Critica Sociale - anno XXVIII - n. 5 - 1-15 marzo 1918

' , {' \ .. • / • I 60 · .CRITICA SOC ~A.LE Al 31 ottobre 1917. le cifre risul\ano come, se:gue .(dal conto riassuntivo del Tes0sro al 3'1 ottobre 1917): ... Aumento, nel mese di ottobre, per supero degh m.– cassi sui p•agam 1 enti i~ conto _efl~rate e, sp,~se di_ bi: lancio per· la cate,gor1a del mov1m<ento dei pa'P 1 1tall \ · . . 608.054.~36 ' Situazione del Tesoro: Al 30 settembre 1917 . -7.518.286.156 · Al 31 ottobre 1917 . . -8.009.687.673 Peggioramento che, in ,aggiunta ai (come sopra,), fannò ' 491.401.517 25.546.120.019 ) 26.645.576.072 Al ,30 novembre 1917 (dal conto riassuntivo del Te- soro al 30 novembre 1917): · 1 Aumento nel mese di nov-embre, per supero deg1i, in-– cassi sui pagamenti in conto entrate• e spese di bi– lancio per l,a c•atego-ria· del movimento dei capitali , 1.539. 726.558 Situazione del Tesoro: < Al 31 ottobre 1917 . . . - 8.00~.687.673 Al 30- no•vembre 1917 . . - 7.843.517.644 ' ) espàns ione ,economica, alcuni asp-etti, seo0ndo l'Au– tore, ,e.he , puP n0n essendp condanmabili in sè, sòno tuttavi a es p'I'essio·ne s·pecifica del1,a psi,cologia tedesca, e non potrebrrero- · essere utilmente proposti 'all'imi– tazione de,gli altri Paesi, speci,e, della Francia, in cui il rispetto a11a libertà delHiniziativa inelividmale c.ome non consentirà mai una sov-erchia irig-èrenza dello Stato, yO.&Ì· non si :ad.atterà a comp·nometter-e• le esi– genze -est-etiche col sistema della p,rod'uzio-me· a &erie. Il lib_po del Hauser merita di esser lietto, sipeciial– mente da tu tti ièo'loro che non .:hallmo,:possibi.lità di p ,roca:cci.arsi, ,coll' .p,iù aimipie lettuire, una eognizio!Ile a deguata di quel .che fosse la s,ituazione economiica della Germani.a prima della guerra e d,e,ll'influsso che essa possa avere .ayuto, nell'inasprire· il conflitto inter– _nazionale chei portò,api_[i)unto· allo sco·p•pfo della g11erra. Una conoscenza suffi.cientemente precisa di quella si– tua•zione non è soltant0 un e-lem.ento essenzì.a1e per una 19iù ·esatta ri-eio13t'n1zicme ·e interpretazione dei fatti , aocaduti; ma è una guida indispensabile per sugge– rir~ gli atteggiç.m,enti futuri dèlle vari-e forz,e, e aggrup– pamenti sociali._ Due, anni addietro, 1Y1:n-o· shtdioso -ita– li.ano· di questioip,i e,conomi,che, Filip:po Oarh, stu.diò egl.i -pure vad, asp,etti dell'attività 'ec,onomi~a germia- ,nica in U]l gros.s.o-libro pubbhc:.i,to dai Fratelli 1'-r,eves, co,l titolo L'al/'tra guerra, ins,p,irato a principii pretta- 166.169.029 mente nazfonalistici e p:uòtezionistiiei; Il succo di quel -----' -- ' 1 libro era che l,a German.Jlia, col· Jmo sforzo di p,rec:Ieç 1 ' -. che in aggiunta ,a,1 . 1.373.557.529 minio eiconomico, persegaito con tutti• i mezrzi e· i1m tutte le forme,· è stata ,la- ciaililS•a essenzial,e · del sca- 26.645.576.072 tenarsi del conflitto armafo; e la oonclusi · era che arnche l'Italia, dehha ~mitiare I.a GerFniain.àa, -n@n solo in (come sopra) fanno 28.0l~.133.601 ciò cihe ,e·ssa ebbe ,ed· ha di iFJ.,du}l)bia•~enfobµonQ _e (***). di univers,almente util:e (,come lo svihip1p,o dell:i, stru– ,;z_ione, professiolilal,e, l.a ·pr@nte·zza nell'a•pip,U ,car.ei P·F@- . Ciò .che- si s~pa. - ----- 1 grèssi della sei,enza ài ·metodi de.lla ·p,r,o duzi•@ Jilie,, ) a i,apienz,a n~ll'oi,ganizzare la vendita dei suoi pro– dotti, ecc.), m'a·-anche i:n_ciò ,che ,crea ragioni di ine- , vitab>ile ,conflitto fra i "suoi imteressi e ~ueU,ir <d1egli \ altri ,p,opofo .(come lo sforzo di coDtenere l'esiporta- ENRICOHAUSER: I metodi tedeschi di espànsione eco- z.i.one ·•delle .materie prime, l'emigr.azione della mano nomica (p,:rima traduz-ione i.taliiana aatol'.iz.zatà dal- , d'opera e l'iµ,up0<rtazio,Ìl!edei p,rodotti J.iilla1mfattilllrati, l'Autorel. Città dii OasteHo, Uniene Ar;ti Grafiche, la subordinazione >a ~e.op ~ p,oi-itici -dell'attivifa e 1 cono– mi,ca e, quilildi, l'ilJilger enza ,contimia dello Stato nei f.e- edi tri,ce; 1917; piagine 30'8 (L. 2,50\ , lilom,eni-della p,ròduzione·e dello s,e.a>Illrli>io; e così via): ' e tale ,c,m trarl<ll izi@ne Si €-e·l"€-ai'Va <lli tene:r Sj&con lo Non è un 1 lihro-. che contenga c9se,molto, lilu-ove, dac- s,tri~moe &uper.fi• ci.ale ·,argoment.0 che il p,roteziornism:o, ohè sui siste-mi che· la Germa]li,a ha u~ato· per •accre- l'intervento stata: le, l'imperialismo economico -.e poli- -&ee:rie la sua produzÌ>one oconomi,ca .ed ,eS•Jl>•a]l,dere il tiicG_,-',e(i',,c., yon _i;;e>:no' wer~colçis_i,_im. ;~u.amto· tali,. ma in suo com·merdo è stiato ormai detto tutt<r>. q,uie1iro cfue q'l!lanto ;pratica:t~ cl.a1i\a ..GeFmama, C'lOè da un p•opolo si potev.a dire. Ma· il Hauser, che da oitré un ,quaFt0 ch~fha ·,qpeBe ~ali ,c_:.ara~te_~is~iche 1 psi•tologi-che~ e mo- di secolo ,ha fatt o· rip-etuti viaggi_ :per studiare da vi- , rali.; dalle· ,quali no 1. latrni srnmo e -~esiteremo perpe- cino lo svilup;p,o: economi.te <:>, ae 1 1la Germania Untorno a 'taaua,ente inmiliuni. . · cui avev.a ,già da temipo sc rìtto varie .JllOnog-rafie_ e ~e- ,Bisogna •ia:p>pihnt<:> >G-ono.s©eit'e i fa_tt 1 e i,e -dedl!1zioni_ nuto confe:renze) e ,che ha fatto anche uno, s-tud10 or- che altri s'in.clustria di trarne• n,el v-antaggiq <di par- dinato dei rapporti ,consolari franèes,i _int 0rno a quel- tieoilai,ri oon,c;ezi,o•J.illi p,@lliti.tch,e O €li , p,arti,eot8.kri·aigg!M",Iip>- .l'argo,mento, 'ha potuto, -raoco,gliere, in una esp.os ,ì,ùo•ne I pametii~i e,conorniici.; per e·si~er :F)·ronti a,. resisteT,e· ·ad chiara, organi,ca ,e suggestiva quanto· c'er a da d irie 'di infat~iazion_i e a<d in;id,~,e; c~e 11?•ot.rtl"J?ber@_ in_ fieJill'p~ più_ irn .. portante, e d) .più _irit~Fes.sante . . ,=- ~eb9e1;1-e p,ross 11 m,o rmn@va:re l\f.l! mma@e,m di (IDU>e,1 mah 0,IiJ!d,e oggi sicritt0: duriante l•a guerxa, . 11 1 hbrg non ~ un l:J.rC1gma)' è e, 11 riòiil'm11.,entie straziala l'Uma.n•iità. re-quisitoria contro la .Germanìa: tende anzi a mositrare . • . · · sopra tutto -quello che, ,c'è, nei metodi tedeschi di ' · e~pansione economi-ca~ chie può e deve essere imi.tata daUe iartr.e nazioni, 1 partic(l)la,r:µii,eintedalla Franciiar: l.a ' , organizzazione scientifiiCa, della prod'uzieme, (ip,agine 32- · 47),. lo svilupp-o dei mèzz.i ,di comunica,zione e di, tras– porto ( 156-190), la. ,coordin.,aziio_n.e · deU.e; foFZie• ':P•r©4ut,,. tive (115-127), lo· sforz,o· o~amzZJato per. lia QOn~msta dei mercati ,con uno studi.o- si.ste·matico .·e_·~ontinuo dei bisogni dei vari p.aèsi, ,de,i vu@tì .es1st'énti 1rnUa low0 -produzione, ,con' un'oper.;:i, ·sap-iénte di p'.ro:pagancla (216-~7),. e, fin~lment~,i!'aippogg;io dato. a.U',espansfone commer,c1ale e ,mdustr1,:ij:e dialle Banch~ (69-114) ,e dallo . Stato, (191-213.). - iE .p.a'$•s'.a in ra1;,segna, -~!"l-tl!lr~lmeni~e. 1 anche quello che sembra p:a,tolog-iconei metodi segmtl . dalla Germania: la tiranni-de dei cartelli, gli: eoces.s-i e le ins,idie dell~• tariffe. dogaina'li,. il' dump,ing,·· la con:fiu~ sione di funz':ioni· fra Banche di deposito e -Banche- d1 affari,· l'ingerenza soverchta dello Stato cI1e vane far -servirei· a s,cop•i •p-oliti~i l'es·p-a,qsidne r1conom,ic.a, e - cons,egu,en.z.a ~i ·tutto ciò :.._ qu.,eUa tendenza sfo:enata aUa sup,erp 1 roduzioné, ,a p,roposito di ç,ui un al~ro s,crit-· tare franeies-e scr;isse, nel l!H3, ,che la .Gernama produ– cevl8! ·oome ;se .av,esse il monopo'li0- del[a fo1rnitu.r,a del ' mondo, inter0<. - Vi sono poi, ·nei metodi tedeschi :d,i 1 J• I • I / ~ I "]ba Libre'Y!ià É&itrice .Avalilti!t (S. ,"!l!Jamian.o,NJ, Mi– lano) hq,.Jj)Ubblicq,to i numeri 6 e 7 della IV se~ie dei ." D0cume:riiti d,ella,,G;m.e:rra ,, ; , · . . · • ._ . • • A ., - ~ \ N 6.. · .:_ Per una proposta di pace, di'Scorso alla Oa– mei:-a,, f?J dicembre 1.,9J.7,di ODDIN0 MORGARI - ·cenit. 25 1:l. 7. , . Dopo la disfatta,' e petrchè non si rinnovi,,. discors0 alla Camera, 22 diéembré 1917, dii FILIP?O ~URf,.',J,'I, nel qiitale s.0n0 analizzate, corn-tr0le i-r,ite-. ressate éaZunnie nazionaliste,, Ze- vere oµ,use del disastro di Caporiet.to/quali em?.rsero nelle sedute - della Camera m G;omitato segreto. . - · @elil!t. 20 ' . ' ..,: ,, , ~ Tutti ricordano i vivissimi c0ntrasti cui diederro l~qg.o ,alla Cam'er,a guesti due discorsv, ohe è di ·vit{JJle, impor– ian%-a siano con@-seirutie di:/ifusi f!j,entro è fuo~i il -no- sti'fJJPar-tito. " Milano, 5/3 1918 • GoÒpera.tiva 'iripogrH1fìa,Operai - Via Spll ;rta.ca , 6. \ '

RkJQdWJsaXNoZXIy