandi gruppi - forse prossimi a costituil'ne uno solo - si identificano con quelli di un Istituto bancario e, poichè questo parve ·esausto, un'altra fra le maggiori Banche ,- se non ,l~ maggiore - venne aggiogata e p0sta al servizio 'di così vasti - ma pur selllpre particolari - i-nteressi, E, contemporaneamente, alme~o due grandi giornali furono acquistati e signorilmente dotati.... come i due grandi palazzi che in Roma capit_ale, sono dest.inati a sede della rappresentan. za diplomat~c.a dei mastodonti dell'industria presso lo Stato italiano. · · . In .Piemonte è avvenuto qualche cosa di simile at-. torno ad una grandiosa officina, vero modello di orga– .,.Jiizzàzione.tecnica 1 è qui il cò.mpito è stato stranamente faciJitatò da unà singolal'issima ·rete, di parentele ed influenze fr~ i caporioni delle industrie raggruppate. L'unica ·grande Banca non ancòra acquistata da altri I • gruppi è èntrata al servizio del g~uppo - piemontese e con essa .... altri giornali assµnsero il .còmpito di plo..– toni d'assalto nella nuova falange capitalista. Tentativi analoghi si notano in Lo~bardia, e ciò che qui non fu movi~ento spontaneo potrebbe forse assu– me~e forma e sostanza di prudente difesa. III. nelle, industrie si sono 01:mai accorti che sane ougan.iz– z·azi'oni industriali hanno ra'pidamemte cambiato in peggio, ~ggregandosi a organismi di grande mofe ma profondamente mala-ti... I Troppo vasto dive:nterebbe il eampo d'osservazio~e, se si volessero esaminare le possibili conseguen~e, dal punto di vista degli interessi _generali, dell'a_ssoggetta-· mento dei maggiori Istituti bancari agli inter~ssi di li– mitati gruppi industriali. - L'acca_parramento del denaro · pubblico ai fini ristretti di gruppi àirtitìciosamente 90- - -stituiti può rappresentare un grave perico1o, n.elle ine– vitabili dcor1~enze delie grandi crisi finanziarie na– zionali. I,V. .Ed è propdo_ vero, co~e dice l'Avanti! det 7, maggio, · che le masse operaie." non abbiano da preoccuparsi della fine ,, ~¼-Jl!Iesti:giu6chi di affari ? · · · Questa affermazione può sembrare giustificati,t -sola- . mente ..a chi \si <ilichiari indifferente di fr0nte al possi– bile disastro •del1'organizza;zfone te cnica e industriale· di un'azienda ·e attende, cl.al caos e çl.al disastro ~api– talistat iJ sorgere dt una nuova organizzazione produt– tiva. Ma, se ·questa deve invéce presupp0rsi, come il risultato di una perfetta organizzazione industriale, anzi della pit!, perfetta fra le 0rgaru.zzazi0n(cap_italiste, gradualmente eonquistate da una conscia e cap·ace r:a:p– presentanza della classe produttrice; allora sembra do– veroso affePmare · che è nell'interesse anche dei lavora– tori che Targoinento qui .trattat0 richiami la lQro at- ~. • ., • 1 . tenzi<me. - . , Se tali raggruppa_menti rappresentassero l'organizza- ~.. Non' è il caso dii iiaFsiiiUu.sÌl0ni sui mezzi c@iquali le - zione razional~ ·sotto un'unica guida, anzi' sotto la guida classi lavoratrici p9trebbero efficaceme~te interl0quire dell'ente p1ù forte, di molt0J.)lici attiv~tà industriàli, in questo genere di dibattiti è, sopratutto,... di_·affari. noi crediamo che questo movimento non dovrebbe es- Il progetto di legge socialista, per la pubblicazfone de~ sere riprovato. Anche dàl pu.n~~ di~ yi!sta. socialista, , bilanci dei giornali, può aver e:c>s.tituitò una metavi– Favviamento .verso una organizzazione s@ie:n.tincamente gliosa· 'divinazionè à.éL ·futur.o p:r@ssii.mo.•Ma àeve'rite– superiòre._dèlla produ~iope deve. essere.ritem1it0 fatale. nersi clie--a:ncb.e la sola conosce~za:, da p-arte delle· - L'ab'olizione _di organismi rachitici; intermedi, nei_,quali masse· operaie, dei· g1u0èlii :nei quali esse sòno le in– si disperd?~o le energie- del la:voro,· è un 'beneficio per conscia pedine, possà. costituire unJreno efficace per t la genetahta. giuocatori ed imporre. ai poterli: · pubblici prudenti Ma tutto ciò presu_p_pone: • _misure. 1° che 'gli enti che si raggruppano, abbiano .fra di·. ~N~Ue.:coulisses dell'ltffarism@ ·s,ttende a fa~e il s:i!'1!enzi!o loro rapporti tecnici di interdipendenza ·_organ~ca; su q~e~te_ma!].ovre di .milio.ni: lembra qu.esta un a i-a. ~ 0 che,·il raggruppamento rappresenti- la s·ottomis- . gione. di più perchè si sci@rinh10_da noi aUa lu.ce sione di organismi impèrfetti a òrgan1smi industrial- del sole. · · · · nient13 più evoluti. . . , Le.masse operaie; le quali -=-- in ultima anali.si -- sa, _ · È ih. tali c~mdiztont··che_si lp.'anife~~f;ll il fe~Òmeno_ ?he rain@. le ·sole· a, port~re il pes@.d'i ·even.'ltuailii , erisi i~àlu– si sta esaminando? Sarebbe .ben difficile il sostenerlo. striali~ non dovre;li)'ber0nascondere la testa sotto l'ala Anzitutto · si nota che tutto questo movimento si per non vedere. svolge neLÌ'atmo~fera d·el più torbido .affarismq: $ono < · dei finanzieri, qualche volta a contorno non ben defi- ~~~~~=~=~~~~~~~~~=~=~~~~ nito, che varano simili ai(ar<?ni. Si J!>_aga dieci. ciò eh~,. .Anna.te,~ arretrate· . di . Critica , Sociale . .. anche a prezzi- di guerra, _può valere cinqu.e. E,--"çiò . La· Direzione dfCritica Sociale-,~ sem}>re di!sp'on.ibili.. che è ancora più eloquente, appena l'affa:re .è lançiat'o. alcune raccolte della ltivista, a éominciare dal 1892, a:i a colpi di gran- cassa, si ·propongono aumenti di capi.! · seguenti prezzi, :franc0 d-i porto: _ - tale; Se non è s·ubito l'ente ass-◊r~nt~, ,è la Banca 1892t L. 16; 'lf:393, L. 18.; 18ij4 a 1916, ciascuna annata (i~- 1898..-99 forma u.n sol@, v,@lUJme e costa come. uilil.'.unica: sostenitrice dello stesso ·.ohe aume:n-ta iì ·proprio--:ca- ·annata) L. 8, .prezz@ d'abbonamento. Il 1917, L. ,o. pitale. E i giornali, che conobbero l'ind~p·ende:nza, ·e Oiaiscun vo1umei, è ·rHeg~to elegantemelilté in. tefa net"a ~he ·ora assu·nsero di diventare un s~mp1ice ingra:nag• :e· or@. . . . gio della graw maè.clìina indu!;!trialè, 'sono della Jl)àrtita. . -A chi acquista 10 'vol~mi, sc0nto ael :tO 0 /o•. PeF l'in: Di tale stato di_ ·c0se 1 deve aver avuto_ t,m lievè _sen- tera '\-accolta (~5 -volumi) da~ 1892 al l917, eoentò del · 15 % (]/ 185,30 i:Q.' luogo· di 218). tore anche il Governo, il quale ha emanato un d~creto. ,Si ricompra la ·pri1:11annata, pur~hè in buono stato di ,. per regolare i proposti. aulllé:nti di aapital_e. ~fa, fatta conservazione, h0.nifi.can.dl0_ ciùe anni Ciiiabb~ nanrep.to. la- legge.... . ' . . '" ' ,,. , ~-~ J: _.(J>fJ.e~te e e_0mmis~iotJ!,,j, ·con":v~g,;ia1 . a~1;a»~ If)tle!E_Z'fCJNE Si noti poi· che, fatta ~uaJ.che eccezione, n@n è . l'or•, • di CRI~~CA SOC~E, Port!jci Galleria, 23, Ytlano .. ganism~ meglio organizzato quello che, _assorbe i peg-_ ~ ~ ·._, }!IGrAMONTI GrrirsEFPE, gerente respcn:isa'bile, _ gfori. E a,vvenuto anzi -il' contrario, ·e mo1ti che viv0no M:il;ario,·~'5" 1ìJ1s.,.(1'oopé~ativ8: Tipografia @pe.rai. v:~ Sp&rtaoo, H. • J Biblioteca·Gino Bianco _, . ,
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy