Critica Sociale - XXVIII - n. 1 - 1-15 gennaio 1918
l.. r' I ·CRITICA SOCIALE l • ) ,, \ • I \. :pe~ch·è sentite il rimo,~s~· di 1 quel cR~ 8:~e\e fatto.' çPro– tes,te · -all"Estrema Sinist,r,CÌ). · •\.. , ,l'URATt.. -. .... pe_rch~ il konte militarè aveva preso, oltre ohe un'estensione eccessiva, una d~eli– ,neazione · assurda, most1~u0sà, in temibile.... (Proteste all'Estrema Destra). 1 • • ' ~ .J lf ' -.. 1 J MARCHESANO. - C!hi te ha detto. queste sdo~~ che~ze? Il fronte · Ibilitare er3, qÙell9 che dové-va ' ' ,. ' . esse11e · · I TURATI. -.:._ .:.. e l'ammassamento ·dei .se,rvizi e de"i miag.azzini al. ironte, e di 'artilglite:rie' n~Ua Ba1nsizza, ·per un'off_ensiva ormai ab.bandonata, -costituiva un de·– litt@ •Llilliliftarè, fatto ,a:p1ioost3 pe:v e;reare al nem~co 1 la possibilità "dello sfondamento, l'.a.ttrattiv,a, di u~ bot– tino di ,p:arecé:hi"!lniliard~, .e-pe~ ,convertire a forza .una even~l!lale -ritirata in valanga di aqfo-distruzione.': .. ,. MA.RCHESANO. -. Ma ,che· ingombr9) I servizi erà– nQ·eccellenti! Non av.ete visto neanche_ i.e retroviè. I, I · nostri servizi erano una· 1ner.a.V,iglia,non ..si vedeva . i;t't~p.c.h_e l}µ <\~t<?mobil,e. ~mHe"'vie! . , TURATI.. -, E taoci-o delle ,eoncal!1se, delle cause • ' , . l minori e delle .cause suooossive;-, ta<Yciodelle difese delle retr@vi~ e di 'quelle del, Tagliamento , (:li~•trutte·i ·Gue·rr.a,: µii di,ca eglt,. nella sua insospettata onestà di __soldato .e di tecnic~, .se vi. ·sia. un so~o, giornale , ester'o I serio (e" cito l'estero ,per-eh.è il nostro Pae$e, '.,irt.grazia. delJq. bestiale .censura, è, corrÌe i ma !i.ti tn– r ganniati, i l'ultimo a sapere ciò che più lo interessa), . mi dica se vi sia una sola importante Rivista mUitare estera elfo non abbia amm~sso quèsto : 'ché la -di-sfatta' I fu l'effetto inevitabile'°' di errori milit~ri. madornali ed iìnperdonab·ili - la man:C.anza di riserve prima. d'ogni altrò - e ,chè i famosi sbandamenti furono l'effetto' -e". non la causa. (Vivissimi ''rumori). · . ' PRESIDENTE. - Poi-c]lè l'on. Turati ·non tDalascia 'éli ·parlare di questi a-rgomepti militari, ordino 'agli stènog.rafi di non raccogliere le sue parole, che si ri- , I I , feriscono, _a questioni militari. (Approvazioni - · Pro- tùte all'Estrema Sf nist,ra -. Rumori prolungati in l • ' • \ 1' v0.rio senso, che cos~ringono.: l'oratore a sospendere le sue ,parole).. , . (~a f(,nt ai-prosstm·o Numer•) . '' I ,-- . ' ì POLE·MICHETTA . l t'. I ' I ~:ilequ:~s:i,e,mlll.i::t d~~ 1 _ 1 :ni;::::~~z:~t·g::~;~'.!~~~:~ · Jacques Mèsnil, che dedkò dùe arti,coli 6r.itid al no- stro Resistenza /e proletariato, nel primo dej quali ci turai cento V'Oltep•romessi e nom ,concessi tjaa,i, daU:a q.Ccm,ava di leso internazionalismo e nel se,condo ,ce stàrichez?J8. provocata da oltre due a,nni di saèrifi6i ne difendeva· ri.conoscendo essere perfettamente nella sp-es~o inutili, sproporzionati sempre agli effetti ot- dottrina' e' rieUa pratica .tr3:dizionale del Socialismo la , • . difesa del territorio, è r,ìmasto mo'lto se-ccato del bre·ve . tenuti, e ,possibili, determinati ,a solo ,fìne di 'Bollettmo comime.nt© che noi- fa.oom.Ìno a-i suoi articoli e, non con- 'e di carriere .... ,(Rumori e p,rotesà -a-ivissim~e p•ro- · tento di r epli,care con molta impertinente durezz,a nel lfi .ngate). . ', · . , . . suo Joitrmal du·Pe,uple del 18. dicembre, pretende'rebbe MARCHESA.NO. - D, orpando l•a.parola per l!ln •ap..! di imfiligge,r.çia.ruche 111na · rettifica di sei cartelle, dove , siamo ,chiamati «.borghesi », « farisei ò>, « poco onesti » peli~ ,al B:egolamento. - . nel va,lutare le,sqe op.inionii ecc., ece. - · · "ifURA'fL ~ · Ques,te -cose. non sono soltanto del · Eili>bene,se la-rettific'a rettificasse veramente un fatto èomita,to segreto; sono di dominio universale; il Go- - u:no solo -. noi ,la.pubblicheremmo malgrado I.e sue - ~itato_ segr~,t6>non. 1 foce ehe assodarle e eh.e ;GOl'lfèr- piarcévole,z11e. Mia Ia''rÙtific·a non rettifica nulla, perchè i passi di J acques Mesnil noi li abbiamo citati itradu- ,marle. - ,e,èndol,i -'., ,com~ è ·nostro costume. - letterahnente: -' · PR'ESIDE,N'.fiE. - ·s1, ella· rientra me'1lamateri.a. di~ eosi~chè, se li abbiamo interpretati giu_stamente o no, 0 scussa ·rn Co~itato segreto; .. , . e se abbi~mo da essi ,cledotto rigorosamente o arbitra:. . . TURATI. -· iÈ ,consta.fato ,che· vera dife~a militare ' tiamente, i fottori han.n6 potuto inum-ediatamente giudi- ·care- col loro sovrano giu.dizio. E fa to'rto a se stesso n~n:·esisteva~ era èome un ca_st e 11 <>, di,:~a:r~, 9.he P , Jacques Mesnil quando 'si stizzisce per le ovvie•illa- mm,1mo urto basitava a rovesci.a.re fino- m fond :o, e 11 1 zioni che -~,itir~rw ~a.Ile.sue pr91priè e. precise. parole. ·nemico avrèbbe ,µovuto esser~ imb ecille per· npn J:>ro- Ad ogm modo, _per abbond~nza d1 co:i;tes1a, s,ap- fi.ttarne: (Rwmori vùrissi 0 mi _, Protes.te). piano i lett9ri che Jacqués Mesnil è dispiaciuto perchè Parole col'là museruala. .. , .. PRESIDEN1'K .,.-,. ,On.:, Tt~r..ati, ·,qteUetIUes-t.i0ni m,il,i- • . ('"" I . _ tari e d'i po\i tica. ,es,tera l,a Camera deliberò di OOQY~ parsi im -Comita~o segreto,, .e n-e dtseus~e già. Io non. , posso' permette 0 re che, éontravvenendo a quella deli– 'berazione·, · 1ei' ne parli in-' pubbli:Co. -(Vive approva- zioni). . ' ... TURATI. - M~ sono questior.1i di cui ,si è scritto e discùsso i,n bitti I i giornali e· le riviste. di -Europa! Eç,co · qJJ.i i ·docmnenti, Qhe mi dispongo a leggervi. · .D'altronde 'sono' le sole questito.liliohe interessino l'I- talia, 1~ sole di cui sia necessario ed urgente discu~ere per lia salute d'Halia. {Rumori). Di,cevo, ~un,que, che vera difesa m.iJjtare npn esisteva, -che il Paese ~ra vir- .ttial,melilte .co-nségri.a.to <al ri:emko, che la disposizione dél frontè e la mancanza di riserve gli assicuravano .~~t~m·aU~àmente H' successo. · · ·, PRESIDENTE. - Che giornali e riviste .ne a9biano parlatò1 mon. mi' riguair<ila · p~~to. Le d.i,eo e ,le riir>eto che ella .non pYÒ paHare di questi argomenti. E ql!le- sto è il.' 1 Ililti0 (!)i(l)V,er,e, ; ' 'F,Uf\A'FI. - Io chiamò 'in 'causa il lMinistro 'della' ' • ,... \ ' « / ··,.. · · ca' 'GinoBianco . . I , , gli .abbiamo attribuito di aver « negato e poi restituito l'ortodossia s·ocialis,ta ;:i. Treves e ,Turàtì ». Egli non è « Yn p,ontefke'» e « s'infisichia. di qualunque ortodos– sia, sia pur sociafista »; rivend-ic a ·solt anto. «,il' diritto di 1 diSf,.utere lé 'idee altrui e, ql !lan.dò oe.cqrre il casb, di svela~n,e·!'in-coerenza». , ~ ' E sappiano anco'ra i - 1 lettori Ghe J 1 acques Me's~il è dis– pi.ac.iuto che si suppong7a che il suo ,intern.azidnalismo -possa r.assomigliare. al' cèismo,politismo, che è << c,bsa' letteraria, raffinatezza di ricchi che sanno le lingue ed li.a'nn:oquattrini per viaggiare ». Egli ci di-oe: <{ signori avvocati-deputati, non ho pi~.i a.vuto iI?-·vita mia più di quanto guadagna a Par1g1 un opera10 che sa bene il suo mestiere\ ... Dei quattrini non ne ho mai avuti . . t . (') e non ne avrò mai quan o voi ..... ». , . , Qu,e?ta. squisita pro_fessicm~ di fe~e ec?R?mfoa è stata ispirata al Mesml da ciò ché c1 sugger1. la sua citazione di' Goethè · e... di Gesù Cristo a.: proposito del nostrQ vedere sull'amm·e centrifugo,- che va da'' ~ noi e dai nostri prossimi ai più lontani. A,ncora egli FHm vuo1e che sia detto rivoluziona.rismç, ,snob quel suo « vago gusto di antiparlamentarismo » che a noi parve di scorgere Flel 1;>uonm~rcato che e_gli faoev~ délfa nostra argomentaz10ne a difesa delle tribune par– tamentari da cui risuona la voce di Zimmerwald .... « N@nmi sono -mai sentito stràniero -. ·egli dichiara - in mezzo al popolo, e sopra tutto al vostro popol?··:: Cotesti amici proletari, che sono più internazionah d1 voi, .... si sono sell?-,prec_urati_ ~ssai pi_ù dei mi~i sent!– meati che delìa mia naz1onahta .... Non ho m.a1dato 11 ·,, '1 I
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy