Critica Sociale - XXVIII - n. 2 - 16-31 gennaio 1918
1-· 18 I CRITlCA SOCIALE che ho detto l'ho detto sinceramente. ,:i;: ·l\na mia cQn- a un iargoment~ di semplice senso comune, rivolgendo .a,il'on. Marchesano, e agU altri colleghi -iehe·mi fanno vinzione. , ostruziÒnismo, que-sto p,reciso quesìto: - amrp.esso · Ho fatto quello eh~ credevo di f.are, 'senza alcBn pure esservi" stat<? anc)le uno sbandamento, il quale criterio di opportunismo, che non è st~to mai nell'a- noi sappiamo benissimo che è stato l'ef(etto .e non nim,o mio. , , . · Ja causa della rotta\ dovuto a stanchezza fisiologi-ca a:'URATI. ~· Non dubito della sua sin~erità. Ma in e ad .esasperazione m.orale; poteva il Comando, po- ver,tà quel su.o· argomento farebbe indurre che, pel' te:va il Governo ignorere, le condizioni in cui si tro- , la preoccupazione di non sp.aventare il, saooessore,' via-va l'esercito? Non è forse la psicologia delle' truppe ella, colla promessa della• impunità e dii eventuali pro– uno dei coeffici~nti tecnici essenziali della resistenza? ,'mozioni, abbia voluto quasi inclo_ra,ggiarlo 'a prepq- 11 G'ove:mo non poteva ignorare ,che in quelle condi- rarci chetamente puove s-co'nfitte.r , , • z·ioni no·n si •poteva arida.re ,più . avanti,. per-chè pei:. '. Voi dunque preferiste le vie blande, prefer.ite di mille vie, f:ldanche· qa noi che 'parliamo, il fatto gh nicchiare e di temporeggiare-. ,Ahche oggi, a a1:1emesi 0 'era. stato denunziato . . (Interruzioni). ormai dalla catastrofe non avete ancora· a sentirvl . . ' ' ' ' La verità _è che il Governo, ignorav;i. tutto, o _pmtto~ sufficienti ~lem~nti, p~r pr'on,unci,are un gìud\z_io. , sto voleva 1gn01r.aretutt?; e, ,come Cadorn~ ,sil~rava ' Ebbene, io comprendo che. voi non possiate,' non , i generali, e .i col?n~ell_1 ~be facevano tes~imoni~?z:a dobbiate averli; per-chè il coefficiente essenziale' di dell_a st~nche~za_ 1~vm~1~ 1J.e, ~e~~-anecessità dei ri- ciò ,clie ,avvenne siete voi, e dovrestefsottoporre primi __ posi .e_~I turni di gm sti zia, COSI 1_1 Govern? _cen.~urava voi stessi a giudizi9., Ciò di-ce quanto' ·possiamo COI).- 1~.1iot_1z1e che potev~no metterci a cogm~ion~ ~eUa .fidare• in una ·inchiesta s1:1ifatti, purarp•ente- m/niste– situazwne re~le; e ,ciò_ è ta11:tov_ero, che 11 MimSLro ·rfale. Ma la Came"ra li ha: qu:esti èlemenÙ, mà.li hanno pena gllerr,a,- m seduta pubbhca, 1124 ottobre, mentre , l'Europa ed il mondo. · ·· b.µtto un, eser,cito t.edesco .superava 11nostro -confine,, , ci parlava tranquillamente .del cc confine iwviolabile » e del famoso prussiano pescato nell'Isonzo che la– sciav,a arguire la presenza di quakhe. reparto ge11ma; nico! .• .Voi dunque, signori del Governo, ignoravate tutto, • . ignoravate tutti; ,per!)hè, se aveste saputo ciò che do– vevate' sapere, dovremmo -concluderne che sciente– mente e pensatamente ·àvete tradito; ipotesi assurda, -che io sono il. primo_ a4 esc.ludere! . ' Perchè fù salvato Ca~orna.. .Per un'_inchiesta .... ,sul· serio. · Ed, è iper-ciò,. iamico Giiacomo F,,err.i, ed è per.c.ip. , o · :colleghi di ogni parte della Camera, -che del fatto tanto ,,i ,me.raviglia'ste, _è p.erçiò eh.e il Governo ha . sal,vaìo il ge°'erale Cadorna .... (lnterru,zioni). . Per un ·onesto senso, per un se~so sto per aire do– , verosp in voi, ~i solidarietà,·: di -complicità n~èessa– ria,. voi l'avete il'lsieme rimosso e, promosso, ·perchè -continui all'.estero, in quel Consiglio intenalleato, àove -, diceva ieri Lfoyd ·-George _: debbono sedere, .i ,mi, gliori uomini deHe diverse nazioni, perche bontinui, per ÌJ.e,cessitàdi èoeren;za.e. di ·di-fesa p ,erso:q.aleJa . dif– failjlare l'ltalia,~a screditarla, e con ciò a rendere -più avari gli aiuti degli Alleati. Voi sentiste -che sarebbe stato sleale da, parte vostra ,fa,re ,-contro di l,ui quello ·. che avrebbe fatto ogni altro Governo che realmente fosse stato ingannato. Un Governo che si lascia 'Ìn- · I g,annare, s,peciahnente in tempo di guerra, è pur· sem~ pre colp,evole. Ma un ·Governo ingannato e non com.