Critica Sociale - anno XXVIII - n.6 - 16-31 marzo 1918
·:CRITICA SOCIALE , G7' • N?i 110n ahbiamu. ora, la pretesa di scrivere, In, 8toria riella Comune nrnsa. C'è tempo! Ma ciò che ne sa.ppiamo, ciò che ue hanno Jmbblicato gli ~tessi. g-iornal i inglesi (leg-ger0 · l0 ,corrispon– denze da. P ietrog rado ·at Dail?J Telet/?'aph) ci permette di sta.bi I ire : 1 ° q1ie i masRimal isti, appena compresero à Brest L1towsk che la pace "senza annessioni e senza iurlennjtà ,, 0011·i I mil~tal:'ismo tedesco·. i'li risolveva jn ?,U'at~·oce ùelusione, · sopratutto a causa della... merz1a llel socialismo tedesco se 1 ne r.it1:assero ?Ol pensiero di preparare- ima cli~pe– rata clifesa, d1 sottrarsi, almeno ,alla deoTadante ·t l · ' 0 capi o a,z1one ; 2° Che questo generoso ardimentp era frat– tanto, spezzato dalla cledizione della bo1:ghesia ukraina agli A~1stro-Tedeschi, impegnati dallo stesso trattato eh pace ad intervenire in Russia con una spedizionè punitiva contro i 'bolscevichi. O,h, come" la storia s.i ripete,,! IntetJJoghiamola. * Quandò 1 rhiers, dopo le elezioni comunali del 30 aprile, vide che la Frtmcia, intera siip.patizzava per i comunardi e inviava solo 8000 consio·lieri del suo_ partito sui 700 mila eletti, capì che, :e i Fran- 9es1 non volevano schiacciare la Comune, biso– gnava domandare questo stesso servizio ai Tede– schi. Fu la stessa intuiziqne, che hanno avuto j horghesi ukraini, allorchè hanno visto la Rada e i suoi fantocci inviati a Brest Litowsk, scon– fessati dal popolo ukraino per· mezzo, dei Soviet. E per le identiche' " ragioni di classe ,, ! Gli agrari dell'.{\ssemblea rli Bordeaux sapevano che tre mesi di contatti fra Parigi e la Provincia avrebbero determinato la sollevazione generale dei /contadhii. Di <tui la loro fl:etta ansiosa di cingere Parigi di un cordone sanitario contro il rli:ffondersi della epizoozia comunarda, cl i cjui La consegna, di Parigi• e della Francia intera alla mercè di Bismarck. E furono inviati Jnles Favre e Poug~r Questier a negoziare, a Francoforte, la capitola.zione definitiva cli tutta la Francia con l'anticipazione della prima rata dei cinque miliardi cli indennità, in çambio dell'aiuto diretto· e .indi– retto delle truppe prussiane per la soffocazione della Comune': liberazione dei prigionieri bona– partisti e " assistenza ,, del 3° Corpo sassone· per la repressione di Parigi. Il 1 ° mag·gio fu sotto– scritto a Francoforte il trattaito, col quale Thiers pagava con un miliardo del risparmio nazionaie francese e con. l'onta della l?atria, a Bismarck, la... eseéuzione delle grandi opere di giustizia contro il socialismo p~rigino: ' Gli agrari, i boyardi della H.ada ukraina ave– vano una·ma;ggjore e· anche. più fagionevole fretta cli quelli dell'Assemblea capitolar·da <li Thiers. Questi si trovavano semplicemente di fronte ad un decreto della Com.une, che sopprimeva la pro- -prietà individuale delle ter,re; quelli ukraini si sono trovati di fronte al prat~co inizio, della so– cializzazioné delle lo1toterre.-E si sono precipitati a capitolare a Brest Litowsk. , , Naturalmente, come la stampa 1;1el 1871 insegnò a memoria a tutti gl' imb'ecilli d'ogn( ral?lza che l'onta della capitolazione ·francese riGadeva sui comunardi parigini; la stampa dei giorni nostri si sforza di far compitare ai nipoti. di quegl' i~– becilli la stessa impudente menzogna a carico • 1 c.lei massimalisti ! ' ' , l\fa anche i massimalisti hanno capitolato! · E ... "la' storia si ripete,, - anco,ra,, sempre. Il " prode " generale. Trochu, 11'1, cm ingenuità. era conw una incqntenibile esplosione della sua ' ' . P,i,a,tta inco:-;_cienza,, disse cho "_rlupo La disfatta di Serfau,. cou 1111 ~erzo .del. paese 111 mano al 11e1nico, la capttale tagliata fuori ,talle provirwie 0 tutti i. me7,zi di.comunicazione paralizzi:l,ti, la resi:-;tenzfL era una follia ;,. !·e stes~e condiziofii già accettate da,l." c+ov13rno d1 difesa " dei 'l'h iers e dei Favre , erano le preme:,;~e obbligatorie della capitolazione. Le rliw arm.afo suverstiti al r(isast1·0 e1·ano clis– oroani-:,.-zate, si e1·ano :-:;t,andalr·. E ... " senza la Comu1ie la FraJJcia non avrebbe capitolato ,, -- osò, rlopo questo, scrivere Thiers a Gambetta, al quale noll era ignoto •che il piano, confidato dal "Governo 'di difesa,, a Trochu il .4· s~ttembre, era semplicemente... i L piano rlella capitolazione. · Dopo il tradimento della· Rada ukraina. con !l'~sercito sbandato già. sotto il primo "Governo p_rovvisorio " dei JWiliuko:ffe dei Gurko, che cosa nmane,,a da .fare ai massimalisti, se non subire la capitolazibn~, resa inevitabile dalla pace austro– tedesca-ukraina di Brest Litowsk e dalla vero·o– gnosa dedi21ione· della borghesia lituana esto~ia e finlandese ai 'l'edesohi ? ' · • ' Naturalmente, i lupi hanno fatto presto l'ac– cordo. E' nella tradiztòne prussiana· la proclività . ad improvvisarsi gendarme e boia delJe rivolu– zio)J.i proletarie. Nel 1918 i:n Russia, come nel 1871, in Francia. Il militarismo prussiano intraprende queste ope– razioni sempre con delle pro be proclamazioni. Re Guglielmo, n'.el suo proclama, col quale iniziò la guerra nel 1870, e· subito dop·o ,nel discorso della Corona al Parlamento della Germania dèl Nord, aveva dichiarato <'licondurre una guerra cli :difesa contro Napoleone, non contro il popolo francese, che egli. .. continuava ad amare. , Come il probo e timorato re di Prussi~ dal st10 amore per la Francia pervenne a diventare il cointere~sato sicario di Thiers, è noto episodica– mente. Ma la ragione fondamentale di questo suo non stupefacente voltafacçìa• è quella stessa 1 • che ha or ora incoraggiato il suo nipbte Guglielmo a marciare su Pietrograclo: è la guer1·a di classe che domanda. di passare alla gue1·1·adi nazioni. Più tardi Bismarck svelò con brutale franchezza questa verità nelle st10 Merno1•ie. Egli evocò con sogghignante ir0nia le paure svegliate negli Jun1ie1· prussiani dallo spettro della Com.ime. Napoleone il Piccolo era dimenticato! E i vinci– tori di Sédan aUibivan0 cli•fronte al manipolo dei comimw•di,· dalla cui ardimentosa utopia ,tanta luce ancla;va irradiandosi. per il mondo. Nel momento .stesso nel quale gli emissari <'li Thiers, della coalizione borghese orleanista re- . pubblicana di Versailles, firrr;avano, senza fiatare, la pace di Francofor'te dettata Ha Bismarck e la Germania si· annetteva due provincie franMsi,. coloro che· da Parigi avevano tentato salvare la dignità della; Nazjone, assoqiandola ai loro ideali umani, cadevano mitragliati dai /rancs fileu1·s il i Versatilles, dai fuggiaschi di l\fotz e di Sédan~ l\fa essi· non morirono. Essi· vinsero!. Essi ·ave– vano annesso per sempre all'imperio ideale della Comime i lavoratori clel 1110:µdo .. FRANCE~èo ·C1cco-rTI- Ai p1·ossimi n~meri: Il problem'a dei prei;titi, di Fn.•L'>Z Wmss; « Disfattismo » interventista, di CARNEA or-:; ·Menscevichi• contro Bolscevichi: l"Appello all'Inte1·- nazion.ale del. Cong1·essodel Pa1·uto Socialista ope; . 1·aio russo unificato;
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy