Critica Sociale - XXVIII - n. 11 - 1-15 giugno 1918

130 CRITICA SOCIA~E I D. Nelle provincie, in cui è molto diffusa l'affit- verno :ij:axthausen, e che egli tira in ballo il Co- tanza, il terratico o fitto viene pagat~ come im• mune del villaggio russo ( Oòsch<;ina), unicamente posta allo Stato. per dim.ostrare che la-vecchià imputridita Eu:ropa Tutte le misure, di cui ai numeri 6, 7, 8 e 9, rinascerà daUa vittoria del panslav-is,µio. La mia vengono prese per diminuire i gravami pubblici opinione intorno al suddetto scrittore può ~ssere e gli altri gravami dei contadini e dei piccoli af- giusta o·,falsa; essi:t però non può servire cii _chiave fit.tuari, senza scemar~ i mezzi necm:isari con cui p~r comprenderé i miei modi di vedere intorno coprire le spese dello Stato, 8' senza mettere a re- " agli sforzi dei russi per cercare alla loro patria pentaglio la produzione stessa. una via di evoluzione diversa da- quella, per cui . Il vero proprietario/ di terreni, che non è nè è andata l'Europa oçcidentale n· Nell'appendice contadino nè affittuario, non partècipa alla pro-· alla seconda edizione del Capitale parlo di un duziont3. Perciò il suo· consumo· è un- puro abuso. " gr~nqe scienziato e critico russo ,, con tutta la 10. Al posto di tutte le Banche private sottentra stima cb'.e egli merita. Questo scienziato ha trat– una Banca di Stato, i cui biglietti hanno corso tato, in' una serie di scritti eccellenti, la questione legale. - Questo provvedimen-to fa sì che è pos- se la Russia - come lo pretendono gli economisti sibile regolare· il credito seccmdo l'interesse di libei·ali -- debba, · inn~nzi, tutto, distru,ggere. la tutto il popolo, e pone fine al dominio dei grandi Obschcina e. passare all'ordinamento capitalistico, banchieri. Sostituendo, a poco a poco, la banco- o se possa giov~rsi delle ·s'ue peculiarità, s-enza· nota all'oro e all'argento, questo· provvedimento pass_are attraverso le torture ~di questo periodo, rende più a buon mercato lo strumento indispe;n-, continuando ad evolversi secondo le su_è proprie sabile del traffico borghese - il mezzo generale condizioni -storiche. Egli stess@ . manifesta l'op:i.– di scambio - e permette di far- agire all'estero nione che il secondo caso sia benissimo possibile. l'oro e l'aì·gento. Infine, questo ..provvedimento Adunque dalla mia ·alta stima per il " grande .s.c1én– è necessii;r)o, per legare al Governo gli interessi ziato e ~critico russo,; si sarebbe potuto arguire dei borghesi conservatori. che, in questa questione, io sono del suo avviso, 11. Tutti ,i mezzi di trasporto, ferrovie, canali, così come.dalla mia polemica contro il ~letterato" vapori,· strade, diligenze, ecc., vengono, assunti e panslavista russo si sarebbe anche potuto a1·– dallo Stato. Essi diventano propr:ietà dello Stato guir'e•che io respingo ·quel suo' modo dt vedere .. e vengo,no posti gratuita~ente a disposizione delle Ma poichè. non ·amo abba:ndon:ar· le cosè aire classi sprovviste. di mezzi. , . supposizioni, p,arlerò senza ~mbagi. P~r farmi una 12. Negli stipendi per tutti gli impiegati· dello giusta idea dell'evoluzione .economica della Russia· Stato non vi è altra differenza se non questa_: arttuale; ho imparato il russo, e per ~:rfni ed, anni, che gli i~piegati con famiglia, cioè a dire con ho studiato· 1e pubblicazioni ufficiali ed altre pub– maggiori bisogni, hanno unq' ~tipendio superiore bLica'zto:ni che possono .11:1.meggia:re quel 'la que– a quello deglì -altri. _ · s,tione. Ed· ecco il r.fsultato a cui sono per ve:Q.ut0: :13. Completa separazione della Chiesa dallo -Se 1 anche nell'avvenire, la Russia si terrà nel~ a; Stato. I -sacerdoti- di tutte le confessioni ~engono .direzione, in cui · pèrsistentemente· marcia già pagati esclusivamente dalla loro :comunità vo- dal 1861, si lascierà scappare la p:iiùbella occasioE.e, lontaria. / chè la storia abbia mài porta a un popolo, di ·14, Limitazione del dfrttto d'eredità. s~ansare la via dell'ordinamento capitalistico. 15. Forti imposte progressive e abolizione delle ·,'Nel c·apitolo sull'accu:m:u.lazioneprim:itiva io vol1i imposte sui generi di consumo.' . soltanto mostrare la via su cui, .nell'Europa occi- ' 16. Officine nazioilalì. Lo Stato garantisce a dental~, si- evolvette dall'economia feudale l'oFdi- · tutti gli operai la loro esistenza e provv:ede per namento capitalistico·. Ivi~ stato svelato il corsò - gli inabiLi al 'lavoro., _ _ de..g~ieve:rati storici, ehe portò ·alfa se;pàrazione ·. . f7. ,Istruzione popolar.e generale gra~uita. fra _il prod-mittore e i mezzi di· produzione·; e pre- . ·sta nell'interesse del. p,roletariato ne~deseo, del cisarriente in modo che i-produttori furono trasf@r- . piccolo borghese e del. piccolo contadino lavo-_ mati in salariati (proletari nel senso mode!['.nodèlla ' rare con ogni energia per l'~ttuazione dei suddetti_ parola)· e i mezzi di produzione in éapitale.. In provvedimenti. Infatti, solo çon la loro realizza- . questa storia, qualunque sconyolgime nto, che a iuti zione i. mili'oni di Tedeschi, ç,he finora furono l'evoluzione del[a classe capitalista,· prodt1.ee ana sfruttati da un piccolo num~rci. e· che s.:ii cerca di -nuova epoca. Base di qm.est'evolU:ziom.e p.erò !Vesdia continuare ad òpprimere, potranrfo conquistare· i·· l'espropFiaziG>nedei propr:ietarì di terre .. A[la flne loro diritti e giungere a quella potenza, che-spetta di quel Gl~pitolo ii,arlo della tendenza stbrica della a loro, p:roduttori di ogni :ricchezza. accumulazione capitalistica, e sostengo · che .sua " IL COMITATO: J(arl _ Marx, Kart Schapp'er, ultima espressione dev~esse:r;e la· t:r: asfo:r. Dll,a:zioJae , H B F. E l J. 11.r ll W. T.TJ' . lff. della proprietà- privata capitalistica in pr0 nrietà ~ auer, . fnge s, . J.Y.lO ' • rrO • . . . 11"' tt' A ~ t d' t . -1:'.. : co 1 ,é 1va. con1.o:r9 1 q~es a mia aiffermaz;i.òne II. Comepuòla_Rus.sià -arrivare al soci~lismo ? L'autore dèll'ar_ticolò " Carlo · Mf!,r~ condannato da'Sciukow skij .,, è, come si véde, m;1am(n1te acut~. · Se, quindi, p.el mio capit_olo sulla aecumulazi9ll'e primitiva aves se trovato· un solo periodo, gu · eùi poter fondare le sue copclusioni, egli l'avrebibe citato.. In manqànza, si veae costr.ettò a· cercare altroye e a basarsi sur 1,1naosservazione polQmica, çb.e e stata fatta con tre> :un letterato· russo,,,e cìre. si trova .nell'appendice alla prima ~dizione tedesca del primo vplume del Capitale. . Oh.e cosa rfanprovero ivi allo scrittore- russo? ' Che egli n,_op._ h.a scoperto il cQmu,_nis~o r-qsso , in Russia, bensì nel prussiano Consigliere di' .go-. non addlil.co prove, per la' semplice r-agi!on,è che questa affermazione è soltanto una ~omm.aria: in– duzione da lunghé considerazioni. intorno alla pro- duzione capitalistica. - · · 'Q:u.alicon,clusfon.i pote va trarre- iÌ mio critico; ris pètto aUa ·Russia, da·"~u.es to :m-io, sehizzo stoili'ico ? _. Soltanto ques:ta;i Se :la· Rus$ia tende _alla·prt>prià trasformazione •.in, ·paese c~pitalistico sec,ondo - il modello-·oceidental!3 ( e. i1~gli U:ltimi -an;ni si è-q.ata · non pòca 'pena in: 'questo sens,o) essa non· potrà · · raggiungere .quella trasfofmazione che trasf0r- .~mando in. proléta~i U!l'.il.'a ~ran parte· dei su~~ COiil.ta-' . dinir1 una: volta, aec@Ttanel _se~o delr~ •eCOJi!i~rilie.·· çapitalist±che, anche-fa .Russia, .al. pari ·d!it1ftti gli altri non santi paesi, ·do vrà su birne j.e leggi spietate. Ecco tutto. Ma questo :ra.on };>asta :al' mio critie"o. Il ·1:B,io scb]zzo_sul~agene~i del c~pìtàli~~o_n.ell':mm:rQ,,I>a . , ..

RkJQdWJsaXNoZXIy