– p!i,ce non avrebbe a,ssolto e premiatd il col-pevole im– mediato dell'immenso disastro. Esso ;vl'ebbe imme'– di'atamen-te sottoposto a processo· marziale i,l capo del Comando Sup-remo. . ' . COLA.JAN'NI. - Sarebbe fu-cilato i · TURATI. - Probabilmer;i.t-e a quest'ora sarebb_e fu-· ci.latù, com~, Ùiterrompe Colajanni, . e sarebbe stata sacrosàn:tà ·èspiazio'ne anehe di qllelle tante fu~ìla– zioni di. innocenti,. che furono non ulti'ma fra le ca- .gioni del 'rovescio. . . · ' ; È parve una ooli,a quella .c;lel,Ministro g'enel'ale Al– fieri'. ,che' ci. disse. di ave~e. agi~o çlive_rsamente, perchè n~m bis.ognava spaventa11e. troppo· i,l, successore .... ALFIERI. -e _Dico sempr~ quello che pen&o,.Quello • ., • 1' ' . ' \, • . • . , . . i Resistenza militare e ,resistenza diplomatica. Una subordinata necessaria. I I Queste stesse vostre incertezze, questa implicita ~ confessione di complicità, necessiarfa, ,sono . la , co 1 n– danna y0stra; e sarebbero doni.ani l'a nostra, .se non facessimo quanto è in noi per 'a,liontanarvi da quel posto. P?ichè nulla, come'. dfo-ewo,pulla é ,rp.ÙU3:ho nel Governo, mdLà è mutato nelle cose. Ancora è l'igno_.; . ,r.~nza di prima e di se)Ilp;r,e'; ancora" è il disgrega– m(;ln,tone,l GoveTJJJ.O di ~uerra.· Il 1'4inist:uod~ll'hiterno non ,risponde del front~, il Ministro, degli ·Esteri non ri~J!>onde de&li approvvigionamenti .... _. , 11 1 ,., • 1 OijLANDO V. E..- Nessuno ha· d.ett:o, questo l ,... TURA Ti. -, L'on. Sonnino· ha di,chiarato che negli ap,pro;vvilgiona~:enti è C!IfUe•stionè,, sopr)Itu~to cli appili- · ,qaziòne è c:he·,questa è di èompetenza di altri ministri:' 'Nessuno insommil- risponde del, tl.).tto,à.ssieme e,, dove non vi è: solidarietà di Gov,erno, non vi è effettiva' responsabii:i.~a della guerr~, ~on vi ''è Gb~erno, di guerra. ,' 1 . . •·Nelle condizioni 'in cui oggi 'si trova la n(!lstra ip·os-"· sibilità di l'.eststenz.a, per cagioni 1supe:uiori, "aùa.umana, volon\à e ch'io mi. guardo beri~, d~l rim,pro_ve~,arvi, i•J' Pae_se non. può contentarsi dei cauti iaffi<!lamenti ·eh.e gli dà il Ministro -d'eU;i)Guerra. Noi tutti a,1ugu,ria~o , • ,, ' I e s,pe'riamo una resistenza tenace: ma, nelle condi~ · ziorii di fatto, alla parola del· l\'iinistro ciel.la ·~uerra u.n'al_tra parola. ~i dovrebbe aggiuin_ge!I'e,e àl1 1 aziome strettamente militare un'azione fn a'lVo cam-p,o, ,che ~ prop,ria essenzialmente del Ministro. d~gli ·'Esteri , e del Presidente ~el ,Consiglio. Per seritir,si v~ra~ente si-cura, 1~ n3:z.io1ieha bisogqC? cli' sapere, quellp :C,hé- si fa,. nel dmpo d'el'le-trattàYv~ in.terne cogli Alleati. In altri ·termini, ,alla vostra. domanda principale; che · è quella del.la resisten~ senza limiti e della vittoria assoluta, voi ,dovete aggiuhge'r-e - c"0me qg~ni avv00 calo di gi'udizio - una subordfnata • ' ' ,..t- t I ~• "\ ' Ma voi, ~orrì·e1 av-ete lasciato miancar-e le. riserve mi- litàri sul fr_onte,· cosi i non ci. affida,te di, ayer pro,~ve– _d,uto alle n~ces~arìe riserv~ nella pol~tica ,estera .... (Rumori vivi_ssimi - Pr.qteste ).; · ', · '.' .· , , li· .. FRISONI. - Non sono degni di st:arè in' CollÌ-itato segreto s0 ;·0n s:p;ln~ 4cer,é {R,u~ori): , · · · ' ' ,
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy