Critica Sociale - XXVIII - n. 10 - 16-31 maggio 1918
._ . r , e- il suo· soul:tore: ma Bfa1nqui jhri.~cYlu2"iirona•rio,B:lah- . «_Marx. lia dimostrato che solò il lay,oro, inoorpor.a.to qui',il p.Hastro di ca11Wr.e, ha...J sifoì da lungo temp•o. · nei p,r-0>dotti,,,.crea il v,alor,e, del prodotto,- •e che• ,jJ p•rp-. P11oudhen non spa,n:(le EJiù i1 ,t.e,r,110,re r\è, J.o scand,a•JloC, ~ fibto·de1 o~•pi,ta4·e ,ii,o:i;i· può ~.ssere"o'b.e un''·p-ré'I,evamenfo vi ha dei p,rlidiorriani.pei;sì,n,o fra -i. .oa.mp ,ioni deHa·pr,o- Olperato sul -va<J:oredel l,avoro·. Se .ta-le p-relevarri,ènto .pr.ìetà -del buon pio.... vt·ha cl~gli S00 1 l 1 a,riuoci imbr,a,tif.a- · ,: si ,-f,aoess.e,dli•retta,mentie, &e, _quando la sostanzà- del ~ogli, .c1te si ,imp,Qi;s:ess~·ropo p.e.rsj~,o di ~akuni?~= un· 13:v,oroè/pia-ss~ta_.ne·l pro9otbo, per dargli. i_!suo valor~ ca,lunmaw, ~anohe l'l g1gan·te• russe?,! E, m v,e,ntà, la- dr .c,amb10, -una: p-arte d1 .questa- fbr2Ja d1 lavoro, d.1 _v.ato, ·pettina:t.o·;: pi['Ofumato dai suJ.lodati imbrattafogli, questa, ·sostanzia,. 0 1 pera'i.a ~onvertita ··~in v,alore,. fosse n,qn è poi tanto. aeci-0, B,a,kunìne ! · · .aprp-r-op,riata manj.fe.stamente dal c~pitalista, sar•~·f:>be _ « Ma Marx~ lui ,solo_..:_ 11jm,ane.p,r0seri1ito. Nessuna ,cb,i,a,ro -a .tutti, .e . a.JI ,astessa.borghesi.a, ,t;;heè d_eUa car- amnistia al.Ja, sU:à:memoria. Firi dentro là tòill}?,a:, la ne ,e,del sangue del p,roletl).ria:to <jhe, sono fatte :le- :.Oò- c:ah,mnia e Toltr,aggi0 gli fanno b.uiWJ,a ,gua,rdia. " ·· ),os"sa/l'i forb11me. M.a:. l'-operazfone• non è di,r,etta 'nè- s•em 0 « Non me ·ne- sorprendo, nè me ,rì,'-aflli.ggo; .me· he pilice. . , - rallegl'lo,. a,nzi. Qua-udo dii ua riv-oluzionario di ieri J.a· cc II prele,v,am·e!}to non si fa im.mediatamente ·dal borghesia fil un soggetto ,per Iè sue pendole, ciò sign:i- ·· grosso imp,re~ditore sugli op,era:i,·ch'egli imp,ieg.a. Jl · fica ch'egli è morto; ben morbo, .ì,rrevòcabilrne!lJLe mòr- ,6aipitale' ,è so,ttoposto .a.Ha legge del mer,cato ,è, allç1 to. Ccmtinua essa ad ,acca,nir-si: contro Cado Marx?. Ri- .legge drel.Jaconcorrenza. E, poi.chè I.a proporzione,fr.a conosco· d,a ctlò .eh' egli è .ancora ben vivo. Se vi· è H capi~al,e, impiegato i,n' m1' 1 1mpresa e -la· quanti,tà di·· dei morti ché b-i-sogn,a uccidere, vi è ,anche ·dei. mo·rti f-0rza ,ope,raìa-,che. esso motte .~n o,pel'a v,ari,a ,a seoòn-· che ad uocidere non si -r-iesce ... ». ' . da d>eUe indùstri,o, i1 cap,itale rnfo andrebbe alle iÌÌì- · · p,rese neUe, ·quali J.a:p,rop-orzione del .capitale v,erso I.a. La verità è che Marx - come J.aurès, ad esempi.o . - appartiene. a qqelle :oo-resta.Iure umane che ·sfon.cia. no e.oli-a' loro gra,ndet?;a· ,tÙitti i .qù:i'1dri, tutte- 1-e cornioi•, naziémaJi. - • ; · · « Si p,retende oggi ..:_ sorive I-0 &tesso Ounoi,s né! Populaire d-el 5 maggio -_che i,t ma:rxism,o si.a un'idea germanica-! .... Gli •O}i)er,aidel nostro Paese sono .i_n•v,i– tiati a preservarsi da -ta.Je .p.e,st-e .. Certo si consen,te Io-, ro, a qu(;l-sti buoni operai fr.aneesi, di, rimamere &ocia– listi, ma, soltanto al modo frarnoese, il _quale seìril:)·ra· consista. nell'amar.e. i•l 'Pr.op,ri.o padrone com~ se stessi (anche più, •se è possibile!) e a d.etes¼re tutto ci@ che è d'oltre V.osgi. Nè J,a,fotta di classe, n'è .J'intesa inter~ nazi6nale~ d-ei·•lavora:tori son;o nello stil.e francese. '– Ah! io.U.imi 9.postoli, come si vede. bene -dove ,i( ba:sto v.i f.a, piaga, ! . . · « H ma:rcx.i·smonon è un'idea tedesca. E.sp! 'essi,ol!le di una realtà· •storica che non eonosoe fr.on, tière e' che, in tutti i F.aesi, ·-0p,poi_1e' ùgualmente il lav0-ro a;J carpj– tale e .I'operaìi.o al. borghese, il marxi-sm,o non è piut– tQsLo -tedesco che .francese o inglese.: èsso è interna– zionale. Marx, nato in paese renanQ l'indomani d-i unà lunga oc,cu:pazi,one. francese-, non ·visse in Germania che g~i anni della su.a g.i<&vinezza (1818"1&43); .la sua vita d'.uomo -passò ,tutta quanta .in esiliq, a -Pa~igi, a B-ruxelles, ia, Londira,, d•0ve, morì (1843-1883). Mia se anohe· Marx non ave.sse maii conos.eiuto l'esiho, 11ima11- rebbe da dimostr.are che i-I marx-is010 è una .idea· ger- manio.a. :Ques.ta p,r.ova ·non sarà nia-i data. · · « U -segreto deUa ,espansione ·del ma,rxis_mo_è-la suq universalità. Esso è veramente oonza.-pa,t·rtb.:, ,o pih1t- ·. tosto -~so apipa.rtiene a tutte Je patr,ie ·che al suo tein- · p.o. oon.tavano qualohe e-osa oome inteJligenza .... ,». È .~reiò élJ.'e è .inetJ.abi,lm(;l'ntè stupid-0_ ,contra,pp:orre al sociMi.smo' « tedesoo » di Marx- un quah,i.asi soci.a- l ismo f.rances.e; Ò ,i,talfan<i>, · .od ingl:ese. II p,ensie-ro, J.;i, scienza, · -IÒ -s1tesoo sentimento motore di a-zi,one, ele- .. vati ,a una ·e-erta :ait:ezza, perd·onÒ i ffileschini contras– segni a.nagr-aficJ, ter11iitoriali. B-astere.l;>lii"e vieòore· quanto il pensiero di.i, M,arx ha clat0: di ,se stesso a· mova:nni J,aurès, -~he 'pur~, sotto l':aspettç.i dello stile-, s•i cata- . logh~rebbe v-olòn'tieTii ,oome rnn g•rande ge~io Iaiti,90: E qui pq-op,ri.Ò,non sawiam(?. resi-stere a,_ un'ultima cita- mano d'@pe·ra' è·p,iù forLe --evi è quindi minor m ,argi.ne ,al profitfo, ;se non si costituisse ka un'impresa e !'al- .tra, fra un- ,cap,ita.Ji,sta e l'.attro, una oompens.azi,òne ·e· un equilibrio. Ogni impr,esa non -liquida -il prop-rio conto,isolatamerìte: Tutti_ ,gli• imprenditor'j fotmiàrl,Q; a •C@sidire, •uh'immensa, Ooo-perat-i,va di, -profitto: tutti, · p,er arricchirsi, ·,attingono niéill'immens,o fondo comune dèi valori ,creà:ti·d,al l.av.oro, e .iJ .plu~v.a:lore che si ·svi– luppa quando Tl Iav,or,o è pagato a'l..di.sotto· del ·su.o .– valore i . cap,i,taHsti. se ,l,0 rip~rti.soono i_n.conformit_à 1 alile legg1 ·<l 1 eHru conco11renz•a-, m 1prop,orz1-0ne,d-ç,J -c.ap• 1-• tarle fisso che CLa&ClJU' d essi inve·stì ~nell'irn:pìnesa-, Gi.ò ,c.h-equ-ind'i 1 -determina sul 'm:ercato il prezzò dei 'P·l'b· dotti è~.il p,rezzo'deJ:la ·pr,oduzionei guanto di,re, .il co-· sfo dei salnrii, •l'.ammo,rtainento •e il -p,io;fi(to ct;è,J ·,pa– -p,i,talle, siooondo i•! giuo,c.o 'oom.p.Jes&o d-e)1e· legg,i della· ooncor.renza. , :.- · . · _ . « Tutte queste co1n.bi_n,azioni sup·erficfoli sa•rebbero ·,vane &e non vi fosse up,a .riserv,a immensa cli. plusvalo– re, r:i,srlltante .dal divari.o fra i - v.a>Jm,iche i 1- J.av -òr·o pr-odu.ce e quell.i- ç,he ,e:ss,o riceve·: Ma resse basta-nu a ve'l.are il fenomeno profondo d>ell-0sfruttamento'. Sem!– bl'a che- il oap•ita,J,e, nel ·prezzo dei prodotti, riceva :Ciò ,che -e•s-somedlesimo vi ha porl.abQ e. non {'..iò-che vi ha i.ntr_od,otto j.J lavoro·. Essen<l?: il 1preiz.o,, quest.n -esp,I 'les-s.1onedeforma.fa e, sup·erfi.c1a\e del. valore,- de-· terminato in gran parte dalla quantità dii cà:pitale im– Jl)riegat?•1:'ell'i_mpre&a, •~em_b_ra che, -~~,a:, questo ,capitale a ,costituire m_ ·parte 11 valore, -e, s1•coome·questo -ca– p,i,tale pre.esrsLe·,a,l ·p,arbi.oolar,e, iaggrnp•p,amento di mano d'-opera--sh',esso ulìi.Iizza.; è H .c,api.tale che •somqra:, nel- .la oostitu2Jione · <1101 v•alore, · la forza. iniziaiè e dotni- · nante. Lo ·stesso eapila,Iista subisce ques,tà. 0 .illusione. Tutta 1',oip,er.azion~, come ,q,i,ce M.a,rx, :Si -oom:p•ie _« die– tro le sue s;paUe 'iJ. -Elgli noQ ,imagina ~di s:p.ogliar-e -il J,ay,<?'r?,. egli non ne .ha: oosc.ie_nzà-; Credie di essere .u·n ,i,ncluw.-duo ,creiatore ·ed .1auton0mo che dispeh&a .agli ope– _r.aii.., in cambio d:ef loro I.av.o.ro , pa.gato come -ogni- at: 1tr,acos,a; ,al p,r,e,zzo <li-ni:e11cato'OSSi ,a.al gfosto· :prezzo, ,ima parte d~i ~a.J ,ò.ri -che -La. su:a inizi,ativ,a ha sùsci,tati, ,che: ,i'!·suo ,ca,prita;Je-gienè·ra, e cJ;re senza di '.h1i non· si sarebbero formatJi. Non:si· r-endé conto ch'egli non ·è ·.e,hè. un, iè:1-emento in un imme·nso ,oomuni-smo di sh'ut- · lamento capitalista .a,pp-lica,to,a tutta la:forza <lei·Ja.voro :umano. _E,, prerchè l,a, p,r,eda si 11ip,artisc;e-fra i :CaipitaH– sti secon<l·o certe "rieg.ole, · ,es-si dimentì,cano che- è. una . p,recla.; ·. • - · · ·' . · .· _ :.. . « Io ,pe:l!lSOohe J.a teoria del y,alio·red.i· Ma,rx re'siste a itu.tte 'lei. eri biche quando •la s',intendre nel suo ·seh-so. v ,e.ro , cioè ,cr0-me. un,a mieta-fisica .sociafo,, c0me· trna tl.'ìa– J,ettioa. profonda <l-e.Jvalore, e non come una · teoria · sup,erficia:Ie- dei ;p' :rez.zi · ». '. ~ \ · · · '.Lur E.. Noi.. zione-. Legga.si- n,ell'Armée Nouvelle -come J,au,rès tra– duce fe:iielme,nte _nelle fòrme del~ p•roprJo pe,rsona!le ipensi~~,-Ja· tanto di.scu:5sa ,teo11~ i,Iel ~lo!I"e di M.a,r~: ,._«·... Ciò. eh~ sostèBfW!I la ·bo11~hesia a~ h:a,rer;~ ·tutte J,e erisi; contro le c11itfohe dei! sociaJism,o, contr0 le Tl'V'-Olte in-termdittenti, e ,J,a- s0rda ,osUMtà cleg:I,i. 's,fru.tta,ti, '~ Ohe ia 'Ji'.rançia tenga fermo, sàpJ)ia utilizzar.e · Z'arrtiistiziò per: riorg~riizzare ii prop,rio · esercÙo. e dare infin1 aZZa ·,guerra un caratter.e, veramente riv,o-. 'zuzionario .. Quel furbacchione di. Bismarièk ve la sta , . . - coMr-0 ,l'i,qqui-eto, stupòT:.e. che ,p,flo•vroca:, voltie ne.J sao" pens'iero fu ni.<,5st:raosa•sp,ro}i)orzioiiei dié<l,Je f.ortm,M, è , ·.. - questp j,nna,,nzi tmtto: che essà, stessa nog peroopiisce, ,in m,oo,o netto e-,ootn,p!leto, il suo pr.op, r.io ·s,f!Im'tt!l,imento, il 9ualie si eEreroita in ,profondità. e- e_he· è. oome mascboe- :cato:<Ùli innufuenv,01'i, ,aey~nfif' cli.Sl!IJ!:lerijrc,ie; ' . conducendo a mèravijjUa, ·e il nuovo -Impero bo·f.usso- · germanico ben potrebbe rideverne un battesimo· affaUQ inaspet•tat0 I ,,.· · , - · -_(il'rµRx e; ~UQELM:U!N, 14. febb»aio 187tl), .,. ,- ' . ,i l .
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy